• Non ci sono risultati.

1 > c oordinamento > c omitato scientifico > p romotori f inalità > T B 12 20 IL F ESTIVAL PER L ’ E CONOMIA I NTERCULTURALE M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 > c oordinamento > c omitato scientifico > p romotori f inalità > T B 12 20 IL F ESTIVAL PER L ’ E CONOMIA I NTERCULTURALE M"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA N. 2 – 06.07

IL

F ESTIVAL PER L’ E CONOMIA I NTERCULTURALE

® MILANO,

T

ORINO E BIELLA | DAL 12 AL 20 OTTOBRE 2007 le identità diventano valore

www.etnica.biz

> f inalità

In occasione dell’anno europeo delle pari opportunità per tutti (2007) e in vista dell’anno europeo del dialogo interculturale (2008), si terrà la prima edizione di una manifestazione interamente dedicata all’economia interculturale. Un’economia in grado di rispettare, servire, valorizzare, responsabilizzare e far cooperare tutte le identità etniche, culturali, anagrafiche, fisiche, religiose e sessuali. All’interno così come all’esterno delle organizzazioni economiche. Un’economia in cui tutte le identità diventano valore.

> p romotori

Il festival è promosso dalla Cciaa di Biella, dal Collegio Ragionieri Commercialisti di Biella, da Etnica_il network per l’economia interculturale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con l’UNAR_Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali_ Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità_ Presidenza del Consiglio dei Ministri.

> c omitato scientifico

Il festival è sostenuto da un vasto comitato scientifico a cui hanno sinora aderito:

Giovanni Acquati (Inaise), Luisa Anderloni (Università degli studi di Milano), Giampaolo Azzoni (Università degli studi di Pavia), Luca Bagnoli (Università degli studi di Firenze), Otto Bitjoka (Etnoland), Rinaldo Bontempi (Paralleli), Paolo Branca (Università Cattolica di Milano), Roberto Burlando (Università degli studi di Torino), Maurizio Corte (Università degli studi di Verona), Roberto De Battistini (Università degli studi di Torino), Marco De Giorgi (Unar), Egeria Di Nallo (Università degli studi di Bologna), Francesco Estrafallaces (Censis), Aly Baba Faye (Diaspora), Josè Galvez (Impresaetnica.it), Simone Guercini (Università degli studi di Firenze), Maria Cristina Martinengo (Università degli studi di Torino), Valerio Melandri (Università degli studi di Bologna), Giuseppe Minoia (Gfk- Eurisko), Toni Muzi Falconi (New York University), Anna Omarini (Università Luigi Bocconi), Guido Ortona (Università del Piemonte Orientale), Diego Rinallo (Università Luigi Bocconi), Giulio Sapelli (Fondazione Eni Enrico Mattei), Rossella Sobrero (Università degli studi di Milano), Alexian Santino Spinelli (Università degli studi di Trieste), Nicla Vassallo (Università degli studi di Genova), Giampietro Vecchiato (Università degli studi di Padova), Luca Massimiliano Visconti (Università Luigi Bocconi) e Cesare Zanasi (Università degli studi di Bologna).

> c oordinamento

Carla Fiorio | Cciaa di Biella

Enzo Mario Napolitano | Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

1

(2)

COMUNICATO STAMPA N. 2 – 06.07

IL

F ESTIVAL PER L’ E CONOMIA I NTERCULTURALE

® MILANO,

T

ORINO E BIELLA | DAL 12 AL 20 OTTOBRE 2007 le identità diventano valore

www.etnica.biz

> p artner

il festival è reso possibile grazie alle organizzazioni che sinora hanno assicurato la loro collaborazione: Api, Biella Accoglie, Camera di Commercio Indiana per l'Italia, Censis, Città Studi, Cna, Collegio Edile, Comune di Biella, Comune di Cossato, Confartigianato, Coreis, Diaspora, Eks&tra, Ethnoland, Etnocom, Fashion Cafè, Feem, Ferpi, Fondazione Pistoletto, gay.it, Gfk Eurisko, Ideazione, Immigrazionisti, impresaetnica.it, Inaise, Itcs E.Bona, Le vie del mondo, Lineadaria, Meltemi editore, Mujer Latina, Museo del territorio biellese, Network per lo sviluppo della comunicazione sociale in Piemonte, Paralleli, Politecnico di torino, Revisori etici, Santuario d’Oropa, UNAR_Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unioncamere Piemonte, Università Cattolica di Milano, Università degli studi di Bologna, Firenze, Milano, Padova, Pavia, Torino, Trieste, Verona, Università Piemonte Orientale, Università Luigi Bocconi.

>

a ree tematiche

Il festival si svilupperà nelle seguenti aree tematiche :

> welcomebank

– idee, progetti e prodotti per l’integrazione bancaria dei migranti

> etnica.lab

– il laboratorio della nuova economia

> etnica.biz

– la fiera delle imprese migranti e interculturali

> biella 2.0

– la fiera del distretto creativo

il programma è destinato a evolvere ulteriormente a seguito delle collaborazioni e degli eventi in corso di definizione.

> welcomebank

®

idee, progetti e prodotti per l’integrazione bancaria dei migranti

Milano, Fondazione Eni Enrico Mattei | venerdì mattina, 12 ottobre 2007

Il convegno, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e da Etnica, è giunto alla quinta edizione e sarà dedicato all’approfondimento delle idee, dei progetti e dei prodotti promossi dalle banche e dalle fondazioni bancarie per l’integrazione dei migranti. In particolare verranno approfondite le tematiche del credito agli imprenditori e delle aspettative delle seconde generazioni.

