• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
140
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

15

PROVINCIA

DI

MILANO

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . .

.

. .

,

. . . .

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e pres'ente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione res,idente temporaneamente assente per luogo di

presenza.

TAvOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate.

TAVOLA 3 - Popolazione residente per sesso e stato civile .

TAVOLA

4

- Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5

Popolazione residente in età da 6 anm in poi per sesso e grado di

istruzione

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per' sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale

. . . .

TA VOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo

di

attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia.

TAVOLA 9 - Famiglie residenti con il capo famiglia m condizione professionale,

per settore di attività economIca e posizione nella professione

del capo famiglia.

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento

TAVOI.A 11 - Abitazioni occupate e non

oc~upate

per servizio installato . •

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per 1'esecuzione del censimento, veda si

il fascicolo dell'Istituto Oentrale di Statistica

(i

Disposizioni e istruzioni per il 10

0

Oensimento della

popola-zione e il 4

0

Oensimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

i),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. -

Circoscrizioni territoriali --

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei COlllUlll e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. -

Frazioni geografiche e località

abitate-- Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Oentrale di Statistica (1).

A) FRA%IONE GEOGRAFICA --- Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti dì territorio comunale separate da quella comprendente la

uasa comunale dal tenitorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

a,ppartenenti ad un solo comune, purchè di Ulla certa ampiezza;

il)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B) LOCALITÀ ABITATE -- Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abitato

l),

«

mwleo abitato

i),

«

ca.se sparse

l).

-

Oentro abÙalo -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliollo concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati lernpomnei»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-- Nueleo abitato

--Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato

è,

inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

h)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;

(1) Le istruzioni per la formazione del piano topografico sono riportate in allegato al fl;l;scicolo dell'Istituto Centmle di Statistica

4

Anagrafe della popolazione

»,

Metodi e Norme, Serie B, n. 3, marz,Q 1958.

(6)

6

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se cotituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso a,bitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

c)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

---- Case spa'fSe --- Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I

centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate IleI territorio di due o più comUlll

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla '1'av. 2.

3. - Famiglia - Convivenza -- Ai fini del censimento per

fam/igl1:a s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini del censimento per

convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«

ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. - Popolazione presente -- La popolazione presente di ciascun comUlle è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età -

L'età è computata in anni di vita. Così ad esempio:

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da 6 a 14 anni: dal 6° anno compiuto fino al 14° allno compiuto (cioè fino al 140 compleanno).

7. - Grado d'istruzione -- Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

(7)

PROVINCIA. DI :MILANO

'1

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

« altri e non speoifioati»

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di lioenza di souola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di souola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o

il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14:

giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato di

sapere solo leggere o solo scrivere.

8. -

POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

lO anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da lO anni in poi che alla data

del cen'simento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca

di

una nuova occupazione;

o)

da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a), b), o)

costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a

14:

anni, non altrove classificati.

Ai

fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

« in oeroa di prima oooupazione» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a

14:

anni.

Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel 1961 sono state considerate tra

la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,

ecc.), nonchè le persone che esercitavano un'attività

di

governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,

parroco, vice parroco, ecc.); sono state comprese tra la

popolazio~e

non attiva tutte le persone che non

(8)

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

9. -

Ramo di attività economica -

Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole ({ unità locali

ii

in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (l). Essi .. nelle Tavv.

7 e 9, risultano così raggruppati:

a) agl'icoltu1"a, fOl'este, caccia e pesca;

b) indttstrie,

comprendenti le industri( estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c)

altre attivita,

comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni,

il

credito e le assicurazioni,

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. -

Posizione nella professione -

Per posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

N el presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi Imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e similI;

c)

libel'i professionisti,

coloro che esercitano in conto propno una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGA'!.l

a) dil'igenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

1ll

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

in un'iIPpresa o nella Pubblica Amministrazione.

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in eonto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche

i

cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti a categorie intel'medie,

coloro che nelle aziende industriali occupano una posIZIOne intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con mansioni

esecuti ve) ;

b) lavomtori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale pOSIZIOne

sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nOl1chè

i

compartecipanti

dell'agri-coltura,

i

lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

c) lavoranti a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUV ANTI

Coloro che,

1ll

quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella posIZIOne

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROVINOIA. DI MILANO

9

11. -

Abitazione; stanza -

Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-.pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una faIniglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno

medi~te

finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli

« altri alloggi» (Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e siInili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e siInili) , cho alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. -

Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la faIniglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

« altri titoli» sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. -

Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

« fuori dell'abitazione» sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla 'stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto dirilevazione le apparecchiature con stufe, caInini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di

URO

di tali comuni, come posto in evidenza con appòsita

nota in calce alle Tavv. 1 e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. 1)

è data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

2•

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)
(12)

- iFIG §frWt"W

12

VOL. III - DATI SOMMARÌ rJ;JR COMUNE

TAV.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazio

=c

\ I

SUPERrrIClE

COMUNI

TERRITO- D'FJNSI't'A nei ~nntrj

RIAI.J~ ..

_-kl1~2 abfkrn2

MF

M

~'--~~----1.

Abbadia Cerreto.

6, Il 62 232 121 2.

Abbiategrasso.

46,73 463 19.972 9.747 3.

Agrate Brianza

11 ,25 600 5.440 2.627 4.

Aicùrzio

2,55 641 1.387 694 5.

Albairate.

14.83 172 2022 1.045 6.

Albiate.

2.88 1 411 3727 1.804 7.

Arconate

8,58 403 3.417 1.701 8.

Àrcore

7.89 1.094 7 107 3.497 9.

Arese.

6,60 460 2878 1.410

lO.

Arluno.

12,32 573 6531 3.182 11.

Assago.

8,12 132 419 226 12.

Barèggio

Il,23 613 6155 3.057 13.

Barlassina

2,91 1317 3695 1.829 14.

Basiano

4,66 234 781 391 15.

Basìglio

8.46 88 395 199 16.

Bellinzago Lombardo

4,51 423 1. 728 850 17.

Bellusco

6,44 590 3.744 1.883 i8.

Bernarèggio

5,86 833 4.270 2.081 19.

Bernate Ticino

12,23 188 2.136 1.093 20.

Bertònico

(a)

20,04 85 752 377 21.

Besana in Brianza.

15,69 670 7.500 3604 22.

Besate

12,26 134 1.459 769 23.

Biassono

4,87 1.246 5.430 2.733 24.

Binasco.

3,89 1099 4205 2.070 25.

Boffalora d'Adda

8,12 121 836 432

26.

Boffalora sopra Ticino.

7,39 420 2669 , 1.312

27.

Bollate.

15,97 1.507 222441 11. 036

28.

Borghetto Lodigiano

23,42 178 3132 1.543

29.

Borgo San Giovanni.

7,59 123 664 340

30.

Bovìsio-Masciago

4,99 1.788 8.730 4334 3!.

Brèmbio

16,86 180 2.300 1.151 32.

Bresso

3,40 3428 11.655 5.846 33.

Briosco

6,58 622 3132 1.514 34.

Brughèrio.

10,32 1.479 12.062 5.885 35.

Bubbiano

3,01 190 522 276 36.

Buccinasco

12,00 299 2.739 1.421 37.

Burago di Mòlgora

3,44 398 1.244 606 38.

Buscate

7,79 429 3.325 1.636 39.

Busnago

5.84 374 1.818 912 40.

Bùssero.

4,57 548 2.187 1.053 41.

Busto Garolfo.

15,76 768 12.036 5.921 42.

Calvignasco .

1,86 225 410 205 43.

Camairago

12,89 66 599 321 44.

Cambiago.

7,28 363 2.486 1.217 45.

Camparada

1,62 643 814 402 46.

Canegrate.

5.33 1.305 6727 3291 47.

Caponago

I

5.03 462 1.539 714 48.

Carate Brianza

9,86 1.226 11.233 5.399 49.

Carnate.

3,52 768 2.461 1.221 50.

Carpiano

17,20 93 649 339 51.

Carugate

5,49 1.038 4.936 2.362 52.

Casaletto Lodigiano

9,85 147 1.138 576 53.

Casalmaiocco

4,72 191 860 445 54.

Casalpusterlengo.

25,54 453 10.460 5.105 55.

Casarile.

7,28 150 660 347 56.

Caselle Landi.

26,48 88 686 335 57.

Caselle Lurani.

7,50 141 657 333 58.

Casorezzo

6,60 400 2.554 1.281 59.

Gassano d'Adda.

18,66 589 8.696 4.211

60.

Cassina de' Pecchi.

7,13 415 1.889 972

61.

Cassinetta di Lugagnano.

3,38 302 850 429

62.

Càstano Primo

19,2~ 432 7.858 3.773

63.

Castelnuovo Bocca d'Adda.

2o,63

1

100 1.724 864

64.

Castiglione d'Adda.

12,95 347 4.091 2.004

(II)

Di

cui circa km

2

0,65 per territorio in

contesta~lone

con

il

comune di

Montodine

(Cremona).

nei nHc){·j nelle case

(13)

13

lidente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

BIDENTE

temporaneamente assente

I

POPOLAZIONE PRESENTE

In altri comum all'estero

Totale Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

(14)

14

65

66

67

68

69

70

71

72

73

"74

75

76

7?

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

9

92

93

94

95

96

97

98

99

100

l.

IO

102

103

104

105

IO

IO

IO

IO

Il

11 Il

Il

Il Il

Il

Il

11

11

12

12

12

12

12

12

12

12

12

l.

6.

7.

8.

9.

O.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

T

17-VOL. III - DATI SOMMARI l'ER OOMUNE

Segue

Tav. l -'--

Superficie territoriale e densita - Popolazione residente e presente per sesso; popolazio

I

I

I

SUPERFICIE

COMUNI ~'ERRITO- DENSl'rÀ nei centri

RULE krn2 a1J/krn2 MF 11

Castiraga Vidardo

5,24 125 469 234

Cavacurta.

7,06 151 910 466

Cavenago d'Adda.

15,81

I

149 2.122 1.102

Cavenago di Brianza

4,44 561 2.340 1.129

Ceriano Laghetto

7,00 454 2.835 1.429

Cernusco sul Navìglio.

13,36 1.050 12549 5.814

Cerro al Lambro.

10,22 138 971 504

Cerro Maggiore.

10,24 1.007 10.301 5.037

Cervignano d'Adda.

4,16 231 875 451

Cesano Boscone

3.99 1.408 5.312 2649

Cesano Maderno

Il,38 2229 25211 12.874

Cesate.

5,66 1.158 6.452 3.186

Cinisello Bàlsamo.

12,68 2.973 35.536 17.745

Cisliano

14,80 127 1.383 709

Codogno

20,76 628 12.113 5.589

Cogliate.

6,97 625 4.265 2.106

Cologno Monzese.

8,41 2.434 20.138 10.209

Colturano

4,24 231 966 503

Comazzo.

12,70 93 880 468

Concorezzo.

8,52 S79 6.930 3.335

Corbetta.

18,78 512 7.732 3.781

Cormano.

4,45 2.835 12.412 1 6242

Cornaredo.

10,94 780 7.711 3.826

Cornate d'Adda

13,72 452 4.991 2.442

Cornegliano Laudense

5,63 168 539 284

Corno Giòvine

9,89 158 953 462

Cornovècchio.

6,45 63 158 91

Correzzana.

2,53 296 594 298

Còrsico

5,41 3.494 18.249 9.106

Corte Palàsio

15,46 111 1.311 692

Crespiàtica.

7,00 187 1.146 571

Cuggiono

14,76 384 5.581

I

2.660

Cusago

11,47 110 744 392

Cusano Milanino

3,12 4.816 15025 7.345

Dairago.

5,88 461 2.691 1.350

Dèsio

14,81 1.604 21.439 10.377

Dresano.

3,49 275 919 488

Fòmbio

7,41 263 1.661 847

Gaggiano

'::: I

189 3993 2.024

Galgagnano

74 289 158

Garbagnate Milanese

8,85 862 7.0251 3.465

Gessate

7,75 392 2.540 1.218

Giussano.

10,32 1.421 13.607 6.622

Gorgonzola.

