Scritto e diretto da Matteo Parisini con la voce di Stefano Accorsi prodotto da Lorenzo Cioffi producer Silvia Angrisani fotografia di Luca Nervegna
INFINITO
l’universo di Luigi Ghirri
Un film di Matteo Parisini Con la voce di Stefano Accorsi
2
INFINITO
l’universo di Luigi Ghirri
Scritto e diretto da Matteo Parisini
scritto e diretto da Matteo Parisini con la voce di Stefano Accorsi prodotto da Lorenzo Cioffi producer Silvia Angrisani fotografia di Luca Nervegna
suono di presa diretta di Mirko Fabbri montaggio di Matteo Parisini
colonna sonora e sound design di Simonluca Laitempergher correzione colore di Walter Cavatoi
una produzione Ladoc
con la collaborazione di Adele Ghirri, Eredi Luigi Ghirri
con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Modena con il contributo di Marazzi
con il contributo di Bper Banca
in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia con Emilia-Romagna Film Commission
e con Film Commission Regione Campania e Regione Campania e con Sky Arte
e con Rai Cultura
distribuzione internazionale Rai Com anno 2022
formato 1.85:1 durata 73’
S I N O S S I
Luigi Ghirri, fotografo italiano di fama internazionale, ha scritto con regolarità durante tutta la sua vita. La sua fotografia si riflette nella sua scrittura, che è insieme affermazione poetica, argomentazione esistenziale, diario che interroga il presente. Partendo dai suoi scritti, il documentario ripercorre le tappe cruciali della vita del fotografo. È un viaggio nei luoghi della provincia, uno studio di terre, acqua, colline, orizzonti infiniti. È una ricerca sul suo lavoro fotografico, concepito non in termini di singola immagine, ma come un alfabeto in cui ogni immagine esiste solo grazie alle altre. I compagni di questo viaggio sono gli artisti Franco Guerzoni e Davide Benati, lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, lo stampatore Arrigo Ghi, il fotografo Gianni Leone, il musicista Massimo Zamboni, e infine la famiglia, che rappresentava per Ghirri il sentimento di appartenenza a una comunità ordinaria ma unita. Stefano Accorsi dà voce ai testi di Ghirri.
4
NOTE DI REGIA
La mia curiosità per il lavoro di Luigi Ghirri nasce durante l’adolescenza e si trasforma gradualmente in passione e ricerca. Nel lavoro di Ghirri ritrovo le atmosfere della provincia emiliana nella quale sono cresciuto, ma anche quella componente universale che tocca nell’intimo ognuno di noi. Nel corso degli anni ho svolto un paziente lavoro di ricerca - storica, fotografica e biografica - su Luigi Ghirri, l’uomo e l’artista. Da qui è nata l’idea del film, con la quale ho contattato le figlie del fotografo che oggi gestiscono l’Archivio Luigi Ghirri, ed altri artisti ed esperti che lo hanno conosciuto: da tutti sono riuscito ad ottenere la fiducia e l’impegno a sostenere il film o a prendervi parte con la loro testimonianza. Infinito. L’universo di Luigi Ghirri si propone di far luce su Ghirri, l’uomo e l’artista.
Nel tracciare il ritratto di Luigi Ghirri mi sono servito di materiali diversi che, intrecciandosi gli uni con gli altri, come pennellate successive fanno emergere il mondo dell’artista. Questi strumenti sono:
• gli scritti di Luigi Ghirri. Quasi sempre in prima persona, gli scritti di Ghirri sono utilizzati in modalità voice over, associati alle fotografie dell’artista o a immagini del paesaggio emiliano.
• le interviste-testimonianza di artisti, esperti, che di Ghirri sono stati compagni di viaggio o che hanno contribuito a farlo conoscere al pubblico internazionale, ma che sono soprattutto amici e amiche che hanno percorso con lui un pezzo di vita.
Come amava dire Ghirri: “Io prima sono una persona e poi un fotografo”;
• le fotografie dell’artista (tra le quali molti inediti);
• i filmati di Ghirri (archivi inediti che mostrano le sperimentazioni dell’artista con il video);
• filmati di repertorio che ci permettono di vedere l’artista al lavoro;
• il paesaggio emiliano.
