Emilio De Dominicis – Pubblicazioni –
Monografie
Ragione e fede nel pensiero di Michele Federico Sciacca, Marzorati, Milano 1984, pp. 354.
La morte come opzione finale nel pensiero di alcuni «tomisti», Japadre, L'Aquila-Roma 1989, pp.
228.
Thomas Browne e la "Religio Medici", Il Calamo, Roma 1996, pp. 164.
Sulla bioetica laica generale di H. T. Engelhardt, Edizioni Simple, Macerata 2012, pp. 226.
Sulla legge morale di John Locke, Edizioni Simple, Macerata 2012, pp. 230.
Il linguaggio in John Locke, Edizioni Simple, Macerata 2012, pp. 139.
Filosofia e preghiera, Edizioni Simple, Macerata 2012, pp. 161.
Curatela
S. Breton, Spinoza. Teologia e politica, Cittadella, Assisi 1979. L'edizione italiana comprende, oltre alle numerose note aggiunte nel testo, una Nota biografica su Spinoza (pp. 5-15) e due Appendici (Note critiche, pp. 271-328; Nota bibliografica, pp. 329-364) del sottoscritto.
Articoli e saggi
Teoria e prassi in A. J. Ayer, in Aa. Vv., Teoria e prassi, Gregoriana, Padova 1976, pp. 193-206.
La cultura in P. Tillich, in Aa. Vv., Il problema della cultura, Gregoriana, Padova 1977, pp. 285- 302.
Lequier in Italia, in «Giornale di Metafisica», 1977, pp. 53-83.
Agonie del Cristianesimo in «Orientamenti sociali»,1978, pp. 55-63.
Antropologie filosofiche contemporanee in Aa. Vv., Bollettino dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Macerata, Abete, Roma 1978, pp. 34-58.
Ambiguità di Locke?, in Aa. Vv., Bollettino dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Macerata, Abete, Roma 1978, pp. 163-217.
Etica e linguaggio in A. J. Ayer, in «Sapienza», 1979, pp. 101-108.
Cosa sperare oggi, in Aa. Vv., Studia Miscellanea, Massarosa, Lucca 1979, pp. 31-61.
Rapporto tra ragione e fede in John Locke, in Aa. Vv., Bollettino dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Macerata, Abete, Roma 1980, pp. 205-242.
La «morte come atto» nella «filosofia dell'integralità», in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata», voll. XXII-XXIII (1989-90), t. II, pp. 1-55.
Il linguaggio di Tommaso d'Aquino, in R. Morresi (a cura di), Le lingue speciali, Il Calamo, Roma 1998, pp. 205-236.
La dissimulazione in Toland, in «I problemi della pedagogia», 2000, pp. 219-253.
Semiotica lockiana e religione, in R. Morresi (a cura di), Linguaggio - Linguaggi - Invenzione - Scoperta, Il Calamo, Roma 2002, pp. 245-267.
Amore di sé e amore di Dio in Tommaso d'Aquino, in «Humanitas», 2003, pp. 1011-1027.
Sofferenza e teodicea, in G. Galeazzi (a cura di), Ripensare alla sofferenza, Città Aperta, Troina (EN), 2004, pp. 121-164.
Il carattere «universale» dell’amore in Tommaso d’Aquino, in «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università di Macerata», IV, 2007, pp. 229-247.
Sulla felicità in Aristotele, in U. Galeazzi – D. Bosco (a cura di), Quid animo satis?, Aracne, Roma 2008, pp. 79-100.
La religione nei platonici di Cambridge, in A. Aguti (a cura di), Religione, secolarizzazione, politica, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 73-86.
Amore dell’altro e amore di Dio in Tommaso d’Aquino, in R. Mancini – M. Migliori (a cura di), La filosofia come servizio, Vita e pensiero, Milano 2010, pp. 175-198.
Sacra Scrittura e potere politico in Hobbes, in Aa. Vv., Logica Ontologia ed Etica, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 232-254.
Il fine ultimo dell’uomo in Tommaso d’Aquino, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Macerata», Eum, Macerata 2011, pp. 107-160.
Sulla dissimulazione in Hobbes, in D. Verducci (a cura di), La comunicazione come questione antropologica, Eum, Macerata 2012, pp. 215-255.
