Riepilogo risposte questionario docenti (27)- PRIMARIA PONTENURE 1) Provo il desiderio di cambiare la mia attività lavorativa?
mai 10 37%
qualche volta 16 59%
spesso 1 4%
sempre 0 0%
2) Mi sento motivato/a a svolgere la mia professione?
per niente 0 0%
poco 3 11%
abbastanza 10 37%
molto 14 52%
3) Sono disponibile a partecipare a gruppi di lavoro e progetti
mai 0 0%
qualche volta 13 48%
spesso 10 37%
sempre 4 15%
4) Ritengo importanti i momenti di confronto/ collaborazione tra insegnanti
per niente 0 0%
poco 1 4%
abbastanza 7 26%
molto 19 70%
5) Trovo produttiva la collaborazione/il confronto nell'ambito di
progetti 3 11%
formazione 2 7%
programmazione 13 48%
risoluzione di problematiche
3 11%
Altro 6 22%
6) Il clima della mia scuola è positivo, motivante e disteso
mai 0 0%
qualche volta 10 37%
spesso 13 48%
sempre 4 15%
7) Il personale della segreteria è disponibile
poco 2 7%
abbastanza 7 26%
molto 18 67%
8) Il personale ausiliario è disponibile
poco 3 11%
abbastanza 9 33%
molto 15 56%
9) Nello svolgimento dell'attività didattica mi sento supportato
dalla dirigenza 10 21%
dai responsabili di plesso e/o dalle funzioni strumentali
8 17%
dai colleghi 22 46%
dai genitori 4 8%
Altro 4 8%
10) Ritengo che il rapporto con i genitori sia collaborativo
poco 2 7%
abbastanza 21 78%
molto 4 15%
11) Ritengo che il rapporto con gli alunni sia buono
poco 0 0%
abbastanza 5 19%
molto 22 81%
12a) Ritengo che il dirigente scolastico... comunichi in modo chiaro ed efficace
poco 2 7%
abbastanza 17 63%
molto 8 30%
12b) ...promuova l'integrazione tra le varie componenti della scuola
poco 2 7%
abbastanza 17 63%
molto 8 30%
12c) ...promuova l'innovazione organizzativo/didattica
poco 0 0%
abbastanza 7 26%
molto 20 74%
13a) Ritengo che i collaboratori vicari...promuovano azioni di coordinamento
poco 2 7%
abbastanza 17 63%
molto 8 30%
13b) ...sostengano all'attività didattica
poco 4 15%
abbastanza 16 59%
molto 7 26%
13c) ...siano disponibili verso i colleghi
poco 1 4%
abbastanza 15 56%
molto 11 41%
14) La scuola dispone di risorse
(strumenti/tecnologie/laboratori/biblioteche) adeguate
per niente 1 4%
poco 3 11%
abbastanza 17 63%
molto 6 22%
15) L'accesso alle risorse è agevole
per niente 2 7%
poco 6 22%
abbastanza 16 59%
molto 3 11%
16) La scuola si attiva per accedere a fondi/progetti per incrementare le risorse
per niente 0 0%
poco 0 0%
abbastanza 8 30%
molto 19 70%
17) L'ambiente in cui svolgo il mio lavoro (spazi, strutture...) è confortevole
per niente 2 7%
poco 3 11%
abbastanza 22 81%
mai 0 0%
18) Per definire la situazione di partenza, quali variabili prendi in esame?
provenienza socio-culturale dell'alunno 24 34%
livello di socializzazione 13 18%
abilità strumentali di base: prerequisiti per ogni livello
25 35%
documento di passaggio 7 10%
Altro 2 3%
19) Come programmi i percorsi d'apprendimento nel corso dell'anno?
mi attengo quasi esclusivamente alle sequenze del libro di testo e completo il programma da esso previsto
0 0%
programmo sequenze didattiche rispettando i tempi di apprendimento degli alunni usando di volta in volta gli strumenti più adatti
26 51%
progetto percorsi didattici tenendo conto degli interessi e delle conoscenze pregresse degli alunni
18 35%
in parte seguo il libro di testo e in parte programmo per unità didattiche 6 12%
Altro 1 2%
20) Quali sono le metodologie che usi più spesso nello svolgimento del tuo lavoro?
didattica attiva 26 21%
attività di laboratorio 18 15%
metodo della ricerca 13 11%
apprendimento cooperativo 17 14%
attività di tutoring 7 6%
insegnamento individualizzato 14 11%
uso di spazi informali (ipuff) 1 1%
uso di tecnologie (lim, tablet, pc, pad) 12 10%
uso di materiali disponibili in rete 11 9%
gemellaggi e attività online (Etwinning, Itech...)
0 0%
Altro 3 2%
21) Quali strumenti di valutazione ritieni più importanti?
test oggettivi 8 10%
verifiche orali e scritte 23 28%
prove invalsi 1 1%
osservazione sistematica del comportamento degli alunni
25 31%
discussioni di gruppo 9 11%
lavori di gruppo 13 16%
Altro 2 2%
22) Per la definizione delle verifiche quadrimestrali e la successiva
valutazione ritieni che il confronto con i colleghi delle classi successive sia
importante 18 67%
indispensabile 1 4%
superfluo 7 26%
inutile 1 4%
23) Quali servizi offerti dall'istituto sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi?
servizi di segreteria 9 6%
coordinamento della dirigenza 6 4%
attività delle funzioni strumentali 7 5%
attività dei responsabili di plesso 12 8%
gruppi di progetto 7 5%
organizzazione delle visite di istruzione 9 6%
tecnologie 16 11%
laboratori 18 12%
biblioteche scolastiche 23 15%
centro di documentazione (CTS) 6 4%
coordinamento interventi psicologici e sanitari 10 7%
coordinamento con enti locali 10 7%
acquisto materiali 15 10%
attività del personale ausiliario 4 3%
Altro 0 0%
24) Ritieni importante la formazione per i docenti?
per niente 0 0%
poco 2 7%
abbastanza 7 26%
molto 18 67%
25) Rispetto alle più recenti proposte formative organizzate dall'istituto, quali ritieni siano state più efficaci?
Numerosi aggiornamenti nuove tecnologie I corsi di inglese utilizzo rtecnologie Utilizzo nuove
tecnologie LIM Convegno Etwinning formazione sulla LIM corso sulla sicurezza L2formazione lim intervento della dott.ssa Magni formazione LIM formazione L2 Informatica LIM, ... Inglese Formazione l.i.m.
26) Tra le proposte formative organizzate dall'istituto, quali ritieni necessitino di un ulteriore sviluppo?
Strategie per l'inclusione Aggiornamento annuale di matematica e italiano formazione
tablet Inglese tecnologie corso sulla didattica, che riguardino tutte le materie (italiano, matematica, geografia,
storia, musica...) corsi ben strutturati anche di un anno sui DSA, ritardo mentale, autismo, L2... ogni anno sarebbe bello poter approfondire una tematica specifica in modo da poter aver un buon bagaglio di conoscenze aggiornamento annuale di matematica e italiano Ulteriore aggiornamento sull' utilizzo delle tecnologie. USO DELLE TECNOLOGIE come sopra; uso della LIM Tecnologie e didattica.
27) Di quale formazione sentiresti la necessità?
Come creare un prodotto tecnologico. desidererei un corso di didattica sull'apprendimento della lingua italiana. Aggiornamento annuale nei vari ambiti disciplinari corso sulla didattica, che riguardino tutte le materie (italiano, matematica, geografia, storia, musica...) corsi ben strutturati anche di un anno sui DSA, ritardo mentale, autismo, L2... ogni anno sarebbe bello poter approfondire una tematica specifica in modo da poter aver un buon bagaglio di conoscenze Didattica Inclusiva Matematica educazioni, per esempio
cittadinanza, arte... un corso di mediazione che permetta all'insegnante di capire come rapportarsi con le famiglie LINGUA ITALIANA STRUMENTI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE Didattica diversi ambiti disciplinari più attenzione all'aspetto educativo -relazionale degli alunni e minor interesse all'aspetto didattico, soprattutto quello tecnologico formazione tablet Bes/matematica/scienze spunti per la didattica in classe