• Non ci sono risultati.

Valutazione di polinomi ortogonali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione di polinomi ortogonali"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Alvise Sommariva

Universit`a degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica

(2)

La ricorsione a tre termini dei polinomi di Chebyshev `e la seguente 1 T0(x ) = 1;

2 T1(x ) = x ;

3 Tn+1(x ) = 2x Tn(x ) − Tn−1(x ). per x ∈ [−1, 1].

Usando la formula ricorsiva, valutare per xk = −1 + 2k/1000 for

k = 0, . . . , 1000 il polinomio T10 e plottarne i risultati. Calcolare

numericamente che kT10(x ) − cos (10 arccos (x ))k∞≈ 0 usando il

comando norm (aiutarsi con l’help di Matlab). Si pu`o dire che numericamente

(3)

Strategie possibili (l’una alternativa all’altra!!)

1 Immagazzinare tutti i polinomi ortogonali in una matrice la cui j -sima riga `e la valutazione del polinomio Tj +1 nel vettore

x . Pu`o essere utile sapere che se A `e una matrice qualsiasi la selezione della sua penultima colonna `e A(:,end-1), mentre quella dell’ultima `e A(:,end).

2 Immagazzinare in 2 vettori y0, y1 gli ultimi 2 polinomi ortogonali Tm−1e Tm valutati in x , calcolare y2 valutazione

di Tm+1 e quindi aggiornare y0, y1; dopo diverse iterazioni

del processo si ottiene la valutazione di T10.

(4)

f u n c t i o n I=c h e b _ i n t e g r a l ( f , N )

k = ( 0 : N −1) ’ ;

x=c o s( (p i/ 2 )∗(2∗ k+1)/N ) ; fx=f e v a l( f , x ) ;

I=(p i/ N )∗sum( fx ) ;

calcola esattamente l’integrale I =

Z 1 −1

f (x )√ 1 1 − x2dx

per f che sono polinomi di grado al pi`u 2N − 1. Scegliendo appropriatamente N mostrare che (T10, Tk)w = 0 per k = 0, . . . , 9

e w (x ) = √1

(5)

Suggerimenti:

1 Calcolare i prodotti scalari uno alla volta e non fare un codice che li faccia tutti in un colpo solo (cosa non di semplice gestione), ma che comunque si pu`o fare con cicli for sapendo che si pu`o definire f come

m =10; n =9; a=n u m 2 s t r( m ) ; b=n u m 2 s t r( n ) ;

s=s t r c a t (’ c o s ( ’, a ,’∗ acos ( x ) ) . ∗ cos ( ’, b ,’∗ acos ( x ) ) ’) ; f=i n l i n e ( s ) ;

2 Utilizzare il comando inline come ad esempio per

f=i n l i n e (’ c o s ( 1 0∗ acos ( x ) ) . ∗ cos (9∗ acos ( x ) ) ’) ;

3 Utilizzare

I=c h e b _ i n t e g r a l ( f , N ) ;

4 Scegliere N pensando al grado del polinomio. Se devo

Riferimenti

Documenti correlati

A valle del ramo superiore pi` u debole del bow shock, si dipana un ventaglio di espansione dovuto alla forte deviazione del flusso supersonico attorno al leading edge che pu` o

The aerodynamic reduced order models are then coupled to the structural dynamics permitting a fast simulation of the resulting nonlinear aeroelastic system, which will be employed

Di contro, hanno una caratteristica di scarica molto piatta nella zo- na centrale, che rende difficoltosa la determinazione dello stato di carica (State of Charge, SoC) mediante

Notiamo che Matlab, non approssimando gli autovalori di una matrice per ottenere il numero di condizionamento (cf. [3, p.139]), per valori grandi dello stesso offre

Sia {φ k } k=0,...,n una famiglia triangolare di polinomi ortogonali in [a, b] rispetto ad una funzione peso w..

triangolare di polinomi esiste e con la stessa procedura costruirla direttamente;. inoltre ` e immediato osservare che ogni polinomio di grado

usando la procedura di Gram-Schmidt che una tal famiglia triangolare di polinomi esiste e con la stessa procedura costruirla direttamente;.. inoltre ` e immediato osservare che

Si può dimostrare usando la procedura di Gram-Schmidt che una tal famiglia tri- angolare di polinomi esiste e con la stessa procedura costruirla direttamente; inoltre è