Seminario sull'antropologia dell'educazione:
processi educativi, differenze culturali, percorsi di ricerca Torino, 3-4 novembre 2005
Rettorato - Sala Principe d'Acaia - Via Po 17 - 1°Piano
Giovedì 3 novembre 9:00-18:00
Apertura del seminario
Saluto del Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione, Prof. Alberto Baldissera
LE SCUOLE DEGLI ALTRI (9:00-10:30) Interventi
Dott.ssa Micol Brazzabeni
Scuola indigena maxakali: una scuola immaginata?
Dott. Cristiano Tallè
Lo spazio della narrativa mitica e del racconto tradizionale nella scuola di San Mateo del Mar (Oaxaca, Messico)
Dott. Alessandro Cancian
Regimi filosofici: l'insegnamento curriculare di hikma e falsafa come diaframma tra giurisprudenza e gnosi nella madrasa imamita
10:30 - 11:00 Coffee Break
PROCESSI EDUCATIVI E CAMBIAMENTO (11:00 - 12:30) Interventi
Dott.ssa Lucia Naclerio
Il senso non comune della scuola. Antropologie di riferimento e modelli educativi nella scuola dell'infanzia multiculturale
Dott.ssa Francesca Galloni Giovani sikh tra italiani Dott.ssa Cecilia Costa
Sperimentare l'incontro: giovani migranti e italiani in un centro educativo extra-scolastico
13:00 - 15:00 Pausa pranzo .
SCUOLA E MINORANZE (15:00 - 18:00) Interventi
Prof. Alessandro Simonicca
Problemi dell'uso pubblico dell'antropologia in setting scolastici
Dott.ssa Carlotta Saletti Salza
L'identità dell'alunno rom. Una proposta d'analisi interpretativa relativa a una ricerca etnografica svolta a Torino
Dott.ssa Simona Sidoti
Apprendisti scolari: esperienze di scuola e scolarizzazione tra i bambini Caminanti di Noto
Dott.ssa Stefania Pontrandolfo Un secolo di scuola. I rom di Melfi Dott.ssa Paola Trevisan
Alcuni esempi di appropriazione della scrittura fra i sinti di Reggio Emilia
Prof.ssa Francesca Gobbo
Alunni "di passo" tra scuole e famiglie: quale educazione per I figli degli esercenti di attrazioni viaggianti?
Venerdì 4 novembre 9:30-13:00
ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E PROCESSI EDUCATIVI:
stato dell'arte e prospettive (9:30-11:00) Conversazione interdisciplinare.Partecipano:
Prof. Leonardo Piasere (Università di Verona)
Prof. Alessandro Simonicca (Univ. La Sapienza, Roma) Prof. ssa Francesca Gobbo (Università di Torino) DIBATTITO (11:00 - 12:00)
I "Quaderni di Sociologia" e il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Sede di Savigliano, promuovono la presentazione di (12-13) I ROM NELLA SCUOLA ITALIANA
"Quaderni di sociologia" -fascicolo monografico N° 36/2004, edito da Rosenberg e Sellier Ne discutono:
Prof. Leonardo Piasere, curatore del fascicolo Prof. Alberto Baldissera, del comitato editoriale Prof.ssa Francesca Gobbo (Università di Torino)
Sono previsti interventi delle relatrici e dei relatori della giornata precedente
13:00 Chiusura dei lavori
L'incontro è promosso dagli insegnamenti di "Processi educativi nelle società multiculturali" e "Antropologia dell'educazione"
con il patrocinio del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione
Per iscrizioni e informazioni scrivere a: [email protected] --- ---
Antropologia dell'educazione:
processi educativi, differenze culturali, percorsi di ricerca Torino, 3-4 novembre 2005
__________________________
SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO
Cognome e nome__________________________________________
_________________________________________________________
via_____________________________________________n°_______
CAP_______________città__________________________________
tel______________________________________________________
e-mail___________________________________________________
in rappresentanza di_______________________________________
________________________________________________________
via___________________________________________n°_________
CAP______________città___________________________________
tel__________________________fax__________________________
e_mail___________________________________________________
Indicare la propria preferenza (o più di una). Desidero partecipare a:
q INTERO CONVEGNO (3 novembre h 9:00-18:00 e 4 nov. h 9:00-13:00) q 3 novembre MATTINO (9:00 -13:00)
q 3 novembre POMERIGGIO (15:00-18:00) q 4 novembre MATTINO (9:00 - 13:00)
Si chiede il consenso al trattamento dei dati personali di cui sopra ai fini dell'organizzazione del Convegno.
firma_______________________________
Inviare entro il 20 ottobre a:
Per ulteriori informazioni contattare: 328/1185083
--- ---
Come raggiungere la sede del seminario Þ Per chi arriva in treno
Con i mezzi pubblici:
Dalla Stazione di Torino Porta Nuova ci sono due possibilità:
1) uscita dal lato di Via Sacchi: linea 15, scendere in Via Po, fermata
"Rossini". Attraversare la strada e tornare indietro di 50 metri.
2) uscita dal lato di Via Nizza: linea 61. Stessa fermata della linea 15 Con il taxi:
Uscire dal lato di Via Nizza. Appena fuori dal porticato si trova un ampio parcheggio di taxi. Nel caso però fossero tutti occupati, per prenotarne uno chiamare RadioTaxi: 011/5730.
Þ Per chi arriva in auto
Uscendo dal casello autostradale seguire le indicazioni per Torino Centro e poi seguire per Piazza Castello, Via Po. Si segnalano numerosi cantieri aperti in tutta la città a causa del prossimo evento olimpico. Per
informazioni più dettagliate su trasporti e viabilità potete consultare il sito: http://www.comune.torino.it/trasporti/