• Non ci sono risultati.

40 (Istituzioni di critica e di metodologia letteraria) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "40 (Istituzioni di critica e di metodologia letteraria) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum accademico

Dal 1974 al 1981: Titolare di un assegno biennale di formazione scientifica e didattica presso la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.

Dal 1981 al 2001: Ricercatore universitario nel gruppo di discipline n. 40 (Istituzioni di critica e di metodologia letteraria) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino.

Nel 1998 si è trasferito, come Ricercatore, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.

Dal 2001 al 2005: Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 (Letteratura Italiana) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.

Dal 2005 al 2008: Professore straordinario nel settore scientifico- disciplinare L-FIL-LET/10 (Letteratura Italiana) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.

Dal 2008: Professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare L-FIL- LET/10 (Letteratura Italiana) alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata, dove attualmente insegna Lingua letteraria e linguaggi settoriali e Teoria e tecnica dei sistemi comunicativi e letterari.

Riferimenti

Documenti correlati

Di fatto in questo lavoro non si parla del semplice legame che esiste tra cinema e letteratura, bensì di qualcosa di molto più complesso, poiché il regista

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

Per una migliore organizzazione del processo di scelta del relatore, il laureando, oltre a quanto previsto nello scadenzario, almeno due mesi prima della data di scadenza per

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

Antropologia, filosofia e politica tra Immanuel Kant e Hannah Arendt M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE. DOTTORANDA COORDINATORE DEL COLLEGIO

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo