• Non ci sono risultati.

CURRICOLI DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ED. FISICA GEOGRAFIA INGLESE ITALIANO IRC MATEMATICA MUSICA SCIENZE STORIA TECNOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLI DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ED. FISICA GEOGRAFIA INGLESE ITALIANO IRC MATEMATICA MUSICA SCIENZE STORIA TECNOLOGIA"

Copied!
146
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLI DELLE DISCIPLINE – SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE ED. FISICA

GEOGRAFIA INGLESE ITALIANO

IRC

MATEMATICA

MUSICA

SCIENZE

STORIA

TECNOLOGIA

(2)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOPRA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Al termine della classe prima della Scuola Primaria INDICATORE: ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’allievo:

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo, rielaborando in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

ABILITA’

Esercita le abilità fino motorie e la coordinazione oculo-manuale.

Elabora produzioni seguendo le indicazioni ricevute.

Rappresenta la figura umana e l’ambiente.

Trasforma immagini e materiale.

Crea oggetti con materiali di recupero.

Osserva immagini ed opere d’arte.

CONOSCENZE

Sperimentazione di strumenti e di tecniche diverse.

Il segno grafico e le più elementari tecniche di coloritura.

Il nome dei colori nelle diverse sfumature.

Alcune forme di espressione artistica.

INDICATORE: OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’allievo:

È in grado di osservare, descrivere e

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le sequenze narrative.

(3)

2 leggere immagini (fotografie,

manifesti, fumetti). ABILITA’

Guarda e osserva un’immagine e ne elenca gli elementi cercando di seguire un ordine.

Riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme).

Individua nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo la trama e i personaggi.

CONOSCENZE

Gli elementi del linguaggio visivo: i segni, i colori e le forme.

Elementi essenziali del fumetto e del linguaggio filmico per riconoscerne le azioni e i personaggi.

INDICATORE: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare in un’opera d’arte, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Conoscere nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale.

ABILITA’

Individua in un’opera d’arte gli elementi essenziali.

Conosce nel proprio territorio alcuni elementi ambientali.

CONOSCENZE

Il significato dell’espressione “opera d’arte”.

Basilari norme per la tutela e la salvaguardia dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

Al termine della classe seconda della Scuola Primaria INDICATORE: ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

(4)

3 L'alunno …

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo e rielaborando in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

Trasformare immagini e materiali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

ABILITA’

Elabora produzioni seguendo le indicazioni ricevute.

Rappresenta la realtà percepita e immaginata.

Trasforma immagini e materiale.

Crea oggetti con materiali di recupero.

Realizza prodotti di diversa natura.

Osserva immagini ed opere d’arte.

CONOSCENZE Strumenti e di tecniche diverse.

Il punto, la linea, la forma nel linguaggio grafico- pittorico.

Il colore.

Alcune forme di espressione artistica.

INDICATORE: OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

È in grado di osservare, descrivere e leggere immagini (fotografie, manifesti, fumetti).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le sequenze narrative.

ABILITA’

Guarda e osserva un’immagine e ne descrive gli elementi cercando di seguire un ordine.

Riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio).

Individua nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo la storia e le azioni dei personaggi.

CONOSCENZE

Gli elementi del linguaggio visivo: i segni e le linee; i colori caldi e freddi, i colori primari e secondari, i colori complementari; le forme e lo spazio.

Elementi essenziali del fumetto e del linguaggio filmico per riconoscerne le storie e le azioni dei personaggi.

INDICATORE: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

(5)

4 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare in un’opera d’arte, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Conoscere nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale.

ABILITA’

Individua le diverse forme delle opere d’arte.

Familiarizza con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.

Conosce nel proprio territorio alcuni elementi ambientali e alcuni monumenti storico-artistici.

CONOSCENZE

Il significato dell’espressione “opera d’arte”.

Le diverse forme d’arte.

Basilari norme per la tutela e la salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

Al termine della classe terza della Scuola Primaria INDICATORE: ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo e rielaborando in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

ABILITA’

Elabora produzioni seguendo le indicazioni ricevute.

Rappresenta la realtà percepita e immaginata.

Trasforma immagini e materiale.

Crea oggetti con materiali di recupero.

Realizza prodotti grafici, plastici, pittorici.

Osserva immagini ed opere d’arte.

CONOSCENZE Strumenti e di tecniche diverse.

Il punto, la linea, la forma nel linguaggio grafico- pittorico.

