• Non ci sono risultati.

Numeri Complessi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Numeri Complessi"

Copied!
115
0
0

Testo completo

(1)

Numeri Complessi

(2)

Perchè?

(3)
(4)

Dividi 10 in due parti il cui prodotto è 40

Girolamo Cardano

(Pavia, 24 settembre 1501 – Roma, 21 settembre 1576?)

(5)

Dividi 10 in due parti il cui prodotto è 40

x(10 − x) = 40

le soluzioni sono:

x 1 = 5 + √

−15 x 2 = 5 − √

−15

(6)

Dividi 10 in due parti il cui prodotto è 40

x(10 − x) = 40

le soluzioni sono:

x 1 = 5 + √

−15 x 2 = 5 − √

−15

� 5+ √

−15 ��

5 − √

−15 �

=25 + 5 √

−15 − 5 √

−15 − ( √

−15) 2

=25 + 15 = 40

(7)

Girolamo Cardano

(1501 – 1576?)

Così progredisce la sottigliezza aritmetica il cui fine, come si dice, è tanto raffinato

quanto inutile.”

connesse:

(5 + √

−15) · (5 − √

−15) = 25 − (−15) = 40

(8)

spesso impossibili [complesse], per esibire casi di problemi impossibili.”

Newton (1728)

(9)

Niccolò Tartaglia, soprannome di Niccolò Fontana (Brescia, 1499 – Venezia 1557)

Gerolamo Cardano (Pavia 1501 – Roma, 1576?) Scipione del Ferro (Bologna,1465 – Bologna, 1526)

Lodovico Ferrari (1522 –1565)

?

(10)
(11)

La formula risolutiva si semplifica !!

(12)

La formula risolutiva si semplifica !!

(13)

x 1 = 4, x 2 = −2 − √

3, x 3 = √ 3 − 2 x 3 − 15x − 4 = 0

le soluzioni sono:

(14)

x 1 = 4, x 2 = −2 − √

3, x 3 = √ 3 − 2 x 3 − 15x − 4 = 0

le soluzioni sono:

�4 �2 2 4

�40

�20 20 40

4

(15)

Usando la formula risolutiva x 1 = 4, x 2 = −2 − √

3, x 3 = √ 3 − 2 x 3 − 15x − 4 = 0

le soluzioni sono:

x 1 =

3

� 2 + √

−121 +

3

� 2 − √

−121 = 4 x 2 = . . .

x 3 = . . .

(16)
(17)

?

Viene introdotto il simbolo i = √

−1

(18)

sono sempre reali;

talvolta esse sono immaginarie.”

Descartes, Géométrie (1637)

Haye en Touraine, 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650) René Descartes

(19)

in quel mostro dell’analisi, quel portento del mondo ideale, quell’anfibio fra essere e non essere,

che chiamiamo

radice immaginaria dell’unità negativa.”

Leibniz (1702)

(20)

Rappresentazione grafica

(21)

1 2 3 4 -1

-2 0

1/2

√ 3

Retta reale

(22)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

4+2i

Piano complesso

o piano di Argand-Gauss

Karl Friederich Gauss,

(Braunschweig, 1777 – Gottinga,1855) Jean-Robert Argand

(Ginevra 1768 – Parigi, 1822)

(23)

Asse immaginario

Asse reale

w=2-i Numeri immaginari

Numeri reali

i 2i 3i

−i

−2i

−2 −1 0 1 2 3 4

z = 4 + 2i

(24)

Asse immaginario

Asse reale

w=2-i Numeri immaginari

Numeri reali

Numeri complessi

i 2i 3i

−i

−2i

−2 −1 0 1 2 3 4

z = 4 + 2i

(25)

i 2i 3i

−i

−2 −1 0 1 2 3 4

z = 4 + 2i

|z|

modulo di z = distanza di z dall’origine

(26)

i 2i 3i

−i

−2 −1 0 1 2 3 4

z = 4 + 2i

|z|

modulo di z

|z| = �

4 2 + 2 2 = 2 √ 5

= distanza di z dall’origine

(27)

i 2i 3i

−i

−2 −1 0 1 2 3 4

z = 4 + 2i

|z|

modulo, parte reale, parte immaginaria

Re(z) Im(z)

Im(z) = 2 Re(z) = 4

|z| = �

4

2

+ 2

2

= 2 √

5

(28)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

w = 2 − i

Opposto di w

(29)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

−w = −2 + i

w = 2 − i

-w = opposto di w

(30)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

Asse immaginario

Asse reale

−w = −2 + i

w = 2 − i

coniugato di z

z = 4 + 2i

(31)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

Asse immaginario

Asse reale

−w = −2 + i

w = 2 − i

Opposto e coniugato

z = 4 + 2i

¯

z = 4 − 2i

(32)

z = a + ib

(33)

z = a + ib

¯

z = a − ib coniugato di z

−z = −a − ib opposto di z

(34)

z = a + ib

Re(z) = a parte reale di z

Im(z) = b parte immaginaria di z

¯

z = a − ib coniugato di z

−z = −a − ib opposto di z

(35)

z = a + ib

Re(z) = a parte reale di z

Im(z) = b parte immaginaria di z modulo di z : |z| = �

a 2 + b 2

¯

z = a − ib coniugato di z

−z = −a − ib opposto di z

(36)

4 2i

-i -1

z=4+2i

|z|

Modulo di z

θ

Argomento

di z

(37)

4 2i

-i -1

z=4+2i

(38)

4 2i

-i -1

z=4+2i

|z|

Modulo di z

(39)

4 2i

-i -1

z=4+2i

|z|

Modulo di z

θ

Argomento

di z

(40)

4 2i

-i -1

z=4+2i

|z|

Modulo di z

θ

Argomento di z 2 = |z| sin(θ)

4 = |z| cos(θ)

(41)

z = a + bi

|z| = �

a 2 + b 2 arg(z) = θ = arctan

� b a

se a > 0 altrimenti · · ·

(42)

z = a + bi

|z| = �

a 2 + b 2 arg(z) = θ = arctan

� b a

a = |z| cos(θ) b = |z| sin(θ)

se a > 0 altrimenti · · ·

(43)

z = a + bi

|z| = �

a 2 + b 2 arg(z) = θ = arctan

� b a

a = |z| cos(θ) b = |z| sin(θ) z = |z| (cos(θ) + i sin(θ))

= |z| (cos(θ + 2kπ) + i sin(θ + 2kπ))

se a > 0 altrimenti · · ·

(44)
(45)

Somma: z + w, 2z, . . .

(46)

Somma:

Prodotto: quadrati, cubi,...

z + w, 2z, . . . zw, 1

z , z

2

, z

3

. . .

(47)

Somma:

Prodotto: quadrati, cubi,...

Radici: quadrate, cubiche,...

z + w, 2z, . . . zw, 1

z , z

2

, z

3

. . .

√ z, √

3

z, . . .

(48)

Somma:

Prodotto: quadrati, cubi,...

Radici: quadrate, cubiche,...

Esponenziali:

z + w, 2z, . . . zw, 1

z , z

2

, z

3

. . .

√ z, √

3

z, . . .

2

z

, i

z

, i

i

, . . .

(49)

Somma:

Prodotto: quadrati, cubi,...

Radici: quadrate, cubiche,...

Esponenziali:

z + w, 2z, . . . zw, 1

z , z

2

, z

3

. . .

√ z, √

3

z, . . .

2

z

, i

z

, i

i

, . . .

(50)

(3 + 2i) + (4 + 5i) = (3 + 4) + (2 + 5)i = 7 + 7i

(51)

(3 + 2i) + (4 + 5i) = (3 + 4) + (2 + 5)i = 7 + 7i

(3 + 2i) − (4 + 5i) = (3 − 4) + (2 − 5)i = −1 − 3i

(52)

(3 + 2i) + (4 + 5i) = (3 + 4) + (2 + 5)i = 7 + 7i

a + bi + c + di = a + c + (b + d)i

(3 + 2i) − (4 + 5i) = (3 − 4) + (2 − 5)i = −1 − 3i

(53)

z = a + ib, −z = −a − ib, z = a ¯ − ib.

z + ( −z) = 0 z + ¯ z = 2a = 2 Re(z)

¯¯z = z

(54)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

z=4+2i Asse immaginario

Asse reale w=2-i

6 5

Regola del Parallelogramma

(55)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

z=4+2i Asse immaginario

Asse reale w=2-i

6 5

z+w=6+i

Regola del Parallelogramma

(56)

