• Non ci sono risultati.

? a l l i e a t p i r o e e l e e t - e p i r e l i b i s p è, a o l p i d i d o a l l e d e o i z a t t e n o e e l l e o n i d o n I : l corso:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "? a l l i e a t p i r o e e l e e t - e p i r e l i b i s p è, a o l p i d i d o a l l e d e o i z a t t e n o e e l l e o n i d o n I : l corso:"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Sede del cors o:

Gioventù e Sport Centro Sportivo Torretta 6500 Bellinzo na

Segretariato e direzione d el corso:

SRI Group SA Piazza Indipenden za 3

6830 Chiasso Tel. 091 695 38 80 Fax 091 695 38 81

@ as [email protected]

h

www.s rig roup .ch

Do ma nd e f re qu en ti

D:

Il nu me ro d

os i p

ti è l im ita to

?

R:

Sì, il n um ero m as sim

i p o d

art ec ip an ti è l im ita to a

20 . L

’is cri zio

s ne

arà c on sid era ta v alid a a l m om en to d el

rs ve

am en to d ella ta ss a d

’is cri zio ne .

D:

In c as o d i p erd ita d i u na le zio ne s

tti i o

en e i l r im -

bo rs o o è p os sib ile re cu pe ra

? rla

R:

Le le zio ni pe rs e n on d an no d iri tto a ri

ors mb

o.

È p re -

vis to un se rv iz io di re cu

ro pe

de lle le zio ni pe rs e

(m as sim o 2 le zio

. I ni)

re cu pe ri sa ra nn o f att ura ti se pa ra -

ta me

. nte

L’e D:

sa me p e ss ere s os te nu to s olo

l t a

erm in e

de ll’

ed iz io ne fr eq ue nta ta

?

R:

Di no rm a l’e sa me a nd re bb e so ste nu to

l a

te rm in e

de ll’e diz io ne fr eq ue nta ta . I n c as

i i o d

mp os sib ilit à a p ar-

te cip are , l o s te ss o p

e

ss ere s os te nu to , a ri ch ie sta , i n

mo me nti

uc s

ce ss iv i.

D:

In

as c

o di no n su pe ra me nto d ell

’e sa me

n o

on

ac ce tta zio ne d el la vo ro d i d ip lo ma , è

os p

sib ile ri pe -

te re l’

es am e o ri pre se nta re

la il

vo ro

?

R:

Sì, è p os sib ile m a i n c oin cid

za en

c on le d ate u ffi cia li

d’e sa me e n on in s es sio

se ni

pa ra te .

Anche questa ediz

ione a Bellinzona!

Presso Gioventù e Sport

Centro Sportivo Torretta

Edizione 2014

(2)

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a tutti coloro che operano o intendo- no operare, a livello dirigenziale, in aziende, associa- zioni, organizzazioni non profit di tipo sportivo. Si ri- volge in particolare a: sportivi, presidenti e membri di comitato di associazioni sportive, studenti di scuole superiori con orientamento sportivo, neo-laureati inte- ressati ad approfondire temi di management dello sport, persone attive in ambito commerciale nel setto- re sportivo, responsabili marketing, comunicazione e/

o sponsoring operanti in realtà aventi interessi in am- bito sportivo, ecc.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di incrementare la qualità gestio- nale all’interno delle società e delle organizzazioni sportive. Frequentando il corso, il partecipante al ter- mine del ciclo formativo, sarà in grado di:

Applicare alla propria realtà di provenienza mec- canismi e strumenti gestionali professionali ed al passo con i tempi,

Comprendere le dinamiche del mondo sportivo grazie al confronto con gli altri partecipanti al cor- so e alla condivisione dell’esperienza maturata nelle rispettive società/organizzazioni sportive

Creare un’importante rete di relazioni in ambito dirigenziale sportivo.

Metodo d’insegnamento

Il corpo insegnante è composto da docenti di estra- zione universitaria e da esperti del settore sportivo.

Il corpo docente oltre ad offrire approfondimenti di tipo teorico e lo studio di casi pratici, gestisce il rap- porto con i partecipanti in una logica di massimizza- zione dell’interazione con la classe. L’obiettivo è quel- lo di rispondere alle esigenze concrete dei parteci- panti e di facilitare l’applicabilità delle nozioni apprese in aula alla realtà del singolo partecipante.

Struttura del corso

Il corso è strutturato in tre fasi:

• lezioni in aula (da marzo a giugno)

• preparazione del lavoro di diploma (luglio – agosto)

• esame (settembre)

Le lezioni si svolgono nella giornata di sabato e sono suddivise in 2 momenti formativi distinti: 9.00 –12.00, approfondimento teorico; 14.00- 17.00, lavoro di grup- po e sviluppo di casi pratici.

La partecipazione al corso prevede anche del lavoro di studio individuale. Il tempo da dedicare a tale attivi- tà varia in funzione del profilo del partecipante (curriculum formativo ed esperienza maturata).

Programma e corpo docente

1a giornata - 8 marzo 2014 Principi di management

Prof. G. Fiorentini, Università Bocconi di Milano

2a giornata - 29 marzo 2014

Organizzazione dell’associazione e gestione delle risorse umane

Prof. G. Fiorentini, Università Bocconi di Milano

3a giornata - 5 aprile 2014

Programmazione e gestione finanziaria Paola Cella, Università Bocconi di Milano

4a giornata - 12 aprile 2014

Struttura e dimensioni dello sport in Svizzera, finanziamento pubblico, normative e bilancio Claudio Moro, Fiduciaria Mega

Fabio Corti, SRI Group SA

Marco Bignasca, Gioventù e Sport Giorgio Stanga, Sport – Toto

5a giornata - 10 maggio 2014

Il marketing delle associazioni sportive Fabio Corti, SRI Group SA

Michele Terraneo, SRI Group SA

6a giornata - 24 maggio 2014

Le sponsorizzazioni ed i grandi eventi Prof. F. Manfredi, Università Bocconi di Milano

7a giornata - 31 maggio 2014 La comunicazione esterna

Prof. F. Manfredi, Università Bocconi di Milano

Lavoro di diploma ed esame

Al termine delle lezioni, coloro che decideranno di sostenere l’esame, dovranno preliminarmente svolge- re un lavoro di diploma. L’esame si svolge in forma orale ed ha una durata di 45 minuti. Costituiscono materia d’esame, oltre al lavoro di diploma, i temi trat- tati in aula.

SRI Group è certificata

(3)

Sede del corso:

Gioventù e Sport Centro Sportivo Torretta 6500 Bellinzona

Segretariato e direzione del corso:

SRI Group SA

Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso

Tel. 091 695 38 80 Fax 091 695 38 81

@ [email protected] www.srigroup.ch

Domande frequenti

D: Il numero di posti è limitato?

R: Sì, il numero massimo di partecipanti è limitato a 20. L’iscrizione sarà considerata valida al momento del versamento della tassa d’iscrizione.

D: In caso di perdita di una lezione si ottiene il rim- borso o è possibile recuperarla?

R: Le lezioni perse non danno diritto a rimborso. È pre- visto un servizio di recupero delle lezioni perse (massimo 2 lezioni). I recuperi saranno fatturati separa- tamente.

D: L’esame può essere sostenuto solo al termine dell’edizione frequentata?

R: Di norma l’esame andrebbe sostenuto al termine dell’edizione frequentata. In caso di impossibilità a par- tecipare, lo stesso può essere sostenuto, a richiesta, in momenti successivi.

D: In caso di non superamento dell’esame o non accettazione del lavoro di diploma, è possibile ripe- tere l’esame o ripresentare il lavoro?

R: Sì, è possibile ma in coincidenza con le date ufficiali d’esame e non in sessioni separate.

ch An

e a ne io diz e ta es qu

ell B

zon in

a! rt po S e ntù ve io o G ss Pre

ntr Ce

po o S

vo rti

orr T

a ett

Edizione 2014

(4)

Corso

Management di

organizzazioni sportive (livello base)

Edizione 2014

Chiasso Lugano Zurigo

Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Piazza Indipendenza 3

CH – 6830 Chiasso

www.srigroup.ch

(5)

La scelta di proporre un corso in management delle organizzazioni sportive è nata dalla conoscenza del mondo sportivo e dalla constatazione di una lacuna formativa in tale ambito, con riferimento al territorio ticinese. Sulla base di queste considerazioni, nel 1994 abbiamo promosso un seminario formativo sviluppato su una singola giornata, il successo riscontrato ci ha permesso di riproporlo anche nei 2 anni successivi. Nel 1997, grazie all’esperienza maturata e al forte consenso registrato, abbiamo ritenuto di poter lanciare con successo un corso articolato su più giornate. È nato così il corso di Management delle organizzazioni sportive.

Il corso ha l'obiettivo di formare e far crescere professionalità di tipo gestionale che sappiano portare strumenti e meccanismi efficaci all'interno delle rispettive associazioni/organizzazioni sportive.

Il superamento dell’esame dà diritto al diploma di “Management di organizzazioni sportive” (livello base) rilasciato da Swiss Olympic Association e dal DECS.

Fabio Corti

Direttore del corso

Sede del corso:

Gioventù e Sport

Centro Sportivo Torretta 6500 Bellinzona

Segretariato e direzione del corso:

SRI Group SA

Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso

Tel. 091 695 38 80 Fax 091 695 38 81

@ : [email protected]

SRI Group è certificata

(6)

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a tutti coloro che operano o intendono operare, a livello dirigenziale, in aziende, associazioni, organizzazioni non profit di tipo sportivo.

Si rivolge in particolare a:

• presidenti e membri di comitato di associazioni sportive,

• sportivi,

• studenti di scuole superiori con orientamento sportivo,

• neo-laureati interessati ad approfondire temi di management dello sport,

• persone attive in ambito commerciale nel settore sportivo,

• dipendenti pubblici operanti in ambito sportivo (es. dicastero sport a livello municipale),

• responsabili marketing, comunicazione e/o sponsoring operanti in realtà aventi interessi in ambito sportivo.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di incrementare la qualità gestionale all’interno delle società e delle organizzazioni sportive. Frequentando il corso, il partecipante al termine del ciclo formativo, sarà in grado di:

• Applicare alla propria realtà di provenienza meccanismi e strumenti gestionali professionali ed al passo con i tempi,

• Comprendere le dinamiche del mondo sportivo grazie al confronto con gli altri partecipanti al corso e alla condivisione dell’esperienza maturata nelle rispettive società/organizzazioni sportive,

• Creare un’importante rete di relazioni in ambito dirigenziale sportivo.

(7)

Metodo d’insegnamento

Il corpo insegnante è composto da docenti di estrazione universitaria e da esperti del settore sportivo.

Il corpo docente oltre ad offrire approfondimenti di tipo teorico e lo studio di casi pratici, gestisce il rapporto con i partecipanti in una logica di massimizzazione dell’interazione con la classe.

L’obiettivo è quello di rispondere alle esigenze concrete dei partecipanti e di facilitare l’applicabilità delle nozioni apprese in aula alla realtà del singolo partecipante.

Ogni lezione è corredata dalla relativa documentazione, consegnata ad ogni partecipante dagli organizzatori del corso prima dell’inizio della lezione. Ulteriore materiale didattico è fruibile gratuitamente via internet.

La documentazione fornita permette allo studente di approfondire in modo autonomo le tematiche affrontate in aula.

La valutazione finale è articolata in 2 momenti di verifica: l’elaborazione di un lavoro di diploma e il sostenimento di un esame orale.

Struttura del corso

Il corso è strutturato in tre fasi:

• lezioni in aula (da marzo a giugno)

• preparazione del lavoro di diploma (luglio – agosto)

• esame (settembre)

Le lezioni si svolgono nella giornata di sabato e sono suddivise in 2 momenti formativi distinti:

• 9.00 –12.00: approfondimento teorico

• 14.00- 17.00: lavoro di gruppo e sviluppo di casi pratici.

La partecipazione al corso prevede anche del lavoro di studio individuale. Il tempo da dedicare a tale attività varia in funzione del profilo del partecipante (curriculum formativo ed esperienza maturata).

È possibile partecipare anche a singole giornate, ottenendo un attestato di partecipazione alla lezione seguita.

(8)

Lavoro di diploma ed esame

Al termine delle lezioni, coloro che decideranno di sostenere l’esame, dovranno preliminarmente svolgere un lavoro di diploma. Il lavoro consiste in un approfondimento pratico relativo ad una delle tematiche trattate nel corso e preferibilmente applicato alla realtà sportiva del partecipante al corso. Il lavoro di diploma deve rispondere ai seguenti requisiti:

• Numero di pagine: da 20 a 30

• Numero di battute: da 40’000 a 60’000

L’esame si svolge in forma orale ed ha una durata di 45 minuti. Costituiscono materia d’esame, oltre al lavoro di diploma, i temi trattati in aula.

A coloro che non dovessero superare l’esame sarà rilasciato solo l’attestato di partecipazione.

Requisiti di ammissione al corso

Per accedere al corso, il candidato deve essere proposto da una società o organizzazione sportiva riconosciuta da Swiss Olympic Association.

