MEDICINA LEGALE
corso integrato di Medicina Legale
Codice Disciplina : M0455 Codice Corso integrato : M0202
Settore : MED/43 N° CFU: 1
Docente:
Basili Elsa
Ore : 20 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : III Semestre : I Obiettivi del modulo
Fornire le principali nozioni di medicina legale indispensabili per garantire un corretto esercizio della professione infermieristica rispettoso di obblighi giuridici, ispirato a principi etico-deontologici e coerente con la dottrina medico legale
Esaminare i principi normativi, giurisprudenziali, etico-deontologici e medico legali che determinano e regolano l'attività professionale.
Analizzare norme e leggi specifiche inerenti tematiche di rilievo per la professione infermieristica approfondendone la conoscenza degli aspetti teorici e pratici.
Stimolare un approccio culturale e metodologico alle svariate criticità insite nella professione infermieristica attraverso l’ottica medico legale.
Conoscenze ed abilità attese
Lo studente deve essere in possesso delle fondamentali conoscenze medico legali ed etico-deontologiche indispensabili per l’appropriato esercizio della professione infermieristica.
Programma del corso
1. Definizione, compiti e finalità della Medicina Legale 2. Informazione e consenso ai trattamenti sanitari 3. Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori 4. Aspetti medico legali della contenzione
5. Qualifiche giuridiche del sanitario e obblighi in tema di certificazione, referto e denunce 6. Cartella clinica e documentazione infermieristica
7. Segreto professionale e tutela della privacy
8. Responsabilità professionale dell’infermiere in ambito penale 9. Responsabilità professionale dell’infermiere in ambito civile 10. Concetto di danno in medicina legale e criteri risarcitori 11. Violenza sessuale e atti persecutori (c.d. stalking) 12. Maltrattamento e abuso sessuale infantile
13. Interruzione volontaria di gravidanza
14. Rifiuto alle cure, accanimento terapeutico, eutanasia e direttive anticipate di trattamento 15. Donazione di organi e tessuti
16. Atti medici dopo il decesso di una persona e Regolamento di Polizia Mortuaria 17. Elementi di tanatologia
18. Principali nozioni di traumatologia forense
Esercitazioni
La valutazione e discussione in aula di casi concreti tratti dalla pratica clinica e dalla più recente giurisprudenza in materia costituisce ulteriore strumento di riflessione e apprendimento.
Attività a scelta dello studente Non previste
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula
Strumenti didattici
Presentazioni in formato Power Point e siti Internet didattici
Materiali di consumo previsti
Agli studenti verrà fornita copia in formato elettronico dei contenuti delle lezioni, nonché altro materiale didattico (normativa, indicazioni ministeriali, linee di indirizzo, protocolli operativi, sentenze, letteratura, ecc.) ritenuto di interesse per l’apprendimento.
Eventuale bibliografia
- Macchiarelli L, Albarello P, Cave Bondi G, Di Luca NM, Feola T. Compendio di Medicina Legale.
Minerva Medica, ultima edizione
- Rodriguez D, Aprile A. Medicina Legale per infermieri. Carocci ed. 2010
- Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Mc Graw Hill ed. 2011 - Merry A, McCall Smith A. L’errore, la medicina e la legge. Giuffrè ed. 2004 - Codice Penale e Leggi complementari (qualsiasi edizione purchè aggiornata) - Codice Civile (qualsiasi edizione purchè aggiornata)
Verifica dell’apprendimento
Prova scritta (20 domande a risposta multipla). In caso di mancato superamento della stessa (punteggio inferiore a 12), non è prevista alcuna verifica orale ma soltanto la ripetizione della prova scritta negli appelli prestabiliti e fino al buon esito dell’esame.