I

10,71 849 8.0;20 3.826

Graffignana

10,77 201 1.754 865

Grezzago

2,49 429 1.058 522

Guardamiglio.

10,08 242 2.074 1.039

Gudo Visconti

5,95 86 298 134

Inveruno

12,16 504 6.028 2.927

Inzago

12, Il 524 5.448 2.654

Lacchiarella

24,05 217 4.558 2.297

Lainate

12,66 743 9.280 4.605

Lazzate

5,27 768 3.877 1.939

Legnano

17,65 2.406 41.711 19.782

Lentate sul Sèveso

14,06 776 10.146 5.016

Lesmo.

5,15 658 3.128 1.520

Limbiate

12,27 J. 760 21.299 10.847

Liscate

9,22 133 830 421

Lissone

9,27 2.645 23.096 11.524

Livraga

12,15 249 2.533 1.248

Locate di Triulzi.

12,25 489 5.303 2.704

Lodi

41,42 921 35.:233 16.627

Lodi Vècchio.

15,90

I

259 3.524 l. 730

Maccastorna •

5,85 41 103 56 I

(15)

1'1WVINClA . Dì MILANO

lente per specie di località abitata; popolazione ·res·idente temporaneamente assente pe'l luogo di presenza

IDJ~NTE

~

--~---_._-temporaneamente assente

iu altri comuni all'estero J>OPOLAUON gPREi-iENTE

--_ ..

_--Totale Totale per motivi di lavoro Totale per Illotivi di lavoro

IiF l\I :rvIF M Mll' M MF M 1i F 1lF )[ '!!' Mli

(16)

mm

=

16

VOL. IIi - DATI SOWD\'lARI PER COMUNE

Segue

Tav. 1--

Superfide terrùorialc e densit(l - Popolaz'ione residente e presente per sesso; popolazi

SUIJR1Ui'Il1U,::

UOMlJN I TBRBlTO- DEN::;;lTl nei centri nei nuclei

mALE krn2 abJkm2 lI1F )f l\f l"

129. Machèrio

3.21 1.412 4.166 2.040 351

130. Magenta

21.75 847 17.515 8.456 362

131. Magnago.

16,77 523 8.617 4.167

--132. Mairago.

11,33 131 1.043 536 425

133. Maleo . .

20,05 192 2.965 1.440 681

134. Marcallo con Casone

8,07 477 3.349 1.656 363

135. Marudo . .

4,25 158 584 306 62

136. Masate . .

4,32 311 1.161 576 181

137. Massalengo.

8.48 186 l. 150 594 413

138. Meda . . .

8,34 1.785 14.753 7.193 79

139. Mediglia. .

21,76 160 1.755 912 1664

140. Melegnano.

4,89 2709 12.966 6.344 258

141. Meleti.

7,41 101 320 171 251

142. Melzo.

9,61 1.332 12407 6.053 298

143. Merlino

Il,00 85 804 425 92

144. Mèsero

5,67 389 2.019 965

----145. Mezzago.

4,20 572 2.402 1.201

--146. Milano

181,75 8.707 1.576.708 738.559 5.302

147. Misinto .

148. Montanaso Lombardo

149. Monza . . .

I

5, Il 442 2.218 1.106 41 9,69 9S 414 214 403 32;99 2.560 81.418 38.057 l. 793

150. Morimondo

26,25 52 706 368 589

151. Motta Visconti.

9,82 432 4.111 2.090 54

152. Muggiò . .

5,58 1.631 8.556 4.220 336

153. Mulazzano.

15,58 202 2.757 1.442 388

154. Nerviano .

13,36 848 11.095 5.480 104

155. Nosate . .

4,96 140 453 216

--156. Nova Milanese.

5,84 1.793 10.438 5.215

.-157. Novate Milanese

5,45 2.143 11.641 5.744

158. Novìglio. .

15,50 61 434 241 485

159. Òpera . . .

7,52 432 2.625 1.325 575

160. Òrio Litta.

9,79 154 1.319 650 59

161. Ornago . .

5,83 343 1.505 756 445

162. Ospedaletto Lodigian

o

8,42 175 1.220 580 248

163. Ossago Lodigiano.

11 ,71 115 768 399 515

164. Ossona . . . . .

6,01 435 2.579 1.321

165. Òzzero . . . . .

10,98 108 702 343 340

166. Paderno Dugnano

14,07 2·253 28.893 14.514 2·704

167. Pantigliate.

5,74 317 1.538 759 264

168. Parabiago

14,17 1.246 17.133 8.094 341

169. Paullo . . .

8,97 497 4.131 2.122 290

170. Pero . . .

5,01 1.271 6.251 3.275 106

171. Peschiera Borromeo.

23,49 208 3.675 1.934 1.197

172. Pessano con Bornago

6,62 531 2.705 [292 813

173. Pieve Emanuele

13,06 109 849 431 538

174. Pieve Fissiraga . .

12,11 85 232 112 721

175. Pioltello. . . . .

13,16 1.049 12.862 6.511 778

176. Pogliano Milanese

4,66 878 3.865 1.928 111

177. Pozzo d'Adda . .

4.22 410 1.558 755 158

178. Pozzuolo Martesana.

12,39 373 4.426 2.196 143

179. Pregnana Milanese

4,87 600 2.409 1.215 442

180. Renate . .

2,88 781 1.796 864 440

181. Rescaldina

8,18 982 7.958 3.926 61

182. Rho . . . .

22,32 1.534 33281 16.394

842

183. Robecchetto con Ind uno

13,99

223

2.709 1.320 260

184. Robecco sul Naviglio

20,20 204 3.501 l. 762 319

185. Ròdano . .

12,91 90 770 414 376

186. Roncello. .

3,15 384 1.131 559 53

187. Ronco Briantino

3,00 526 1.483 713 79

188. Rosate . .

18,62 160 2.348 1.184 561

189. Rozzano

12,29 .514 5.792 2.973 503

190. Salerano sul Lambro

4,31 292 l. 102 560 158

191. San Colombano al L ambro

16,30 477 5.818 2.825 1619

192. San Donato Milanese

12,80 804 9.066 4.545 1.224

(17)

