• Non ci sono risultati.

Le molte facce della istiocitosi a cellule di Langerhans

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le molte facce della istiocitosi a cellule di Langerhans"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Picciano L, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2019;22(3):52 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1903_40.html

52

32

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXII

Marzo 2019

numero 3

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

LE MOLTE FACCE DELLA ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS

Ludovica Picciano, Raffaele Mancusi, Maria Cristina Fedele, Federica Palladino

Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli

Indirizzo per corrispondenza: ludovicapicciano@gmail.com

Giunge alla nostra osservazione Ilaria, 23 mesi, per ri-ferita poliuria e polidipsia insorta apparentemente da 4 giorni. I genitori riferiscono che la piccola beve anche di notte, con un introito medio di circa 3 l al giorno. Ilaria appare irritabile, il pianto è caratterizzato dalla quasi as-senza di lacrime, refill capillare > 2 sec, frequenza cardia-ca 125 bpm, PA 72/50 mmHg, cute anelasticardia-ca e mucose asciutte. In regione sovrapubica e del cuoio capelluto (considerate “dermatite seborroica” resistente a ogni for-ma di trattamento) notiamo lesioni eritefor-matose ricoperte da croste giallastre. Il peso all’ingresso è di 9370 g (5-10° percentile), valore pressoché invariato nell’ultimo anno.

Gli esami ematochimici all’ingresso mostrano rialzo delle transaminasi (AST 81 U/l; ALT 70 U/l) e della GGT (253 U/l), ipoalbuminemia (2,9 g/dl), Na+ 139 mEq/l e K+ 4,5 mEq/l.

Per il sospetto di diabete insipido (DI) si decide di pro-cedere al test dell’assetamento, che viene interrotto già dopo 4 ore in quanto la piccola perde il 5% del peso cor-poreo e l’osmolarità plasmatica raggiunge 297,63 mOsm. Fatta diagnosi di DI si procede al test con desmopressina. Dopo 4 ore dall’assunzione di 30 µg dell’analogo ormo-nale per via sublinguale, la concentrazione urinaria passa

da 66 mOsm a 493 mOsm, pertanto si conferma il sospet-to diagnostico di diabete insipido centrale. Viene imme-diatamente studiata la regione sellare con la RM che mo-stra assenza della neuroipofisi.

Gli esami ematochimici praticati durante il ricovero mostrano una progressiva diminuzione dell’albuminemia (1,9 g/dl) aumento delle transaminasi (AST 110 U/l, ALT 183 U/l) e della GGT (729 U/l), mentre l’ecografia epati-ca non mostra alcun danno. L’ecografia spleniepati-ca invece mostra piccola areola pericentrimetrica ipoecogena. Per il sospetto di istiocitosi a cellule di Langerhans (HCL) viene effettuata una radiografia dello scheletro, per studia-re possibili lesioni ossee, che risulta negativa. Viene pra-ticata biopsia incisionale di una delle lesioni cutanee il cui referto istologico risulta essere compatibile con HCL.

Riferimenti

Documenti correlati

Il caso descritto rappresenta una tipica presentazione clinica all’esordio di istiocitosi a cellule del Langerhans, che ci permette di riflettere su quanto sia

Per molto tempo le istiocitosi a cellule di Langerhans (Langerhans Cell Histiocytosis = LCH) e le istiocitosi a cellule Non-Langerhans (Non-Langerhans Cell Histiocytosis = NLCH)

Le cellule di Leydig sono cellule secretorie degli ormoni steroidei, il cui prodotto principale, il testosterone, esercita effetti sia in sede locale (sullo

L’invasività tumorale e lo sviluppo di metastasi sono processi molto complessi che avvengono mediante vari steps e coinvolgono la degradazione proteolitica

La frase “Non c’è grattacielo senza ascensore” implica che:.. A Ogni grattacielo ha almeno un ascensore B Nessun grattacielo ha due ascensori C Ogni grattacielo ha due ascensori

• Ad oggi, le strategie più promettenti per ottenere potenziali fonti di cellule beta riguardano da un lato le cellule staminali embrionali e, dall’altro, le cellule

È stato altresì descritto un caso di istiocitosi maligna esclusivamente encefalica in uno Schnauzer, dece- duto a causa di una crisi convulsiva protratta, che all’esame

A questo riguardo, la più elevata quota di pazienti con danno miocardico emerso nella popolazione ita- liana (45%), riflette il peso delle caratteri- stiche di base dei