La dimensione visiva del film cerca di amalgamare diversi punti di vista: il repertorio privato e pubblico, i luoghi oggi attraversati dalla nostra camera, le fotografie e le interviste. La continuità visiva è portata avanti dall’elaborazione degli scritti, che permette di viaggiare sul doppio binario del conscio-inconscio visivo e sonoro. Anche la dimensione sonora del film è stata oggetto di particolare cura: con l’autore della musica abbiamo lavorato al sound design, per articolare alcuni passaggi narrativi attraverso la composizione di suoni e immagini (a mano a mano che le fotografie appaiono sullo schermo si viene a creare gradualmente un tessuto di suoni, quasi ad “animare” i paesaggi).
6
Matteo Parisini (Bologna, 1980) è autore, regista e montatore.
Il suo percorso professionale comincia nel montaggio: ad oggi Matteo ha al suo attivo 40 documentari, destinati al mercato nazionale e internazionale, montati per diverse società italiane. Dal 2013 Matteo lavora anche come autore e regista. Come autore, ha realizzato documentari per emittenti italiane ed internazionali, tra i quali Lisola (Festival dei Popoli e Festival del Mar Del Plata in Argentina), Il nostro paese e La mia virgola. Enzo Biagi alla scoperta del mondo, entrambi in onda su Rai 3.
Luca Nervegna lavora da oltre 20 anni come direttore della fotografia in film di lungometraggio, documentari, opere audiovisive e cortometraggi. È stato nominato come miglior direttore della fotografia al festival di Oslo per il film A mezzanotte nel 2019; l’anno prima ha ottenuto una nomination ai Cinema Eye Honors (New York) per “Outstanding Achievement in Cinematography” con il film The challenge di Yuri Ancarani.
La sua filmografia include titoli come Il Legionario diretto da Hlen Papou (2020), la serie Netflix Curon, Il mostro di Modena, diretto da Gabriele Veronesi (2019), Solo Cose Belle di Kristian Gianfreda (2018).
L ’ A U T O R E
DIRETTORE DELLA
F O T O G R A F I A
8
Fondata nel 2011 da Lorenzo Cioffi, Ladoc è una società di produzione specializzata nel documentario narrativo per il cinema e la TV. La sua linea editoriale si riconosce per l’attenzione ai temi di attualità; per la prospettiva internazionale coniugata con il racconto del particolare; per la valorizzazione della pluralità degli sguardi e la propensione al multiculturalismo.
Ladoc ha co-prodotto con broadcaster quali Rai Cinema, TV2000, Al Jazeera Documentary Channel e France Télévisions. I suoi film sono stati presentati ai principali festival, come Venezia, Locarno, IDFA, Thessaloniki, Zagreb Dox, Biografilm, Festival dei Popoli, trasmessi dalle principali emittenti italiane ed europee (Rai, Sky, TV2000, France Télévisions, Al Jazeera Documentary Channel, English e Balkans, RSI, Al Arabyia, RTFB, TV5Monde), diffusi su piattaforme VOD come Mubi, MYmovies.it e Chili, distribuiti in sala in Italia (con IWonder) e Francia (con Wide House).
LA PRODUZIONE
Simonluca Laitempergher (1980) si laurea in musicologia al DAMS e in Sound Design al Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Frequenta inoltre l’International Master in Composition for Screen (InMics).
In ambito cinematografico si occupa, a seconda del progetto, del sound-design come della composizione delle musiche originali. Ha all’attivo una trentina di produzioni presentate e/o premiate in alcuni fra i più prestigiosi festival nazionali ed internazionali fra cui, a titolo esemplificativo, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2019, Il Varco), gli European Film Awards (2020, Il Varco e 2021, Flowers Blooming in our Throats), IDFA (2018, Roosenberg), IFFR (2021, Flower Blooming in our throats), Visions du Réel (2016, Ogni Opera di Confessione e 2018, Storie del dormiveglia), Biografilm Festival (2017, You are not alone anyway, 2018, Storie del dormiveglia).
M U S I C H E
E SOUND DESIGN
Un viaggio ai confini della comunicazione umana: una comunità di sordociechi e pluriminorati sensoriali, ospiti della Lega del Filo d’Oro, rivela un microcosmo multilinguistico dove la parola è solo una delle possibilità. Tutto il resto passa attraverso il tatto, la presenza e la relazione con l’altro.
Il documentario indaga l’ondata di femminicidi in Italia, da nord a sud del paese, concentrandosi su alcuni casi che hanno scosso l’opinione pubblica, per comprendere le ragioni del fenomeno.
2021 | 75’
regia Laura Viezzoli in coproduzione con Rai Cinema con il contributo di MiC DG Cinema
con il contributo alla distrubuzione di Regione Campania 2022 | 62’
regia Nina Maria Paschalidou
in coproduzione con Forest Troop, Sky e Al Jazeera International con il contributo di MiC DG Cinema e Regione Veneto
QUANDO TU SEI VICINO A ME
LADOC e RAI CINEMA presentano QUANDO TU SEI VICINO A ME un film di LAURA VIEZZOLI prodotto da LADOC con RAI CINEMA con il contributo del MINISTERO DELLA CULTURA – DIREZIONE GENERALE CINEMA E AUDIOVISIVO con il contributo alla distribuzione di REGIONE CAMPANIA con la collaborazione di FONDAZIONE FILM COMMISSION REGIONE CAMPANIA soggetto regia fotografia LAURA VIEZZOLI prodotto da LORENZO CIOFFI produttore esecutivo ARMANDO ANDRIA montaggio ENRICA GATTO montaggio del suono e mix STEFANO GROSSO correzione colore SIMONA INFANTE suono in presa diretta ALESSIO BALLERINI brano IL CIELO IN UNA STANZA cantato da ELISA RIDOLFI locandina ANDREA CIOFFI - 75’ - 2021
messa in onda Sky Documentaries, Al Jazeera English
FEMICIDE
Nel nome delle donne
Il racconto dall’interno di uno dei più importanti musei archeologici al mondo: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, luogo dell’incontro tra l’umanità che nei secoli ha generato un patrimonio inestimabile e l’umanità che tenta di conservarlo e preservarlo con tutte le forze.
2020 | 52’
regia Doriana Monaco in coproduzione con Parallelo 41
con il contributo di Regione Campania, Film Commission Regione Campania, Museo Archeo- logico Nazionale di Napoli
AGALMA
AGALMA
FILMOGRAFIA ESSENZIALE ladoc ladoc ladoc ladoc
ladoc
ladoc
ladoc
ladoc
10
Quattro ragazzi al loro ultimo anno delle medie nella scuola del rione, in via Colonna Rotta, una strada nel cuore di Palermo. Il quartiere è una gabbia, ma a tredici anni la vita è un’avventura da attraversare. Tra la scuola e il lavoro, i primi amori e la famiglia, i quattro protagonisti si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada.
2020 | 70’
regia Pierfrancesco Li Donni
con il sostegno di MiBACT SIAE “Per Chi Crea”
con il contributo di Regione Sicilia, Sicilia Film Commission
LA NOSTRA STRADA
La nostra strada – 70’ – 2020 | Produzione Ladoc Produzione esecutiva Zabriskie Scritto e diretto da Pierfrancesco Li Donni Fotografia Pierfrancesco Li Donni, Ruben Monterosso Montaggio Matteo Gherardini Suono in presa diretta Danilo Romancino Montaggio del suono Simone Altana Mix Paolo Segat (Rec&Play) Musiche Giulia Tagliavia Assistente alla regia Carlotta Magliocco Artwork Andrea Cioffi Traduzioni Fabiana Piretti Produttore Lorenzo Cioffi Produttori esecutivi Armando Andria, Daniele Modina Ufficio stampa GDG Press
con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” con il contributo di ladoc
ladoc ladoc ladoc
ladoc ladoc ladoc ladoc
LE CIRCOSTANZE
I romanzi disegnati di Vittorio Giardino
Arricchito dalle tavole originali dei fumetti di Giardino, i cui testi sono stati riadattati per lo schermo dallo stesso autore, Le circostanze compone un ritratto completo di Vittorio Giardino, maestro del fumetto d’autore europeo.