Il colore.

Le principali forme di espressione artistica.

(6)

5 INDICATORE: OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

È in grado di osservare, descrivere e leggere immagini (fotografie, manifesti, fumetti).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo alcune tipologie di codici e le sequenze narrative.

ABILITA’

Guarda e osserva un’immagine e ne descrive gli elementi suddividendoli per piani.

Riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio).

Individua nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le sequenze narrative, le azioni dei personaggi e il messaggio.

CONOSCENZE

Gli elementi del linguaggio visivo: i segni e le linee; i colori caldi e freddi, i colori primari e secondari, i colori complementari; le forme; e lo spazio.

Elementi essenziali del fumetto e del linguaggio filmico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni dei personaggi.

INDICATORE: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Conoscere nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

(7)

6 principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio. ABILITA’

Individua in un’opera d’arte gli elementi essenziali.

Familiarizza con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Conosce nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

CONOSCENZE Gli elementi del linguaggio visivo.

Le forme d’arte e di artigianato presenti nel proprio territorio.

La tutela e la salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

Al termine della classe quarta della Scuola Primaria INDICATORE: ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

ABILITA’

Elabora produzioni personali.

Rappresenta la realtà percepita.

Trasforma immagini e materiale.

Crea oggetti con materiale di recupero.

Realizza prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Utilizza elementi linguistici e stilistici conosciuti.

Osserva immagini ed opere d’arte.

CONOSCENZE Strumenti e di tecniche diverse.

Il punto, la linea, la forma nel linguaggio grafico- pittorico.

Il colore: primari, secondari e complementari.

Tecniche multidisciplinari per produrre messaggi individuali e collettivi.

Le principali forme di espressione artistica.

INDICATORE: OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

(8)

7 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

È in grado di osservare, descrivere e leggere immagini (fotografie, manifesti, fumetti).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

ABILITA’

Guarda e osserva un’immagine e ne descrive gli elementi seguendo un preciso ordine spaziale.

Riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio).

Individua nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le sequenze narrative, le azioni dei personaggi e i significati.

CONOSCENZE

Gli elementi del linguaggio visivo: i segni e le linee; i colori caldi e freddi, i colori primari e secondari, i colori complementari; le forme e lo spazio.

Elementi essenziali del fumetto e del linguaggio filmico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni dei personaggi.

(9)

8 Al termine della classe quinta della Scuola Primaria

INDICATORE: ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

INDICATORE: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

ABILITA’

Individua in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali del linguaggio e della tecnica.

Familiarizza con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico- artistici.

CONOSCENZE

Elementi essenziali delle opere d’arte e dei beni culturali.

La tutela e la salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

La funzione culturale del museo.

(10)

9 e rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

ABILITA’

Elabora produzioni personali e autentiche.

Esprime sensazioni ed emozioni.

Rappresenta e comunica la realtà percepita.

Trasforma immagini e materiale.

Realizza prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali ai fini espressivi.

Manipola materiali polimaterici creando oggetti con materiale di recupero.

Utilizza elementi linguistici e stilistici conosciuti.

Osserva immagini ed opere d’arte.

CONOSCENZE Strumenti e tecniche diverse.

Gli strumenti e le tecniche per esprimere emozioni e sensazioni.

Il punto, la linea, la forma nel linguaggio grafico- pittorico.

Il colore: mescolanze, combinazioni di colori, abbinamenti e contrasti.

Rapporto luce/ombre.

Tecniche multidisciplinari per produrre messaggi individuali e collettivi.

Le principali forme di espressione artistica.

INDICATORE: OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio, volume) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

ABILITA’

Guarda e osserva un’immagine o gli oggetti presenti nell’ambiente e ne descrive gli elementi.

Riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio).

Individua il significato espressivo degli elementi del linguaggio visivo.

CONOSCENZE

Gli elementi del linguaggio visivo: i segni e le linee; i colori caldi e freddi, i colori primari e secondari, i colori complementari; le forme, i volumi e lo spazio.

Le regole della percezione visiva e gli elementi di orientamento nello spazio.

Elementi essenziali del fumetto e del linguaggio

(11)

10 Individua nel linguaggio del fumetto, filmico e

audiovisivo le sequenze narrative, le azioni dei personaggi e i significati.

filmico.

INDICATORE: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

ABILITA’

Individua in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista.

Familiarizza con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico- artistici.

CONOSCENZE

Elementi essenziali delle opere d’arte e dei beni culturali.

La tutela e la salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

La funzione culturale del museo.

(12)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOPRA

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA

Al termine della classe prima della Scuola Primaria

INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro in forma successiva.

ABILITA’

• Utilizza gli schemi motori in relazione allo spazio e al tempo.

CONOSCENZE

• Il sé corporeo e lateralità.

• La respirazione

• Gli schemi motori di base.

INDICATORE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Utilizza gli aspetti comunicativi- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Utilizzare modalità espressive e corporee per comunicare.

▪ Eseguire semplici sequenze di movimento individuali e collettive ABILITA’

• Esegue giochi utili a consolidare la padronanza delle relazioni spaziali e temporali.

• Esegue semplici drammatizzazioni e giochi mimici.

CONOSCENZE

• Giochi di ruolo ed espressivi.

• Linguaggio della mimica.

• Drammatizzazioni.

• Movimenti liberi ed organizzati.

(13)

2 INDICATORE: IL GIOCO, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettano di maturare competenze di gioco sport.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco-sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Conoscere ed applicare alcune modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

▪ Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare.

▪ Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri.

ABILITA’

• Inizia a conoscere le modalità esecutive di gioco sport.

• Utilizza giochi della tradizione popolare.

• Collabora nei giochi di squadra.

CONOSCENZE

• Modalità esecutive di gioco sport.

• Giochi della tradizione popolare.

• Giochi cooperativi.

INDICATORE: SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Comprendere la necessità di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

▪ Utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività.

▪ Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

ABILITA’

• Conosce le prime nozioni di prevenzione degli infortuni.

• Utilizza correttamente i piccoli attrezzi e le attrezzature della palestra.

• Mette in pratica le prime nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

• Applica i principi di una corretta alimentazione.

CONOSCENZE

• Prime nozioni di prevenzione degli infortuni.

• Modalità di utilizzo di piccoli attrezzi e grandi attrezzi.

• Prime nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

• Principi di una corretta alimentazione.

(14)

3 Al termine della classe seconda della Scuola Primaria

INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro in forma successiva.

ABILITA’

• Utilizza gli schemi motori in relazione allo spazio e al tempo.

CONOSCENZE

• Il sé corporeo e lateralità.

• La respirazione.

• Gli schemi motori di base, statici e dinamici.

INDICATORE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Utilizza gli aspetti comunicativi- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Utilizzare modalità espressive e corporee per comunicare.

▪ Eseguire semplici sequenze di movimento individuali e collettive.

ABILITA’

• Esegue giochi utili a consolidare la padronanza delle relazioni spaziali e temporali.

• Esegue semplici drammatizzazioni e giochi mimici.

CONOSCENZE

• Giochi di ruolo ed espressivi.

• Linguaggio della mimica.

• Drammatizzazioni.

(15)

4

• Esegue semplici coreografie. • Movimenti liberi ed organizzati.

INDICATORE: IL GIOCO, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettano di maturare competenze di gioco sport.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco-sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Conoscere ed applicare alcune modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

▪ Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare.

▪ Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri.

ABILITA’

• Inizia ad applicare le modalità esecutive di gioco sport.

• Utilizza giochi della tradizione popolare.

• Collabora nei giochi di squadra.

CONOSCENZE

• Modalità esecutive di gioco sport.

• Giochi della tradizione popolare.

• Giochi cooperativi.

INDICATORE: SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Comprendere la necessità di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

▪ Utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

(16)

5 Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri.

▪ Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

ABILITA’

• Conosce le prime nozioni di prevenzione degli infortuni.

• Utilizza correttamente i piccoli attrezzi e le attrezzature della palestra.

• Mette in pratica le prime nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

• Applica i principi di una corretta alimentazione.

CONOSCENZE

• Prime nozioni di prevenzione degli infortuni.

• Modalità di utilizzo di piccoli attrezzi e grandi attrezzi.

• Prime nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

• Principi di una corretta alimentazione.

Al termine della classe terza della Scuola Primaria

INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro in forma successiva.

ABILITA’

Utilizza gli schemi motori in relazione allo spazio e al tempo.

CONOSCENZE Il sé corporeo e lateralità.

La respirazione.

Gli schemi motori di base, statici e dinamici.

(17)

6 INDICATORE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Utilizza gli aspetti comunicativi- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Utilizzare modalità espressive e corporee per comunicare.

Eseguire semplici sequenze di movimento individuali e collettive.

ABILITA’

Esegue giochi utili a consolidare la padronanza delle relazioni spaziali e temporali.

Esegue semplici drammatizzazioni e giochi mimici.

Esegue semplici coreografie.

CONOSCENZE Giochi di ruolo ed espressivi.

Linguaggio della mimica.

Drammatizzazioni.

Movimenti liberi ed organizzati.

INDICATORE: IL GIOCO, LE REGOLE E IL FAIR PLAY TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettano di maturare competenze di gioco sport.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco-sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere ed applicare alcune modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri.

ABILITA’

Applica le modalità esecutive di gioco sport.

Utilizza giochi della tradizione popolare.

Collabora nei giochi di squadra.

CONOSCENZE Modalità esecutive di gioco sport.

Giochi della tradizione popolare.

Giochi cooperativi.

INDICATORE: SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Agisce rispettando i criteri base di

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Comprendere la necessità di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

(18)

7 sicurezza per sé e per gli altri.

ABILITA’

Conosce le prime nozioni di prevenzione degli infortuni.

Utilizza correttamente i piccoli attrezzi e le attrezzature della palestra.

Mette in pratica le prime nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

Applica i principi di una corretta alimentazione.

CONOSCENZE

Prime nozioni di prevenzione degli infortuni.

Modalità di utilizzo di piccoli attrezzi e grandi attrezzi.

Prime nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

Principi di una corretta alimentazione.

Al termine della classe quarta della Scuola Primaria

INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro in forma successiva.

▪ Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

ABILITA’

• Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro.

• È in grado di mantenere l’equilibrio del corpo in situazione statica e dinamica.

CONOSCENZE

• Schemi motori.

• Equilibrio statico e dinamico.

• Orientamento spaziale.

(19)

8

• Riproduce andature e ritmi.

• Inizia a padroneggiare il movimento in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti e agli altri.

• Andature e ritmi.

• Movimenti coordinati.

• Capacità condizionali: resistenza e velocità.

INDICATORE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Utilizza gli aspetti comunicativi- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionale.

▪ Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

ABILITA’

• Esegue semplici sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive.

• Comunica attraverso posture e azioni motorie.

• Esegue, con il corpo o parti di esso, drammatizzazioni.

• Esegue movimenti coreografici.

CONOSCENZE

• Gioco del mimo.

• Semplici coreografie individuali e di gruppo.

• Danze e maschere tradizionali.

(20)

9 INDICATORE: IL GIOCO, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettano di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco-sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport

▪ Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

▪ Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

▪ Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

ABILITA’

• Applica e cerca di rispettare le modalità esecutive di gioco sport.

• Utilizza giochi della tradizione popolare.

• Collabora nei giochi di squadra.

• Rispetta le regole della competizione sportiva.

• Rispetta i compagni e gli avversari.

• Gestisce emotivamente la vittoria e la sconfitta.

CONOSCENZE

• Modalità esecutive di diverse proposte gioco sport.

• Giochi della tradizione popolare.

• Giochi cooperativi.

• Le regole della competizione sportiva.

(21)

10 INDICATORE: SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno …

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tali competenze nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico, legati alla cura del proprio corpo, ad un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

▪ Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

▪ Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

▪ Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

ABILITA’

• Conosce nozioni di prevenzione degli infortuni.

• Utilizza correttamente i piccoli attrezzi e le attrezzature della palestra.

• Mette in pratica le nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

• Applica i principi di una corretta alimentazione in relazione all’attività fisica.

CONOSCENZE

• Nozioni di prevenzione degli infortuni.

• Modalità di utilizzo di piccoli attrezzi e grandi attrezzi.

• Nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

• Principi di una corretta alimentazione in relazione all’attività fisica.

(22)

11 Al termine della classe quinta della Scuola Primaria

INDICATORE: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

ABILITA’

Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro.

È in grado di mantenere l’equilibrio del corpo in situazione statica e dinamica.

Riproduce andature e ritmi.

Padroneggia il movimento in relazione allo spazio, al tempo, agli oggetti e agli altri.

CONOSCENZE Schemi motori combinati fra loro.

Equilibrio statico e dinamico.

Orientamento spaziale.

Andature e ritmi.

Movimenti coordinati e orientati.

Capacità condizionali: resistenza e velocità.

INDICATORE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Utilizza gli aspetti comunicativi- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri…

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionale.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

ABILITA’

Elabora ed esegue semplici sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive.

