Secondo esame parziale Economia Politica – AA 2011-2012 Nome:
Primo esercizio (12 punti)
Si supponga di essere in un mercato concorrenziale, nel quale operano 20 imprese produttrici di matite. Il prezzo di equilibrio delle matite è pari a 10 Euro.
a) Qual è il ricavo marginale per ciascun produttore di matite in questo mercato?
b) Qual è il costo marginale in corrispondenza della quantità di equilibrio per ciascuna delle 20 imprese?
c) Si ipotizzi la seguente scheda di produzione: il primo lavoratore produce tre matite, il secondo due matite all’ora, il terzo una matita, il quarto un terzo di matita. Si disegni la funzione di produzione
d) Ipotizzando un costo fisso di 30 e un costo di 10 euro per lavoratore, si disegnino la curva di costo medio e quella di costo marginale. Se il mercato è in equilibrio di lungo periodo, a
quanto deve ammontare il costo medio in corrispondenza della quantità di equilibrio per ciascun produttore?
e) A quanto ammonta il profitto nell’equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo?
Secondo esercizio (10 punti)
Un gestore di un ristorante di lusso è monopolista nel suo territorio di riferimento. Sostiene dei costi fissi per l’affitto del locale e il pagamento dei dipendenti, pari a 300 Euro a sera, mentre i costi marginali sono di 20 Euro a cliente
I clienti potenziali sono pochi, ma con alta disponibilità a pagare. In particolare, ci sono sei potenziali clienti: Giulio con disponibilità a pagare di 200 Euro, Francesca con disponibilità a pagare di 150 Euro, Alessia e Luigi con disponibilità a pagare di 100 Euro, Paolo e Roberta con disponibilità a pagare di 50 Euro.
a) Si spieghi perché in monopolio il ricavo marginale è inferiore al prezzo, mentre in concorrenza questo non accade
b) Quale sarà il prezzo di equilibrio scelto dal monopolista? Quanti clienti servirà in equilibrio?
c) Come cambierebbe la vostra risposta se il costo fisso scendesse a 200 Euro?
d) Sapendo che il costo fisso pari a 300 Euro, il monopolista deciderà di stare sul mercato, o preferirà uscire? In corrispondenza di quale livello di costo fisso il monopolista è
indifferente fra rimanere nel mercato o uscire?
Terza domanda (8 punti)
Si consideri il mercato dei fondi mutuabili.
a) Che cos’è il tasso di interesse? Fornire almeno due interpretazioni relative a ciò che il tasso di interesse rappresenta.
b) Si disegnino la curva di domanda e di offerta di fondi mutuabili, e si illustri il ruolo dello Stato nel mercato dei fondi mutuabili. Perché lo Stato agisce nel mercato dei fondi mutuabili?
c) Si mostri, graficamente e mediante una spiegazione, che cosa succede al tasso di interesse che deve pagare un determinato Stato se i cittadini percepiscono un maggior rischio che lo Stato non restituirà il proprio debito
d) Si mostri, graficamente e con una spiegazione, l’effetto sui tassi di interesse di una norma che incentiva le imprese che investono (ad esempio, mediante la detassazione degli investimenti).
Quarta domanda (3 punti)
Il testo Freakonomics si concentra sull’importanza degli incentivi nello spiegare l’azione degli individui. Si forniscano alcuni esempi, tratti dal testo, di come gli incentivi possano influenzare le azioni individuali.