• Non ci sono risultati.

Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini a cura di Rosa Marisa Borraccini, Macerata, EUM (Edizioni dell’Università di Macerata), 2009, pp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini a cura di Rosa Marisa Borraccini, Macerata, EUM (Edizioni dell’Università di Macerata), 2009, pp"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C.V. Monica Bocchetta

1 di 2

PUBBLICAZIONI Studi

I libri ad usum fratrum del convento romano di Sant’Onofrio al Gianicolo, in Dalla ‘notitia librorum’

degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266- 11326, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Macerata, EUM (Edizioni dell’Università di Macerata), 2009, pp. 123-153.

Un diario tra le pagine. La raccolta libraria del magister e predicatore Giuseppe Paci da Sarnano OFMConv (1629-1697), «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia [Università di Macerata]» XL-XLI (2007-2008), pp. 245- 279, <http://archiviodigitale.unimc.it/handle/10123/782>.

La legislazione dei Minori conventuali sugli studi e sulle biblioteche, secoli XVI-XVII, in Presenze francescane nel camerinese (secoli XIII-XVII), a cura di Francesca Bartolacci e Roberto Lambertini, Ripatransone, Maroni, 2008, pp. 249-271.

«Pigliarò nota dei conventi» Gli eremiti del beato Pietro da Pisa in area marchigiana e romagnola da una visita del 1630, in “Virtute et labore”. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Giammario Borri, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2008, pp. 363-403.

‘A primo bancho a man destra’ la dispositio librorum della libreria del convento di Poggibonsi, in Libri, biblioteche e cultura degli Ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice. Atti del convegno internazionale, Macerata 30 maggio -1 giugno, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Roberto Rusconi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006, (Studi e testi, 434) pp.179-200.

Picenum Seraphicum 1915-2005. Sommari ed indici degli autori, «Picenum Seraphicum» XXIV (2005), pp. 191-259.

Iacentes in carceribus. Reclusione femminile a Fabriano tra la metà del XIII ed i primi del XIV secolo,

«Picenum Seraphicum» XX (2001), pp. 249-273.

Schede per mostre e dizionari

Per il catalogo della mostra Violetta, Mimì, Carmen - Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei Civici di Macerata, a cura di Francesca Coltrinari, Macerata, Quodlibet, 2012 ho redatto le schede bibliografiche delle edizioni GIOVANNI ANTONIO MASSINONI, Il flagello delle meretrici, et la nobiltà donnesca ne’ figliuoli, Venezia, Giacomo Antonio Somasco, 1599; GASPARA STAMPA, Rime, Venezia, Francesco Piacentini,1738; CORNELIO LANCI, Esempi della virtù delle donne, Firenze, Francesco Tosi, a istanza di Santi Pagolini, 1590; Mazzetto di fiori tessuti in corona al merito di Faustina Ciccolini che prende l’abito religioso, Macerata, Giuseppe Francesco Ferri, 1724.

Recensioni e schede su novità bibliografiche

Segnalazione di ANTONIO BRANCATI, Per la storia dell’arte tipografica a Pesaro fra Ottocento e Novecento: Nobili e Federici, «Studia Oliveriana», s. III, VII-VIII, 2007-2008; La libraria di Francesco Maria II Della Rovere a Casteldurante da collezione ducale a biblioteca della città, a cura di Mauro Mei – Feliciano Paoli, introduzione di Alfredo Serrai, Urbino, Quattroventi, 2008 (Le collezioni di Casteldurante dai Della Rovere agli Ubaldini, 21); ALFREDO SERRAI, La ricostruzione della Biblioteca Durantina, Urbino, Quattroventi, 2009 (Le collezioni di Casteldurante dai Della Rovere agli Ubaldini, 24), per la rivista «Studia Picena» 76 (2011), in corso di stampa.

Segnalazione di FEDERICA DALLASTA, Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731), prefazione di Giorgio Montecchi, Milano, Franco Angeli, 2010 (Studi e ricerche di storia dell’editoria, 50) per la rivista «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari» XXV (2011), p. 268-270.

Segnalazione di FEDERICO BARBIERATO, «La rovina di Venetia in materia de’ libri prohibiti». Il librario Salvatore de’ Negri e l’Inquisizione veneziana (1628-1661), Venezia, Marsilio, 2007,

(2)

C.V. Monica Bocchetta

2 di 2 (Albrizziana. Documenti per la storia dell’editoria a Venezia) per la rivista «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari» XXIV (2010), p. 300.