2018 | 52’
regia Lorenzo Cioffi
in coproduzione con Colibrì Film, Isola Film, Filmsnòmades
con il contributo di Emilia-Romagna Film Commission, Regione Campania, Film Commission Regione Campania
messa in onda Rai 5
Un viaggio nell’Italia di oggi alla scoperta di ragazzi e ragazze che sono parte integrante di questo Paese, ma che la legge considera stranieri. Il racconto della vera grande ricchezza a lungo termine del Paese.
2020 | 8’x20 / 52’
regia Matteo Parisini
in coproduzione con Isola Film e Ghirigori
con il contributo di Emilia-Romagna Film Commission, Regione Puglia Apulia Film Commis- sion, Fondo Audiovisivo Friuli-Venezia Giulia
con il patrocinio di Amnesty International e Italiani Senza Cittadinanza
messa in onda TV2000, Rai Tre
IL NOSTRO PAESE
Il nostro paese
scritto e diretto da Matteo Parisini
Il nostro paese - 52’ - 2020 produzione Ladoc in coproduzione con Isola Film e Ghirigori con il sostegno di Regione Emilia-Romagna Film Commission, Regione Puglia - Apulia Film Commission, Fondo Audiovisivo Friuli-Venezia Giulia con il patrocinio di Amnesty International e Italiani Senza Cittadinanza produzione esecutiva Ladoc, Isola Film, Purple Road Pictures, Incandenza Film scritto e diretto da Matteo Parisini fotografia Roberto Beani, Lorenzo Cioffi, Luca La Vopa, Erika Rossi suono in presa diretta Francesco Amodeo, Massimiliano Borghesi, Alessandro Gaffuri, Corrado Riccomini, Simone Tacconelli montaggio Matteo Parisini musiche Denis Feletto mix Eric Nardin correzione colore Beppe Leonetti videografiche Andrea Cioffi servizi di post produzione Incandenza Film e Purple Neon Lights sottotitoli Fabiana Piretti coordinatore di produzione Armando Andria
Attraverso un anno di incontri e dialoghi tra l’autrice e il protagonista, malato terminale di Sla, un viaggio nell’animo umano, esplorando un tema universale: l’ascolto del malato terminale e il suo diritto a definire il limite tra ciò che è vita e ciò che non lo è.
2016 | 70’
regia Laura Viezzoli
con il contributo di Regione Marche
LA NATURA DELLE COSE
un fi lm di Laura Viezzoli
ladoc ladoc ladoc ladoc
ladoc ladoc ladoc ladoc
ARCHIVIO NAZIONALE DEL FILM DI FAMIGLIA
ARCHIVIO NAZIONALE DEL FILM DI FAMIGLIA PRODOTTO DA
PRODOTTO DA IN COLLABORAZIONE CONIN COLLABORAZIONE CON CON IL SOSTEGNO DICON IL SOSTEGNO DI DISTRIBUITO DADISTRIBUITO DA
LA NATURA DELLE COSE | UN FILM DOCUMENTARIO DI LAURA VIEZZOLI | 68 MIN | HD E SUPER8 | PRODOTTO DA LORENZO CIOFFI PER LADOC E LAURA VIEZZOLI PER BICCHIERI DI PANDORA | COPRODOTTO DA GIORGIO GIAMPÀ | IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE HOME MOVIES | OPERA REALIZZATA CON IL SOSTEGNO DI FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA - MARCHE FILM COMMISSION, BANDO SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE DI OPERE AUDIOVISIVE REGIONALI 2012 | CON IL CONTRIBUTO DI MILANO FILM NETWORK, LOMBARDIA FILM COMMISSION, FILMMAKER E FONDAZIONE CARIPLO NELL’AMBITO DEL WORKSHOP DI SVILUPPO IN PROGRESS 2014 | CON IL SUPPORTO DELL’ATELIER DI POST-PRODUZIONE - MILANO FILM NETWORK 2015: CONSULENZA AL MONTAGGIO DI CARLOTTA CRISTIANI;
