• Non ci sono risultati.

Convegno“Servizi per gli immigrati: la mediazione culturale,un modello vincente”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Convegno“Servizi per gli immigrati: la mediazione culturale,un modello vincente”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cosa fa il Mediatore Culturale

Il mediatore culturale è un operatore sociale specializzato, plurilingue, in grado di rispondere alle diverse esigenze dell’utente straniero, fornendo accoglienza, orientamento e consulenza.

L’obiettivo è quello di avvicinare gli immigrati ai diversi servizi presenti sul territorio (Scuole, Asl, Tribunale, Sportelli informativi, Comuni, Centri per l’Impiego), e costituisce pertanto un fondamentale strumento di integrazione.

La Provincia di Teramo e la mediazione culturale

La Provincia di Teramo già da tempo offre nei diversi Sportelli Immigrati presenti sul territorio il servizio di mediazione culturale. Sulla scorta di questa fattiva esperienza, nel corso del 2004 è stato realizzato un Corso di formazione professionale per 15 mediatori culturali.

I corsisti, in parte italiani ed in parte stranieri, sono stati selezionati in base alla conoscenza della normativa italiana sull’immigrazione e di una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, albanese, cinese, arabo e rumeno).

Il corso, della durata di 600 ore, è stato strutturato in 360 ore di formazione frontale e 240 ore di stage.

I corsisti inoltre hanno svolto presso vari Enti del territorio (ASL, Scuole, Casa Circondariale, Comunità Montana Gran Sasso, Centro per l’Impiego, Tribunale di Giulianova, cooperative sociali) un tirocinio formativo della durata di 240 ore, esperienza che ha consentito di mettere in pratica le tecniche acquisite in materia di mediazione interculturale e le cognizioni legislative sul fenomeno dell’immigrazione in Italia.

Da una prima valutazione del progetto formativo della Provincia di Teramo è emerso il ruolo fondamentale che il mediatore può svolgere all’interno dei servizi territoriali già esistenti, come gli Sportelli Immigrati.

Il nostro obiettivo è che la figura professionale del mediatore venga sempre più utilizzata, in un contesto che favorisca l’integrazione prevenendo situazioni di disagio e di conflitto.

Per informazioni:

Assessorato alle Politiche Sociali tel. 0861 331210 Servizio Politiche Sociali tel. 0861 331237

Osservatorio Immigrazione tel. 0861 331306 E-mail [email protected]

Provincia di Teramo Assessorato alle Politiche Sociali

Convegno

“Servizi per gli immigrati:

la mediazione culturale, un modello vincente”

Sabato 22 Gennaio 2005 – ore 09.30

Casa del Mutilato, piazza Dante - Teramo

(2)

 Ore 9.30 Saluti

Ernino D’Agostino – Presidente della Provincia di Teramo Mauro Sacco - Assessore provinciale alle Politiche Sociali Bruno Sabatini - Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo

 Ore 10.00

“Il corso per mediatori culturali della Provincia di Teramo”

Daniela Cozzi - Responsabile del servizio Politiche Sociali della Provincia di Teramo

 Ore 10.20

“Verso un tentativo di definizione della figura professionale del mediatore”

Alain Goussot – Consulente della Provincia di Teramo per le politiche migratorie

 Ore 10.40

“Lo studio sulla mediazione culturale a cura del Ministero del Welfare”

Giuseppe M. Silveri – Direttore della Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Welfare

Ore 11.00 Pausa

Ore 11.20

Ripresa lavori

“Il carcere e la mediazione”

Annarita Silvestri – Educatore Casa Circondariale di Teramo

Ore 11.40

“L’esperienza della mediazione culturale nelle scuole”

Daniela Corsi – Docente Scuola media Martinsicuro

Ore 12.00

“Parola ai mediatori: paure e speranze”

Gabriella Antonacci e Hélène Mattei –

Partecipanti al Corso di Formazione per mediatori culturali della Provincia di Teramo

Ore 12.30 Conclusioni

Seguirà dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

270 ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) con percorso di studi precedente alla riforma del 1999 ovvero Laurea Specialistica (LS) ex DM509/99, o Laurea Magistrale (LM)

Profili professionali messi a selezione, contenuti professionali e competenze richieste 1. È indetta una selezione unica in forma aggregata tra la Comunità Montana del Goceano e i

Tutti gli ammessi alle prove scritte svolgeranno entrambe le prove. La Commissione procederà poi con la valutazione della prima prova scritta e qualora il candidato abbia ottenuto

- PER EVENTUALI ALLERGIE ALIMENTARI E' NECESSARIO RIVOLGERSI ALLA ASL CHE RILASCERA' UNA DIETA DIFFERENZIATA E IL SERVIZIO MENSA POTRA' PROVVEDERE ALLA MODIFICA DEL

Date Settembre 2015- ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Psicologa e Psicoterapeuta Principali attività e responsabilità Colloqui individuali e familiari.. Nome e indirizzo

L’interessato, fatti salvi i dati conferiti obbligatoriamente e detenuti per disposizione di legge al fine di garantirne il pubblico servizio, ha il diritto di

ABITAZIONE PRINCIPALE (art. 215/2021): La norma dispone che nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza

Affinché il processo si sviluppi in modo ideale è necessario posizionare la compostiera a diretto contatto con il suolo, in questo modo il materiale al suo interno riceve gran