PROVINOIA DI MILANO

17

1idente per specie di località' abitata; popolazione residente

tempo~aneamente

assente per luogo di presenza

:SIDENTE

I

temporaneamente ":,,sente

POPOLAZIONE PRESENTE

in altri comuni all'estero

Totale Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

(18)

18

VOL.

m -

DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue Tav. 1 -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazi&

SUPERFIeIE

nelle case

COMUNI TERRITO- DHNSITÀ nei centri nei nuc1ei

Rparse

RIALE

km2 abjkm2

MF

I

M

MF

I

M

MF

I

M

193. San Fiorano.

8,91 164 1.050 524 210 93 201 103

194. San Giòrgio su Legnano

2,23 2.483 5.514 2.648 24 12

_

.. ~

195. San Giuliano Milanese

30,51 492 13.711 7.018 1.137 588 151 78

196. San Martino in Strada

12,95 179 1.610 829 636 354 73 39

197. San Rocco al Porto

30,84 112 2.348 1.130 780 409 335 183

198. Sant'Àngelo Lodigiano

19,92 534 9.749 4.805 652 358 231 122

199. Santo Stèfano Lodigiano

10,31 202 1.466 742 471 247 146 80

200. Santo Stèfano Ticino .

5,04 460 1.884 924 258 131 177 89

201. San Vittore Olona

3,47 1.440 4828 2.299 ~ ~ 168 80

202. San Zenone al Lambro

7,30 187 1.124 571 199 106 44 29

203. Secugnago.

6,69 272 1.556 787 265 138 2 1

204. Sedriano.

7,83 742 5.142 2497 466 249 199 100

205. Segrate

17,44 501 8.111 4225 582 291 47 30

206. Senago

8,61 1.323 10.865 5524 438 236 89 45

207. Senna Lodigiana .

26,19 102 2.233 1.148 329 175 103 58

208. Seregno

(a)

12,94 2.150 26.535 12.754 348 175 941 486

209. Sesto San Giovanni.

Il,76 6.070 68 387 33.674 2.997 1.514 ~ ~

210. Settala

17,62 136 1.716 908 658 359 25 15

211. Sèttimo Milanese.

10,84 588 5.771 2828 583 320 23 13

212. Sèveso

(b)

7,25 1.801 12723 6301 76 41 258 138

213. Solaro

..

' 6,62 657 4.169 2.055 181 89 ~ ~

214. Somàglia

20,99 144 2.041 1.035 726 383 254 129

215. Sòrdio.

2,81 239 543 277 123 66 6 2

216. Sovico.

.

3,24 1.487 4.166 2.011 625 313 28 12

217. Sulbiate.

5,28 427 2.080 993 177 79

-

~

218. Terranova dei Passerini.

11,45 99 547 301 559 296 26 16

219. Trezzano Rosa.

3,49 383 1.223 597 112 59

-

~

220. Trezzano sul Naviglio.

10,70 136 739 371 662 356 51 30

221. Trezzo sull'Adda.

12,85 677 8.294 4.088 357 188 47 22

222. Tribiano

6,96 105 640 333 76 41 13 7

223. Triùggio.

8,43 655 2.912 1.379 1.846 916 764 384

224. Truccazzano .

22,16 166 2.964 1.532 490 262 226 120

225. Turano Lodigiano

16,27 112 1.236 659 547 293 34 19

226. Turbigo.

8,52 672 5.425 2.652 138 78 161 84

227. Usmate Velate.

Il,11 486 3.459 1.657 1.936 981

-

~

228. Valera Fratta

8,20 87 484 240 232 118 ~

-229. Vanzago

6,11 685 3.963 1.924 174 85 50 25

230. Vàprio d'Adda.

7,07 748 4.485 2.117 657 318 149 71

231. Varedo

4,81 1.793 8.483 4.208 140 81 ~

-232. Vedano al Lambro

2,03 1.817 3.239 1.571 436 222 13 4

233. Vedùggio con Colzano

3,49 787 2.568 1.246 149 73 28 15

234. Verano Brianza

3,48 1.381 3.737 1.848 990 496 78 45

235. Vermezzo

6,00 137 576 282 213 104 34 20

236. Vernate.

14,64 139 1.573 799 382 199 85 43

237. Vignate

8,66 292 2.086 1.086 400 218 46 28

238. Villanova del Sillaro

13,79 116 937 472 661 345

-

-239. Villasanta .

4,95 1.620 6.642 3.210 1.299 661 77 40

240. Villavesco

16,22 193 2.208 1.141 833 463 87 46

241. Vimercate.

20,70 662 12.153 5.739 1.410 647 143 66

242. Vimodrone.

4,74 1.914 6.617 3.296 2.455 1.285 ~ ~

243. Vittuone.

5,96 688 3.849 1.877 185 95 69 31

244. Vizzolo Predabissi

5,67 179 698 368 297 156 19 IO

245. Zelo Buon Pèrsico

18,59 152 2.703 1.414 90 48 34 17

246. Zelo Surrigone .

4,40 109 323 168 80 39 78 42

247. Zibido San Giàcomo

24,57 100 1.418 714 1.022 552 29 17

PROVINCIA

2.758,15 1.145 3.006.251 1.441.251 123.483 64.638 27.081 14.154

(19)

1&

idente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

SIDENTE

temporaneamente assente

.

in altri comuni all'estero

Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di

(20)

20

VOL.

m -

DATISOMMAltl· PER COMUNE

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI COMUNI

COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE

ALTI-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINJiJ, ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE

m m

m

ABBADIA CERRETO

--

70 380

OMATE

- -

173 1.089

ARCONATE

- -

191

62 162

169

ABBADIA CERRETO

- -

70 380

Ornate

168 1.040

ARCONATE

191

62 169

Trivulzina . 167 35

Abbadia Cerreto

*

64 232

Arconate

*

178

Case sparse

-

14

Olcella

(e).

186

Cantarana. 63 19

lsella 67 64 Cascina Bertapelli 178

San Cipriano 65 46

Case

240

sparse

-Case sparse

-

19

AICURZIO

- -

1.834

210 240

ARCORE

222

AICURZIO

-

1.634

- -

179 210

ABBIATEGRASSO

--

125 21.652 222

ARCORE.

78

Aicurzio

*.