Al termine del convegno verranno consegnati i welcomeaward, dedicati alla memoria di Suede Saadia Benkdhim, assegnati alle più efficaci azioni di welcome banking sviluppate da banche e fondazioni bancarie per favorire l’integrazione bancaria dei migranti.

2

(3)

COMUNICATO STAMPA N. 2 – 06.07

IL

F ESTIVAL PER L’ E CONOMIA I NTERCULTURALE

® MILANO,

T

ORINO E BIELLA | DAL 12 AL 20 OTTOBRE 2007 le identità diventano valore

www.etnica.biz

> etnica.lab

il laboratorio della nuova economia

Milano e Torino | mercoledì pomeriggio, 17 ottobre 2007 Biella | giovedì, venerdì e sabato |18, 19 e 20 ottobre 2007

Il laboratorio si svilupperà in quattro giornate di convegni e seminari in cui docenti universitari, ricercatori, imprenditori, professionisti e comunicatori si confronteranno sul tema dell’economia interculturale:

>

convegno diaspore, sviluppo, imprenditoria organizzato da Paralleli (Torino, mercoledì pomeriggio, 17 ottobre 2007)

>

presentazione crossmode zonainterculturale concorso nazionale di idee dedicato ai migranti extracreativi promosso da Zona Bovisa, Etnica, Interfase, Poli.Design e Recapito Milanese (Milano, BaseB.Metriquadricreativi, mercoledì pomeriggio, 17 ottobre 2007)

>

convegno verso l’economia interculturale (Biella, Città Studi, giovedì mattina, 18 ottobre 2007)

>

convegno i distretti dell’imprenditoria migrante organizzato dalla Cciaa di Biella (Biella, Città Studi, giovedì pomeriggio, 18 ottobre 2007)

>

laboratorio G2 marketing - le seconde generazioni di confronteranno con ricercatori universitari e comunicatori (Biella, Itcs E. Bona, venerdì mattina, 19 ottobre 2007)

>

seminario finanza, marketing e islam (Biella, Fondazione Cr Biella, venerdì pomeriggo, 19 ottobre 2007)

>

presentazione della ricerca stili migranti (Biella, Fondazione Cr Biella, venerdì pomeriggio, 19 ottobre 2007)

>

seminario media locali e immigrazioni, verso un giornalismo interculturale (Biella, Museo del territorio, sabato mattina, 20 ottobre 2007)

>

seminario cucina del territorio, commercio equo e intercultura a cura dello chef Piero Bertinotti (Biella, sabato mattina, 20 ottobre 2007)

>

seminario 3 milioni di consumatori: il mercato gay a cura di gay.it (Biella, Museo del territorio, sabato pomeriggio, 20 ottobre 2007)

>

seminario second life, l’economia degli avatar (Biella, Museo del territorio, sabato pomeriggio, 20 ottobre 2007)

3

(4)

COMUNICATO STAMPA N. 2 – 06.07

IL

F ESTIVAL PER L’ E CONOMIA I NTERCULTURALE

® MILANO,

T

ORINO E BIELLA | DAL 12 AL 20 OTTOBRE 2007 le identità diventano valore

www.etnica.biz

> etnica.biz

la fiera delle imprese migranti e interculturali

Biella, Via Italia e Portici del Comune | sabato 20 ottobre 2007

Una giornata di incontro e scambio con gli imprenditori migranti e interculturali organizzata dalla Cciaa di Biella con la collaborazione di Api, Ascom, Camera di Commercio Indiana per l'Italia, Cna, Collegio Edile e Confartigianato.

> biella 2.0

la fiera del distretto creativo

Biella, Chiostro del Museo del Territorio | sabato 20 ottobre 2007

Una giornata - organizzata dalla Cooperativa Ideazione - di musica, teatro, danza, poesia, letteratura, cinema, arte, design e moda per (ri) progettare il Sistema Biella.

< info >

> relazioni con i media

Federica Chilà | Fondazione Cassa di Risparmio di Biella | tel. 015.2520450 Cristina Bodega_CCIAA di Biella_tel.015.3599336

> progettazione e organizzazione

Erika Mosca e Stella Scialpi | Etnica | tel. 015.33480

Roberta Martini | Collegio Ragionieri Commercialisti di Biella | tel.015.23246 in collaborazione con il master in management interculturale | mmi

> logo

Luca Rimini | RiminiDesign

> marchi

“etnica” è un marchio registrato | “welcomebank”, “welcome banking”, “welcome marketing” ed

“economia interculturale” sono marchi depositati.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Con nota del 15 dicembre 1997, il dott. Giuseppe Ugo Tiani, Procuratore della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Bergamo precisava che a) il controllo è imposto

grande perché contiene tutto in sé; della mente afferma che è la più veloceperché corre attraverso tutto; della necessità che è la più forteperché tutto comanda; il tempo

- Responsabile Prevenzione corruzione e Trasparenza - redazione Atti di cessione Lotti aree pubbliche per ricostruzione post-terremoto-- Componente OIV - Presidente delegazione

[r]

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

professionali oggetto dello studio Economia aziendale, Diritto commerciale, Ragioneria e revisione contabile, Metodologie e determinazione quantitative d’azienda,

• Tutor didattico presso il Corso di alta formazione “Terapia Manuale per Fisioterapisti”, organizzato da Edi.Ermes, nelle sedi di Milano e Ancona... LIBRI

Nell’ambito del lavoro giornaliero presso il comune di Spoleto, fin dall’anno 2011, responsabile delle posizioni organizzative della Ripartizione Urbanistica, ora Direzione Tecnica