• Non ci sono risultati.

Prova d’esame del 25/01/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova d’esame del 25/01/2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Intelligenza Artificiale

Prova d’esame del 25/01/2018

CAMPUS DI ARCAVACATA http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/matinf/ 1/2

87036 Arcavacata di Rende (CS) - Ponte Pietro Bucci Cubo 30B

tel. (+39) 0984 496402 - fax (+39) 0984 496410

Dipartimento di Matematica e Informatica

Esercizio 1. Svolgere tutti i punti.

a-1) Si consideri il seguente programma logico e se ne calcolino gli answer set, illustrando adeguatamente il procedimento seguito.

a(Y) :- c(Y,X), not v(Y).

c(X,Z) :- a(X), v(Y), Z=X+Y.

v(Y) v notv(Y) :- not a(Y), c(Y,Z).

c(1,2).

c(4,5).

a-2) Si aggiunga il seguente strong constraint al programma del punto precedente.

:- c(4,Y), D=#sum{Z:v(Z)},E=#sum{H:a(H)}, Y=D+E.

Come influisce sulle soluzione del programma? Perché? Motivare adeguatamente la risposta.

b) Si consideri ora un programma P (non è necessario sapere come è fatto) i cui answer set sono già stati calcolati e sono riportati di seguito.

A1: {q(2,3), q(4,2), p(4), f(3), m(1), m(3), f(2), m(2), f(4)}

A2: {q(2,3), q(4,2), p(4), f(3), m(1), m(3), f(2), p(2)}

A3: {q(2,3), q(4,2), p(4), f(3), m(1), p(3)}

Si supponga di aggiungere i seguenti weak constraint al programma P. Si calcoli quale sarebbe il costo di ognuno degli answer set riportati sopra, e si indichi quello ottimo, commentando il procedimento seguito.

:~ m(X), not l(X). [2@X,X] % dlv syntax: [2:X]

:~ p(X), f(X). [1@X,X] % dlv syntax: [1:X]

Esercizio 2. Sia dato un grafo orientato G=<V,E> tale che gli archi in E siano pesati (pesi solo positivi), e siano presenti in V due nodi speciali detti sorgente e

(2)

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Intelligenza Artificiale

Prova d’esame del 25/01/2018

CAMPUS DI ARCAVACATA http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/matinf/ 2/2

87036 Arcavacata di Rende (CS) - Ponte Pietro Bucci Cubo 30B

tel. (+39) 0984 496402 - fax (+39) 0984 496410

Dipartimento di Matematica e Informatica

destinazione (si può assumere che da un nodo X ad un nodo Y ci sia al più un arco).

Determinare un insieme di archi che devono essere rimossi da G affinché il grafo ottenuto dopo la rimozione rispetti tutte le seguenti condizioni:

s1. La destinazione NON deve essere raggiungibile dalla sorgente.

s2. Non devono essere presenti cicli.

s3. Ogni nodo deve avere un numero di archi entranti non superiore a 3.

Inoltre, dovrebbero essere preferite le soluzioni che rispettano possibilmente i seguenti requisiti:

w1. Per ogni nodo, dovrebbe essere rimosso al più un arco uscente.

w2. Se per un certo nodo X più di un arco uscente deve essere rimosso, allora dovrebbero essere preferite le soluzioni in cui il peso totale degli archi uscenti rimossi per X è minimo.

Si noti che tra w1 e w2, è più importante soddisfare w1. Si noti inoltre che, la preferenza w2 deve essere tenuta in considerazione solo per i nodi per i quali non è possibile soddisfare w1.

Modello dei dati in INPUT:

• node(X)  i nodi in V del grafo in input.

• arc(X,Y,W)  gli archi in E del grafo in input, dove W indica il peso.

• source(X)  il nodo sorgente in V.

• destination(X)  il nodo destinazione in V.

Esercizio 3. (SOLO PER GLI STUDENTI NEL CUI PIANO DI STUDI L’INSEGNAMENTO CONSTA DI 9 CREDITI). Si consideri il seguente programma ASP normale, stratificato, con simboli di funzione. Se ne calcoli l’unico Answer Set.

q(f(1)).

p(f(X),Y,Z):-p(X,g(Z),g(Y)).

p(X,g(X),g(X)):-q(X).

s(X):-q(f(X)).

q(f(X)):-s(X).

Riferimenti

Documenti correlati

La risposta (b) `e errata, perch´e effettuando la derivata prima di f si vede (discutendola graficamente) che essa si annulla due volte... Pertanto la risposta (c)

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Enunciare il Teorema del valor medio di

1) Un’impresa, per produrre un certo bene in un dato periodo di tempo, sostiene costi fissi valutabili in 400 euro e costi variabili che corrispondono a 90 centesimi per ogni

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso