• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA corso integrato di Metodologia scientifica e della ricerca

applicata a ginecologia ed ostetricia

Codice Disciplina : M0441 Codice Corso integrato : M0092

Settore : MED/47 N° CFU: 1.50

Docente:

Filigheddu Nicoletta

Ore : 20 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire le basi per interpretare e valutare una ricerca in campo ostetrico e per pianificarne una.

Obiettivi specifici:

¾ Identificare il problema e lo scopo di una ricerca

¾ Revisione della letteratura di riferimento

¾ Selezione del campione

¾ Raccolta dati

¾ Analisi dei dati

¾ Diffusione dei risultati di una ricerca

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in grado di leggere articoli scientifici pubblicati in inglese.

Programma del corso

¾ Introduzione alla ricerca: definizioni, tipi

¾ Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca

¾ Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati

¾ Ricerche bibliografiche: Medline, Cochrane Library

¾ Critica e revisione di una ricerca

¾ Interpretazione e presentazione dei dati di una ricerca

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Fain James A. - La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla. Mc Graw-Hill

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova orale sugli argomenti del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

Con questa attività i partecipanti giungono a capire che solo alcune delle figure utilizzate, le cui somme delle ampiezze degli angoli interni che incidono nello stesso vertice

Come Lina Unali infatti afferma, l’io narrante tiene sempre presente il motto forsteriano “Semplicemente connetti” (p. 182), al fine di comprendere meglio, di rendere chiaro ciò

Con una fiducia ostinata e la propensione all’indagine storica, l’autrice risale molto lontano nella memoria familiare; fa rivivere sotto i nostri occhi, con

L’approfondimento del volume è però interamente dedicato alle collezioni di Judaica appartenute a quelle biblioteche che posseggono nel proprio fondo opere manoscritte in ebraico o

Following his thesis he became a research fellow at the Institute for Classical Phi- lology at the University of Copenhagen where he began to work on his Habilitationsschrift on

Queste divinità possono per altro essere viste come uomini divini secondo un disegno che si chiarisce meglio nell’opera storica di Snorri sui re di Norvegia: Odino, guer-

Despite the plain claim of Socrates that the slave boy may first grasp episteme of diagonal line then episteme of geometry and subsequently episteme of other

descritti in alcuni capolavori di Joseph Conrad (Cuore di tenebra, La follia di Almayer); 4) alleanza, realizzata, sul terreno del cinismo, tra la plebe e l’aristocrazia europea,