SegnalazionediFLAVIA BRUNI, «Erano di molti libri proibiti». Frate Lorenzo Lucchesi e la censura libraria a Lucca alla fine del Cinquecento, Roma, Edizioni Marianum, 2009 (Scrinium historiale, XXIV), ibid., pp. 299-300.

Scheda di MARIANGELA ALBERTINI, Niccolò Gavelli (1701-1777) tipografo e libraio di provincia, Bologna, Pàtron, 2008 (Lyceum, 10) per la rivista «Studia Picena» 75 (2010), pp. 483-484.

Scheda di PRIAMO ETZI, Iuridica Fraciscana. Percorsi monografici di storia della legislazione dei tre Ordini francescani, Edizioni Messaggero, Padova 2005 (Studi francescani, 5) per la rivista «Picenum Seraphicum» XXIV (2005), pp. 320-322.

Scheda di Fra Terra e Cielo: i percorsi della Geografia. Il patrimonio geocartografico della Biblioteca Universitaria di Urbino, secc. XVI-XVIII, a cura di M.A. Bertini, Istituto di Geografia- Università degli Studi “Carlo Bo” Urbino 2003 per la rivista «Studia Picena» LXIX (2004), pp. 471- 472.

Scheda diROSA MARISA BORRACCINI VERDUCCI, Astolfo Grandi e Giovanni Giubari prototipografi fermani e “Stanze sopra la morte di Rodomonte”, Andrea Livi Editore, Fermo 2003 per la rivista

«Picenum Seraphicum» XXII-XXIII (2003-2004), pp. 385-386.

Scheda di Santità femminile del Duecento. Sperandia patrona di Cingoli a cura di G. Avarucci, Edizioni Studia Picena, Ancona 2001 (Fonti e studi, 9) e M. Piaggiossi, Santa Sperandia. Testo e fortuna dell’«Antica vita latina», Edizioni Studia Picena, Ancona 2001, (Fonti e Studi, 10) per la rivista «Picenum Seraphicum» XXI (2002), pp. 234-236.

Curatele ed indici

Indice dei nomi e Indice dei manoscritti e documenti d’archivio per il volume Dalla ‘notitia librorum’

degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266- 11326, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Macerata, EUM (Edizioni dell’Università di Macerata), 2009, pp. 503-540.

Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio per il volume “Virtute et labore”. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Giammario Borri, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2008.

Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio per il volume Libri, biblioteche e cultura degli Ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice.

Atti del convegno internazionale, Macerata 30 maggio -1 giugno, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Roberto Rusconi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006 (Studi e testi, 434), pp.

743-745.

Collaborazione per la redazione degli indici dei manoscritti e dei nomi del volume Parva naturalia.

Saperi medievali, natura e vita. Atti dell’XI Convegno della Società Italiana per lo studio del pensiero medievale, Macerata, 7-9 dicembre 2001, a cura di Chiara Crisciani, Roberto Lambertini, Romana Martorelli Vico, Macerata, Università degli studi di Macerata, 2004 (Atti, 97).

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i modelli analitici il più noto è il FACS (Facial Action Coding System) realizzato da Ekman e Friesen nel 1978.&#34;. A) Le espressioni facciali delle emozioni sono

1 Storia della filosofia Istituzionale (4 moduli da 20 ore) 12 Base M-FIL/06 2 Filosofia teoretica Istituzionale + 2 lettorati su classici 12 Base M-FIL/01 3 Filosofia

L’Università di Macerata promuove i principi dell’accesso aperto alla letteratura scientifica come definito nella Dichiara- zione di Berlino sull’accesso aperto alla conoscenza

I passi pirandelliani dedicati alla dimensione del presente che, privo della musica, è connotato dalla desolazione esistenziale e dalla percezione della vanità, sono

52 a Civitanova Marche (MC), dipendente presso il Comune di Camerino con qualifica di Istruttore Direttivo Tecnico MEMBRO della Commissione giudicatrice per la gara in

La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali, dell’Università degli Studi di Macerata attivano

 Prodotti diversi per ogni mercato.. Prof.ssa Elena Cedrola - Marketing e Marketing Internazionale - Università degli Studi di Macerata 66. ASPETTI INTERCULTURALI DEl

- Invitare i redattori delle collane e delle riviste scientifiche e i revisori paritari a familiarizzare con le linee guida, dispo- nibili sul sito web della casa editrice,