230 1.387

-179

ABBIATEGRASSO

--

125 21.652 Castelnegrino. 236 75

Arcore

*

193

78 Commenda. 229 88

La Ca'

(f)

185

Morosina. 235 27

Abbiategrasso

*

(a)

120 19.972 Restelli

226 52 Bruno 183

Casa Crespi 193

Canova di Sopra . 122 35

Case sparse

-5 Cascina Belvedere 185 Canova di Sotto 117 23 Cascina Bergamina . 183 Cascina Baraggetta . 113 54 Cascina Bianca 182 Cascina Bellotta 93 17 Cascina Bice . 188 Cascina Boschetto 116 32 131 Cascina Fornace 198

Cascina Brunengo 95 17

ALBAIRATE.

- -

2.546

Cascina Franceschf"tta. 186 120 Cascina Cavallotta 114 40 Cascina Misurato. 222 Cascina Concordia 123 16 131 Cascina Papina. 185

ALBAIRATE

-

2 185 Cascina Costa 112 30

121 Cascina San Giovanni. 186

Cascina Doria 97 22

Molino (g) • 185

Cascina Gaglianella . 97 24

Albairate

*

124 1.937 Monte Rosa 185

Cascina Ginibissa 123 29

Monviso . 185

Cascina Meraviglia 109 24 Bozza. 129 15 Palazzina 189

Cascina Nuova Bassano 106 31 Faustina. 122 40

Villa Cazzola. 198

Cascina Palazzo 117 21 Garavaglia 128 25

Cascina Pietrasanta 102 19 Riazzolo 128 III

Case sparse

-Cascina Poscallo 121 64

Cascina Pratograsso. 95 37

Case sparse

-

57

Cascina Prato Maggiore. 99 21

ARESE.

174

Cascina Ronchi. 110 41

--Cascina San Donato % 32 147

Cascina Scocca . 104 44

CASTELLETTO

128 361

ARESE

--

167

Cascinazza . 119 30 120 147

Case Rurali 98 81

Mendosio 117 83

Castelletto - Abbiategrasso

(b)

120

.

85

Arese

* .

160

Primo Molino 117 24

Bruciata 120 lO Cascina Papis 151

Case sparse

-

789 Grassina 122 31 Cascina Radio 150

Marcatutlo. 123 40 Cascina San Pietro . 163

Molinetto 120 15

Case sparse

121

-Rocca. 26

AGRATE BRIANZA

--

175 6.746 Rosio 128 72

152 Tosa 120 25 174 Visconta 120 19

VALERA.

--175 161

AGRATE BRIANZA

--

5.657 152

Case sparse

-

38

Valera

169

Agrate Brianza

*

162 4.400

Case sparse

-Abitacola 155 66

ALBIATE

233 Balconi 167 21

- -

4.064

167 217

ARLUNO.

Casignol0 160 54

-145 Cicognola 163 25

ALBIATE

233 4.064 26

- -

167 Fabbrica. 156 217

ARLUNO

--Ghiringhella 160 182 145 Molino. 162 16

Albiate

*

233 3.727 Morosina. 175 329

Arluno

*

156

Offellera. 155 178 Cascina Antonia 233 14

Pescarola 162 218 Cascina Canzi (c). 226 123 Certosa 150

Vergana. 169 75 Cascina Dosso (d). 223 123 Cova 153

Vigno1ina 160 30 Cascina Villa. 233 48 Frisasca . 167

Gomarasca 147

Case sparse

~

-

37

Case sparse

- 29 Losa 151

POPOLA-ZIONE 3.462 3.462 3.241 176 30 15 8.634 8.634 6.791 316 401 106 83 22 134 27 29 III 38 49 59 33 78 179 41 16 121 3:037 2.732 2.573 46 45 35 33 305 305 7.0;

o

6.39 5.92 3 5 2 2 7 O 8 4 3 1 l

(21)

PltOVUWIA Dì MILANO

Segue

Tav.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

I

I

COMUNI COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA· FRAZIONI GEOGRAFICHE

ALTI-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE

m m m

Malpensa 157 32 BASIANO

- -

184 1.089 BERNAREGGIO

- -

249

Passerone 162 ~2 154 210

Radice 161 25 184

249

Sant'Ambrogio. 153 17 BASIANO

- -

1.089 BERNAREGGIO

--Trattoria Primavera 147 57 154 210

Viago. 159 22 Basiano

* .

161 781 Bernareggio

>I< 234

Case sparse

- 144 Cascina A1busi . 184 23 Armellina

246

Cascina Castellazzo . 176 65 Belvedere 238

166 Cascina Cattaneo. 183 57 Cascina Fiori. 246

POGLIANASCA

- -

175 Cascina Nuova . 169 46 CaEcinella 238

159 Cascina Simonetta 158 36 Cascinetta .

238

Poglianasca 162 119

Case sparse

-

81 Francolino. 247

Gattafame. 249

Case sparse

-

56 Prebenda 226

Sant'Anna. 237

100 Sofia 247

ROGOROTTO

--

159 492 BASIGLIO

--

95 743

Case sparse

-147

BASIGLIO 100 743

Rogorotto. 154 489

- -

95

Case sparse

-

3 Basiglio VILLANOVA 226

>I< • 97 395

-210

Cascina Colombaia 98 68

Villanova. 221

111 Cascina Muggiano 99 59

ASSAGO

-

1.068 Cascina Romano Paltano 99 41

102

Cascina Vione 96 180

Case sparse

-ASSAGO

--

111 1.068

Case sparse

.

-

-102

BERNATE TICINO 154

Assago >I< 110 419

-112

Bazzana Inferiore. 105 116 BELLINZAGO LOMBARDO.

- -

137 1.907 148

BERNATE TICINO

Bazzana Superiore 105 90 126

- -

112

Bazzanella. 103 162

137

Cavalazza 106 98 BELLINZAGO LOMBARDO

- -

1.907 Bernate Ticino

*.

130

Pontirolo

" 111 32 126

Valleambrosia 106 67

Case sparse

-Venina 106 84 Bellinzago Lombardo

*

129 1.047

Villa Fornaci

(cl·

136 681

Case sparse

-

-Cascina Bozza 129 34 CASATE.

