Programma RUSSO III mod. A (definitivo)
(per la parte di esame relativa al lettore, contattare direttamente il docente) Testi:
• Cadorin E., Kukushkina I., Как дела? Corso di Lingua Russa, Hoepli 2003, capp. 11-14, 15 (unità A-E)
• Cadorin, E., Kukuškina, I., Il russo tecnico-scientifico, Hoepli 2011: pp. 2-3, 6-7, 12-19;
schemi pp. 67-72, 117-8 (in bacheca)
• Ожегов С.И. и Шведова Н.Ю., Толковый словарь русского языка, 2-е изд., М., 1994:
5-11, in particolare pp. 5-6 (in bacheca)
• Конституция Российской Федерации, (http://www.constitution.ru/), сожержание, Глава 1, ст. 1-16 (in bacheca); in particolare le parti approfondite durante le lezioni
• Dispense: Linguistica 1, 2, 3 (in bacheca)
Modalità di esame:
Il programma d'esame riguarda sia la prova scritta che quella orale. L’esame scritto, durante il quale non sarà possibile utilizzare il vocabolario, avrà una parte riguardante aspetti grammaticali e sintattici (individuazione delle strutture sintattiche, creazione di domande, creazione di frasi, ecc.), una parte sulla costituzione russa e una parte relativa all'acquisizione dei linguaggi specialistici affrontati durante il corso.
L'esame orale è dedicato alla verifica delle lacune evidenziate nella prova scritta e alla capacità di utilizzare oralmente le competenze e conoscenze acquisite durante l'anno di corso.
Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente prima dell'esame scritto; il giorno dell'esame scritto dovranno consegnare al docente i seguenti esercizi del libro di testo: n.1 p.304, n.3 p.305, n.7 p.307, n.3 p.317.
Madrelingua:
Gli studenti madrelingua sono esentati dalla prova orale con il lettore, ma dovranno, in compenso, portare all'esame orale le seguenti dispense:
Fici F., Jampolskaja A., La lingua russa del 2000, vol. 3, Le Lettere, Firenze 2009:
15-43