1 2 3 4 i

2i 3i

-i

-2i -1 -2

z=4+2i Asse immaginario

Asse reale w=2-i

6 5

z+w=6+i

Regola del Parallelogramma

(57)

|z − w| = distanza fra z e w

1 2 3 4

i

-i

-2i -1

-2 5 6

z

w

(58)

|z − w| = distanza fra z e w

1 2 3 4

i

-i

-2i -1

-2 5 6

z

w

−w

(59)

|z − w| = distanza fra z e w

1 2 3 4

i

-i

-2i -1

-2 5 6

z

w

z − w

(60)

|z − w| = distanza fra z e w

1 2 3 4

i

-i

-2i -1

-2 5 6

z

w z − w

−w

(61)

|z − w| = distanza fra z e w

1 2 3 4

i

-i

-2i -1

-2 5 6

z

w z − w

−w

(62)

i ∗ i = −i ∗ −i = −1

i 2 = ( −i) 2 = −1

(63)

i ∗ i = −i ∗ −i = −1

i 2 = ( −i) 2 = −1

(a + ib) ∗ (c + id) =

(64)

i ∗ i = −i ∗ −i = −1

i 2 = ( −i) 2 = −1

(a + ib) ∗ (c + id) = ac + (bc + ad)i + (i) 2 bd

(65)

i ∗ i = −i ∗ −i = −1

i 2 = ( −i) 2 = −1

(a + ib) ∗ (c + id) = ac + (bc + ad)i + (i) 2 bd

= ac + (bc + ad)i + ( −1)bd

(66)

i ∗ i = −i ∗ −i = −1

i 2 = ( −i) 2 = −1

(a + ib) ∗ (c + id) = (ac − bd) + (ad + bc)i (a + ib) ∗ (c + id) = ac + (bc + ad)i + (i) 2 bd

= ac + (bc + ad)i + ( −1)bd

(67)

z = r (cos(θ) + i sin(θ)) w = s (cos(φ) + i sin(φ))

z ∗ w = (r (cos(θ) + i sin(θ))) ∗ (s (cos(φ) + i sin(φ)))

= rs (cos(θ) + i sin(θ)) (cos(φ) + i sin(φ))

= rs (cos(θ) cos(φ) − sin(θ) sin(φ)) + i (sin(θ) cos(φ) + cos(θ) sin(φ))

(68)

z = r (cos(θ) + i sin(θ)) w = s (cos(φ) + i sin(φ))

z ∗ w = (r (cos(θ) + i sin(θ))) ∗ (s (cos(φ) + i sin(φ)))

= rs (cos(θ) + i sin(θ)) (cos(φ) + i sin(φ))

= rs (cos(θ) cos(φ) − sin(θ) sin(φ)) + i (sin(θ) cos(φ) + cos(θ) sin(φ))

z ∗ w = rs (cos(θ + φ) + i sin(θ + φ))

(69)

i

θ

1

z = a + ib = r (cos(θ) + i sin(θ))

z

r

w s φ

w = s (cos(φ) + i sin(φ))

(70)

i

θ

1

z = a + ib = r (cos(θ) + i sin(θ))

z

r

w s φ

w = s (cos(φ) + i sin(φ))

θ + φ

(71)

i

θ

1

z

r

w s φ

rs

z ∗ w = rs (cos(θ + φ) + i sin(θ + φ))

θ + φ

z = r (cos(θ) + i sin(θ)) ; w = s (cos(φ) + i sin(φ))

z ∗ w = rs (cos(θ + φ) + i sin(θ + φ))

(72)

i

θ

1

z

r

z −1 =

(73)

i

θ

1

z

r

1 z = 1

r

� cos( −θ) + sin(−θ) �

z −1 =

(74)

i

θ

1

z

r

1 z = 1

r

� cos( −θ) + sin(−θ) � z −1

z −1 =

1

−θ

r

(75)

z −1 = 1 r

� cos( −θ) + i sin(−θ) �

z −1 = a

a 2 + b 2 − i b a 2 + b 2 in forma trigonometrica:

in forma algebrica:

(76)

Scrivi in forma algebrica: 3 − 2i 4 + 3i

(2 + i) 2

(2 + i) 3

Scrivi in forma trigonometrica: 1 + i

(1 + i) 2

(77)

z = r (cos(θ) + i sin(θ))

z 2 = r 2

cos(2θ) + i sin(2θ) � z 3 = r 3

cos(3θ) + i sin(3θ) � .. .

z n = r n

cos(nθ) + i sin(nθ) �

(78)

i

θ

1

z 2 = r 2 (cos(2θ) + i sin(2θ))

z

r r 2

z = r �

cos(θ) + i sin(θ) �

(79)

a i

1

r θ

i b

z = a + ib = r (cos(θ) + i sin(θ))

z 4 = r 4 (cos(4θ) + i sin(4θ))

z

z 2

r 4

θ

(80)

5 10 15

�5 5 10

z = 1 + i

z

(81)

5 10 15

�5 5 10

z = 1 + i

z

z

2

(82)

5 10 15

�5 5 10

z = 1 + i

z z

2

z

3

z

4

= −4

(83)

5 10 15

�5 5 10

z = 1 + i

z z

2

z

3

z

4

= −4

z

5

z

6

= −8i z

7

z

8

= 16

(84)

5 10 15

�5 5 10

z = 1 + i

z z

2

z

3

z

4

= −4

z

5

z

6

= −8i z

7

z

8

= 16 z

0

= 1

z

−1

(85)

Disegnate sul piano di Gauss:

z = �

1 + i � 20

z = i 1002

z = 1

¯

w se w = 1 + i √

3

(86)

Le radici quadrate di un numero complesso z sono tutti quei numeri che elevati al quadrato danno z.

s 2 = r

2φ = θ + 2kπ z = r �

cos(θ) + i sin(θ) �

e w = s �

cos(φ) + i sin(φ) � w = √

z se e solo se w 2 = z.

Supponiamo che:

allora w

2

= s

2

cos(2φ) + i sin(2φ) � se e solo se

= z

k = . . . , −1, 0, 1, 2, . . .

(87)

w 2 = s 2

cos(2φ) + i sin(2φ) �

= i se e solo se

s 2 = 1 2φ = π

2 + 2kπ, k = · · · − 1, 0, 1, . . . cioè se

s = 1 e φ = π

4 oppure φ = π

4 + π

(88)

i

1

w 1 = cos(π/4) + i sin(π/4)

(89)

i

1

w 1 = cos(π/4) + i sin(π/4)

w 2 = cos(5π/4) + i sin(5π/4)

(90)

s = r

13

φ = θ

3 + k 2 3 π

Le radici terze di un numero complesso z sono tutti quei numeri che elevati al cubo danno z.

z = r �

cos(θ) + i sin(θ) �

e w = s �

cos(φ) + i sin(φ) � Supponiamo che:

allora se e solo se

w = √

3

z se e solo se w 3 = z

w 3 = s 3

cos(3φ) + i sin(3φ) �

= z

s 3 = r

3φ = θ + 2kπ =

k = . . . , −1, 0, 1, 2, . . .

(91)

i

1

w

1

= cos(π/6) + i sin(π/6)

w 1

(92)

i

1

w

1

= cos(π/6) + i sin(π/6)

w

2

= cos(π/6 + 2π/3) + i sin(π/6 + 2π/3)

w 1

w 2

(93)

i

1

w

1

= cos(π/6) + i sin(π/6)

w

2

= cos(π/6 + 2π/3) + i sin(π/6 + 2π/3)

w

3

= cos(π/6 + 4π/3) + i sin(π/6 + 4π/3)

w 1

w 2

w 3

(94)

i

1

w

1

= cos(π/6) + i sin(π/6)

w

2

= cos(π/6 + 2π/3) + i sin(π/6 + 2π/3)

w

3

= cos(π/6 + 4π/3) + i sin(π/6 + 4π/3)

w 1

w 2

w 3

(95)

i

1 w 1

w 2

w 3

3

1

(96)

w 2 i

w 3

i

1 w 1

w 3

w 2 = −1

3

1 √

3

−1

w 1 = 1

(97)

w 1 = 1

√ 4

1

w 3 = −1

w 2 = i

w 3 = −i

= �

1, i, −1, −i �

(98)

i

1

√ 4

−1

w

1

=

√ 2 2 + i

√ 2 w

2

= − 2

√ 2 2 + i

√ 2 2

w

3

= −

√ 2 2 − i

√ 2 2

w

4

=

√ 2 2 − i

√ 2 2

=�√ 2 2 + i

√2 2 ,−

√2 2 + i

√2 2 ,−

√2 2 − i

√2 2 ,

√2 2 − i

√2 2

(99)
(100)

w 1 = r 1/n

� cos

� θ n

� + i sin

� θ n

��

,

(101)

w 1 = r 1/n

� cos

� θ n

� + i sin

� θ n

��

,

w 2 = r 1/n

� cos

� θ n + 2π

n

� + i sin

� θ n + 2π

n

��

,

(102)

w 1 = r 1/n

� cos

� θ n

� + i sin

� θ n

��

,

w 2 = r 1/n

� cos

� θ n + 2π

n

� + i sin

� θ n + 2π

n

��

,

w 3 = r 1/n

� cos

� θ

n + 2 2π n

� + i sin

� θ

n + 2 2π n

��

,

(103)

w 1 = r 1/n

� cos

� θ n

� + i sin

� θ n

��

,

w 2 = r 1/n

� cos

� θ n + 2π

n

� + i sin

� θ n + 2π

n

��

,

w 3 = r 1/n

� cos

� θ

n + 2 2π n

� + i sin

� θ

n + 2 2π n

��

,

w n = r 1/n

� cos

� θ

n + (n − 1) 2π n

� + i sin

� θ

n + (n − 1) 2π n

��

.

.. . .. .

(104)

w 1 = r 1/n

� cos

� θ n

� + i sin

� θ n

��

,

w 2 = r 1/n

� cos

� θ n + 2π

n

� + i sin

� θ n + 2π

n

��

,

w 3 = r 1/n

� cos

� θ

n + 2 2π n

� + i sin

� θ

n + 2 2π n

��

,

w n = r 1/n

� cos

� θ

n + (n − 1) 2π n

� + i sin

� θ

n + (n − 1) 2π n

��

.

.. . .. .

w n+1 = r 1/n

� cos

� θ n + 2π

� + i sin

� θ n + 2π

��

(105)

w 1 = r 1/n

� cos

� θ n

� + i sin

� θ n

��

,

w 2 = r 1/n

� cos

� θ n + 2π

n

� + i sin

� θ n + 2π

n

��

,

w 3 = r 1/n

� cos

� θ

n + 2 2π n

� + i sin

� θ

n + 2 2π n

��

,

w n = r 1/n

� cos

� θ

n + (n − 1) 2π n

� + i sin

� θ

n + (n − 1) 2π n

��

.

.. . .. .

w n+1 = r 1/n

� cos

� θ n + 2π

� + i sin

� θ n + 2π

��

=

(106)

�0.5 0.5 1.0

�1.0

�0.5 0.5

1

(107)

�0.5 0.5 1.0

�1.0

�0.5 0.5

1

7

(108)

�1.0 �0.5 0.5 1.0

�1.0

�0.5 0.5

(109)

�1.0 �0.5 0.5 1.0

�1.0

�0.5 0.5

15

(110)

x 3 = a

x n = a

ha 3 soluzioni

ha n soluzioni

x = √

3

a

x = √

n

a

(111)

ha sempre L’equazione

x n + a 1 x n −1 + a 2 x n −2 + · · · + a n −1 x + a n = 0 n soluzioni nel campo complesso.

Karl Friederich Gauss,

(Braunschweig, 1777 – Gottinga,1855)

(112)

ha sempre L’equazione

x n + a 1 x n −1 + a 2 x n −2 + · · · + a n −1 x + a n = 0 n

(Contandole con la loro molteplicità)

soluzioni nel campo complesso.

(113)

√ 4

z 2 �= √

z

(114)

√ 4

z 2 �= √ z

Sono 4 numeri complessi Sono 2 numeri complessi

(115)

√ 4

z 2 �= √ z

Sono 4 numeri complessi Sono 2 numeri complessi

n

m = p q �⇒ m

z n = √ p

z q

Riferimenti

Documenti correlati

Due numeri complessi sono uguali se hanno lo stesso modulo e se i loro argomenti variano per multipli di 2π (ricordiamo che seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π)...

Sono due semplici problemi, ma hanno portato alla necessità di estendere il concetto di numero: il primo ha portato all’introduzione dei numeri interi, il secondo ai numeri

Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa di

 Lo posso fare con dei metodi della classe Complex..  Cioè, un numero complesso sa come sommarsi ad

118 della Costituzione sposta la funzione verso il soggetto adeguato ad assicurarne l’esercizio e la disciplina unitari, cioè concentra la funzione e la sua disciplina legislativa

G33:g.01 Anche nel campo dei numeri complessi ` e opportuno distinguere i numeri costruibili: si dice numero complesso costruibile ogni numero complesso esprimibile come combinazione

14 TAVOLE NUMERICHE Bertinetto, Metiäinen, Paasonen, Voutilainen Contaci. ©

Poiché abbiamo definito un numero complesso come una coppia ordinata (a,b) di numeri reali, allora è possibile associare a ogni numero complesso un punto P(a;b) su un