Comunica attraverso posture e azioni motorie.

CONOSCENZE Gioco del mimo.

Semplici coreografie individuali e di gruppo.

Danze e maschere tradizionali.

(23)

12 Esegue, con il corpo o parti di esso,

drammatizzazioni.

Esegue movimenti coreografici.

INDICATORE: IL GIOCO, LE REGOLE E IL FAIR PLAY TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettano di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco-sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

ABILITA’

Applica e rispetta le modalità esecutive di gioco sport.

Utilizza giochi della tradizione popolare.

Collabora nei giochi di squadra.

Rispetta le regole della competizione sportiva.

Rispetta i compagni e gli avversari.

Gestisce emotivamente la vittoria e la sconfitta.

CONOSCENZE

Modalità esecutive di diverse proposte gioco sport.

Giochi della tradizione popolare.

Giochi cooperativi.

Le regole della competizione sportiva.

INDICATORE: SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L'alunno …

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

(24)

13 movimento sia nell’uso degli attrezzi e

trasferisce tali competenze nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico, legati alla cura del proprio corpo, ad un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

ABILITA’

Conosce nozioni di prevenzione degli infortuni.

Utilizza correttamente i piccoli attrezzi e le attrezzature della palestra.

Mette in pratica le nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

Applica i principi di una corretta alimentazione in relazione all’attività fisica.

CONOSCENZE

Nozioni di prevenzione degli infortuni.

Modalità di utilizzo di piccoli attrezzi e grandi attrezzi.

Nozioni per la gestione della sicurezza nei vari ambienti.

Principi di una corretta alimentazione in relazione all’attività fisica.

(25)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOPRA

CURRICOLO GEOGRAFIA

Al termine della classe prima della Scuola Primaria INDICATORE: ORIENTAMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno ...

Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici di base.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

ABILITA’

Conosce i concetti topologici di base.

Utilizza i concetti topologici per individuare la propria posizione e la posizione di oggetti e persone nello spazio che lo circonda.

Conosce e utilizza i punti di riferimento in spazi conosciuti.

Esegue percorsi orientandosi seguendo coordinate date e altri elementi presenti nello spazio vissuto.

CONOSCENZE

Concetti topologici (davanti-dietro, vicino- lontano, sopra-sotto, in alto-in basso- al centro, nel mezzo, tra, di fianco, destra, sinistra).

Percorsi in ambienti di vita.

Esplora gli spazi familiari (aula, scuola, casa).

INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni e relazioni.

ABILITA’

Descrive verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

CONOSCENZE

Conosce e rappresenta il proprio ambiente utilizzando semplici simboli convenzionali.

(26)

2 Si orienta nello spazio circostante

utilizzando riferimenti topologici semplici.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per realizzare semplici percorsi.

Rappresenta graficamente lo spazio osservato ed esplorato.

Effettua un percorso utilizzando coordinate date.

INDICATORE: PAESAGGIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Osserva e analizza i territori vicini;

Individua le principali caratteristiche dei diversi ambienti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Iniziare a conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta (Fonti).

Individuare e descrivere gli elementi che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

ABILITA’

Osserva ed esplora spazi vicini.

Individua gli elementi che caratterizzano un ambiente familiare riconoscendone la funzione.

Conosce le principali caratteristiche del paesaggio circostante.

CONOSCENZE

Elementi che caratterizzano un ambiente familiare.

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Acquisisce i concetti di regioni e confini.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Riconoscere spazi chiusi, aperti, confini.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni e gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

ABILITA’

Riconosce i diversi confini.

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

CONOSCENZE Spazi vicini e organizzati.

(27)

3 Al termine della classe seconda della Scuola Primaria

INDICATORE: ORIENTAMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno ...

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra ecc.) e le mappe di spazi noti che

si formano nella mente (carte mentali).

ABILITA’

Conosce i concetti topologici.

Utilizza i concetti topologici per individuare la propria posizione e la posizione di oggetti e persone nello spazio.

Conosce e utilizza i punti di riferimento in spazi conosciuti e non.

Esplora e legge spazi familiari secondo gli indicatori spaziali.

Esegue e descrive percorsi indicando punti di riferimento, direzioni e distanze nello spazio vissuto.

CONOSCENZE

Concetti topologici (davanti-dietro, vicino- lontano, sopra-sotto, in alto-in basso- al centro, nel mezzo, tra, di fianco, destra, sinistra).

