• Non ci sono risultati.

Se il complemento oggetto è normale, può esser messo prima o anche dopo ON

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Se il complemento oggetto è normale, può esser messo prima o anche dopo ON"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

99. (turn it on-verbi frasali in inglese)

VERBI + OGGETTO + PREPOSIZIONE - VERBI FRASALI e CAUSATIVI

(Suggerimento musicale: NO MILK TODAY ) PREMESSA: Nella Lez.77, abbiamo parlato dei verbi+preposizione (Es. TO LOOK AT = guardare, e TO LOOK FOR = cercare … Questi verbi non creano problemi di struttura della frase.

In questa lezione parliamo di un particolare gruppo di verbi e locuzioni (chiamati in Inglese

“phrasal verbs(frèizlvè:*bz)”) che possono prendere una preposizione cambiando significato, ma hanno anche un vincolo di stuttura della frase.

Per esempio, il verbo TO TURN(tè:n), in sé e per sé, significa “girare/voltare”….Se prende la preposizione ON, ( TO TURN ON), significa “accendere”, (apparecchi elettrici) Se prende la preposizione OFF (TO TURN OFF) significa “spegnere”.

Se dopo TO TURN ON si mette un complemento oggetto, si ha un piccolo problema di struttura.

Se il complemento oggetto è normale, può esser messo prima o anche dopo ON.

(Es: Accendi la luce! = TURN THE LIGHT(làit) ON!…oppure TURN ON THE LIGHT!).

Se, invece, il complemento oggetto è un pronome, si può solo dire TURN IT ON!

Lo stesso problema si presenta anche con modi di dire che coinvolgono il verbo “fare”

far cadere qualcuno = TO KNOCK(nòk) SOMEONE DOWN far lo sgambetto a qualcuno = TO TRIP(trìp) SOMEONE DOWN far entrare qualcuno = TO LET SOMEONE IN

far uscire qualcuno = TO LET SOMEONE OUT

Se il complemento oggetto è normale, può andare prima o dopo la preposizione/avverbio, ma se il complemento oggetto è pronome, obbligatoriamente deve esser messo tra verbo e preposizione!

Es. Travolse/fece cadere il povero ragazzo = HE KNOCKED THE POOR BOY DOWN, oppure HE KNOCKED DOWN THE POOR BOY… ma HE KNOCKED HIM DOWN (senza alternative!)

N.B. Con queste costruzioni di tipo “frasale” ( che potrebbero anche esser definite causative), dopo verbo e complemento oggetto, si può anche avere un aggettivo, o un complemento.

Es. THEY KICKED(kìkt) THE DOOR OPEN = Aprirono /fecero aprire la porta a calci.

…. TURN THE PAGE OVER! ( = Volta la pagina!) TURN IT OVER! ( = Voltala!)

…. I WAS TRYING TO TURN THE WASP(uòsp) OUT OF THE WINDOW ( = Cercavo di

…..scacciare/far uscire la vespa dalla finestra)

RIPASSO DEL VERBO “fare”

In questa lezione, parecchi sono stati i riferimenti al verbo “fare”, che abbiamo studiato molto tempo fa, e che ritroveremo sicuramente più avanti … !

Ricordiamo, e riorganizziamo in un quadro unico le principali traduzioni del verbo “fare”!

Nel senso di “fabbricare”, si usa TO MAKE (vedi Lez.38) (To make a mistake) Nel senso di “compiere/eseguire, si usa TO DO (vedi Lez. 37) (I do my homework) Nel senso di “permettere/lasciare”, si usa TO LET (vedi Lez. 40) (Let me go!) In frasi come “far la doccia”, si usa TO HAVE (vedi Lez.38) ( To have a shower)

www.risorsedidattichescuola.it

(2)

ENTRARE e USCIRE in Inglese

…Non c’è un verbo unico che traduca “entrare”…… O si usa TO GO IN (andar dentro)…oppure TO COME IN (venir dentro)….. e per ”uscire” = TO GO OUT (andar fuori) …oppure…TO COME OUT (venir fuori).

…Se si deve tradurre “Entra!”, bisogna chiedersi se vuol dire “Vieni dentro!” o “Vai dentro!”

……….(“Vieni dentro!” = COME IN!....”Vai dentro” = GO IN!)

ATTENZIONE! Se c’è il complemento di luogo, con “entrare” non si usa IN, ma INTO Entra nella seconda stanza a destra! = GO INTO THE SECOND ROOM ON THE RIGHT!

( La preposizione INTO indica anche trasformazione e cambiamento )

Es. Il bruco si trasformerà in farfalla = THE CATERPILLAR WILL CHANGE(tcèindz) INTO A

…..BUTTERFLY

…. Trasformarono il ragazzo in un campione = THEY TURNED THE BOY INTO A CHAMPION

….Dobbiamo cambiare il nostro denaro in sterline = WE MUST CHANGE OUR MONEY INTO

…..POUNDS

Frasi per esercizio di Comprensione, e Retroversione The door was not locked(lòkt)…We were afraid you were not well, so we pushed(pùsht) it open.

At the same moment, you came(kèim) in from the garden, and thought(thò:t) we were

burglars(bè:gle*z). Very funny(fàni), indeed(indì:d)!

La porta non era chiusa a chiave…Temevamo che tu non stessi bene, così la aprimmo con una spinta. Nello stesso momento, tu sei rientrato dal giardino, e hai pensato che fossimo ladruncoli.

Molto buffo, davvero!

The TV is too loud(làud)…Turn it down, or I’ll put it off! Don’t you understand that you must not disturb(distè:*b) all the other people who live in the house?

La TV è troppo alta…Abbassatela, o la

spegnerò! Non capite che non dovete disturbare tutte le altre persone che vivono in casa?

Jack must be crazy(krèizi)! He was going to fight(fàit) with a boy who is twice as big as he is..! If we hadn’t stopped the fight, he would have been knocked out in a minute!

Jack deve esser pazzo! Stava per fare a botte con un ragazzo che è due volte più grosso di lui!

Se non avessimo interrotto la lite, sarebbe stato tramortito in un minuto!

If you don’t arrange an

appointment(epòintment) by phone a few days before, nobody will let you in!

Nowadays(nàuedèiz), people feel(fì:l)

insecure(insikiù:e*). They don’t let people in, if they don’t know them!

Se non organizzi un appuntamento per telefono alcuni giorni prima, nessuno ti farà entrare!

Oggigiorno le persone (la gente) si sentono insicure.

Non fanno entrare le persone, se non le conoscono

Impariamo bene Vocabolario, e Pronuncia!

Insicuro = INSECURE (insikiù:e*) Forte (volume)=LOUD(làud) Ladruncolo=BURGLAR(bè:*gle*) Pazzo=CRAZY(krèizi)

Spingere= TO PUSH(pùsh) Buffo = FUNNY(fàni)

Al giorno d’oggi= NOWADAYS(nàuedèiz) Chiudere a chiave= TO LOCK(lòk) Venire=TO COME(kàm)-CAME(kèim)-

COME(kàm) Abbassare(volume)=

=TO TURN DOWN(tè:*ndàun) Pensare/credere= TO THINK(thìnk)-

THOUGHT(thò:t)-THOUGHT(thò:t) Combattere/fare a pugni TO FIGHT(fàit)- FOUGHT(fò:t)-FOUGHT(fò:t)

www.risorsedidattichescuola.it

(3)

www.risorsedidattichescuola.it

Riferimenti

Documenti correlati

E' un complemento diretto in quanto, a differenza dei complementi indiretti, è legato direttamente al termine da cui dipende (il verbo):?. • Stamattina ho

Esegui sul tuo quaderno l'analisi logica delle seguenti frasi:!. Il cane mi

Esegui sul tuo quaderno l'analisi logica delle seguenti frasi:.. Chi ti

Esegui sul tuo quaderno l'analisi logica delle seguenti frasi:.. Chiederò il

Può essere espresso in modo diretto (senza preposizione), si riferisce sempre ad un nome e spesso è accompagnato da un aggettivo:. • E' una donna di

Il complemento di argomento indica l'argomento di cui si discute o si scrive o che è trattato in un testo?. Risponde alle domande

In genere è retto da un nome e può essere usato in senso figurato:. • Luisa ha una volontà

Il complemento di limitazione indica il limite entro il quale è vero un concetto?. Risponde alle domande limitatamente a