• Non ci sono risultati.

Lettura di numeri reali da file

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lettura di numeri reali da file"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Lettura di numeri reali da file

• Errori comuni:

while (fgetc (fp) != EOF) {

fscanf (fp, "%lf", &numero);

...

}

while (fscanf (fp, "%d", &numero) != EOF) {

...

}

NO: "consuma" il primo carattere!

NO: i valori sono reali. %lf!

(2)

Lettura della struct articolo da file

• Il formato è fisso (tipologia 2 della lezione "scelta dell’algoritmo")

int quantita;

char descrizione[32];

while (fscanf (fp, "%s %d", descrizione, &quantita) != EOF) {

strcpy (articoli[i].nome, descrizione);

articoli[i].q = quantita;

i++;

}

Oppure:

while (fscanf (fp, "%s %d", articoli[i].nome, &articoli[i].q) != EOF) {

i++;

}

(3)

Impostazione esercizio 3

• Magazzino: è vettore di struct dichiarato nel main e passato prima alla funzione di lettura del magazzino e poi alla funzione di ricerca degli articoli mancanti del

progetto:

struct articolo magazzino[100];

int dim_magazzino;

apri il file del magazzino...

dim_magazzino = leggi_magazzino (fp_magazzino, magazzino, 100);

chiudi il file...

apri il file del progetto...

stampa_articoli_mancanti (fp_progetto, magazzino, dim_magazzino);

(4)

Impostazione esercizio 3 (II)

• Cosa deve fare la funzione

stampa_articoli_mancanti ?

stampa_articoli_mancanti (FILE *fp_progetto, struct articolo magazzino[], int dim_magazzino) {

/* per ogni riga del file progetto leggi il nome dell’articolo e la quantita` richiesta */

while (...

{

/* cerca l’articolo nel magazzino */

indice_articolo = cerca_in_magazzino (...

if (indice_articolo == -1) {

/* l’articolo non c’e`, stampa l’intera quantita` richiesta */

...

} else {

/* stampa la differenza tra la quantita` richiesta e la quantita` in magazzino, se tale differenza e` maggiore di zero */

...

} }

return;

}

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare il nuovo accordo prevede, a fronte di una valutazione della newco di 91 mi- lioni: una partecipazione nella nuova società di Francisco Par- tners e Buongiorno del 70

Al numeratore sono indicate le quantità uscite dal magazzino nel periodo considerato, mentre al denominatore si indica la giacenza media del magazzino nello

Ai sensi del D. 445/2000) e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non

a) Con il sistema a commessa i costi vengono accumulati per un lotto di una o più unità prodotte o di servizio reso. La caratteristica di fondo del sistema per commessa è che i

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato,

La valorizzazione di tutto ciò darebbe anche un contri- buto all’economia del territorio (oggi in crisi) che ne trarrebbe beneficio grazie ad un turismo culturale e

Numero di parametri sulla linea di comando Incrementato di uno, in quanto il nome del programma viene considerato come un parametro Se non vi sono argomenti effettivi, vale 1 Se

La funzione read.table legge un file memorizzato su disco, inserendo i dati direttamente in un data frame.. Il file esterno deve essere memorizzato nel