• Non ci sono risultati.

View of TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DELLA RESISTENZA A RIFAMPICINA E ISONIAZIDE IN CEPPI MDR DI M. tubercolosis ISOLATI IN ITALIA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DELLA RESISTENZA A RIFAMPICINA E ISONIAZIDE IN CEPPI MDR DI M. tubercolosis ISOLATI IN ITALIA."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 154

013

TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DELLA

RESISTENZA A RIFAMPICINA E ISONIAZIDE IN CEPPI MDR DI M. tubercolosis ISOLATI IN ITALIA.

Cavallerio P.1, Piana F.1-2, Matinato C.3, Migliori G.B.4, Penati V.2, Lacchini C.2, Cirillo D.1

1Emerging Bacterial Infection Unit, San Raffaele Hospital,

via Stamira d’Ancona 20, 20127 Milan, Italy

2Istituto Villa Marelli, Ospedale Niguarda Ca’ Granda,

Viale Zara 81, 20159, Milan, Italy

3Laboratorio Sanità Pubblica ASL Città di Milano 4WHO collaborating centre F.S. Maugeri-Tradate

Introduzione. Il numero di ceppi resistenti a isoniazide

(INH) e rifampicina (RIF), definiti come multi resistenti, è in continuo aumento.

Scopo del seguente lavoro, è identificare le mutazioni impli-cate nella resistenza a RIF e INH attraverso l’utilizzo di metodiche di biologia molecolare.

Metodi. Sono stati analizzati 146 ceppi (114 MDR)

prove-nienti dal “Centro di Riferimento Regionale per le Micobatteriosi” Villa Marelli di Milano. La determinazione genotipica delle mutazioni che conferiscono resistenza a RIF e INH è stata eseguita attraverso due metodi: un kit commer-ciale (Genotype MTBDR 96-Hain Lifescience) atto a indivi-duare mutazioni su KatG ed rpoB ed una multiplex PCR “home made” disegnata per rilevare mutazioni su KatG (ser 315) e sulla regione di mabA-InHA (-15 C-T).

La sensibilità dei ceppi esaminati a RMP, INH, streptomici-na, etambutolo e pirazinamide è stata valutata utilizzando il sistema BACTEC MGIT 960.

Risultati. Su 114 ceppi RIF-resistenti testati 106 (93%)

mostrano una mutazione su rpoB; la sostituzione S531L è stata riscontrata in 57 casi (50%), altre mutazioni frequenti sono rappresentate da delezioni (31%). Su 139 ceppi INH-resistenti, il kit Genotype MTBDR ne ha evidenziati 90 che presentano mutazione sul codone 315 (61%), mentre 49 (33%) non sono stati riconosciuti come mutati. La multiplex PCR ha identificato come mutati 11 ceppi in più (69%).

Conclusioni. La mutazione rpoB è evidenziabile in quasi

tutti i ceppi RIF resistenti (93%).

Tra i ceppi INH resistenti, la mutazione su KatG è rilevabile nel 61% dei casi utilizzando il test “Genotype MTBDR”, mentre l’uso della multiplex, in grado di evidenziare muta-zioni anche sulla regione di mabA-InHA, consente di identi-ficare 101/139 ceppi INH resistenti (69%). L’approccio molecolare nello studio della resistenza verso RIF, ma non verso INH, ha una elevata sensibilità su ceppi di M.

tuberco-losis isolati in Italia.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati peraltro trovati 6 casi di pazienti, dove ceppi di SM, provenienti dallo stesso paziente, presentavano profi- li di PFGE non correlati (paziente B, F, N, S, AG, AJ). E’

verso l’oxacillina pari all’84,62%; anche la resistenza verso la ciprofloxacina è stata elevata (79,49%) mentre il trimeto- prim/sulfametossazolo è risultato sensibile nel 41,03%

Introduzione: In questo studio i patogeni isolati nei reparti di terapia intensiva di un grande ospedale italiano nel seme- stre settembre 2003 -febbraio 2004 sono stati esaminati

Scopo del lavoro è stato quello di valutare la sensibilità di antimicrobici su ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati da campioni clinici prove- nienti dalle Terapie Intensive

Anche per la popolazione dei dipendenti rappre- sentata da 167 soggetti (139 F , 28 M) è stata applica- ta la medesima procedura tecnica.Allo screening alla diluizione 1/100

Gli stipiti di Enterococcus faecium isolati nel nostro Laboratorio, non hanno mostrato resistenza verso la teicoplanina, mentre tre ceppi (25%) sono risultati resistenti

La concordanza Etest-MDB è stata valutata in 26 ceppi (Tabella 2) con MIC > 16 g/ml, da cui sono stati allestiti inoculi in pia- stre Microtiter in cui erano state

Quattro campioni sono stati riconosciuti come INH-R dal test mediante l’identificazione della mutazione AGC315ACC nel gene katG (2 dei quali mediante la presenza di doppio profilo