Percorsi in ambienti di vita con rappresentazioni grafiche.

Spazi familiari (aula, scuola, casa).

INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

ABILITA’

Rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale.

CONOSCENZE

Rappresentazioni soggettive dello spazio, di oggetti e percorsi, anche con l’uso di

(28)

4 geografiche, realizzare semplici

schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie).

Comprende la funzione degli elementi e degli spazi.

Legge ed interpreta rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando la legenda.

reticoli e coordinate (a partire dagli spazi vicini, vissuti)

Elementi fissi e mobili di un ambiente.

Legenda, pianta e semplici mappe.

INDICATORE: PAESAGGIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici (elementi naturali ed elementi antropici).

Individua le principali caratteristiche dei differenti ambienti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta (Fonti) Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

(della propria regione).

ABILITA’

Osserva ed esplora spazi vicini.

Individua gli elementi che caratterizzano un ambiente familiare riconoscendone la funzione.

Distingue gli elementi naturali e antropici di ambienti conosciuti cogliendone le connessioni.

Conosce le principali caratteristiche del paesaggio circostante.

CONOSCENZE

Elementi che caratterizzano un ambiente familiare.

Elementi naturali e antropici di un ambiente.

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua i caratteri che connotano i diversi paesaggi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

Riconoscere elementi naturali e antropici.

(29)

5 Comprende che il territorio è uno

spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconosce che lo spazio geografico è costituito da elementi naturali e antropici.

ABILITA’

Comprende che il territorio da lui vissuto è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

CONOSCENZE

Spazi vicini (scuola, casa, quartiere, paese).

Al termine della classe terza della Scuola Primaria INDICATORE: ORIENTAMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno ...

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

ABILITA’

Conosce i concetti topologici.

Utilizza i concetti topologici per individuare la propria posizione e la posizione di oggetti e persone nello spazio.

Conosce e utilizza i punti di riferimento in spazi conosciuti e non.

Esplora e legge spazi familiari secondo gli indicatori spaziali.

Esegue e descrive percorsi indicando punti di riferimento, direzioni e distanze nello spazio vissuto.

CONOSCENZE

Concetti topologici (davanti-dietro, vicino- lontano, sopra-sotto, in alto-in basso- al centro, nel mezzo, tra, di fianco, destra, sinistra).

Percorsi in ambienti di vita con rappresentazioni grafiche.

Spazi familiari con elementi.

Documenti cartografici, immagini e fotografie relative a spazi vicini e non.

(30)

6 INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

ABILITA’

Rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale.

Ingrandisce e riduce elementi e spazi in scala.

Comprende la funzione degli elementi e degli spazi.

Legge ed interpreta rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando la legenda.

CONOSCENZE

Rappresentazioni soggettive dello spazio, di oggetti e percorsi, anche con l’uso di reticoli e coordinate (a partire dagli spazi vicini, vissuti)

Elementi fissi e mobili di un ambiente.

Legenda, pianta, mappa.

Cartografia relativa alla provincia e alla regione.

INDICATORE: PAESAGGIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani …).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta (Fonti) Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

(della propria regione).

ABILITA’

Osserva ed esplora spazi vicini.

CONOSCENZE

(31)

7 Individua i caratteri che connotano i

paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici …) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi.

Individua gli elementi che caratterizzano un ambiente familiare riconoscendone la funzione.

Distingue gli elementi naturali e antropici di ambienti conosciuti cogliendone le connessioni.

Conosce le principali caratteristiche dei paesaggi studiati.

Utilizza la terminologia specifica della disciplina.

Elementi naturali e antropici di un ambiente.

Paese, provincia, regione.

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici …) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi.

Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

ABILITA’

Comprende che il territorio da lui vissuto è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

Partecipa alla progettazione di spazi individuando soluzioni creative.

CONOSCENZE Spazi vicini (scuola, paese, provincia).

Al termine della classe quarta della Scuola Primaria INDICATORE: ORIENTAMENTO

(32)

8 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno ...

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc).

ABILITA’

Conosce e utilizza i punti cardinali per orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche.

Conosce e utilizza la latitudine e la longitudine per orientarsi.

CONOSCENZE

Bussola, stella polare, orientamento nello spazio e sulle carte geografiche.

Coordinate geografiche.

Tipologie di carte geografiche

INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici (Oggetti geografici)

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le diverse tipologie di paesaggio.

