• Non ci sono risultati.

Simulazione della Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/18 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) Docente: C. Esposito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Simulazione della Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/18 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) Docente: C. Esposito"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Simulazione Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/2018, Data: 13/10/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 1 di 6

Simulazione della Prima Prova Intercorso

“Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/18

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) Docente: C. Esposito

Cognome:_________________________, Nome:____________________

Matricola:_________________________

Spazio riservato alla commissione esaminatrice

E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3 Totale

1. Indicare quale numero rappresentato nel sistema decimale corrisponde al numero 101101 espresso nel sistema binario semplice come (1011012):

2. Indicare quale numero rappresentato nel sistema binario semplice corrisponde al numero 126 espresso nel sistema decimale come (12610):

3. Indicare quale numero rappresentato nel sistema decimale corrisponde al numero 10101C2 espresso in complemento a due su 5 bit:

4. Un numero reale è rappresentato in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754 su 32 bit nel seguente modo:

• s = 1

• E = 10000011

• f = 11011000110000000000000

Ricavare il corrispondente valore decimale.

(2)

Simulazione Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/2018, Data: 13/10/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 2 di 6

5. Convertire il seguente numero decimale in virgola mobile in una rappresentazione binaria a singola precisione secondo lo standard IEEE 754:

−347.6562510.

6. Si fornisca una rappresentazione grafica del circuito relativo alla seguente equazione logica 𝑍 = 𝐴 ∙ 𝐵 + (𝐴 + 𝐶):

(3)

Simulazione Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/2018, Data: 13/10/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 3 di 6

7. Indicare quale espressione booleana è rappresenta dal seguente circuito logico:

8. Indicare quale espressione booleana rappresenta la seguente tavola di verità:

𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)

0 0 0 0

0 0 1 1

0 1 0 0

0 1 1 1

1 0 0 1

1 0 1 1

1 1 0 0

1 1 1 0

9. Indicare quale espressione booleana minima rappresenta la seguente tavola di verità impiegando le mappe di Karnaugh:

𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)

0 0 0 0

0 0 1 1

0 1 0 0

0 1 1 1

1 0 0 1

1 0 1 1

1 1 0 0

1 1 1 0

(4)

Simulazione Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/2018, Data: 13/10/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 4 di 6

10. Scrivere il diagramma di flusso per la ricerca delle occorrenze di un dato numero in un array di N interi. Sia il numero N che gli elementi dell’array devono essere forniti in input dall’utente.

(5)

Simulazione Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/2018, Data: 13/10/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 5 di 6

11. Scrivere il diagramma di flusso per la ricerca di lettere accentate in una stringa fornita dall’utente.

(6)

Simulazione Prima Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2017/2018, Data: 13/10/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 6 di 6

12. Indicare quale componente non è parte del modello di Von Neumann.

A. CPU

B. Memoria Centrale C. Sistema Operativo D. Interfaccia I/O

13. Indicare a quale livello dello stack ISO/OSI si trova TCP.

A. Rete B. Trasporto C. Presentazione D. Applicazione

14. Indicare quale componente costituisce il sistema operativo.

A. Interfaccia di rete B. Calcolatrice C. Editore di testi D. Browser

Riferimenti

Documenti correlati

• Una cella dell’array F rappresenta il contributo che lo stato devolve ad un determinato istituto di istruzione superiore per ogni singolo studente

• Una cella della matrice P rappresenta semanticamente il numero totale di mesi uomo che ogni progetto (riga) alloca ad una determinata attività progettuale (colonna)

Trovare il nome degli agenti che non hanno venduto nulla a clienti il cui indirizzo è nella città

Ritornare i nomi delle persone che hanno avuto come testimone di nozze Paolo Rossi:.. Terza Prova Intercorso “Fondamenti di

CLIENTE (codicefiscale, nome, cognome, numTelefonico, PianoTariffario) PIANOTARIFFARIO (codice, costoScapoAllaRisposta, costoAlSecondo) TELEFONATA (codicefiscale, data,

• Ogni elemento dell’array G contiene il medio guadagno ottenuto dalla vendita dei prodotti in ogni nazione, data dalla differenza tra i ricavi e i costi.. II

• Scrivere una funzione chiamata paese_più_vendite che prenda in input la matrice V (vendite) e restituisca l’indice del paese in cui sono stati venduti maggiori

• Ogni elemento dell’array M contiene la media delle votazioni conseguite per gli esami superati da un dato alunno con lo stesso indice... II Prova Intercorso “Fondamenti