• Non ci sono risultati.

Statistiche in breve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Statistiche in breve"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Statistiche in breve

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale

Novembre 2017

Anno 2016

Focus sui lavoratori dipendenti in somministrazione

1

1. NUMERO LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL’ANNO2

Il contratto di lavoro somministrato prevede che un’impresa appositamente autorizzata assuma lavoratori per essere utilizzati temporaneamente da altre imprese. Sono quindi coinvolti tre soggetti: il somministratore o agenzia per il lavoro (autorizzato a svolgere questa attività dal Ministero del Lavoro che gestisce uno specifico Albo nazionale), l’utilizzatore (che utilizza il lavoro di personale non assunto direttamente ma dipendente del somministratore) e il lavoratore.

1

Tutti i prospetti e figure del documento si riferiscono ai lavoratori dipendenti in somministrazione. I dati relativi al quadriennio 2012-2016 sono pubblicati nelle banche dati dell'INPS. Successive elaborazioni potrebbero aggiornare i dati, soprattutto per il periodo più recente.

2 Questa parte del documento presenta dati di stock-flusso sui dipendenti in somministrazione, cioè

vengono considerati i soli lavoratori dipendenti con contratto di lavoro somministrato che abbiano avuto almeno una giornata retribuita nell’anno. Il lavoratore che nel corso dell’anno ha avuto più di un rapporto di lavoro in somministrazione viene contato una sola volta e classificato per qualifica, tipologia contrattuale e luogo di lavoro sulla base del suo ultimo rapporto di lavoro in somministrazione, mentre retribuzione e giornate retribuite si riferiscono alla somma di tutti i suoi rapporti di lavoro in somministrazione nell’anno.

Anno Numero lavoratori

nell'anno

Retribuzione media nell'anno

Numero medio giornate retribuite nell'anno 2012 486.045 7.226 106 2013 483.194 7.639 110 2014 516.457 7.975 114 2015 599.839 8.203 114 2016 624.559 8.364 118

(2)

Nel 2016 il numero di lavoratori dipendenti in somministrazione con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 624.559, in crescita rispetto al 2015 (+4,1%) proseguendo un trend positivo già dal 2013 e che ha visto soprattutto nel 2015 una forte crescita (+16,1% rispetto al 2014). In crescita anche la retribuzione media3 pari a 8.364 euro nel 2016 (+2,0% rispetto al 2014) e il numero medio di

giornate retribuite pari a 118 nel 2016, cresciute dell’11,3% dal 2012.

Con riferimento alla distribuzione per qualifica, nel 2016 è prevalente la componente degli operai che con 458.478 lavoratori rappresenta il 73,4% del totale contro il 24,9% degli impiegati e l’1,7% per le altre qualifiche.

Per quanto concerne la struttura per età emerge che, nel 2016, la classe di età modale è quella tra i 25 e i 29 anni con 119.125 (19,1% sul totale), mentre, rispetto al genere, i lavoratori maschi rappresentano il 59,0% della distribuzione.

3 La retribuzione media nell’anno è calcolata come rapporto tra retribuzione complessivamente

percepita da tutti i lavoratori in somministrazione con almeno una giornata retribuita nell’anno ed il numero degli stessi lavoratori.

Numero lavoratori nell'anno Retribuzione media nell'anno Numero medio giornate retribuite nell'anno Operai 458.478 8.225 116 Impiegati 155.518 8.836 120 Quadri 300 34.760 183 Dirigenti 43 117.945 243 Apprendisti 2.251 15.133 230 Altro 7.969 3.646 118 TOTALE 624.559 8.364 118

Prospetto 2. NUMERO LAVORATORI DIPENDENTI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONE MEDIA E NUMERO MEDIO GIORNATE RETRIBUITE NELL'ANNO PER QUALIFICA. Anno 2016 Qualific a Anno 2016 Numero lavoratori nell'anno Retribuzione media annua Numero medio giornate retribuite nell'anno Numero lavoratori nell'anno Retribuzione media annua Numero medio giornate retribuite nell'anno Numero lavoratori nell'anno Retribuzione media annua Numero medio giornate retribuite nell'anno fino a 19 10.263 4.043 59 3.855 2.239 38 14.118 3.550 53 20-24 75.468 8.279 113 40.606 5.281 82 116.074 7.231 102 25-29 69.070 9.700 128 50.055 7.354 107 119.125 8.714 119 30-34 51.905 10.123 133 39.176 7.759 117 91.081 9.107 126 35-39 44.186 10.136 133 33.201 7.486 118 77.387 8.999 127 40-44 41.555 10.022 131 33.152 7.352 119 74.707 8.837 126 45-49 33.484 9.745 127 26.826 6.920 116 60.310 8.488 122 50-54 23.923 9.480 124 18.154 6.524 114 42.077 8.205 120 55-59 12.779 9.775 126 8.230 6.437 117 21.009 8.467 123 60-64 4.569 9.842 122 2.356 6.075 118 6.925 8.560 121 65 e oltre 1.256 10.412 127 490 5.867 119 1.746 9.136 125 TOTALE 368.458 9.396 124 256.101 6.879 108 624.559 8.364 118

Prospetto 3. NUMERO LAVORATORI DIPENDENTI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONE MEDIA E NUMERO MEDIO GIORNATE RETRIBUITE NELL'ANNO PER CLASSI DI ETA' E GENERE. Anno 2016

Maschi Femmine Totale

(3)

La retribuzione media annua nel 2016, pari a 8.364 euro nel complesso, risulta differenziata per genere - è costantemente più alta per il genere maschile (9.396 euro contro 6.879 euro per le femmine) - e per età. In particolare la classe di età con retribuzione media più alta per i maschi è quella dai 65 anni in poi con 10.412 euro, mentre per le femmine è quella tra i 30 e i 34 anni con 7.759 euro.

Nel 2016 i lavoratori in somministrazione che hanno avuto almeno un rapporto di lavoro part time sono stati 226.189, pari al 36,2% del totale, in maggioranza donne (58,1%).

Rispetto alla tipologia contrattuale si evidenzia che il numero di lavoratori dipendenti in somministrazione con contratto a tempo determinato nel 2016 è di 571.871 lavoratori (91,6% sul totale), con una retribuzione media annua di euro 7.521 e 107 giornate medie retribuite; il 7,1% ha un contratto di somministrazione a tempo indeterminato con retribuzione media annua di 19.924 euro e 266 di giornate medie retribuite nel 2016.

Masc hi Femmine Totale

fino a 19 3.040 2.230 5.270 20-24 22.015 22.247 44.262 25-29 18.881 24.502 43.383 30-34 13.190 19.314 32.504 35-39 10.787 16.615 27.402 40-44 9.478 16.850 26.328 45-49 7.349 13.968 21.317 50-54 5.284 9.735 15.019 55-59 2.928 4.358 7.286 60-64 1.306 1.286 2.592 65 e oltre 554 272 826 TOTALE 94.812 131.377 226.189

Prospetto 4. NUMERO LAVORATORI DIPENDENTI IN

SOMMINISTRAZIONE CON PRESENZA DI PART TIME NELL'ANNO PER CLASSI DI ETA' E GENERE. Anno 2016

Classi di età Anno 2016 Numero lavoratori nell'anno Retribuzione media annua Numero medio giornate retribuite nell'anno Tempo determinato 571.871 7.521 107 Tempo indeterminato 44.068 19.924 266 Stagionale 8.620 5.157 72 TOTALE 624.559 8.364 118 Anno 2016 Tipologia contrattuale

Prospetto 5. NUMERO LAVORATORI DIPENDENTI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONE MEDIA E NUMERO MEDIO GIORNATE RETRIBUITE

(4)

Analizzando la distribuzione dei lavoratori per area geografica di lavoro, nel 2016 il 68,9% dei lavoratori dipendenti in somministrazione lavora nelle regioni del Nord; segue il Centro (17,5%), il Sud (10,8%), le Isole (2,9%). Le retribuzioni medie nel 2016 presentano valori più elevati nella ripartizione del Sud con 8.698 euro, mentre nelle Isole troviamo la retribuzione media più bassa con 6.876 euro. Nelle Isole si presenta anche il valore più basso del numero medio di giornate retribuite nell’anno (103 giornate). Numero lavoratori nell'anno Retribuzione media annua Numero giornate medie retribuite nell'anno NORD-OVEST 245.544 8.458 118 NORD-EST 184.596 8.313 115 CENTRO 109.189 8.272 118 SUD 67.375 8.698 129 ISOLE 17.836 6.876 103 ESTERO 19 32.854 170 TOTALE 624.559 8.364 118 Anno 2016

Prospetto 6. NUMERO LAVORATORI DIPENDENTI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONE MEDIA E NUMERO MEDIO GIORNATE RETRIBUITE NELL'ANNO PER AREA GEOGRAFICA. Anno 2016

(5)

2. NUMERO LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE NEL MESE4 E MEDIA ANNUA Nel 2016 il numero medio di lavoratori dipendenti in somministrazione è stato pari a 294.867 (+7,2% rispetto al 2015). Il mese di luglio, con 323.246, è stato quello con il maggior numero di lavoratori.

Nel 2016 il numero medio di lavoratori dipendenti in somministrazione con contratto a tempo determinato è pari all’ 87,0% della distribuzione.

Analizzando la qualifica e il genere, nel 2016 il numero medio di lavoratori dipendenti in somministrazione con qualifica di operaio è il 73,5%, in prevalenza maschi, mentre gli impiegati rappresentano il 24,4% e sono in prevalenza femmine.

4

Questa parte del documento presenta dati di stock-flusso mensile, cioè vengono considerati i lavoratori dipendenti in somministrazione con almeno una giornata retribuita in ogni mese (anche in questo caso il lavoratore che nel corso di un singolo mese ha avuto più di un rapporto di lavoro viene considerato una sola volta in quel mese).

Tempo determinato

Tempo

indeterminato Stagionale TOTALE

Gennaio 209.680 35.124 2.008 246.812 Febbraio 217.104 34.807 1.889 253.800 Marzo 229.868 34.971 1.967 266.806 Aprile 239.770 35.389 2.390 277.549 Maggio 252.761 35.301 2.808 290.870 Giugno 267.877 35.338 3.321 306.536 Luglio 284.172 35.201 3.873 323.246 Agosto 264.604 35.228 4.302 304.134 Settembre 277.676 35.148 4.474 317.298 Ottobre 273.829 35.253 3.771 312.853 Novembre 280.037 35.467 3.031 318.535 Dicembre 279.387 38.087 2.496 319.970 Media 2016 256.397 35.443 3.028 294.867 Anno 2016 Mese

(6)

Nel 2016 il 74,1% di lavoratori dipendenti in somministrazione è stato impiegato con un orario di lavoro a tempo pieno. I lavoratori a tempo pieno crescono del 6,7% rispetto all’anno precedente.

Maschi Femmine TOTALE

Operai 150.783 66.014 216.797 Impiegati 27.486 44.607 72.093 Quadri 136 43 179 Dirigenti 26 7 34 Apprendisti 1.271 549 1.821 Altro 197 3.747 3.945 Media 2016 179.900 114.967 294.867 Qualifica Media annua 2016

Prospetto 8. NUMERO MEDIO ANNUO LAVORATORI DIPENDENTI IN SOMMINISTRAZIONE PER QUALIFICA E GENERE. Anno 2016

Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE

Tempo pieno 140.268 64.468 204.736 149.852 68.598 218.450

Tempo parziale orizzontale 18.972 32.544 51.516 21.242 34.468 55.710

Tempo parziale verticale 1.846 2.348 4.194 2.041 2.578 4.619

Tempo parziale misto 6.097 8.607 14.704 6.765 9.324 16.089 TOTALE 167.183 107.967 275.149 179.900 114.967 294.867

Media annua 2015 Media annua 2016

Prospetto 9. NUMERO MEDIO ANNUO LAVORATORI DIPENDENTI IN SOMMINISTRAZIONE PER TIPOLOGIA DI ORARIO DI LAVORO E GENERE. Anni 2015 - 2016

(7)

La composizione per genere evidenzia che il part-time è una peculiarità prevalentemente femminile: nelle tre forme di part-time, orizzontale verticale e misto, la componente femminile nel 2016 rappresenta rispettivamente il 61,9%, il 55,8% e il 58,0%.

Analizzando la variabile territoriale, nel 2016 il 40,3% del numero medio di lavoratori dipendenti in somministrazione lavora nel Nord-ovest, seguono il Nord-est con il 28,5%, il Centro con il 17,5%, il Sud con l’ 11,3% fino al 2,4% nelle Isole.

Tempo pieno Tempo parziale orizzontale Tempo parziale verticale Tempo parziale misto TOTALE NORD-OVEST 89.388 20.416 1.855 7.268 118.926 NORD-EST 66.187 12.380 1.478 3.902 83.946 CENTRO 36.587 11.843 726 2.319 51.474 SUD 21.986 8.894 482 1.937 33.300 ISOLE 4.292 2.178 79 661 7.210 ESTERO 10 2 12 TOTALE 218.450 55.710 4.619 16.089 294.867 Area geografica Media annua 2016

(8)

GLOSSARIO

Apprendista: inquadramento contrattuale rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni, con il

quale l'azienda s’impegna ad addestrare l'apprendista, attraverso fasi d’insegnamento pratico e tecnico-professionale tali da consentirgli di acquisire una qualifica professionale.