Sulla legge naturale come legge divina in Hobbes, in Aa. Vv., Testis Fidelis,Orthotes Editrice, Napoli 2012, pp. 211-246.
Voci di dizionari
Esistenza (esistenziale), in Aa. Vv., Dizionario teologico interdisciplinare, Marietti, Torino 1977, vol. 2, pp. 127-133.
Sostanza, in ivi, vol. 3, pp. 301-307.
Uomo (aggiornamento), in Aa. Vv., Concetti fondamentali di filosofia, Queriniana, Brescia 1982, vol. 3, pp. 2297-2305.
Traduzioni
S. Breton, Spinoza. Teologia e politica, Cittadella, Assisi 1979, pp.16-268.
P. Ricoeur, Miti della salvezza e ragione contemporanea, in G. Ferretti (a cura di), La ragione e i simboli della salvezza oggi, Genova, 1990, pp. 15-31.
X. Tilliette, Salvatore e Salvezza nella filosofia romantica, in ivi, pp. 93-107.
J. Greisch, L'Europa ipocrita, in G. Ferretti ( a cura di), Filosofia e Teologia nel futuro dell'Europa, Genova, 1992, pp. 63-96.
Cl. Geffré, Dall'ermeneutica filosofica all'ermeneutica teologica, in ivi, pp. 131-144.
X. Tilliette, Dalla teologia alla filosofia, in ivi, pp. 175-183.
Id., Filosofia ed esperienza religiosa secondo Schelling, in G. Ferretti (a cura di), Filosofia ed esperienza religiosa: a partire da Luigi Pareyson, Macerata, 1995, pp. 75-88.
J. Greisch, "Mihi est propositum". Presupposti per un'ermeneutica filosofica dell'esperienza religiosa, in ivi, pp. 161-165.
Analisi di opere
M. Dal Pra, Hume e la scienza della natura umana, Bari, 1973, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», 1975, pp. 603-606.
E. Garulli, Heidegger, Assisi, 1974, in ivi, pp. 825-829.
I. Mancini, Futuro dell’uomo e spazio per l’invocazione, Ancona, 1975, in «Il ragguaglio librario», 1975, pp. 329-331.
U. Regina, Heidegger. Esistenza e Sacro, Brescia, 1974, in «Filosofia», 1976, pp. 624-632.
U. Galeazzi, Ragione e trascendenza, Bologna, 1975, in «Giornale di Metafisica», 1977, pp. 156- 160.
N. Bosco, P. Tillich tra filosofia e teologia, Milano, 1973, in «Filosofia oggi», 1978, pp. 172-178.
K. Jaspers – H. Zahrnt, Filosofia e fede nella rivelazione, Brescia, 1971, in «Sapienza», 1978, pp.
355-359.
K. Jaspers, Sulla verità, Brescia, 1970, in ivi, pp. 499-505.
I. Mancini, Kant e la teologia, Assisi, 1975, in «Filosofia oggi», 1978, pp. 299-303.
E. Balducci, Le ragioni della speranza, Roma, 1977, in «Sapienza», 1979, pp. 232-235.
P. Masset, Speranza marxista, speranza cristiana, Roma, 1978, in ivi, pp. 360-362.
P. Ganne, Quella speranza che è in noi, Roma, 1973, in ivi, pp. 497-500.
Dizionario di filosofia contemporanea, Assisi, 1979, in «Rocca», 1980, p. 59.
Dizionario di filosofia contemporanea, Assisi, 1979, in «Sapienza», 1981, pp. 234-238.
G. Beschin, Gli «altri» in Sartre. Dalle prime opere a «L’essere e il nulla», Verona, 1970, in
«Hermeneutica», 1982, pp. 231-239.
E. Brito, Filosofia della religione, Milano, 1993, in «Filosofia e Teologia», 1996, pp.194-196.
A. Rizzi, Il Sacro e il Senso. Lineamenti di filosofia della religione, Torino, 1995, in ivi, pp. 196- 199.
M. Ravera, Introduzione alla Filosofia della religione, Torino, 1995, in ivi, pp. 199-200.
A. Torres Queiruga, La constitución moderna de la razón religiosa. Prolegómenos a una filosofía de la religión, Estella (Navarra), 1992, in ivi, pp. 200-202.
A. Fabris, Introduzione alla Filosofia della religione, Roma-Bari, 1996, in ivi, 1999,