• Non ci sono risultati.

SOCIOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOCIOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA,"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOCIOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA, 2011/2012

Gianluca Busilacchi

[email protected]

Facoltà di Scienze Politiche - Classe: L-36+L-37Interclasse L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) + L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (discipline UE e relazioni internazionali)

CFU 8, 10

40 ore = 20 lezioni da 2 ore

Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 15-17 Aula C

Corso: frontale , più tesine di approfondimento per frequentanti

Esame: scritto con 3 domande per non frequentanti, scritto con 2 domande per frequentanti che svolgono tesina

PROGRAMMA DI ESAME

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : 8 CFU

"Sociologia dell'Europa occidentale", di Colin Crouch, Il Mulino : limitatamente ai capitoli: I e XIV.

"Governance e politiche nell'Unione europea", di Maurizio Ferrera e Marco Giuliani, Il Mulino : limitatamente ai capitoli: Introduzione, cap. III, cap. V (paragrafi 1 e 2) , cap. VI, cap. VIII

Il welfare delle capacità, di Gianluca Busilacchi, manoscritto (esclusi Cap. II e Cap. III): il volume è disponibile online protetto da password, per effettuare il download si prega contattare docente per email : [email protected]

6 CFU

come precedente, tranne la parte III del manoscritto "il welfare delle capacità" (vale a dire i capp. VI, VII, VIII) e i capp. V e VI del Ferrera-Giuliani

10 CFU

come programma per 8 CFU, ma comprensivo anche dei capitoli II e III del manoscritto "il welfare delle capacità"

(2)

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI : 8 CFU

"Sociologia dell'Europa occidentale", di Colin Crouch, Il Mulino : limitatamente ai capitoli: I e XIV.

"Governance e politiche nell'Unione europea", di Maurizio Ferrera e Marco Giuliani, Il Mulino : limitatamente ai capitoli: Introduzione, cap. III, cap. VIII

appunti delle lezioni a cura del docente per la parte monografica sul welfare 6 CFU

come precedente, tranne le parti del volume di Ferrera-Giuliani

10 CFU

contattare docente

PROGRAMMA INDICATIVO DEL CORSO

N. lez data Giorno

settimana Argomento trattato 1 07 Marzo Mercoledì Presentazione del corso

2 8 Giovedì I processi di formazione dell’Europa contemporanea: la prospettiva di analisi; i tratti della modernità; il fordismo 3 14 Mercoledì I processi di formazione dell’Europa contemporanea: dal

fordismo al postfordismo. La postmodernità e la società del rischio

4 15 Giovedì Esiste una società europea? Analisi comparata Europa/USA:

religione, stratificazione sociale, disuguaglianze, WS e mercato del lavoro, città

5 21 Mercoledì Esiste una società europea? Analisi comparata Europa/USA:

sistema economico, famiglia

6 22 Giovedì Cittadinanza europea; analisi istituzionale della UE: forma di governo, potere giudiziario

7 28 Mercoledì Analisi istituzionale dell’UE: parlamento, amministrazione.

Evoluzione della struttura istituzionale e del processo di policy making europeo nel corso dei Trattati

8 29 Giovedì Il metodo di coordinamento aperto e il modello sociale europeo

9 4 Aprile Mercoledì Inizio parte monografica sul welfare: i concetti fondamentali 10 5 Giovedì Il modello delle assicurazioni sociali obbligatorie di Bismark

11 11 Mercoledì Beveridge la cittadinanza

12 12 Giovedì Regimi di welfare e criteri di classificazione

(3)

13 18 Mercoledì I fattori di crisi del WS e il postfordismo 14 19 Giovedì Lisbona e le nuove politiche sociali attive

15 25

Recupero Mercoledì La trasformazione del concetto di povertà e delle politiche per contrastarla

16 26 Giovedì Focus: il welfare delle capacità

17 02 Maggio Mercoledì Focus: Il welfare italiano

18 3 Giovedì Focus: le politiche di welfare locale

19 9 Focus: le politiche del lavoro

20 10 Discussione tesine

TEMI TESINE Europa

aspetti teorici su trasformazioni sociali

Reddito minimo garantito in vari paesi o regioni italiane Povertà

aspetti specifici WS in Italia

4 pagine, discussione in classe

Riferimenti

Documenti correlati

Tale materiale non può essere richiesto in prestito agli addetti della Sala di studio, né agli altri studiosi... La consultazione degli strumenti di ricerca deve avvenire

- Ore 20.07: arrivo previsto alla stazione ferroviaria di Brescia, ove i genitori attenderanno gli alunni Il costo del viaggio di istruzione ammonta a € 138,00. La quota comprende:

Per coloro che intendono sostenere la prova d’esame, la scadenza per l’iscrizione – effettuata tramite le docenti referenti – è il prossimo 13 marzo 2020.. Il corso si terrà

Successivamente, alla presenza dei Rappresentanti della Ca- mera, del Senato, del Governo e della Corte Costituzionale, dei Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale,

[r]

Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l’uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza,

Gli studenti interessati alla frequenza del laboratorio sono pregati di contattare il docente responsabile (GALEOTTI Marco) Laboratorio qualità degli alimenti [PIASENTIER Edi].

CIMM - Centro di Informatica Musicale Multimediale della Biennale di Venezia Thierry Coduys, regia del suono Produzione La Biennale di Venezia In collaborazione con..