Modifiche corsi anno accademico 2005/2006 Corso di Laurea di primo livello in Informatica
Dall’anno accademico 2005/06 alcuni corsi sono stati modificati, sia nel numero di crediti che nel loro contenuto, rispetto all’anno accademico precedente. Le principali modifiche sono le seguenti:
CORSI DI INFORMATICA CHE SONO CAMBIATI:
Vecchio ordinamento:
Informatica di Base (5 crediti) + Programmazione 1 (8 crediti) + Architettura 1 (6 crediti) = Totale 19 crediti
Nuovo ordinamento:
Introduzione alla Programmazione (4 crediti) + Programmazione 1 (7 crediti) + Introduzione all'Architettura (4 crediti) + Architettura 1 (4 crediti) = Totale 19 crediti
CORSI DI MATEMATICA CHE SONO CAMBIATI:
Vecchio ordinamento:
Matematica di Base (6 crediti) + Analisi 1 (4 crediti) + Algebra e Geometria (8 crediti) = Totale 18 crediti
Nuovo ordinamento:
Analisi 1 (7 crediti) + Algebra e Geometria 1 (5 crediti) + Algebra e Geometria 2 (5 crediti) = Totale 17 crediti
Il nuovo ordinamento riguarda soltanto gli studenti che si iscrivono al primo anno dall’anno accademico 2005/06. Infatti nell’anno accademico 2005/06 saranno attivati i nuovi corsi del primo anno e disattivati i vecchi corsi del primo anno mentre i corsi dei due anni successivi rimarranno quelli del vecchio ordinamento. Nel 2006/07 e 2007/08 verrà fatta la stessa cosa per gli esami del secondo e, rispettivamente, terzo anno.
Per gli studenti immatricolati prima del 2005/2006 che sono in regola con gli esami, cioe’
hanno superato tutti gli esami del primo anno, non ci saranno quindi problemi.
Per gli studenti immatricolati prima del 2005/2006 che sono in arretrato con alcuni degli esami scritti sopra, ci sono le seguenti due possibilità:
1. Per due anni dalla disattivazione del corso vengono garantiti appelli di recupero con il vecchio programma. Lo studente non deve quindi fare modifiche al suo piano e puo’
superare i corsi arretrati usufruendo di tali appelli. I docenti di riferimento saranno i titolari dei corsi disattivati:
Informatica di base: Prof.ssa Rossi Architettura 1: Prof. Sperduti Programmazione 1: Prof. File’
Matematica di Base: Prof. Grioli Analisi Matematica 1: Prof. Grioli Algebra e Geometria: Prof. Menegazzo.
2. Lo studente effettua una modifica del piano di studi sostituendo i vecchi corsi, ora disattivati, con nuovi corsi. Nelle seguenti due tabelle sono riportati i vari casi e le soluzioni proposte.
CORSI DI INFORMATICA
Esami vecchi fatti Esami nuovi da fare Note
Informatica di Base (5 crediti) Programmazione 1 (7 crediti) con Integrazione di 1 credito + Architettura 1 (4 crediti) con
Integrazione di 2 crediti
In questo caso e nei due seguenti potrebbe non essere necessario cambiare il piano di studi.
Informatica di Base (5 crediti) + Programmazione 1 (8 crediti)
Architettura 1 (4 crediti) con Integrazione di 2 crediti Informatica di Base (5 crediti) +
Architettura 1 (6 crediti)
Programmazione 1 (7 crediti) con Integrazione di 1 credito
Programmazione 1 (8 crediti) Introduzione all’ Architettura (4 crediti) + Architettura 1 (4 crediti) + Un corso di informatica a scelta di almeno 3 crediti (possibile anche Introduzione alla Programmazione)
Gli eventuali crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Architettura 1 (6 crediti) Introduzione alla Programmazione (4 crediti) + Programmazione 1 (7 crediti) + Un corso di informatica a scelta di almeno 2 crediti.
Gli eventuali crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Programmazione 1 (8 crediti) + Architettura 1 (6 crediti)
Un corso di informatica a scelta di almeno 5 crediti.
Gli eventuali crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
CORSI DI MATEMATICA
Esami vecchi fatti Esami nuovi da fare Note
Matematica di Base (6 crediti) Analisi 1 (7 crediti) + Algebra e Geometria 1 (5 crediti) + Algebra e Geometria 2 (5 crediti)
I 5 crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Matematica di Base (6 crediti) + Analisi 1 (4 crediti)
Algebra e Geometria 1 (5 crediti) + Algebra e Geometria 2 (5 crediti)
I 2 crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Matematica di Base (6 crediti) + Algebra e Geometria (8 crediti)
Analisi 1 (7 crediti) I 3 crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Analisi 1 (4 crediti) Algebra e Geometria 1 (5 crediti) + Algebra e Geometria 2 (5 crediti) + un corso di Matematica o di Informatica a scelta che copra almeno i 4 crediti mancanti .
Gli eventuali crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Algebra e Geometria (8 crediti) Analisi 1 (7 crediti) + un corso di Matematica o di Informatica a scelta che copra almeno i 3 crediti mancanti .
Gli eventuali crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Analisi 1 (4 crediti) + Algebra e Geometria (8 crediti)
Un corso di Matematica o di Informatica a scelta che copra almeno i 6 crediti mancanti .
Gli eventuali crediti in più possono essere utilizzati come crediti liberi.
Per la preparazione e presentazione del piano di studi modificato, rivolgersi al Prof. Colussi.