• Non ci sono risultati.

Esame 2 Settembre 2015( AA 2014/15)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame 2 Settembre 2015( AA 2014/15)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 2 Settembre 2015( AA 2014/15) Nome ...

Cognome...Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Per descrivere il moto di un punto materiale lungo una retta assegnata, non è necessario specificare:

A il tempo trascorso.

X B la direzione del moto.

C la distanza percorsa.

D il verso del moto.

2. Una massa m ruota su una circonferenza di raggio r con periodo T; come varia la forza centripeta se il periodo dimezza?

A Raddoppia.

B Si dimezza.

X C Quadruplica.

D Rimane invariata.

3. Una massa si muove di moto armonico; nei punti estremi dell'oscillazione quale affermazione è vera?

A La velocità e l'accelerazione sono minime.

X B La velocità è minima e l'accelerazione è massima.

C La velocità è massima e l'accelerazione è minima.

D La velocità e l'accelerazione sono massime.

4 Durante un qualsiasi cambiamento di stato:

A la massa della sostanza varia.

X B la temperatura rimane costante.

C la temperatura varia.

D il calore assorbito o ceduto rimane costante per tutta la durata del processo di cambiamento di stato.

5. Una massa scende senza attrito una prima volta da un piano inclinato e poi da un secondo piano che ha la stessa altezza, ma lunghezza doppia; in quale dei due piani acquista una velocità finale maggiore?

A In quello con lunghezza maggiore.

X B La velocità finale è uguale in entrambi i casi C Non si può calcolare.

D In quello con lunghezza minore.

6. Un pacco, la cui massa è di 40 kg, si trova su di una bilancia pesa persone posta in un ascensore; se si rompe il cavo che sostiene l'ascensore, quanto indica la bilancia durante la caduta libera?

A 40 N.

B 392 N.

C 9.8 N.

X D 0 N.

7. Su di un corpo che si muove con velocità v agisce una forza A parallela alla direzione della velocità e contemporaneamente una forza B perpendicolare a tale direzione; quale effetto hanno le due forze?

X A A fa variare l'energia cinetica mentre B fa variare la direzione della velocità.

B B fa variare l'energia cinetica mentre A fa variare la direzione della velocità.

C Fanno muovere il corpo lungo la risultante delle due forze.

D Fanno variare entrambe l'energia cinetica

8. Una macchina A compie un lavoro L in un periodo di tempo; una seconda macchina B compie un lavoro doppio nella metà del tempo; cosa possiamo affermare sulla potenza della macchina B rispetto alla potenza della macchina A?

A È il doppio.

B E’ la stessa.

C E’ la meta.

X D E’ il quadruplo.

(2)

9. A seguito di una trasformazione ciclica cosa possiamo affermare sulla variazione di energia interna?

X A È sempre nulla.

B Dipende dal verso della trasformazione.

C È sempre positiva.

D È sempre negativa.

10. Per scaldare una massa M d'acqua da 10°C a 20°C è stata utilizzata una quantità Q di calore; quanto calore è necessario per riscaldare la stessa massa da 10°C a 40°C?

A 2Q X B 3Q C 4Q

D Non si puo’ calcolare.

11. Per spostare una carica Q da un punto A a un punto B dello spazio il lavoro compiuto dalla forza elettrica dipende:

A dalla distanza fra A e B.

X B dai punti A e B e non dalla traiettoria.

C solo dalla carica Q trasportata.

D solo dalla traiettoria.

12. Un gas, inizialmente allo stato p

i

, V

i

, T

i

, viene condotto allo stato finale p

f

= 2p

i

, T

f

= 2T

i

. Quanto vale il volume finale rispetto a quello iniziale?

A V

f

= 4V

i

B V

f

= 2V

i

C V

f

= V

i

/2 X D V

f

= V

i

13. Quale è la corretta definizione di corrente elettrica in un conduttore?

A È un flusso ordinato di protoni cioè dal polo positivo a quello negativo.

B Per convenzione si sceglie il verso opposto a quello del flusso ordinato di protoni cioè dal polo negativo a quello positivo.

C Per convenzione si sceglie il verso del flusso ordinato di elettroni dal polo negativo a quello positivo.

X D È un flusso ordinato di elettroni dal polo negativo a quello positivo ma per convenzione si sceglie il verso opposto.

14. Quando due o più resistenze sono collegate in parallelo?

A Quando sono attraversate dalle stessa corrente.

X B Quando sono collegate alla stessa differenza di potenziale.

C uando sono saldate in modo da mantenere tra loro una distanza costante.

D Quando sono una sopra l'altra.

15. Un fluido scorre in un tubo di raggio r; cosa succede se il tubo viene sostituito con un tubo di raggio dimezzato?

A Il tubo scoppia.

B La velocità del fluido si dimezza.

C Il fluido scorre alla stessa velocità.

X D La velocità del fluido raddoppia.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Si lavora tramite reti residue: dato un flusso f per G, si ottiene una nuova rete residua G f “sottraendo” il flusso alla rete originale G, e si cerca un nuovo flusso g nella

Ripetere l’esercizio se i payoffs, nel caso di stesso livello d’investimento, per entrambe le imprese è ora pari ad (1/2). Il resto rimane inalterato. Questo gioco si chiama la

Se si stabilisce un flusso di 3·10 5 ioni/s di Na + verso il polo negativo ed un flusso di 6·10 5 ioni/s di Cl - verso il polo positivo, calcolare l'intensità di corrente

B l'aria scorra alla stessa velocità lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore dell'ala.. C la traiettoria dell'aria lungo il bordo superiore dell'ala

B direttamente proporzionale all'area della testa e inversamente proporzionale alla pressione atmosferica. X C direttamente proporzionale all'area della testa e

In caso affermativo spiegare bene perch` e.. In caso affermativo spiegare bene

I lavoratori sono soggetti alla legislazione dei paesi in cui sono occupati (art. Il principio della territorialità della legislazione applicabile è disatteso nelle seguenti

La sede del Congresso è il Complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia, un convento domenicano costruito tra il XII ed il XIII secolo che ben