- -

154

Cascina Mi sericordi a 127 72 147

BAREGGIO

--

149 6.883

Case sparse

-

73 Casate 151

132 Cascina Samuele 148 BAREGGIO.

--

149 6.883 214 132 BELLUSCO.

- -

3.797

Case sparse

. -Bareggio

*

(a)

138 6.155 184 BELLUSCO. 214 3.332

Cascina Bareggia . 144 78

-

197 PASSIONE 151

Cascina Bergamina . 133 44

--

142

Cascina BrUghiera 148 238 Bellusco

*.

214 3.329

Cascina de Vinci (b) 140 63

Passione· Boffalora sopra

Tici-Cascina Figina . 133 106

Case' sparse

-

3 no

(d)

142

Cascina Mezzana . 132 80

Cascina Rescaldina . 142

Case sparse

-

119

CAMUZZAGO

--

199 238

Case sparse

-184

BARLASSINA

--

244 3.833 Camuzzago 199 188

69

213 BERTONICO.

-Cascina San Giuseppe. 199 41 48

BARLASSINA

--

244 3.033

Case

69 213

sparse

-

9 BERTONICO

--Barlassina

*

225 48 3.695 Bertonico

*

63

Cascina Berto1era. 240 28 SAN NAZARO 211

227

Cascina Ronco . 235 26 208 Cascina Brusada S.S .. 67

Fornace Ceppi .

.

236 23 Cascina Campo1ungo 64

Fornace Zanetti 240 32 San Nazaro.

.

210 227 Cascina Casenove 54

Cascina Ceradello 65

Case sparse

-

29

Case sparse

-

-

Cascina Chioso . 64

21

POPOLA· ZIONE 4.883 4.100 3.487 60 130 38 34 34 56 77 62 30 92

-783 783

-2.298 1.419 1.325 94 799 760 39

-80 51 15 14 1699 1.69 7 75 2 12 6 9 7 8 9 8 4 3 1

, : (a) Centro che. si estende nei comuui di Cornaredo e di Sedriano. ~. (h) Nucleo diviso con Il comune di Sedriano. - (c) Centro diviso con il comune di Gessate. - (ti) Centro diviso

(22)

nes: 'WW

22

VOL. III --- DATI SOMMARI PER UOMTINB

---_.

. _

-Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI Fl1,AllONI G"~OGltA1<'ICHB J.OCALITA Al1ITATB Ca~eìna Colombina Cascina di Sotto . Cascina Ga1liucra Ca$CiU3 Gora, Cascina G1J8stllllone. Ca~cina IvIez.zano . Cascina rvronticelIi Cé1scina Pista Ca~cina pjva Cascina Ponte CCìsdna San Carlo Cascina Taccagrla. Corte della Montagnola

Case sparse. . . .

BOCCA DI SERIO (a)

C

ase sparse. . .

BESANA IN BRIANZA. . .

BALGANO • • . . , , . •

Salgano-Cortenuova

(b),

C

ase sparse. . . .

BESANA IN BRIANZA, • .

Besana in Brianza

*

Valle Guidino

Ca'~ejna Cf'Tesola Cils('.lna :-';-unva . lV[irasolc . Mistò

Case sparse

BRUGORA, . . . .

Brugora

Cas~jna Badb C;J ~eina Villa Rosa

Case sparse. .

CALÒ . . • • , • •

Calò, .

Campacelo. Casc.inetta Cilsorino 'Fonigo Pobiga Riva

Case sparse

AI/l'I~ PO.POljA.~ CO:lWNI ~'ltAZIONI GEOGRAFICHE LOCALlTA Al3lTATJ~ 'fUDTNlC ZIOSE 65 64 51 54 55 54 69 51 50 64 49 51 53 51 49 350 250 317 306 317 335 300 335 303 325 300 335 315 302 7150 302 294 280 304 273 274 280 284 284 278 273 282 58 43 52 70 26 23 150 46 31 14 CAZZANO •

Cazzano

CaS<'.fctto .

Cascina Karc::sQ Irùt:.~rif)rc

CA}Kina Nares~n Superiore

(ri>.rolo. Visconh 31 Case sparse 46 22 14 10.512 216 91 125 3.669 2.728 586 23 14 44 20:: '71 364 312 16

ii

MONTESIRO .

Montesiro

Angela Métria Casaglia. C;lsaltJ Rosdto Cas,~

sparse

VILLA RAVEElO

Villa Raverio

Guidino. Lanzan() J\.'I CftZOil i go . Mjghjnzano O::>culati. Ri~::oJa. San Carlo S~n ViUCf'OZO Rìvahdla .

Case sparse

il

ZOCCORINO

Vergo

Zoccortno 0 0 ! .r..4-i Ca".an(':';(',IJ . CrcmoJl ìn.~l . l\1a.donnlufl , Navor;.t Alta Siser;:ma. 14

i

982 SII 22 40 32 184 81 57 55 Case sparse

BESATE,

o • • • • • • • • BESATE

Besate

*

Cantarana. T\lol-inetto .

Case sparse

.AT/l'I~ Po:por)A~ 1'lì'JJIK1': ZIo::-a:: 32.4

i

277 324 312 307 307 320 300 304 326 320 304 ~)04 315 316 284 292 316 299 298 2% 310 284 286 290 292 308 267 289 288 280 294 300 289 308 107 75 107 75 104 89 104 812 294 120 107 38 49 165 39 .510 .092

ii

34 ii 142

ii

131 14 11 87 1.618 844 55 87 140 67 26 68 29 1.341 492 550 33 75 37 57 8;l 14 1639 1639 1.459 4.5 49 86

!

COMUNI FItAZlONI GEOGRAnCUE I.OCALITA ABITATJ<j

BIASSONO . . . , ,

BIASSONO . . , • . • , , .

Biassono '"

Cat~OV<l . • Cascina Biraghi Casdna CQrupell0 Cascina Fnmagalli Cascina nrugagurl Cascìna Mantova. Clscilla Marhuma. CasciIla Pj-rotta.

Ca~('ina San Gìuseppc. Cascina Sant'Andrea

C8Sctna T:rv~rn a .

Santa Maria delle Sdve

Case sparse. . . .

