• Non ci sono risultati.

un operatore differenziale quando p(À)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "un operatore differenziale quando p(À)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

- 4 -

definito sulle funzioni g e C

OO

OR)

è

un operatore pseudodifferenziale (l) c

~ è

un operatore differenziale quando p(À)

è

un polinomio; ciò accade nel caso degli spazi iperbolici di dimensione dispari.

00

ps ""

Se f e C (X) ,P(e f(s,b)) risulta, per ogni b e B, una funzione a c

...

quadrato sommabile in ffi la cui trasformata di Fourier e la funzione

'V

p(À) f(À,b).

Si ha così la seguente formula di inversione per la trasformazione di Radon:

(3) f(x)

=

c ! epA(x,b)

B

r,:;- _1

dove c

= (2t2TI) 2

Notiamo che si ha

(!p(À)eiÀA(x,b) f(ePsf(s,b))(À)dÀ)db ffi

e, per polarizzazione,

f f ps "" pS

A

(f,g)L2(x)

=

c

~(e

f(s,b)

~(e

g(s,b)ds db.

Bffi

4. TEORIA ASTRATTA DELLO SCATTERING. -

Sia H uno spazio di Hilbert

è

U(t) H

+

H,

-00 <

t

< 00,

un gruppo ad un parametro di operatori unitari.

Due sottospazi chiusi di H,

~

e

~

vengono detti rispettivamente

+

"incoming" e "ou tgoing" per il gruppo U(t), se

(l) Useremo la notazione

'V

sia per la trasformata di Fourier di funzioni

di variabile reale, sia per le funzioni su X

(2)

- 5 -

i . U(t)

1)_ C1)_

per t

<

O

i i .

U(

t) ~+

c

1)+

pe r

t >

O iii. tìU(t)"D =O=IlU(t)!)

- +

t <

O t>O

i

v. UU(t)!l = UU(t)"D =H + Se U(t)

isometrie tale che

possiede uno spazio uotgoing (incoming), allora esistono due R : H

-+

L

2

(IR,N) , dove N

è

un opportuno spazio di Hilbert,

±

R

trasforma "D± in L

2(R ,N)

e l'azione di U(t) in H nella tra-

± ±

slazione per t in L

2

(IR,N). Le rappresentazioni

R

e

R

vengono det-

+

te rispettivamente rappresentazione per tras1azione outgoing e incoming.

L'operatore di scattering S = R R -l

è

allora un operatore unitario di

- +

L 2

(IRJJ) in s~, che commuta con le traslazioni.

Se L 2

(IR

JJ) è

un sottospazio invariante per S, si dice che S

è

cau- sale.

La proprietà di causalità si può

~sprimere,utilizzando

la trasformata di

-

Fourier

L

I

opera tore

~

- 'V-l

= .. S è

causale se mappa 10 spazio di Hardy in sé.

Notiamo che l'operatore 'S

è

la moltip1icazioneper una funzione

~(o),

i cui valori sono operatori unitari di N in sé.

t.(o)

si dice "matrice dello scattering ([6]).

(l)

Q consiste delle funzioni f olomorfe nel semipiano superiore e a va-

+

10ri i n N e ta 1i che

Vn

>

O

Riferimenti

Documenti correlati

Un vero toccasana per l’organismo: ricchissime di vitamine, oligoelementi e sali minerali, grazie all’impacco su tutto il corpo, le alghe hanno un effetto tonificante, snellente

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del prezzo base dell’appalto e precisamente di importo pari a 3.309,16 euro, salvo quanto

O IL PROFESSIONISTA ABILITATO, SULLA BASE DEGLI ELEMENTI FORNITI E DEI DOCUMENTI ESIB]fl, SI IMPEGNA AD ELABOHARE I-A DICHIARAZIONE E A TRASMETTERI.A !N

Dall’antica tradizione mediorientale nasce un rituale di purificazione per viso e corpo dedicato all’igiene profonda della pelle, all’eliminazione delle impurità e delle tossine

James Bridle 42 ed Eugene Thacker 43 rimandano al testo di un anonimo mistico inglese del XIV secolo, La nube della non conoscenza 44 , il quale riprende la cosiddetta

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Tosi, Luca..

Autore/Nome scelto: Francese Franco Dati anagrafici/Periodo di attività: 1920/ 1996 Codice scheda autore: LMD30-48617 Sigla per citazione: 00003508. Motivazione dell’attribuzione:

Il Responsabile della conservazione dell’ENTE, in collaborazione con il Conservatore, individua le tipologie di documenti che dovranno essere trattate dal sistema di