• Non ci sono risultati.

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DALLE IMMAGINI AI MODELLI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO MATEMATICO – L.S. NOMENTANO di ROMA

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

Scheda studente

Scheda 5.02 – Poliedri regolari. Approfondimento Data: _____________Classe: ____________Gruppo: _________

Studenti:

1)_____________________________________ 2) ___________________________

3) _____________________________________ 4) ___________________________

Ricordiamo cosa abbiamo visto.

DEFINIZIONE. Un poliedro si dice poliedro regolare se:

1) ha come facce poligoni regolari 2) tutte le facce sono uguali.

3) in ogni vertice concorre lo stesso numero di facce (e quindi di spigoli) TEOREMA. I poliedri regolari sono cinque: i poliedri platonici.

DIMOSTRAZIONE. Si basa sui seguenti passi:

- In ogni vertici di un poliedro convergono come minimo 3 facce

- Se le facce sono triangolari, in ogni vertice ci possono essere o 3 facce (tetraedro), o quattro facce (ottaedro), cinque facce (icosaedro), ma non 6 o più facce, perché gli angoli di un triangolo equilatero misurano 60° e 6x60°=360°.

- Se le facce sono quadrati, in ogni vertice ci possono essere 3 facce (cubo), ma non 4 o più facce, perché gli angoli di un quadrato misurano 90° e 4x60°=360°.

- Se le facce sono pentagoni regolari, in ogni vertice ci possono essere 3 facce (dodecaedro), ma non 4 o più facce, perché gli angoli di un pentagono regolare misurano 108° e 4x108°>360°.

(2)

Pag. 2

- Se le facce sono esagoni regolari, non esiste alcun poliedro perché gli angoli di un esagono regolare misurano 120° e 3x120°=360°.

- A maggior ragione se le facce sono poligoni regolari con più di 6 lati, non esiste alcun poliedro.

Oltre ai poliedri platonici abbiamo poi visto anche i seguenti poliedri

Tetraedro elevato Poliedri 3-4-4-4

Visto tutto ciò, cambiereste qualcosa nel teorema che i poliedri regolari sono cinque?

Nella definizione? Nell’enunciato del teorema? Nella dimostrazione?

Riferimenti

Documenti correlati

Per il sospetto di istiocitosi a cellule di Langerhans (HCL) viene effettuata una radiografia dello scheletro, per studia- re possibili lesioni ossee, che risulta

• La creazione di un modello di riferimento comune a tutta la rete di sensori attraverso la calibrazione delle telecamere e la realizzazione di funzioni che consentono di passare

improvvisa investigatore e dà voce a quanti hanno conosciuto o anche solo incontrato la vittima - la moglie, la figlia, un vicino, la portiera, un miliziano e il netturbino che

Stefania Congia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le edizioni Idos a servizio degli immigrati: interventi di. Foad Aodi, Presidente Comunità Araba in Italia

A questo riguardo, la più elevata quota di pazienti con danno miocardico emerso nella popolazione ita- liana (45%), riflette il peso delle caratteri- stiche di base dei

INDIA INDIe.. nare chi e in quale misura sia in grado di cogliere le nuove opportunità offerte dalla globalizzazione e dalla forte imposizione sui mercati mondiali del

Rottamare gli apparecchi non più performarti ed educare l’utente al corretto utilizzo del sistema di riscaldamento.. www.aielenergia.it

Il complesso termale, denominato dallo scrivente “Grandi Ter- me” in rapporto alle “Piccole Terme” del settore nordorientale della città 4 , contraddistingue l’ornatus civitatis