SAN GU)!H,IO

(C)

San Giorgio

:\foli.no {d) ,

Case sparse

BINASCO

BINASCO

Binasco *

Bozza. C.i'='.ognob

BOFFALORA D'ADDA . . .

BELL'ITALlA (c)

Case spars,:. ,

BOPFALor<A D'ADDA .

Boffalon-l d'.Adda

*

Cascina Cassinet.ta Cascina Clvccchja

Case sparse. . .

BOFFALORA SOPRA TICINO

BOFFALORA SOPRA TICINO

Boffalora sopra Ticino

*

(f).

Casale Foletto . CaseinA AtTori . Cascina Cassard AL'.rI~ POlIOI/A· TtTln~E ZIONE 208 167 208 186 202 198 192 186 186 186 186 192 191 206 196 198 193 185

11,'

167 [85 104 98 104 98 101 102 98 78 70 72 70 78 71 78 76 77 146 107 146 107 142 119 \16 142 6.070 5.149 124 37 27 17 ~13 34 ;10 23 30 48 35 66 72 345 281 50 14 4277 4.277 205 27 20 25 982 7 975 836 26 31 82 3.106 2.985 2.596 32 2.3 18

(u) Fraziono speeiale: territorio in conte>ta.zionc con il f"olnUJW di )Iontu,Une (CreJll01m). -- (h) Centro diviw con il eOllmne cii \IonticelloBrìanza (Como) . . _- (c)

Contro

diviso con il eOlUun9 ,li Villasanta. __ o (Ii) Nueko divi,,, <'011 il comuno di '\1'eor8 .. - (e) Fmziollc s[Joci,tle: t.erl'it-orio gravitante sul comune di "'font.ana,so Lombardo.--.. (t) C'entro cho Rì

(23)

PROVINOIA DI MILANO

,23

Segue Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

Cascina Nuova Gambarina Cascina Origona Cascina Re La Fagiana

Case sparse

PONTE Nuovo.

Ponte Nuovo

(a).'.

Case sparse

BOLLATE BARANZATE

Baranzate.

Fornace Salvini Tintoria Sacam.

Case sparse

BOLLATE

Bollate '"

Cascina Cimbro. Cascina ex Monache Cascina Maria Cascina Porra Cascina Traversagna (b) .

Case sparse

CASCINA DEL SOLE.

Cascina del Sole

Zona Monfalcone

La Cava.

Case sparse

CASSINA NUOVA.

Cassina Nuova

San Giuseppe

Cascina Corridori . Cascina Matilde

Case sparse

CASTELLAZZO

Castellazzo

Cascina Prevosto . Cascina Scessa . Fornace Dossena .

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONIIi m 119 141 119 113 143 120 138 170 140 147 140 142 142 146 160 148 154 153 154 160 160 158 156 151 152 151 156 162 156 156 156 161 156 170 160 164 167 167 170 32 20 33 21 210 121 73 48 24073 4.469 4.161 166 56 86 10.596 9.968 47 92 62 152 73 202 2.960 1.592 1.273 95 4.074 2.645 1.107 21 279 22 482 272 66 71 20 53 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE OSPIATE

Ospiate

Fornace Mariani Isola Elena Novara

Case sparse

BORGHETTO LODIGIANO BORGHETTO LODIGIANO.

Borghetto Lodigiano

*

Pantiara

Bralla. Campagna. Cascmetta . Monteguzzo Ognissanti . Propio. Ravarolo Sant'Antonio Sarezana. Tavazzl

ValI azza -Vallazzina .

Case sparse

FORNACI-CASONI

Casoni

Fornaci

Barazzina Ghisella Prevede. Regona

Case sparse

PANIGATA

Panigata

Ca' de Lunghi . Monastirolo Viganone

Case sparse

VIGAROLO

Vigarolo

Barbavara.

Case sparse

BORGO SAN GIOVANNI

BORGO SAN GIOVANNI

Borgo San Giovanni .

Case Nuove Frandellone

Case sparse

ALTI- POPOLA-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONIIi m 159 148 157 152 158 152 72 60 71 60 68 69 67 66 68 60 70 69 69 67 69 67 68 70 68 68 68 69 68 68 68 72 66 68 67 67 69 70 62 68 66 85 68 78 76 77 76 78 1.492 CA' DELL'AcQUA

1.226

Ca' dell'Acqua.

67

Case sparse

20 63 116 4.164 2.805 2.160 99 101 38 16 48 70 78 27 32 39 42 34 21 853 391 177 84 20 63 42 76 226 103 43 25 55 280 202 78 930 539 413 64 59 3 SACCHELLE

Domodossola

(c).

Sacchelle '"

Ca' de' Geri . Co1ombera. Guazzina

Case sparse

BOVISIO-MASCIAGO .' . BOVISIO-MASCIAGO

Bovisio-Masciago'"

(d)

Bertaceiola di Sopra Bertacciola di Sotto Cascina Briantea . Case Desio.

Centrale Elettrica Edison (e)

Case sparse

GROANE

Mombello

(il

Case sparse

BREMBIO BREMBIO

Brembio

*.

Ca' de

Folli. Ca' del Bosco Ca' del Parto Ca' de Tacchini Dossi Lovera Loverola. Monasterolo Palazzo Polenzone Sabbiona " San Giovanni Vignozza.

Case sparse

BRESSO BRESSO

Bresso

*

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINlIi ZIONIIi m 84 78 78 85 68 72 77 76 76 76 214 182 195 182 188 191 191 195 195 191 214 210 210 70 65 70 65 67 66 65 70 66 68 66 66 66 69 67 65 66 69 145 140 145 140 145 105 101 4 286 37 113 46 35 26 29 8.923 8.838 8.652 31 48 39 21 4 43 85 78 7 3.035 3.035 2.232 68 69 70 17 42 44 28 116 31 48 54 29 48 139 11.655 11. 655 11.655

(a.) Centro diviso con il comune di Magenta. - (b) Nucleo diviso con il eomune di Sel\llgo. - (c) Centro diviso eon il comune di Sant'Angelo Lodigiano, - (d) Centro che si

(24)

VOLo In _ .. UATI SOMMARI .PER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione resùlente dei oonwnt, delle fmzioni geografiohe e delle looalità abitate

COMCNI FRAZIONI GIèOGRAFICIlE

H1CA LITÀ ABITATE

BRIOSCO

BRIOSCO

Briosco

*

BJtter('llo t..::ampacrlo- rmllwco1at;1 ~\JadonniJla. Perpgallo SimontE' . Sifoni. Vcrana .

