• Non ci sono risultati.

Esame scritto di Analisi Matematica II Prof. Paola Loreti 23-03-2016 Nome, cognome e matricola: —————————————————————————————————— ESERCIZIO 1 Sia data f (x) =8><>:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame scritto di Analisi Matematica II Prof. Paola Loreti 23-03-2016 Nome, cognome e matricola: —————————————————————————————————— ESERCIZIO 1 Sia data f (x) =8><>:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esame scritto di Analisi Matematica II Prof. Paola Loreti

23-03-2016 Nome, cognome e matricola:

——————————————————————————————————

ESERCIZIO 1 Sia data

f (x) = 8 >

<

> :

1

2 x 2 (0, ⇡/2)

1

2 x 2 ( ⇡/2, 0) 0 ⇡/2  |x|  ⇡ ripetuta per periodicit`a in R. Determinare la serie di Fourier.

Soluzione: La funzione data `e dispari. Pertanto, nello sviluppo in serie di Fourier, gli unici coefficienti non nulli saranno quelli di sin kx. Avremo

f (x) = X 1 k=1

b k sin(kx)

dove

b k = 1

⇡ Z ⇡

f (x) sin(kx) dx

Per calcolare b k , teniamo conto che, essendo f (x) e sin kx funzioni dispari, il loro prodotto `e una funzione pari. Quindi

b k = 2

⇡ Z ⇡/2

0

1

2 sin(kx) dx = 1

⇡ Z ⇡/2

0

sin(kx) dx Calcolando l’integrale si ottiene

b k = 1

⇡k (1 cos(k ⇡ 2 )) =

( 1

⇡k k = 1, 3, 5 . . .

1 ( 1)

k/2

)

k⇡ k = 2, 4, 6 . . .

ESERCIZIO 2. Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione definita in R 3 da f (x, y, z) = x 4

4 + z 3 3 + y 2

2 + xyz Soluzione:

I punti stazionari della funzione sono dati dal sistema 8 >

<

> :

@

@x f (x, y, z) = 0

@

@y f (x, y, z) = 0

@

@z f (x, y, z) = 0

() 8 >

<

> :

x 3 + yz = 0 y + xz = 0 z 2 + xy = 0

() 8 >

<

> :

x 3 xz 2 = 0 y = xz z 2 x 2 z = 0

() 8 >

<

> :

x(x 2 z 2 ) = 0 y = xz z(z x 2 ) = 0 8 >

<

> : x = 0 y = 0 z = 0

1

(2)

8 >

<

> :

x 2 = z 2 y = xz z 2 (1 z) = 0

8 >

<

> : x 2 = 1 y = xz z = 1

8 >

<

> : x = 1 y = 1 z = 1

8 >

<

> :

x = 1 y = 1 z = 1 I punti sono (0, 0, 0), (1, 1, 1), ( 1, 1, 1).

ESERCIZIO 3 Calcolare l’integrale curvilineo Z

(1 + 9

4 y) 1/2 ds dove `e la curva di equazioni parametriche

( x(t) = t 3 t 2 [ 1 3 , 2]

y(t) = t 2 Soluzione:

Z

(1 + 9

4 y) 1/2 ds dove `e la curva di equazioni parametriche

( x(t) = t 3 t 2 [ 1 3 , 2]

y(t) = t 2 Per definizione di integrale curvilineo, si ha

Z

(1 + 9

4 y) 1/2 ds = Z 2

1/3

(1 + 9

4 t 2 )(9t 4 + 4t 2 ) 1/2 dt

= Z 2

1/3

2t(1 + 9

4 t 2 ) 3/2 dt

= 2 4 18

Z 2 1/3

18

4 t(1 + 9

4 t 2 ) 3/2 dt

= 4 9 2 5 (1 + 9

4 t 2 ) 5/2 | 2 1/3 = 8

45 (1 + 9

4 t 2 ) 5/2 | 2 1/3 = 8

45 (10) 5/2 ( 5

4 ) 5/2 = 2 3

45 1

2 5 2 5 (2) 5/2 (5) 5/2 (5) 5/2 = 2 3 45

1

2 5 (5) 5/2 (2 15/2 1) = 5 36

p 5(128 p 2 1) ESERCIZIO 4. Se F : R 3 ! R 3 `e un campo di classe C 2 . Calcolare

div(rot(F )) ove

rotF = ( @f 3

@y

@f 2

@z , @f 1

@z

@f 3

@x , @f 2

@x

@f 1

@y )

2

(3)

div(rot(F )) = 0

ESERCIZIO 5. Sia T il triangolo di vertici (0, 0), ( 1, 0), (1, 1). Calcolare Z Z

T

xy dxdy

Sia T il triangolo di vertici (0, 0), ( 1, 0), (1, 1). Calcolare Z Z

T

xy dxdy Soluzione:

Scriviamo T come dominio normale rispetto all’asse y:

T = {(x, y) 2 R 2 : 0  y  1, 2y 1  x  y}

Dunque Z

T

xy dxdy = Z 1

0

ydy Z y

2y 1

xdx = 1 2

Z 1 0

( 3y 3 + 4y 2 y)dy = 1 2 ( 3

4 + 4 3

1 2 ) = 1

24

3

Riferimenti

Documenti correlati

Per di più, esso consente di ottenere una buona omogeneità del campo magnetico su un volume, all’interno della bobina a radiofrequenza, a differenza dei risultati proposti

Allora dalla prima equazione del sistema

Universit` a degli Studi di Padova – Facolt` a di Ingegneria Laurea in Ingegneria

Pertanto, nello sviluppo in serie di Fourier, gli unici coefficienti non nulli saranno quelli di

Pertanto, nello sviluppo in serie di Fourier, gli unici coefficienti non nulli saranno quelli di

Teorema di Weierstrass Una funzione continua su un insieme chiuso e limitato assume il massimo e il minimo assoluti.. Il punto di minimo e di massimo assoluti della funzione di

Equazioni del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti xvii 3.. Equazioni del secondo ordine non omogenee

Analisi Matematica II 1 Giugno 2018.. Cognome: