• Non ci sono risultati.

Nome, cognome e matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome, cognome e matricola:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esame scritto di Analisi Matematica II 09-01-2017

Nome, cognome e matricola:

——————————————————————————————————

ESERCIZIO 1 (5 punti)

———– Soluzione:

Data

f (x) =

( x x ∈ (−π/2, π/2) 0 π/2 ≤ |x| ≤ π

ripetuta per periodicit` a in R. Determinare i coefficienti della serie di Fourier.

E1 E2 E3 E4 E5 E6 Σ

La funzione data ` e dispari. Pertanto, nello sviluppo in serie di Fourier, gli unici coefficienti non nulli saranno quelli di sin kx. Avremo

f (x) =

X

k=1

b k sin(kx)

dove

b k = 1 π

Z π

−π

f (x) sin(kx) dx

b k = 2 π

Z π/2 0

1

k (kx) sin(kx) dx = 2 π

1 k 2

Z kπ/2 0

x sin(x) dx = 2 π

1 k 2

 −k π 2 cos 

k π 2



+ sin  k π

2



=

− 1 k cos 

k π 2

 + 2

k 2 π sin  k π

2



Calcolando l’integrale si ottiene

b k = ( 2

πk

2

(−1) (k−1)/2 k = 1, 3, 5 . . .

(−1) k

k/2

k = 2, 4, 6 . . .

ESERCIZIO 2. (4 punti) Calcolare le derivate parziali prime delle seguenti funzioni

f (x, y) = arctan(xy)

f (x, y) = ln(3x + 3y)

f (x, y) = ln(sin(x 2 + y 2 ))

f (x, y, z) = cos(x 2 + y 2 + z 2 )

1

(2)

Svolgimento:

f x = y

1 + y 2 x 2 , f y = x 1 + y 2 x 2 ; f x = 1

x + y , f y = 1 x + y ; f x = 2x cos(x 2 + y 2 )

sin(x 2 + y 2 ) , f y = 2y cos(x 2 + y 2 ) sin(x 2 + y 2 ) ;

f x = −2x sin(x 2 + y 2 + z 2 ), f y = −2y sin(x 2 + y 2 + z 2 ), f z = −2z sin(x 2 + y 2 + z 2 ).

ESERCIZIO 3 (5 punti)

Calcolo del baricentro della figura piana

{(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ 2 0 ≤ y ≤ x 2 },

e il volume del solido ottenuto per rotazione della figura piana di 2π intorno all’asse x

Svolgimento: indichiamo x b e y b le coordinate del baricentro della regione piana A. L’area della regione piana vale:

m(A) = Z

A

dxdy = Z 2

0

Z x

2

0

dy

! dy =

Z 2 0

x 2 dx = 8 3 , si ha dunque:

x b = 1 m(A)

Z

A

x dxdy = Z 2

0

x Z x

2

0

dy

!

dx = 3 8

Z 2 0

x 3 dx = 3 2 ,

y b = 1 m(A)

Z

A

y dxdy = 1 m(A)

Z 2 0

Z x

2

0

ydy

!

dx = 3 8

Z 2 0

x 4

2 dx = 6 5 .

Sia V il volume generato dalla rotazione della figura attorno all’asse x. Il volume di tale solido, pu` o essere ottenuto mediante il teorema di Guldino:

m(V ) = Z

V

dxdydz = π Z 2

0

x 4 dx = 32 5 π.

ESERCIZIO 4 (5 punti) Calcolo del volume del solido ottenuto per rotazione di 2π intorno all’asse x della figura piana

{(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ 1 0 ≤ y ≤ √ x}

Svolgimento: indichiamo con V il solido generato, il volume pu` o essere calcolato con la formula di Guldino:

m(V ) = π Z 1

0

x dx = π 2 . ESERCIZIO 5 (5 punti) Calcolare l’integrale curvilineo

2

(3)

Z

γ

(x + z)ds dove γ ` e la curva di equazioni parametriche

 

 

x(t) = t t ∈ [0, 1]

y(t) = q 3

2 t 2 z(t) = t 3 Svolgimento:

p x 02 (t) + y 02 (t) + z 02 (t) = √

1 + 6t 2 + 9t 4 = |1 + 3t 2 | = 1 + 3t 2

Z

γ

(x + z)ds = Z 1

0

(t + t 3 )(1 + 3t 2 )dt = Z 1

0

(t + 4t 3 + 3t 5 )dt = 1

2 + 1 + 1 2 = 2

ESERCIZIO 6 (6 punti) Calcolare Z Z

D

dxdy x(x 2 + y 2 ) D = {x, y) ∈ R 2 1 ≤ x ≤ √

3, 0 ≤ y ≤ x 2 } Svolgimento:

Z Z

D

dxdy x(x 2 + y 2 ) =

Z

√ 3 1

1

x 2 arctan xdx =

− 1

x arctan x|

√ 3

1 +

Z

√ 3

1

1

x(1 + x 2 ) dx = − 1

√ 3 π 3 + π

4 + Z

√ 3

1

1

x − x

(1 + x 2 ) dx =

− 1

√ 3 π 3 + π

4 + ln x|

√ 3 1 − 1

2 ln(1 + x 2 )|

√ 3

1 = − 1

√ 3 π 3 + π

4 + ln √ 3 + 1

2 ln(2) − 1

2 ln(4) =

− 1

√ 3 π 3 + π

4 + ln √ 3 − 1

2 ln(2).

3

Riferimenti

Documenti correlati

(4 punti) Si descriva la differenza tra un server sequenziale e uno parallelo e si illustri con un esempio la struttura del programma (sequenza delle

I tre canali sono unidirezionali e vanno da ogni client collegato al servizio a un server centrale, dal quale altri tre canali analoghi vengono trasmessi ad ogni client.. Indicate,

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi

(5 punti) Si descriva il problema della stazione nascosta in una rete wireless e come lo standard 802.11 lo risolve.4. (5 punti) Si descriva con un semplice esempio il

(4 punti) Un host deve spedire un pacchetto a un determinato indirizzo IP di destinazione. 1) come fa a sapere se appartiene alla propria rete/subnet?.. 2) a chi spedisce