Case sparse

CAPRIANO

Capriano .

CcregaHo. Mombf'llo .;'\,lornat8 .

Case sparse

FORNACI

Fornaci

Daneda .

Case sparse

BRUGHERIO . . . •

BRUGHERIO . . . .

Brugherio

* . .

Cascina I:kh't:dcre Cas:.clilél BtndelETtl. Cascina CasN~ca ("scilla Gattollì Ca:"clna Guzzina C<'Iscina Increa . Casciua !Ytforlesta Cascina ~Jnia. Cascina Occhiate. Cascina Pa reana . (:ascina San Bernardu.

CdEcina San Carlo

Cascina San Cristoforo Cascjna San Paol1no . Caseina San Paolo Ca:.:cina Sant'Ambrogio Cascina Sant'Anna

Ca~(' San Giorgio Case T erenghi

Case sparse

SAN DAMIANO

San Damiano

Caseina (oUlolli

Case sparse .

ALl'I, '('{lDINB 327 225 314 225 275 250 268 274 235 300 275 281 327 237 314 300 297 285 260 231 237 231 155 137 150 1;)7 144 149 148 146 150 138 138 145 145 148 1:39 139 1,14 147 147 142 150 139 139 153 148 153 151 .PONH.A-ZlONT1 4.091 1.925 391 19 5:3 14 10:3 53 35 68 189 1 .57:i 1.269 26 53 46 181 591 472 56 63 15.263 12.779 9.64-1 23 15 170 240 68 7J 96

J~~

!

61 148 50 26 189 20 24 43 576 2.1ì7 2.114 62 CO"W"l ]1'R/tZrO_~I HEOG-RAFICHI'.1 LOCUITA ABITATE

SANT'ALBINO

Sant'Albino-Bastoni

(a).

CaSi! éiparsl:. , . ,

BUBBI/',NO

BUBBIANO.

Bubbiano

*

Case sparse

BUCCINASCO

GUDO GAMBAREDO

Gudo Gamharcdo

Ruccin 3.':'·(0. lvr'Jlinetto Par::l7,z,',dc Tt~rr3deo,

Case sparse

ROMANO BANCO. . .

Molino del.la Pag'lia

Romano Banco *

Villaggio Giardino

FugnallCt Molino Bruciato t\\J]JJrdlo t\.f)bbiolll. Rm;jd0

Case Sl'arsi'

BURA.GO DI MOLGORA . .

BURAGO DI MOLGORA

Burago di Molgora"

Ca:scirlJ Baraggia . Cascina I ,ega" Cl sdn3 M.ag-an <-1

Case sparse .

BUSCATE . . , . . . .

BUSCATE . . . .

Buscate *. . . .

Ca~ein<J Sant'Antonio.

Case sparse. . .

A1HI~ n1J)IXE 155 155 155 106 10~) 106 105 106 106 116 105 112 105 106 112 lO::) 106 106 109 116 112 114 115 115 114 115 116 112 112 192 174 192 174 182 179 181 174 189 167 189 167 179 183

(a) Centro diviso con

n

eOlnuno

di l\Ionza. -~-(b) Cent.ro divÌi-io eo11. i rom uni di :\rronnto e di Da.irago.

.Poro.LA· ZIONll 307 307

573

573 522 51 3.590 554 171 22b 35 14 62 4..:1 3 036 1,124 984 460 32 96 191 32 117 1370 1.370 1244 58 19 49 3.341 3.341 3.325 14 2 COMUNI FRAZWNI GJWG1UFICHE LOCALITA ABITATB

BUSNAGO . . . .

BUSNAGU . . . .

Busnago" . . .

Cascina Belgioioso Ca3r1n3 Hovlsa Cascina Corteana . Isola San Giuseppe. Stabilimf'nto Varq;gio.

Case sparse. . .

BUSSERO . . . . , . . . .

BUSSERO . . . .

Bussero

*

Baraggia. G(lla~sa Gog'n;\ Nuova,

Case sparse

BUSTO GAROLFO . . . . .

BUSTO GAROLFO

Busto Garolfo

*

Case sparse. .

OLCELLA . . . .

01cella (lo)

Case span,,,

VILLA CORTESE

Villa Cortese

(c)

Case sparse .

CALVIGNASCO

BETTOLA.

Bettola" .

Case sparse

CALVIGNASCO

Calvignasco

Case sparse

(e) Centro lliyisu cou il eOlnune di TJ(~gllano.

Riferimenti

Documenti correlati

Riferimento alla parte: copertura Data: 1991. Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [2

Percorso relativo del file: CAMAIRAGO Nome del file: LO200_0076CAfacciata.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 8]. Genere:

Questo livello si trova a circa 50 metri di profondità presso Cascina fino a raggiungere i circa 145 metri nella zona di Pisa, costituito da ciottoli delle formazioni affioranti

- ai sensi del comma 837, il Canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi destinati a mercati (c.d. Canone mercatale), in deroga alle

di porre al centro l'individuo nel rispetto delle differenze ed incentivando i rapporti interreligiosi ed interrazziali. Appreso preso che quest'anno il Comune era assente a

VISTA la proposta presentata dal Responsabile POA della Macrostruttura Lavori Pubblici e Tutela Ambientale avente l’oggetto sopra indicato e allegata alla presente quale

BANTI FRANCESCO Consigliere X VIEGI PAOLA Consigliere X SBRANA ROSELLINA Consigliere X LOCONSOLE CLAUDIO Consigliere X NENCINI ALESSIA Consigliere X BARONTINI DAVID Consigliere

TRUGLIO DEBORA Consigliere X MARRUCCI ALESSIA Consigliere X BANTI FRANCESCO Consigliere X VIEGI PAOLA Consigliere X SBRANA ROSELLINA Consigliere X PUCCI MASSIMO Consigliere X