SOUND DESIGN E MIX DI MASSIMO MARIANI | IL SOSTEGNO DI LABORATORIO MOVIE & SOUND FIRENZE; KODAK; ASSOCIAZIONE PER MANO; HELP I CARE. | ED IL CONTRIBUTO DI CENTOCINQUANTA SOSTENITORI TRAMITE CROWDFUNDING EPPELA | SCRITTO DA LAURA VIEZZOLI CON SERGIO BORRELLI, ENRICA GATTO, ANGELO SANTAGOSTINO | DIRETTO DA LAURA VIEZZOLI | CON ANGELO SANTAGOSTINO | INTERPRETE VOCE DI ANGELO SANTAGOSTINO ROBERTO CITRAN | FOTOGRAFIA LAURA VIEZZOLI | MONTAGGIO ENRICA GATTO | SOUND DESIGN E MIX MASSIMO MARIANI E TOMMASO BARBARO | COLOR CORRECTION SIMONA INFANTE | MUSICHE ORIGINALI GIORGIO GIAMPÀ | PRODUZIONE LORENZO CIOFFI | ASSISTENTE DI PRODUZIONE PAOLO LOUIS VINCENT MARRELLI | SUPERVISORE ARCHIVIO HOME MOVIES
CLAUDIO GIAPPONESI | TRADUZIONE SOTTOTITOLI PAOLO LOUIS VINCENT MARRELLI | PROGETTO GRAFICO ANDREA CIOFFI | DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE WIDEHOUSE
messa in onda RSI
Un musicista tunisino in crisi con la moglie italiana. Un viaggio al bilad, al paese, per la prima volta insieme ai figli, alla ricerca disordinata della propria casa e della propria identità. Vita di Marzouk è il ritratto intimo di un tentativo d’integrazione che troverà nell’amore l’unica risposta possibile.
2017 | 70’/52’
regia Ernesto Pagano
in coproduzione con Rai Cinema, Dublin Films, France Télévisions, Al Jazeera Documentary Channel
con il contributo di Regione Campania, Film Commission Regione Campania
messa in onda Rai Uno, France3, Al Jazeera Documentary Channel
VITA DI MARZOUK
una produzione LADOC con RAI CINEMA in coproduzione con DUBLIN FILMS con la partecipazione di FRANCE TéLévISIONS e con AL JAzEERA DOCUMENTARy ChANNEL con il sostegno di REgIONE CAMpANIA vITA DI MARzOUk con MARzOUk MEJRI ALIA MEJRI JAMAL MEJRI ELvIRA ERMAN regia di ERNESTO pAgANO scritto da ERNESTO pAgANO LORENzO CIOFFI MATTEO pARISINI prodotto da LORENzO CIOFFI coprodotto da DAvID hURST musiche di MARzOUk MEJRI direttore della fotografia LORENzO CIOFFI suono in presa diretta FRANCESCO AMODEO ERNESTO pAgANO montaggio MATTEO pARISINI montaggio del suono FRANCESCO AMODEO RégIS RAMADOUR missaggio FRANCESCO AMODEO pASCAL BUSOLIN correzione colore XAvIER CABANEL SIMONA INFANTE assistenti di produzione DAMIEN CABUT ARMANDO ANDRIA grafica ANDREA CIOFFI traduzioni JULIE DECLE pAOLO LUIS vINCENT MARRELLI vENDITE INTERNAzIONALI AqUATIC FILMS | 2017 | 60’
ladoc ladoc ladoc ladoc
ladoc ladoc ladoc ladoc
Vita di Marzouk
Un bel giorno Napoli si sveglia e si scopre islamica. Una telecamera attraversa la città ed entra nelle vite di dieci convertiti all’Islam. Napolislam:
un documentario col sapore di una commedia che racconta perché il messaggio di Allah sta lentamente conquistando l’Europa.
2015 | 75’/55’
regia Ernesto Pagano in coproduzione con Isola Film
NAPOLISLAM