• Non ci sono risultati.

Epidemiologia. Jemal A, Bray F, Center MM, et al. Global cancer statistics. CA Cancer J Clin 2011; 61:69.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Epidemiologia. Jemal A, Bray F, Center MM, et al. Global cancer statistics. CA Cancer J Clin 2011; 61:69."

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

CANCRO GASTRICO

(2)

Epidemiologia

Jemal A, Bray F, Center MM, et al. Global cancer statistics. CA Cancer J Clin 2011; 61:69.

(3)

Epidemiologia

Jemal A, Bray F, Center MM, et al. Global cancer statistics. CA Cancer J Clin 2011; 61:69.

(4)

Fattori di rischio

1. Fattori di rischio

Dieta povera di vegetali e vitamine A e C

Dieta ricca di carne e/o cibi conservati (sale, nitrati, affumicati)

Fumo, Alcool Infezione da HP

2. Lesioni precancerose

Gastrite cronica autoimmune e gastrite cronica antrale

Pregresso Intervento di resezione gastrica Polipi adenomatosi

(5)

Pathology

1.Early gastric cancer (EGC)

Lesione gastrica confinata alla mucosa o alla sottomucosa, a prescindere dalla presenza o meno di linfonodi positivi

2. Advanced gastric cancer (AGC)

Lesione gastrica che infiltra la tonaca muscolare o la sierosa.

(6)

Pathology

Classificazione di Borrmann per il cancro gastrico basata sull’aspetto macroscopico

AGC: Borrmann’s classification

Linite plastica

(7)

Il Parametro T è definito dal grado di infiltrazione della parete gastrica

Lamina propria

T1a T1b T3 T4a T4b

Subserosal connective tissue

T1b T1a

T4aT4b

Paramentro T

(8)

Grouping of Regional Lymph Nodes (Groups 1-3) by Location of Primary Tumor According to the Japanese Classification of Gastric Carcinoma

N = Linfonodi

(9)

M = Metastasi

Invasione di organi contigui Metastasi Linfonodali

Metastasi per via ematogena

Seeding metastasis

(10)
(11)

Presenazione clinica

1. Sintomi aspecifici, lieve disfagia.

2. Dolore epigastrico, perdita di peso, anoressia.

3. Sintomi possono variare in base alla sede del

tumore,lesioni della giunzione gastro-esofagea danno disfagia, lesioni del corpo gastrico posso dare ostruzione gastrica

4. Ematemesi, Anemia.

(12)

Endoscopia

Carcinoma in situ Advanced carcinoma

(13)

EUS

(14)

CT scan

(15)

T N H1

T4N2M1

CT scan

(16)

Trattamento del Cancro Gastrico

Chirurgia

Endoscopic mucosal resection (EMR)

Endoscopic submucosal dissection (ESD) Laparoscopic Surgery

Open Surgery Chemiotherapia

Chemio-radioterapia

(17)

Principi di radicalità del trattamento chirurgico

1. Negative margin (R0 resection, adequate margins ≥4 cm ) 2. D2 lymph node dissection for advance gastric cancer

3. Subtotal gastrectomy for distal gastric cancer

4.Total or proximal gastrectomy for proixmal gastric cancer

Trattamento chirurgico del cancro gastrico

(18)

Chirurgia Mininvasiva

Stadiazione Chirurgica

Chirurgia curativa

Chirurgia palliativa

 in 1/3 dei casi l’esplorazione laparoscopica cambia la stadiazione preoperatoria

 Consente di evitare laparotomie inutili

 Consente di eseguire una terapia neoadiuvante

adeguata

(19)

Chirurgia Mininvasiva

Fattibilità tecnica:

gastrectomia totale o parziale

La fase demolitiva può dare problemi tecnici durante la linfadenectomia D2

La fase ricostruttiva specie dopo GT presenta il problema dell’anastomosi:

termino-laterale o latero-laterale?

intra- o extra-corporea?

(20)

Gastrectomia e linfadenectomia D2

Gastrectomia

(21)

Linfadenectomia

(22)

Roux-en-Y anastomosis Billroth II anastomosis

Anastomosi

Resezione gastro-duodenale

(23)

Gastrectomia totale

(24)

 Minor dolore

 Veloce ripresa della canalizzazione e della mobilizzazione

 Minor degenza postoperatoria

 Estetica

 Minor perdita ematica

 Minor impatto sulla funzionalità polmonare

 Trauma chirurgico ridotto

VVantaggi della chirurgia mininvasiva

Kitano S. et al.: A randomized controlled trial comparing open vs.

laparoscopy-assisted distal gastrectomy… Surgery 2002

(25)

 Linfoadenectomia oltre la D1 - D2

 Resezione delle stazioni n. 10-11d-13-14-15-16- 17-18

 Necessità di una rigida selezione dei pazienti

 Lenta curva di apprendimento

 Tempi operatori allungati

 Stress per il team chirurgico

 Costi

Limiti della chirurgia mininvasiva

(26)

Japan Gastric Cancer Association treatment guidelines

stage IA - mucosa, < 2 cm, well-differentiated: EMR

- others: laparoscopic gastrectomy + D1 or D1

stage IB - < 2 cm: laparoscopic gastrectomy + D1

- others: standard gastrectomy + D2 (laparoscopy?)

advanced gastric cancer

stage II and III: standard or extended gastrectomy + D2

laparoscopic gastrectomy is under evaluation

INDICAZIONI

(27)

Resezione laparoscopica

Posizione dei trocar

(28)

Left gastric A Hepatic A

Splenic A

No.11 LN

(29)

Spleen Stomach

Greater omentum

(30)

Conclusioni

Le indicazioni alla resezione laparoscopica dipendono da:

Dimensioni e sede della neoplasia

Esperienza laparoscopica

……..buon senso

Riferimenti

Documenti correlati

With the increasing complexity of the banks and their activities, some of the main control bodies, such as the Senior Supervisory Group, the Basel Committee and the

Attraverso le interviste con gli immigranti vietnamiti in Francia e in Italia, la tesi metterà in luce la loro integrazione nelle varie dimensioni, da quella economica a

Far conoscere allo studente ruoli, dinamiche e procedure del lavoro in team nonché l’importanza del medesimo nei reparti di medicina riabilitativa.. Deve

Possono dunque integrare l'alimentazione e arricchirla; in particolare alcune preparazioni dolci (es. budini, crem-caramel, gelato) forniscono in aggiunta, grassi e

I muscoli esposti al rischio di lesioni da stiramento (evidenziati) sono rappresentati da muscolo tensore della fascia lata, sartorio, pettineo, quadricipite, gracile e gastrocnemio

Cependant, d’autres maladies associées chez le sujet âgé et la polymédication fréquente rendent les données épidémiolo- giques issues des registres sur le cancer ou des

può trattarsi di una semplice &#34;storta&#34;, cioè quando si appoggia male il piede che, non trovandosi in perfetto asse con la gamba, crea un'eccessiva

Le lesioni articolari rappresentano gli incidenti che possono capitare alle articolazioni e che vedono interessati legamenti, tendini, ossa e capsule articolari.. Tipiche