• Non ci sono risultati.

locandina_convegno_SICP_Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "locandina_convegno_SICP_Lazio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“daL CURaRe aL PRendeRSI CURa….

deLL’aLtRo e dI SÉ….

IL temPo deLLo SPIRIto, deL

dIaLogo e deLLa ConoSCenza.”

25 febbraio 2011

Aula Brasca

Policlinico Universitario “A. Gemelli”

l.go Gemelli 8 - 00168 Roma

Il Congresso Regionale della Società Italiana di Cure

Palliative come di consueto, si rivolge a tutti i

professionisti impegnati nel campo delle cure palliative,

e quest’anno affronta un tema molto stimolante:

“Dal curare al prendersi cura... dell’altro e di sè….

Il tempo dello spirito, del dialogo e della conoscenza.”

Si propone una riflessione condivisa al tema della

cura con particolare attenzione al vissuto di quanti

sono coinvolti nel processo assistenziale.

Per semplificare la scelta formativa dei partecipanti,

lo schema organizzativo del Congresso prevede una

sessione unica al mattino e due workshop paralleli

al pomeriggio dedicati a tematiche specifiche:

– Linea infusionale come, quando, perché.

– I farmaci in cure palliative: come, quando, perché.

La legge n.38 consolida l’impegno scientifico culturale

e clinico di quanti in questi anni si sono dedicati

alla crescita e allo sviluppo delle Cure Palliative nel

nostro Paese e afferma un modello di assistenza

sanitaria che pone “la persona e la sua famiglia” al

centro dell’intervento.

Il Congresso sarà inoltre un’importante occasione di

confronto e una piacevole occasione di incontro.

Durante il Congresso Regionale SICP - Lazio - si

svolgeranno le votazioni per il rinnovo delle

cariche. Si potrà votare dalle 9:00 alle 15:30.

L'Assemblea dei Soci SICP Regionale - Lazio si

svolgerà dalle 16:30 alle 18:00.

I SeSSIone

PRendeRSI CURa dI SÈ

8:30 Saluto inaugurale introduzione ai lavori

Moderatori: A. Turriziani, I. Penco

9:00 Comprendere l’esperienza della perdita: il vissuto della famiglia

F. Bordin

9:30 Di fronte alla morte: quando i sentimenti interrogano l’esistenza

A. Scopa

10:00 Gli operatori e il rischio del Burn-out: prevenzione e formazione

A. Costantini

10:30 Le decisioni difficili: responsabilità individuale e difficoltà condivise - Medico S. Cogliandolo - Infermiere C. Mastroianni - Psicologo A. Aprea - Caregiver A. Fassari Discussione 11:30 Coffee Break

II SeSSIone

IL dIaLogo SPIRItUaLe In PRoSSImItÀ deLLa moRte

Moderatori: I. Penco, C. Cartoni

12:00 La dimensione spirituale in prossimità della morte

A. Pangrazzi

12.30 Vivere la morte nelle varie religioni

G.A. Carru, M. Chiaretti Discussione

13:00 - 14:00 - Pausa pranzo

14:00 - 16:00 WoRKSHoP - aula Brasca

LInea InFUSIonaLe: Come, QUando, PeRCHÉ

Conduttore: M. Pittiruti

– Cateteri PICC e Midline: indicazioni e tecniche di posizionamento

M. Pittiruti

– La gestione delle infezioni da CVC

G. Scoppettuolo

– Ruolo dell’infermiere: assistenza alla procedura o gestore della tecnica

E. Emoli

Il Workshop si propone di illustrare a medici ed infermieri le novità tecnologiche, le indicazioni cliniche, la corretta esecu-zione, l’appropriato utilizzo ed il timing dei nuovi dispositivi per la linea infusionale.

========================================= 14:00 - 16:00 WoRKSHoP aula 716

I FaRmaCI In CURe PaLLIatIve: Come, QUando, PeRCHÉ

Conduttore: R. Proietti, R. Occhioni

– Stabilità e compatibilità farmacologiche in Cure Palliative

N. Mores, M. E. Proli

– Nuove formulazioni in terapia antalgica

R. Occhioni

– La gestione degli effetti collaterali durante la terapia con oppoiodi

M. Salerno

=========================================== 14:00 - 16:00 WoRKSHoP aula 708

Conduttori: A. Scopa, A. Aprea

gRUPPI dI LavoRo: ConFRonto eSPeRenzIaLe SUI temI tRattatI

=========================================== 16:00 - 16:30 aula Brasca

Sintesi dei Workshop e del gruppo di confronto esperienziale. Consegna test di valutazione ECM e chiusura lavori.

===========================================

Ordine dei Medici di Roma Società Italiana Cure Palliative

FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE

UNLUS

Federazione Cure Palliative

ReLatoRI

Aprea Antonino

Roma

Bordin Francesca

Roma

Carru Giovanna Angela

Roma

Cartoni Claudio

Roma

Chiaretti Massimo

Roma

Cogliandolo Santina

Roma

Costantini Anna

Roma

Emoli Alessandro

Roma

Fassari Antonello

Roma

Mastroianni Chiara

Roma

Mores Nadia

Roma

Occhioni Roberto

Roma

Pangrazzi Arnaldo Roma

Penco Italo

Roma

Pittiruti Mauro

Roma

Proietti Rodolfo

Roma

Proli Maria Enrica

Roma

Salerno Margherita

Roma

Scopa Anna

Roma

Scoppettuolo Giancarlo

Roma

Turriziani Adriana

Roma

SegReteRIa oRganIzzatIva

Ufficio Formazione Permanente

Università Cattolica S. Cuore, Roma

tel. 06/30154074

Fax. 06/3051732

email: dsefm@rm.unicatt.it

ComItato SCIentIFICo

Consiglio SICP – Lazio

Riferimenti

Documenti correlati

Tipo di impiego Consulente intra muros presso l’Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione – Dipartimento della funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.

Così quando si considerano le forme di questa vorace dissipazione di territorio, la loro spinta frammentarietà e la carenza di collegamenti con il trasporto

ACCEDI alla schermata principale dell’app (home page), verifica la presenza di buoni spesa sotto il simbolo della nuvola (Cloud). Se hai 0 buoni sotto il simbolo della nuvola,

• Ricercatore, classe di concorso MED/42 – Igiene e medicina preventiva (Dipartimento di Sanità Pubblica – Cattedra di Igiene) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia

IL PERCORSO GUIDATO TRA I DOCUMENTI D’ARCHIVIO RIPERCORRE LA STORIA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL CONFLITTO MONDIALE AL NOVEMBRE 1921: DALLA CONSERVAZIONE ALLA RINNOVATA

E' stato responsabile dell’indagine Iscrizioni e cancellazioni all’anagrafe per trasferimento di residenza che fornisce le statistiche di base sulle migrazioni interne e

( ) La madre abbandonò nei pressi del Tevere Romolo e Remo, per salvarli dalla morte. ( ) I re di origine etrusca bonificarono le paludi intorno