• Non ci sono risultati.

SEZIONE COUNSELLING SISTEMICO-RELAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEZIONE COUNSELLING SISTEMICO-RELAZIONALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO PADOVANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA S.R.L.

VI A M A RTIRI DELLA LI BERTA ’ 1 – 35137 PA DOVA TEL. E FA X 049/ 8763778

C.F. E P.I V A : 03403510286

____________________________________________________________________________________________

SEZIONE COUNSELLING SISTEMICO-RELAZIONALE

IL COUNSELLING E LA MEDIAZIONE IN AMBITO INTERCULTURALE

16-17-23-24 APRILE 2004 dalle ore 9,30 alle ore 17,30

… invito alla curiosità, come interesse al mondo dell’altro Gianfranco Cecchin

Ogni individuo costruisce la propria identità attraverso un’articolata e complessa rete d’interazioni, scambi relazionali, attribuzioni di significati, che lo fanno appartenere a quella specifica comunità.

Nell’esperienza della migrazione, frequentemente accade che l’individuo, sradicato dall’intreccio relazionale fatto di tradizioni e solidarietà e costretto ad affrontare altri tipi di contesti, corra il rischio di dover ridefinire anche la propria identità.

Da qui la necessità di riflettere sulle pratiche di chi è deputato o s’impegna volontariamente a sostenere la condizione dei migranti.

Sono molte le discipline - psicologia, discipline antropologiche, scienze sociali - che contemplano riflessioni sul tema del ruolo costitutivo della cultura nella “costruzione” degli esseri umani.

Partendo da presupposti teorici differenti e muovendosi su terreni non del tutto coincidenti, si rifletterà sull’incidenza delle particolarità culturali e sui processi e strumenti di mediazione nella relazione con individui e famiglie investite dai processi migratori.

Il modulo è rivolto a tutti coloro che vogliano approfondire i concetti di interculturalità e mediazione trasponendoli nei diversi contesti sociali, scolastici e sanitari, di applicabilità del Counselling.

PROGRAMMA:

venerdì 16 aprile 2004

Primo incontro: Dott. Marta Michelotto

COUNSELLIG E INTERCULTURA:TECNICHE E STRUMENTI sabato 17 aprile 2004

Secondo incontro: Dott. Anna Casella Paltrinieri LA LENTE ANTROPOLOGICA E L’INTERCULTURALITÀ venerdì 23 aprile 2004

Terzo incontro: Dott. Igino Bozzetto

LA MEDIAZIONE IN OTTICA SOCIOCOSTRUZIONISTA sabato 24 aprile 2004

Quarto incontro: Dott. Mauro Gonzo AMBITI DI APPLICAZIONE: SERVIZI E PROGETTI

(2)

Il modulo fa parte del percorso formativo per il conseguimento dei titoli professionali di Counselling riconosciuti dalla Società Italiana di Counselling Sistemico (SICIS) e dalla Società italiana di Counsellig (SICo).

Le 40 ore del modulo costituiscono credito formativo all’interno di tale percorso.

Iscrizioni: Presso la Sede del Centro Padovano di Terapia della Famiglia Via Martiri della Libertà n.1, 35137 Padova.

tel. e fax: 049-8763778 e-mail: [email protected] sito web: www.cptf.org

Costo: €. 200,00 + Iva 20% €. 40,00 = €. 240,00 per l’intero modulo. Il costo per la partecipazione ad una singola giornata è di €. 55,00 + Iva 20% €. 11,00 = €. 66,00

Responsabili scientifici e della didattica del CPTF: dott. Andrea Mosconi e dott. Pio Peruzzi

Responsabile della Sezione di Counselling Sistemico: dott. Pio Peruzzi Coordinatore della Sezione di Counselling Sistemico: dott. Igino Bozzetto RELATORI:

Igino Bozzetto: psicologo, psicoterapeuta, didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, coordinatore della Sezione di Counselling Sistemico del Centro Padovano di Terapia della Famiglia, formatore SICIS, redattore della rivista Connessioni, consulente del Centro Tutela Minori del Comune di Vicenza, dove sta conducendo la ricerca sui minori stranieri in affido familiare.

Mauro Gonzo: psicologo, psicoterapeuta, coordinatore dell’équipe del Consultorio Familiare di Arzignano (VI), responsabile per l’USSL 5 del Servizio di Mediazione Culturale e dei Progetti sull’Immigrazione e l’Interculturalità in ambito sanitario e scolastico.

Marta Michelotto: laureata in pedagogia, consulente familiare sistemico-relazionale, esperta sui temi dell’interculturalità, dal 1992 al 1999 ha promosso e coordinato diversi progetti psico-socio-educativi in Ecuador. Si occupa di progettazione e formazione in ambito sociale ed educativo rispetto alle problematiche connesse al fenomeno dell’immigrazione e dell’interculturalità.

Anna Casella Paltrinieri: ricercatrice presso L’Istituto di Etno-Antropologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Insegna Antropologia Culturale alla Facoltà di Scienze della Formazione nella sede di Brescia. Ha condotto ricerche in Italia, Africa, Oceania, America Latina e Canada, interessandosi principalmente di questione femminile, antropologia urbana, e problemi dello sviluppo.

Riferimenti

Documenti correlati

Una giornata di sola pratica durante la quale i corsisti possono esercitarsi per correggere gli errori e perfezionare la tecnica grazie alla supervisione dei tutor....

Il counselling vaccinale non può prescindere dal- la conoscenza dei fattori determinanti dell’esi- tazione vaccinale, ovvero quell’insieme di cre- denze contestuali o individuali,

Alcune condizioni trombofiliche congenite, quali i deficit di antitrombina, proteina C, proteina S, sono estremamente rare nella popolazione generale e pos- sono accompagnarsi a

- Attività 4.3 Contatti con il network del Consultorio per la realizzazione delle iniziative pubbliche (ASL, Istituzioni, Osservatorio regionale per la violenza

LO PSICOLOGO SCOLASTICO È UN PROFESSIONISTA CHE OPERA NELLA SCUOLA PER SVOLGERE INTERVENTI SPECIFICI, MIRATI ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE ED ALLA PREVENZIONE E

Istituzioni coinvolte: Fond. Aurora Onlus Centro Clinico NEMOSud, Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. c) PROJECT TITLE: STUDIO DI

Psicologa, psicoterapeuta, didatta del centro milanese di terapia della famiglia, vice direttore e docente del centro padovano di terapia della famiglia, socio

Classificazione ACR/EULAR La classificazione ACR/EULAR ri- chiede un titolo di anticorpi antinu- cleari (ANA) di almeno 1:80 sulle cellule HEp-2 o un test positivo