Compatibilmente con il numero di posti disponibili, possono essere accettate candidature non rispondenti a tale requisito, questi candidati non potranno tuttavia beneficiare della sovvenzione e dovranno pertanto sostenere un costo di iscrizione supplementare.

Condizioni di rinuncia/abbandono

In caso di rinuncia o di abbandono del corso non è previsto il rimborso del costo di iscrizione al corso.

La Direzione si riserva tuttavia la facoltà di valutare i singoli casi di rinuncia o di abbandono.

(9)

1a giornata

Prof. G. Fiorentini, Università Bocconi di Milano

PROGRAMMA DEL CORSO

Principi di management

Il manager dell’associazione non profit sportiva

Il governo delle decisioni in un’associazione non profit sportiva

Il ciclo di vita di un’associazione non profit sportiva

Il rapporto con gli stakeholders

I sistemi di trasmissione delle informazioni: la comunicazione interna

L’importanza della qualità del servizio prodotto

2a giornata

Prof. G. Fiorentini, Università Bocconi di Milano

Organizzazione dell’associazione e gestione delle risorse umane

Considerazioni sulla struttura dell’associazione

Le diverse tipologie organizzative

La programmazione del personale volontario

Il reclutamento, la selezione e la formazione dei volontari

Organizzazione e gestione dei volontari

La gestione delle riunioni ed il lavoro di gruppo

La motivazione dei volontari

3a giornata

Paola Cella, Università Bocconi di Milano

Programmazione e gestione finanziaria

Caratteristiche e finalità dei sistemi di rilevazione contabile

L’attività di programmazione e la formulazione del prezzo

Analisi degli strumenti di programmazione e pianificazione strategica

La diverse tipologie di costi

La valutazione dei costi di gestione

L’analisi costi- benefici

(10)

4a giornata

Claudio Moro, Fiduciaria Mega Fabio Corti, SRI Group SA

Marco Bignasca, Gioventù e Sport Giorgio Stanga, Sport – Toto

PROGRAMMA DEL CORSO

Struttura e dimensioni dello sport in Svizzera, finanziamento pubblico, normative e bilancio

Il bilancio di un’associazione sportiva svizzera e l’assoggettamento IVA

Swiss Olympic Association e la sua organizzazione

Il finanziamento pubblico, G+S

Lo sport in Svizzera – Sport Toto

5a giornata

Fabio Corti, M.Terraneo, SRI Group SA

Il marketing delle associazioni sportive

Il manager sportivo ed il marketing

Il marketing strategico e il marketing operativo

Il direct marketing

6a giornata

Prof. F. Manfredi, Università Bocconi di Milano

Le sponsorizzazioni ed i grandi eventi

Il marketing strategico nelle associazioni sportive

Le sponsorizzazioni sportive

Analisi del partner e del rapporto di partnership

Il programma di relazione con le imprese come strumento di marketing strategico

La strategia delle imprese nei confronti delle sponsorizzazioni sportive

I grandi eventi

7a giornata

Prof. F. Manfredi, Università Bocconi di Milano

La comunicazione esterna

Le diverse tipologie di comunicazione

Le relazioni esterna: i rapporti con la stampa

La preparazione della notizia, le fotografie ed i video

La conferenza stampa

Riferimenti

Documenti correlati

*L'autonomia di guida dipende da diversi fattori, in particolare dallo stile di guida personale, dalle condizioni stradali, dalla temperatura esterna e dall'utilizzo di

Risultante : Valore della risultante delle forze trasmesse dalla fondazione per la combinazione attuale Resistenza : Valore della resistenza del

La realizzazione del progetto potrebbe interferire con la viabilità dell’area per gli aspetti riconducibili essenzialmente all’incremento di traffico in fase di

1) l’accordo prevede la messa a disposizione dell’attivo costituito dal reddito di lavoro dipen- dente pari per il mese di aprile 2021 (ultima sta paga prodotta) ad euro 1761,53.

Ottenuta dalla doppia macinazione di grano duro 100% italiano proveniente da agricoltura biologica, la nostra semola si caratterizza per il tipico colore giallo intenso ed

Il cammino inizia nel 1982 dalle cure a domicilio, e oggi Vidas, associazione di volontariato apartitica e aconfessionale fondata a Milano da Giovanna Cavazzoni, offre assistenza

Premesso che la Corte d'Appello, nel dare per scontato che la nomina non avrebbe potuto aver luogo anteriormente al deposito del ricorso, ha omesso di motivare in ordine

5. Fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, il dipendente segnala, in via riservata, al RPCT le situazioni di illecito o irregolarità di cui venga a