ABILITA’

Produce informazioni da carte geografiche e tematiche, da grafici, tabelle ed immagini.

Conosce le simbologie cartografiche/geografiche.

CONOSCENZE

Carte geografiche e tematiche (delle regioni italiane, dell’Italia, dell’Europa, dei continenti);

planisfero.

(33)

9 geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie).

Legge e utilizza carte geografiche di diverso tipo.

Realizza carte tematiche.

Produce grafici e tabelle.

Conosce e descrive gli aspetti che caratterizzano i paesaggi italiani.

Tabelle, grafici, fotografie e immagini aeree e satellitari.

INDICATORE: PAESAGGIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani …).

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici …) con particolare attenzione a quelli italiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato).

ABILITA’

Conosce e descrive gli aspetti che caratterizzano i paesaggi italiani.

Individua gli elementi fisici e antropici di un paesaggio e delle regioni d’Italia.

Coglie le relazioni tra gli elementi costitutivi di un paesaggio.

Confronta ambienti diversi individuando analogie e differenze.

Coglie analogie e differenze fra aspetti di ambienti, anche in quadri socio- storici.

Utilizza la terminologia specifica della disciplina.

CONOSCENZE Le regioni morfologiche d’Italia:

o La regione Alpina o La regione Appenninica o La regione Padana o La regione Mediterranea Ambienti e paesaggi d’Italia:

o Regioni climatiche

Patrimonio ambientale e culturale.

Problemi ambientali.

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

(34)

10 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici …) con particolare attenzione a quelli italiani.

Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Conoscere, distinguere e localizzare sul planisfero le principali regioni climatiche della terra e dell’Italia.

ABILITA’

Conosce i principali elementi e fattori che caratterizzano il clima.

Comprende la relazione tra clima, paesaggio e insediamenti umani.

Riconosce le connessioni tra ambiente, risorse e condizioni di vita dell’uomo.

Individua e analizza gli effetti positivi e negativi delle attività umane sull’ambiente.

Conosce le principali caratteristiche fisiche, politiche ed economiche di territori italiani.

Individua la diversa distribuzione sul territorio di alcuni fenomeni (popolazione, risorse e attività economiche) e coglie le relazioni con l’ambiente.

CONOSCENZE Elementi e fattori del clima.

Regioni temperate, calde e fredde: aspetti morfologici, flora, fauna, intervento dell’uomo.

Regioni Alpina, Appenninica, Padana, Mediterranea: aspetti morfologici, flora, fauna, intervento dell’uomo.

Settori produttivi.

Popolazione.

Al termine della classe quinta della Scuola Primaria INDICATORE: ORIENTAMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno ...

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali in relazione al Sole e sulle cartine geografiche.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc).

ABILITA’ CONOSCENZE

(35)

11 Utilizza il linguaggio della geo-

graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Conosce e utilizza i punti cardinali per orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche.

Conosce e utilizza la latitudine e la longitudine per orientarsi.

Bussola, stella polare, orientamento nello spazio e sulle carte geografiche.

Coordinate geografiche.

Tipologie di carte geografiche

INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio italiano, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. (Oggetti geografici)

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

ABILITA’

Produce informazioni da carte geografiche e tematiche, da grafici, tabelle ed immagini circa spazi vicini e lontani (dalla propria regione ai continenti).

Conosce le simbologie cartografiche/geografiche.

Legge e utilizza carte geografiche di diverso tipo.

Realizza carte tematiche.

CONOSCENZE

Carte geografiche e tematiche (delle regioni italiane, dell’Italia, dell’Europa, dei continenti);

planisfero.

Tabelle, grafici, fotografie e immagini satellitari.

Riferimenti

Documenti correlati

• Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. •

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.. - Percepisce e rappresenta

She will ask each student what is on the card (What is this food?). • Then the teacher divides the students in small groups. • The students have to categorize these foods in

(4) usare semplici frasi ed espressioni per parlare di temi conosciuti e di argomenti che lo interessano (5) scrivere brevi, semplici testi che trattano argomenti che conosce bene

Giochi di ruolo, dialoghi • brevi e semplici scenette teatrali. • brevi e

● Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.. ● Legge e comprende testi di

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA..  L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative,

Come elementi di valutazione del processo di apprendimento saranno osservati anche la partecipazione ai lavori, l’atteggiamento nell’attività e la cura dell’esecuzione delle