Università degli Studi di Macerata
Economia dei Mercati e delle Istituzioni Finanziarie
Paolo Paesani [email protected]
Lezione 15-16 Novembre 2010
Concetti chiave della lezione: modello keynesiano
1. Tenendo conto dei fattori soggettivi, come spiegare che la propensione al consumo dei cittadini USA è maggiore di quella dei cittadini cinesi?
2. Cosa significa dire che la propensione marginale al risparmio è 0,25?
3. Perché gli uomini politici normalmente cercano di tranquillizzare i cittadini a proposito delle prospettive dell’economia e di infondere ottimismo?
4. In che senso queste dichiarazioni tranquillizzanti servono a far aumentare produzione e occupazione?
5. Quali fattori possono frenare il processo del moltiplicatore?
6. Perché il moltiplicatore in economia chiusa è più alto di quello in economia aperta?
7. In quali circostanze l’annuncio di un piano di investimenti pubblici può portre a una contrazione del reddito e dell’economia?
8. Se il governo aumenta la tassazione delle rendite finanziarie questo ha un effetto espansivo o restrittivo sull’economia a parità di spesa per investimenti?
9. In che senso le opere pubbliche sono una cura contro la disoccupazione?
10. In che senso un aumento della spesa per investimenti da parte delle imprese favorisce il riassorbimento della disoccupazione involontaria?
11. Discutere tre fattori che possono determinare un aumento del prezzo d’offerta dei nuovi beni capitale e il loro impatto su EMC?
12. Discutere tre fattori che possono determinare un aumento del prezzo di domanda dei nuovi beni capitale e il loro impatto su EMC?
13. Chiarire la differenza fra aspettative di breve e di lungo periodo nel modello di Keynes e il legame fra aspettative di lungo periodo e incertezza.
14. Elencare tre motivi che possono determinare un aumento della pendenza della curva degli investimenti (domanda difficile).
15. Elencare tre motivi che possono determinare un innalzamento della curva degli investimenti a parità di pendenza.
16. Quali misure di politica economica favoriscono gli investimenti?
17. Chiarire il rapporto fra incertezza, mercati finanziari e instabilità della funzione di investimento?
18. Confrontare la teoria degli investimenti di Keynes con la teoria prevista nel modello neoclassico e identificare somiglianze e differenze.
19. In che senso moneta e finanza sono separate nel modello neoclassico (base) e unite nel modello keynesiano?
20. Discutere tre fattori che possono determinare un aumento della domanda di moneta per scopi transattivi.
21. Riflettere sulle differenze e sulle somiglianze fra domanda di moneta per transazioni e precauzionale.
22. Che cos’è il ‘motivo della finanza’ nell’ambito della teoria monetaria di Keynes?
23. Cosa può portare un orso a diventare toro?
24. Cosa può portare un toro a diventare orso?
25. Che forma assume la domanda di moneta speculativa aggregata se tutti gli operatori presenti nel mercato finanziario hanno esattamente le stesse aspettative sul tasso d’interesse futuro?
26. In che direzione trasla la curva di domanda di moneta speculativa se il governo annuncia l’introduzione di un aumento delle aliquote sulla tassazione delle rendite finanziarie?
27. Discutere tre fattori che possono determinare un aumento della domanda di moneta speculativa (traslazione verso l’alto della curva L®?
28. Chiarire la differenza fra domanda di moneta speculativa e incertezza sul livello futuro del tasso d’interesse.
29. Cosa accade al tasso d’interesse se l’offerta di moneta aumenta a parità di domanda? Perché?
30. Cosa accade al tasso d’interesse se la domanda di moneta aumenta a parità di offerta? Perché?
31. In quali circostanze un aumento dell’offerta di moneta è accompagnato da un aumento del tasso d’interesse?
32. I mercati finanziari preferiscono la politica monetaria espansiva o quella restrittiva? Perché?
33. Perché l’annuncio di una politica monetaria espansiva fa salire la Borsa?
34. Descrivere tutti gli effetti macroeconomici di un aumento della preferenza per la liquidità indotto da un generale pessimismo sull’andamento dei titoli
obbligazionari.
35. Descrivere tutti gli effetti macroeconomici di un miglioramento delle aspettative di profitto degli imprenditori.
36. In quali casi la politica monetaria espansiva non sortisce i suoi effetti?
37. Che cos’è la retroazione monetaria?
38. In che senso la politica fiscale espansiva può supplire al fallimento della politica monetaria?
39. Identificare cinque cause di inflazione nel modello di Keynes?
40. Identificare cinque cause di recessione nel modello di Keynes?