• Non ci sono risultati.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE "

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE 1936 .. XIV

VOLUME II

PROVINCE

FASCICOLO

21

PROVINCIA Dl BOLZANO

.ROMA

TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

J937 - ANNO XV

l-

A

(2)

':!S4. Gosw:s~,/4

- _

..

_---,

_ _ ---.. - . .- ;,-,"'a

t

t· ". "';:".~ ,,.Y .,. ... .... "'~ ! i·"; l _ v

~

... H " "

G?s:!

I; .... ,

:, In\lentario S.o.N. ... .,.

1'""

J.~q~ ... .:..

Data ... ...:.::..:~.'. --_ .. -

t -

. I

I , J

1

..

67. - ROMA - TIP. I. FAILLI - VIA TUSCOLANA; ·u8 - (COPIB 550) ORO. 6/1 bis DEL 1-7-I937-XV (r-7-1937-XV).

(3)

lo - CARTI:-.1A DRLLA PROVINCIA DI BOLZANO 2. AVVERTENZE GENERALI o o o • • • •

3. - NOTE ILLUSTRATIVE:

I.

2.

Circoscrizione territoriale

Popolazione presente e residente - ,!Il ovimento naturale e 11ligratorio ' DensUd . . . " . . . .

INDICE

...

A ssent'Ì temporanei

" ,

5. Classilicazionedei comuni secondo il numero degli abitanti - popolazione dei centri e delle case sparse

6. Famiglie 7. Convivenze 8. Sesso ed età 9. Stato civile

IO. Popoladone presente secondo le categorie di attività eCQnomica

I I. Stranieri • . . .

~. - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:

Pago IV VI

VII VII VII VII

VII

» VIII

IX

» IX

XI

» xn

XII

I. Ch-coscrizioni territoriali e tavole. - 2. Toponomastica. - 3. Acc~ntatura--aei nomi. - '4. Al- timetria. - 5. Superficie territoriale. - 6. Densità. - 7. Zone e regioni agrarie. - 8. Frazioni. - 9. Centri e case sparse. - IO. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. - II. Fa- miglia. - 12. Condizione sociale del capo famiglia. - 13. Figli resident,i non coniugati conviventi col capo famiglia. - '14. Convivenze. - 15. Età. - 16. Stato civile. - \17. Popolazione attiva. -

18. Categorie di attività economica. - 19. Stranieri.,-20. Confronti con i precedenti censimenti. -

21. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica . . . ' Pago 2

. I

5. TAVOLE:.

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di- mora, il luogo ove si trovava l'assènte e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. - Alti- metria dei comuni.- Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse:

II III IV V

per comuni, per zone e regioni agrarie , . . . . o

Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e ca!'jc sparse . . . . Nn mero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la po-

polazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie . . . . i' . . . . Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle

zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei m~mbri residenti

VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi. per classi di età dei figli e secondo la con·

VII VIII IX

dizione sociale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei figli . . . o , • • Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia:

nella provincia e nel comune capoluogo . . . " , . . . , . , . . Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella

provincia e nel comune capoluogo o ' . 'I . , , . . , . . Popolazione presente secondo l'età, 'il sesso e lo stato civile:

A) Provincia . . . . , . . . , . . B) Comune di Bolzano. , . . . . . . . .

.j. i

X - Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo st~to civile:

A) Provincia o . , ' . . . . , o • • o • • • , o

B) Comune di Bolzano. . . . , . . . . o o , Popolazione presente secondo le categorie di attività

XI economica: nei comuni, nelle zone e regioni

agrarie. . . . .!.' . . . . XII Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella pro- vincia e nel comune capoluogo o " . • . : .

XIII - Popolazione presente dei comuni dal 186g al 1921 nella circoscrizione terri~oriale al 21 aprile 1936-XIV Pago

»

»

»

»

»

8

12

15

16 18

20

. 21

22

23

26 28 29

(4)

PROVINCIA

55 Pr.t~ 8no 5tòlvlo

0,

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA OEL REGNO O'ITALIA

p

NQME DEI COMUNI CONTRASSEGNATI DAL SOLO NUMERO 9-0 Caine$

25 -Gargazzone 52-Plàus

53 -O Pont. on'lsarco 54 - PO$til

83- Vid.n.

o v

N

1_ Frazione del CDmune di Lzu;undo

DI BO ANO

T ,

R

o

('

/

\

N

85

".n. Aurina

"

D

\

SEGNI CONVENZIONALI . P R

o

\I

O C\Jmuni con mene di 2.000 obitanli

~ 2.001 8 5.000

S.OOI 10.000

5CA LA 1.350.000 @ 10.COl

..

25.000

@ 25.C~)1

..

50.000

cmCOSCRlZIONI DEI COMUNI DEL~ PROVINCIA AL 21 APRILE 1936 .. XIV I numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nella colonna I della tavola I. - Il numero degli abitanti rappresentato dai segni convenzionali. è riferito alla popolazione residente.

(5)

-

N

l .,

AVVE~TENZE i

I. - I risultati dell 'VIII censimento generale della popolazione, secondo il plano completo di elaborazione, saranno pubblicati nel

seguenti volumi: :

Vol. Il. - PROVINCE - Costituito da 94 fascicoli provinciali.

i

III. - REGNO - Popolazione - Te~rilorio - Famiglie - Convivenze - SessÒ - Stato civile - Età

• Stranieri.

IV. - REGNO - Professioni.

V. - LIBIA - POSSEDIMENTI DELL'EGEO - TIENT-SIN Il Vol. I è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.

i

2. - Ciascun fascicolo provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime son~ precedute da c( Avver- tenze alle tavole» che è necessario tenere presertl per la corretta In- terpretazione del dati. Per I confronti con il censimento del 1931 vedasl inoltre l'avvertenza 7 seguente e il n. 20 delle cc A'vvertenze alle tavole ».

3. - Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per singole province saranno pubblicate nel Vol. IV.

4. - Per le notizie disponibili presso l'istituto centrale di sta-i

tistica ma non pubblicate, vedansl cc Avvertenze alle tavole» n. 21.

i

5. - Ad ogni fascicolo provinciale è unita lna cartina alla ,

sC~la

1:350.000, con l'Indicazione della circoscrizione del comuni della pro- vincia. I confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Bolzano, mediante riduzione geometrica, delld. figure territoriali rap- presentate dall'austriaca .. Uibersichts - Karte : der Katastrltl - Ge- meinden und Bezlrke von Tirol" alla scala di I: 144.000, debitamente aggiornata.

GENERALI

6. - Nelle note lIIustrative le regio"i agrarie di montagna, colllna e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, C e P. Man- cando una di dette regioni vengono omesse le indicazioni o I dati cor- rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa .che la provincia costituisce un 'unica regione.

7. - Date le speciali condizioni nelle quali si è svolto il censi- mento del 21 aprile 1936-XIV, in conseguenza della guerra In A. O., 51 è ritenuto conveniente di formare - per la compilazione delle note illustrative - una popolazione speciale costituita dal presenti alla. data' del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione pre- sente del 1936, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del 1931.

8. - Il dato relativo alla popolazione delle case sparse al cen- simento del 1931 Indicato nel paragrafo 5 delle note lIIustratlve, dif- ferisce, In alcuni casi, da quello pubblicato nel fascicoli provinciali del 1931, che è stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel vol. VII

cc Centri abitati» del censimento 1931 (Cfr. avvertenza 2 di detto volume, pago VIII). Vedansl cc Avvertenze alle tavole» n. 9.

9. - I dati della superficie e della densità del 1931 possono diffe- rire da quelli pubblicati nel fascicoli provinciali del 1931 per eventuale successiva rettifica della superficie In seguito a nuovi accertamenti, oltre che per eventuali variazioni territoriali, verlficatesl dopo Il 21 aprile 1931.

IO. - Nel prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati I seguenti segni convenzionali:

linea (-) quando il fenomeno non esiste; puntini ( •• ) quando le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell 'ordine minimo considerato 0,1 oppure (0,01).

...

(6)

NOTE ILLUSTRATIVE--

1. - Circoscrizione territoriale. - La provincia, che ha una superficie di km2 7.085,53, non ha avuto, dal 1931 al 1936, alcuna variazione territoriale.

2. - Popolazione presente e residente. Assenti temporanei. - Tanto la popolazione presente che residente (Prosp. I) sono aumentate tra il I93I e il I936: la prima del I2,5 %' la seconda del 6,2%.

Prosp. I (*). - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE (I).

CENSIMENTI 21 APRILE AUMENTI

POPOLAZIONE o DIMINUZIONI (-)

1936

I

1931 N.

I

%

.

MF. 303·306 269·610 33·696 zz,S

Presente. M. 161.736 136 •665 25.°7 1 I8,3

F. 141 .57° 132 .945 8. 625 6,5

MF. z77·72O 261·394 16.326 6,z Residente M. 139.581 131.361 8.220 6,3

F. 138 • 139 13°·°33 I 8.106 6,11

I I (0) Cfr. Tav. I.

(l) Cfr •• Avvertenze alle tavole. n. IO.

Gli assenti temporanei, fuori del regno, sono in maggioranza maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti :

Luogo ove si trovava l'assente MF. M. F.

Africa orientale italiana, Libia,

isole dell'Egeo, Tient-sin. 1.654 1.653

Estero

-

556 227 3 29

Totale 2.210 1.880 330

Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svoito il censimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popo- lazione speciale, composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia e nei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del 1936 si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al con- fronto con la popolazione presente del I93I. Questa popolazione speciale è di 3°+960, di cui I63.389 ma- schi, che messa in rapporto con la popolazione pre- sente del I93I ·segna un aumento del I3,I % per la popolazione complessiva e del 19,6

%

per i maschi.

3. - Movimento naturate·e migratorio. - L'au- mento verificatosi tanto nella popolazione presente che residente dal 193I al I936 (Prosp. 2) va attribuito oltre che all'eccedenza dei nati sui morti anche a quella degli immigrati sugli emigrati.

Prosp. 2. - MOVIMENTO NATURALE EMIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE.

CENSIMENTI 21 APRILE

1931 1936

1931 1936 • • •

POPOLA- Z10NE

269.61 01

30 3.3°6

I

'1261'3941

• 277.720

ECCEDENZA IMMIGRATI o IlCCEDIlNZA

AUMENTO NATI VIVI EMIGRATI (-) (I) a-h

I

popolazione % sulla

Il b al 1931

Popolazione presente

33.6961 12. 4 81(1)1 21.21 5 1 7,9 Popolazzone residente

16.3261 13'406(1)1 2. 9201 I,I

(l) Le due cifre non coincidono poiché per la popolazione presente si consi- derano i nati vivi e i morti relativiJl1 complesso di questa popolazione, mentre per la popolazione residente si considerano i nati vivi e i morti relativi alla sola parte della popolazione presente che é residente nel comune, più i nati vivi e i morti in altri comuni o fuori del regno.

4. - Densità. - Anche per questo dato il con- fronto tra il 1936 e il 1931 va fatto più corretta- mente tra la popolazione speciale del I936 e la pre- sente del 193I. La massima densità (Prosp. 3) si riscontra in pianura e la minima in montagna come nel precedente censimento.

Prosp. 3 (*). - DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE.

CIRCOSCRIZIONI

Provincia Capoluogo

Resto'della provincia Regioni agrarie:

montagna (I).

collina • • • pianura (I).

ABITANTI PER xWI POPOLAZIONE (2) presente

I

speciale (4)

1936 I 1931 (3) 1936

.

43 3 8 43

1.008 779 1. 01 4

3 6 33 36

22 20 22

47 4 2 47

200 175 201

(0) Cfr. Tav. I.

(I) Per effetto del R. D. 23-4-31 n. 550 é stato soppresso il comune di Ave- lengo (regione di montagna) e aggregato al comune di Merano (regione di pianura).

- (2i Nella circoscrizione territoriale al %I aprile 1936-X1V. - (3) Cfr. «Avvertenze generalI» n 9. - (4) Cfr •• Avvertenze generali> n. 7.

5 - Classificazione dei comuni secondo il nu- mero degli abitanti - Popolazione dei centri e delle case sparse. - Della popolazione, un po' meno

(7)

V III vm censimento generale della popolazione • 21 aprile 1936-XIV

~~---

---

di 3/5 abita nei comuni aventi fino a 5.000 abitanti e un po' meno di 4/9 in pianura. Dal confronto tra la classificazione del -1936, fatta in base alla popola- zione speciale e quella del 1931, fatta in base alla po- polazione presente, si rileva (Prosp.4) un aumento nella popolazione in tutte le classi di comuni eccetto in quelle fino a 1.000 e da 20.001 a 50.000 abitanti.

Prosp. 4 (*). - CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI SECONDO IL NUMERO DI ABITANTI.

1936 1931

COMUNI

Comuni

I

Popolazione

~I

Popolazione

CON ABITANTI speciale (I) presente

N. N. I % N.

I

%

fino a 1.000 • 13 8.159 2,7\ 24 16.524 6,I 1.001- 2.000 • 34 49. 157 I6,I 31 45. 806 I7,0 2.001- 5.000 • 37 120.068 39,4 35 107. 824 40 ,0 5.001- 10.000 • 5 3°·239 9,9 3 17.772 6,6 10.001- 20.000 .' I I I .223 3,7 I 10.576 3,9 20.001- 5°.000 I 33·°33 Io,8 2 71.108 26,4

5°.001-100.000 I 53. 081 I7,4

- - -

oltre 100.000

- -

-

-

-

-

Totale

.

92 304.960 100,0 96 269.610 IOO,O Regioni agrarie:

Montagna

.

53 II8.838 39,0 57 106.328 39,4 Collina ". 19 5°·1°9 I6,4 19 45. 263 I6,8 Pianura.

.

20 136 .01 3 44,6 20 II8.019 43,8

(.) Cfr. Tav. I.

(I) Cfr •• Avvertenze generali. n. 7.

Della popolazione residente del 1936, il 35,7

%

abita in case sparse, della presente del 1931 vi abi- tava invece il 35,6

%

(1).

La classificazione dei centri secondo la popola- zione residente (Prosp. 5) ci mostra la distribuzione

Prosp. 5 (*). - CLASSIFICAZIONE DEI CENTRI (1)

SECONDO LA POPOLAZIONE RESIDENTE.

N. DEI CENTRI POPOlAZIONE RESIDENTE

CENTRI

CON Regioni

Regioni agrarie Provincia agrarie Pro-

ABITANTI vinci

MI

cl

P M

I

C

I

P abitanti I %

. fino a 100 • 78 23 17 Il8 4·774 1.324 I.II7 7·215 4,0

101- 500 • 108 36 34 178 24. 231 8.714 B.022 40 .967 22,9 501- 1.000 • 16 12 IO 38 10·745 . 8.079 6.702 25.526 I4,3 1.001- 5.000 _ IO 2 9 21 16.652 3.208 14. 277 34. 137 I9,I

5·001-20.000 •

-

I

-

I

-

6.520 18. BI6 6.520 3,7

oltre 20.000 • -

-

2 2

-

- 64. 297 64.297 36,0

Totale 2U

I 74 72 358 56.402 27·845 94·415 178.662 100,0 (.) Cfr. Tavv. III e IV.

(Il Cfr .• Avvertenze alle tavole. n. 9.

(I) Cfr. 4 Avvertenze generali I) n, 8 e t Avvertenze alle tavole» n. 9.

dei centri e della popolazione che vi risiede per la provincia e. per ciascuna regione agraria. Un pò più di 2/5 della popolazione accentrata vive nei centri con popolazione fino a 1.000 abitanti.

6. - Famiglie. -- La classificazione delle fa- miglie residenti secondo il numero dei membri (Prosp. 6) non contempla quelle di un solo membro che esulano dal concetto che comunemente si" ha della famiglia (1).

2

3 4 5 6 7 8 9

Prosp. 6 (*). - FAMIGLIE RESIDENTI (1) SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

(Cifre proporzionali)

FAMIGLIE MEMBRI

NUMERO DEI MEMBRI (2)

residenti

I7,5 7,I

I8,2 7I,0

I6,9 I3,6

I3,5 I3,7

IO,5 I2,7

7,4 IO,4

5,5 8,9

3,7 6,8

10-00 6,8 I5,8

Totale 100,0 100,0

(.) Cfr. Tav. VII.

(I) Cfr •• Avvertenze alle tavole. n. II. - (2) Compreso Il capo famiglia.

Distinte le famiglie in tre grandi categorie se- condo la loro grandezza, il tipo predominante è il medio con 4-6 membri :

%

Famiglie piccole con 2~3 membri 35,7 Famiglie medie I) 4-6 40,9 Famiglie grandi 7-00 + 23,4

Considerate dal punto di vista della condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 7) preponderano le famiglie degli artigiani ed assimilati, 36,6, e degli operai, 25,6

%

del totale, le due categorie più nu- merose della popolazione.

Il numero medio dei membri supera la media generale di 5,0 nelle condizioni « padroni» e « arti- giani ed assimilati»

(I) Dal punto di vista puramente statistico si usano ri- levare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo - le famiglie di un membro, concepite come aziende domeRtiche dell'unico membro. Queste famiglie di un mem- bro, in numero di" 9.262, sono comprese nella Tavola VII.

(8)

.,

.,

Provincia di Bolzano - Note illustrative IX

Prosp. 7 (*). - FAMIGLIE RESIDENTI (1) DI DUE O PIÙ MEMBRI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DEI. CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE; SOCIALE DEI.

CAPO FAMIGLIA (2)

Padroni

Artigiani ed assimilati.

Liberi professionisti Dirigenti

[mpiegati. . ; . . Operai • . . .

Persone di servizio e di fatica Altre (3) . . .

Totale, ••

(0) Cfr. Tav. VII. .

%

IZ,I 36,6 0,9 0,5 8,6 25,6 3,5 . I2,2

100,0

I

Numero medio dei membri (4).

6,3 5,8 4,0 4,6 3,7 4,2 4,I 3,6 S,o

(I) Cfr •• Avvertenze alle tavole. n. II. - (2) Cfr .• Avvertenze alle tavole.

n. 12. - (3) Comprese le condizioni Ignote. - (4) Famiglie di due o più membri (compreso Il capo famiglia).

Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 8).

Prosp. 8 (*). - FIGLI CONVIVENTI (1) COL CAPO FAMIGLIA (2) SECONDO L1\ CONDIZIONE SOCIALE

DI QUESTI E L'ETÀ DEI FIGLI.

CONDIZIONE SOCIALE % PIGLI CONVIVENTI DI ETA Numero

IN ANNI medio

DEL CAPO FAMIGLIA (3)

I I

15-20

I

del figli

- 6 6--14 2I-W

(5)

Padroni

. .

: I

25,2 38,5 I3,3 23,0 3,2 Artigiani ed assi m ila ti. 23,7 38,I I3,3 24,9 3,7 Liberi professionisti

.

24,5 36,8 I6,I 22,6 2,I

Dirigenti

. .

25,I 43,3 I6,4 I5,2 2,4 Impiegati

.

37,6 4I ,9 II,2 9,3 2,I

Operai

.

35,I 42,9 IO,3 II,7 2,5

Persone di servizio e di fa-

tica. 32,I 45,7 II,4 Io,8 2,5

Altre (4) • 4,8 I6,8 I6,5 6I,9 2,2 Totale

. .

25,8 37,9 12,8 23,S ],0

(0) Cfr. Tav. VI.

(I) Residenti e non coniugati: cfr •• Avverteme alle tavole. n. 13. _ (2) Nelle famiglie residenti: cfr .• Avvertenze alle tavole. n. II. - (3) Cfr .• Av- vertenze alle tavole. n. 12. - (4) Comprese le condizioni Ignote. - (5) Riferito alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia).

La composizione per età dei figli conviventi va- ria notevolmente col mutare della condizione sociale del capo famiglia. Prescindendo dalle « altre» condi- zioni, la percentuale di figli màggiorenni presenta dei massimi negli artigiani ed assimilati e nei padroni.

La . percentuale minima di maggiorenni si riscontra negli impiegati. In genere si nota che negli impiegati,

operai, persone di servizio e di fatica, predominano i figli da 0-14 anni, circa 4/5 di tutti i figli convi- venti. Il numero medio dei figli conviventi è massimo, 3,7, nelle famiglie degli artigiani ed assimilati.

7. - Convivenze. 7'- I censiti nelle conVlVenze (Prosp. 9) si riferiscono alla popolazione presente.

Prosp. 9 (*). - CONVIVENZE (1).

(Cifre proporzionali)

"

~ ~ SPECIE DELLE; CONVIVENZE;

"

Z

I

I

Alberghi, locande, pensioni, affit- tal etti

. . .

2 Istituti di cura non militari (ospe- dali, case di cura, manicomi). . 3 Istituti di cura militari (ospedali, convalescenziari) . • . 4 Istituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfa- notrofi, case di correzione) . 5 Istituti di educazione -!'etti da reli-

giosi (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione).

6 Comunità religiose (esclusi i semi- nari) . .

7 Istituti di assistenza (ospizi, rico- veri di mendicità, brefotrofi, dor- mitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti).

COMPONENTI PRESENTI

MF

I

M F

23,8 I6,0 52, Il

0,2 0,3 O,I

0,5 0,4 0,8

5,8 3,8 I3,2

3,5 z,o 9,0 8 Caserme, posti di guardia, baracca-

menti militari, regie navi. . . . 46,8 59,4 9 Navi mercantili e barche.

IO Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di ar- resto, case di reclusione, erga- stoli, stabilimenti di pena spe-

ciali) . .

I I Stabilimenti carcerari militari (car- ceri, reclusori, stabilimenti di pena) . .

0,7 0,8 0,4

IZ Altre specie di convivenze (came- rate; baracche di operai o di gior- nalieri di campagna, caserme di

pompieri, ecc.). . . II,I I2,9 4,5 Totale IOO,O 100,0 IOO,O (0) Cfr. Tav. VIII.

(I) Cfr •• Avvertenze alle tavole. n. 14.

8. - Sesso ed età. - Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal 1931 al 1936 nella compo- sizione per età della popolazione dei due sessi se- condo classi molto ampie (Prosp. IO), il confronto sì è fatto tra la popolazione speciale del 1936 e la presente del 1931. In' complesso si riscontra un aumento nella percentuale solo nelle classi da· o a 39 anni. Il rap- porto dei sessi, che per la popolazion~ presente del

(9)

x vm censimento generale della popolazione • 21 aprile 1936-XIV

1931 era di 1028 M per 1000 F segna un notevole au.., mento di mascolinità, essendo di II54 M per 1000 F per la popolazione speciale del 1936, aumento che si limita alle· classi da 15 a ·59 anni.

Prosp. IO. - POPOLAZIONE SECONDO L'ETÀ ED IL SESSO.

-

193 6 193 I

POPOLAZIONB SPECIALE (2) POPOLAZIONE

CI,ASSI DI PRESENTE

ETA (I) N.

I

lVI : l ' c : t i ali

F

Percentuali

'lVIF

I

lVI

I

F lVIF

I

111

I

F

0-14 • 83.665 42 .333\ 41.332 27,5 25,9 29,2 27J 27>41 27,

15-39 • 135·753 79.802 55·951 44,5 48 ,8 39,5 4.1,3 45,0 4I , 40-59 • 57.710 28.191 29.5 19 18,9 1'7,3 60,9 1'9,8 I8,6 2I, 60-(» . 27.826 13. 059 14.767 9,I 8,0 IO,41 9,6 9,0 IO,

Totale. 304·954 163.385 141.569 1'00,011'00,0,1'00,0 1'00,0,1'00,0 1'00, 3 5

O 2

o

La composizione per età, sesso e stato civile della popolazione residente del 1936, per classi di età più ristrette, risulta dal Prosp. II. Va notato come la classe da 15 a 19 anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel periodo bellico I9I6-19I9. Più di 3/5 della popola- zione ha superato i 2I anni. La deficienza di maschi che si nota da 40 a 49 anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra (I9I5-I8) e quella delle ultime classi di età alla più forte mortalità che

sopratutto nella vecchiaia colpisce il sesso maschile. (I) Esclusi I censiti di età Ignota. - (2) Cfr .• Avvertenze generali. n. 7.

Prosp. II (*). - POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO CIVILE.

(Cifre proporzionali)

STATO CIVILE

IN COMPLESSO (3)

ETA Celibi e nubUi Coniugati (4) Vedovi Divorziati (5)

MF

I

1\1

I

F lVIF

I

111

I

F Jl!F

I

M

I

F MF

I

M

I

F lIfF

I

111

I

F

O 2,1 2,2 2,1 3,3 3,2 3,5 - - -

I

I -

- - - -

-

I 2,0 2,0 1,9 3,0 3,0 3,1 - - -

I

- - - - -

-

2 2,0 2,0 2,0 3,1 3,0 3,2 - - - - -

-

- -

-

3 2,0 Z,O 2,0 3,1 3,0 3,2 - - - - !

-

- -

-

-

4 2,0 2,0 2,0 3,1 3,1 3,2 - - - - - - - - -

5-14 20,0 20,1 19,9 3 1 ,2 3 0 ,2 32,2

-

- -

-

- - -

- -

15-19 6,9 7,1 6,6 10,7 10,7 10,7 0,1

..

0,2 - - - -

20-24 8,7 9,0 8,5 12,5 13,2 II,8 2,3 0,7 4,0 0,1 0,1 0,1 2,7 1,8 3,3

25-29 9,5 10,1 8,9 10,6 12,2 8,8 8,9 6,5 II,3 0,5 0,3 0,5 2,7 - 4,4

30-39 15,9 16,4 15,4 9,8 10,8 8,8 3 0 ,8 29,6 3 2 ,0 4,2 5,2 3,8 16,2 15,8 16,5

40-49 10,8 10,3 II,3 3,8 3,1 4,5 25,5 26,2 24,9 II,4 10,1 II,9 27,0 21,0 3°,7

50-59 8,6 8,1 9,2 2,7 2,1 3,3 18,6 20,0 17,1 23,0 18,8 24,6 29,7 29,8 29,7

60-6g 5,9 5,5 6,3 1,8 1,5 2,2 10,2 12,0 8,3 29,6 28,4 30 ,1 20,3 29,8 14,3

70-79 2,9 2,6 3,1 l,O 0,7 1,2 3,2 4,4 2,0 23,5 26,5 22,4 0,7

-

l , I

8()-(J) °,7 0,6 0,8 0,3 0,2 0,3 0,4 0,6 0,2 7,7 10,6 6,6 0,7 1,8

-

CompleSSO(I) 100,0 100,0 1.°°,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Gruppi ape-

eia Il (2) I

fino a 5 12,2 12,3 12,0 19,0 18,6 19,5

-

- - - - - -

-

-

fino a 9 20,1 20,2 19,9 3 1 ,3 3°,4 3 2,z - -

-

- - - -

- -

6-13 15,9 16,0 15,9 24,8 24,0 25,7 -

-

- -

- -

- -

-

fino a 14 3 0 ,1 3°,3 29,9 46,9 45,6 48,3 - -

-

- - - - -

-

15-64 63,7 64,0 63,4 5 1 ,1 52,8 49,2 92,3 89,9 94,8 53,4 47,1 55,8 93,9 9 1 ,2 95,6

65-(» 6,2 5,7 6,7 2,0 1,6 2,5 7,7 10,1 5,2 46,6 52,9 44,2 6,1 8,8 4,4

14-1 7 6,8 7,0 6,7 10,6 10,4 10,7

.. .. ..

- -

- -

-

-

18-20 3,2 3,3 3,0 4,9 5,0 4,7 -0,2

°

4 - - - - - -

..

99: 61100 ,0

21-(» 61,9 61,4 62,4 4 0 ,7 4 2 ,0 39,4 99,8 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

lVI per

1000 F

I

1021

1°41 1037 1°31 1048 1020 1081 1061 1142 107 6

927 887

89°

848 794

1010

1035 1026 1018 1025 1019

864

1°55 1112

994

(0) Cfr. Tav. X.

(I) Esclusi i censiti di età ignota. - (2) Cfr .• Avvertenze alle tavole' n. 15. - (3) Esclusi i censiti di stato civUe ignoto. - (4) Compresi i separati legalmtnt~.

- (5) Poichè in Italia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero ed agli stranieri.

r·"

i

. i J

(10)

~ _____________________________________ P.ro __ n __ Dc_la __ dl_Bo __ b_a_Do __ ._N_ot_e_1_Um __ n_al_I'_e ____________________________________ ~X~I

9. - Stato civile. -- La quota di cèlibato nella popolazione di I5 anni e più (Prosp. I2) risulta nel I936, per la popolazione' speciale, un pò minore di quella della popolazione presente del re)3I per le

Prosp. I2. - POPOLAZIONE DI 15 ANNI E PIÙ SECONDO IL SESSO E LO STATO CIVILE (I).

1936 1931

SESSO E STATO CIVII,E POPOLAZIONE SPECIALE (2) POPOLAZIONE PRESENTE N.

I

Percentuali Percentuali

,celibi • • • 7°.136 57,9 54,5

. coniugati (3) • 46.491 38,4 4I,3 (~)

M

t

vedovi (4) ~ • 4.421 3,7 4,z (5)

Totale UI.048 100,0 100,0

~ nubili 45.481 45,4 47,z

coniugate (3) 43,°54 4z ,9 4I ,z (s)

F

I

vedove (4) •

.

II .701 II,7 II,6 (s)

\ Totale 100.Z36 100,0 100,0

\ celibi e nubili. I15·617 5z ,z 50 ,9

coniugati (3). • 89·545 4°,5 4I,z (s)

Mr' 16.122 7,9 (s)

• (VedOVi (4). • • 7,3

. Totale. zu.z84 100,0 100,0

(I) Esclusi I censiti di età Ignota e di stato civile Ignoto. - (2) Cfr .• Avver- tenze generali. n. 7. - (3) Compresi I separati legalmente che sono, In numero trascurabile. - (4) Compresi I divorziati che sono In numero trascurabile. Poiché In Italia non esiste il divorzio, le cifre del divorziati si riferiscono al divorziati al- l"estero e agli stranieri. - (5) Queste percentuall differiscono llevemente da quelle pubblicate nei fascicoll provinciali del censimento 1931, poiché nel 1931 I dati relativi al vedovi comprendevano oltre quelll relativi al divorziati, anche quelll relativi al separati legalmente.

femmine e più elevata per i maschi: il fenomeno op- posto si riscontra per le quote dei coniugati.

Se si considerano le percentuali di celib~ e di nu- bili nella popolazione di 50 anni e più si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel I936, risulta, tanto per i maschi che per le femmine, inferiore a quella del 1931. Inoltre, la quota di ce- libato definitivo dei maschi è inferiore a quella delle femmine:

Maschi

Femmine • • • • Maschi e femmine

1936 (I) 193 I I8,I

ZZ,Z zO,3

I8,6 zZ,7 zO,8

(1) Popolazione speciale: cfr •• Avvertenze generalI> n. 7.

Dalla classificazione della popolazione speciale di I5 anni e più secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso (Prosp. 13) risulta che nelle classi da I5 a 39 anni le percentuali di femmine coniugate so- no molto maggiori di quelle dei maschi coniugati, dato che l'età normale al matrimonio è per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi da 40 anni in poi. Nel I93I le per- centuali di femmine coniugate erano maggiori di quelle dei maschi solo nelle classi da 15 a 34 anni. Le percentuali di~vedove per ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei vedovi, sia per la mag- giore frequenza con la quale i vedovi passano a se- conde nozze, sia per la maggiore mortalità dei ma- schi coniugati e vedovi.

PROSp. 13. - POPOLAZIONE DI 15 ANNI E PIÙ SECONDO LO STATO CIVILE PER CLASSI DI ETÀ E PER SESSO (I).

1936 1931

POPOLAZIONE SPEC'IALE (2) POPOLAZIONE PRESENTE

CI,ASSI

N. Percentuall Percentuall

DI

1I1aschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

ETA

, COnlU-' , COnlU-' 'COnlU-' d . ,conlu-' d \ conlu-\ . ,conlu"!,

Ce1lbl gatl Vedovi Nubili gate Vedove Cellbl gatl Ve ov! Nubill gate Ve ove Cellbl gatl VedOVI Nubili gate ~ edove

, (3) (4) (3) (4) (3) (4) (3) (4) (3) (4) (3) (4)

15-19

· ·

• 10.6g8 19 -- 9. 282 79

--

99,8 O,Z -- 99,Z 0,8

--

99,9 O,I

--

99,I 0,9

--

20-24

·

.27.94° 681 510.344 1.697 15 97,6 z,4

..

85,8 I4,I O,I 97,4 z,6

..

85,6 I4,3 O,I 25-29

· ·

• 12.723 3. 063 17 7.714 4. 838 6g 8°,5 I9,4 O,I 6I,I 38,3 0,6 77,4 3Z,3 °,3 58,0 4I,3 0,7 30-34

· ·

7.322 6. 124 77 4. 852 6.784 155 54,I 45,3 0,6 4I ,Z 57,5 I,3 46 ,0 53,0 l,O 37,0 6I,0 3,0 35-39

· · ·

3.589 7.381 163 2.g68 6.840

.

314 3Z,z 66,3 I,5 Z9,3 67,6 3,I z8,3 7°,I I,6 39,5 66,6 3,9 40-44

· · · ·

1.879 6·373 221 2.135 5·793 496 3Z,Z 75,3 z,6 35,3 68,8 5,9 33,I 74,4 3,5 Z7,0 65,3 7,8 45-49

· · · · ·

1.394 5.725 253 1.929 4·904 906 I8,9 77,7 3,4 34,9 63,4 II,7 30,I 76,3 3,6 33,6 63,6 Iz,8 50-59

· · · ·

2.175 9.315 855 2'978 7.489 2.889 I7,6 75,5 6,9 33,3 56 ,I 31,6 I8,0 75,I 6,9 3Z,I' 56,I ZI,8 60-69

· · ·

1.536 5.519 1.252 1.952 3.659 3.551 I8,5 66,4 I5,I 3I,3 39,9 38,8' I9,0 65,7 I5,3 3Z,I 38,3 39,6 7°-fJ)

· · · ·

880 2.291 1.578 1.327 971 3·3°6 I8,5 48,3 33,3 33,7 I7,3 59,0 I9,5 46,I 34,4 35,I I7,Z 57,7

'(I) Escl'lSl I censiti di età Ignota e di stato civile Ignoto. - (2) Cfr . • Avvertenze genefali. Il. 7. - (~) Compresi I separatllegalmellte: cfr. Ilota (~) Pro- spetto 12. - (4) Compresi I divorziati: cfr. nota (5) Prosp. u.

(11)

XII VIII oensimento generale della POpolazioni - 21 aprile 1938-XIV

N ella popolazione residente atta al matrimonio da 18 a 59 anni di età (Prosp. 14) che comprende

Prosp. 14 (*). - POPOLAZIONE RESIDENTE ATTA AL MATRIMONIO (I).

(da I8a 59 anni)

EcclmENZA CI,ASSI !dA.~cm FEMMINE o DEl'ICffiNZA (-)

DI DELLE Fll;MMINE

ETA Celibi I vedo-ITotale N bilil vedo-/Totale NUbilil vedo-\Totale vi (2) u ve (2) ve (2)

18-19 3. 010

-

3.010 2.628 - 2.628 -382

-

-382

2<>--29 23.5 13 19 23.532 17.651 74 17.725 -5.862 55 -5. 807 30-39 10.049 226 10.275 7.493 430 7.923 -2.556 204 -2·352 40-49 2.884 429 3·313 3.885 1.346 5.231 1,001 917 1.918 50-59 1.931 796 2.727 2.839 2·754 5·593 908 1.958 2.866

18-59 41.387 1.470142.857j34.49614.60439.IOOI-6 891 3.134-3·757

(*) Cfr. Tav. X.

]I{

PER 1000

F

II45 I328 IZ97 633 488

IO!) 6

(I) Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. - (2) Compresi

i divorziati. ,

i celibi, i vedovi e i divorziati, si nota, analoga- mente a quanto si era costatato per la popola- zione presente nel 1931, una deficienza di fem- mine sino all' età di 39 anni - che è una conse-

guenza della minore età al matrimonio, come SI e detto dianzi - e una eccedenza dai 40 ai 59 anni.

Nel complesso della popolazione atta al matrimo- nio si ha una eccedenza di maschi (9,6

%).

lO. - Popolazione presente secondo le cate- gorie di attività economica. - Della popolazione presente nella provincia il 51,5

%

è attiva (Prosp. 15).

Questa percentuale comprendè le persone di IO anni e più, che esercitano una professione. Distinta secon- do le regioni agrarie, la percentuale della popolazione attiva risulta massima in pianura e minima in col- lina. Della popolazione attiva di tutta la provincia più di 2/5 è dedita all'agricoltura e poco più di 1/4 all'industria. N ella regione di montagna invece meno di 3/5 della popolazione attiva è dedita all'agricol-

tura e in quella di pianura meno di 1/3. Gli artigia- ni - 8,7

%

della popolazione attiva della provin- cia - presentano un massimo in pianura e un mi- nimo in collina.

11.· Stranieri. - Nel 1936 i censiti stranieri ammontano a 12.744 contro 14.434 nel 1931: di essi, 5.276 appartengono alla Germania, 4.498 all' Austria e I,307 alla Cecoslovacchia.

Prosp. '15 (*). - POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORIE DI ATTIVITÀ ECONOMICA (1) NELLE REGIONI AGRARIE.

(Cifre proporzionali)

POPOLAZIONE ATTIVA (2)

%

.

POPOLA-

Agricol- Trasporti Credito I,iberi

ZIONE PIofes- J\.mmini- J\.mmini- di CII'

REGIONI AGRARIE tura e Commex- e slonistl Economia

ATTIVA Industria

.

strazione strazione TOTALE nell'a"i·

caccia comunica- cio assicuxa- e domestica

SUL addetti pubbUca privata ,ianato

COMPLESSO e pesca zioni zione al culto

I

Regione di montagna 50,3 57,6 3I,3 3,3 8,I 0,3 'I.3 5,3 O,I 4,I IOO,O 7,8 Regione di collina . 49,7 53,5 33,0 3,9 8,0 0,3 3,8 4,5 I,I 4,9 IOO,O 7,5 Regione di pianura 53,3 3 0 ,5 3 0 ,3 4.7 I6,5 0,9 3,0 7,0 0,5 6,6 IOO,O 9,9

Provincia. 51,S 44,S 25,6 3,4 12,0 0,5 2,3 5,9 0,4 5,4 100,0 8,7

~ .' "

': c, (Ol Cfr. Tav. XI e « Avvertenze alle tavole. un. 17 e IS •

.. ' (I) Esclusi i censiti di professione ignota. - (2l Per popolazione attiva s'intende la popolazione presente di IO anni e più, che esercita una professione.

L,l.'.

NOTA' ~.Popolazione presente della provincia dal 1869 al 1921 nella circoscrizione territoriale al 21 aprile 1936-XIV.

NeÌfascicoli provinciali contenenti i risultati del censimento del, 2IapriI~I931-IX non fu possibile pubblicare notizie retrbspettive' 'sulla popolazione delle nuove province. Si cohna,or<!- la)acun!l- pubblicando i dati della popolazione presente ca1colatà in base ai censimenti austriaci dal 186<) al 1910 (ricavati dai vari fascicoli dell'Ortsrepertorium e dello .. Spezialortsrtjpertorium), e riportando i dati stessi alla circoscrizione del 21 aprile 1936. Per comodità di confronto è stato inserito anche il dato del censimento 1921 nella circoscrizione suddetta:

DATA DEI CENSIMENTI (Il

3I-Ì2-IS6g

I

3I- 12-IS80

I

31-12-IS90

I

31-;;-1900

I

3I-lZ-1910

I

1-12-1921

181.0861 189.2881 193.987120s.'9II

I

233. 169

I

23S·487

(Il Dal IS6g al 1910 dati desunti dai censimenti austriaci.

Nella Tav. XIII sono pubblicati i corrispondenti dati per singoli comuni.

n

(12)

"

TAVOLE

Riferimenti

Documenti correlati

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (Classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e 'regioni agrarie. V -

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie.

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie V'