Dirigente: lavoratore dipendente preposto alla direzione dell’ organizzazione

aziendale o di una sua branca rilevante e autonoma.

Full time: contratto di lavoro che prevede il rispetto di un orario di lavoro stabilito

dal legislatore o previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro dello specifico comparto di appartenenza (in genere 40 ore settimanali).

Impiegato: lavoratore dipendente adibito ad attività di concetto o di ordine inerenti il

processo organizzativo e tecnico-amministrativo dell’azienda, tese a coadiuvare l’attività dell’imprenditore o del dirigente.

Lavoratore dipendente: soggetto che presta la propria attività lavorativa con

vincolo di subordinazione.

Numero medio giornate retribuite dei lavoratori dipendenti: rapporto tra la

somma del numero di giornate complessivamente retribuite ai lavoratori dipendenti nel periodo di tempo considerato e il numero dei lavoratori dipendenti nello stesso periodo.

Operaio: lavoratore dipendente adibito a mansioni inerenti al processo strettamente

produttivo dell’azienda

Part time (contratto di lavoro): contratto di lavoro che prevede un orario di lavoro

ridotto rispetto a quello “pieno” (full time) stabilito dal legislatore o previsto dai Contratti collettivi nazionali di lavoro (in genere 40 ore settimanali). Può essere orizzontale, quando la riduzione d'orario è riferita al normale orario giornaliero; verticale, quando la prestazione è svolta a tempo pieno ma per periodi predeterminati nella settimana, nel mese e nell'anno; misto, quando il rapporto di lavoro a tempo parziale è articolato combinando le modalità orizzontale e verticale.

Quadro: lavoratore dipendente che, pur non appartenendo alla categoria dei

dirigenti, svolge con carattere continuativo funzioni di rilevante importanza al fine dello sviluppo e dell’attuazione degli obiettivi dell’azienda.

Qualifica: inquadramento della posizione nella professione dei lavoratori dipendenti

(9)

Retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti: rapporto tra la somma

dell’imponibile previdenziale dei lavoratori dipendenti nel periodo di tempo considerato e il numero di lavoratori dipendenti nello stesso periodo.

Ripartizione geografica: suddivisione geografica del territorio. Per l’Italia può

articolarsi in: Nord-ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria); Nord-est (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli- Venezia Giulia, Emilia-Romagna); Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio); Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria); Isole (Sicilia, Sardegna). In alternativa possono essere considerate le seguenti aree: Nord: Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Stagionale (contratto): tipologia contrattuale propria delle attività produttive che,

per loro natura, vengono svolte solo in alcuni periodi dell'anno e rispetto alle quali i datori di lavoro necessitano di costituire rapporti a tempo determinato ma periodici.

Tempo determinato (contratto): tipologia contrattuale che prevede un termine

finale di durata del rapporto di lavoro.

Tempo indeterminato (contratto): tipologia contrattuale che non prevede un

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla sperimentazione per le vendemmie del 2008, il sistema dei buoni lavoro è andato progressivamente ampliandosi sotto diversi profili, tra cui la modalità di

Analizzando la serie storica degli ultimi dieci anni, si rileva che il numero degli iscritti rimane costante tra il 2007 e il 2008, per poi iniziare a decrescere ogni anno di circa

Nel 2016 il numero di beneficiari di indennità di maternità tra i lavoratori dipendenti del settore privato (compresi i lavoratori agricoli), che hanno iniziato nell’anno a

Il tasso di idoneità misura il numero di visite con esito idoneità al lavoro rispetto al numero di visite effettuate: per il secondo trimestre 2019 ogni cento

Mentre un lavoratore che nell’anno ha avuto un rapporto di lavoro domestico e ha svolto un lavoro occasionale, qui è considerato come “lavoratore con più posizioni” in quanto

Nel mese di dicembre 2019 (ultimo dato disponibile), il numero complessivo dei lavoratori dipendenti interessati al controllo d’ufficio dello stato di malattia da parte dell’Inps

Dalla Tavola 3, relativa alle pensioni vigenti all’1.1.2021 distinte per categoria e sesso, emerge che il 58% delle pensioni sono di anzianità o anticipate, con importo

Impiegati amm.vi e tecnici dipendenti da imprese audiovisivi, impiegati amm.vi e tecnici dipendenti da Enti ed imprese esercenti pubblici spettacolo (cassieri e Direttori di sala),