• Non ci sono risultati.

Esame 2 Settembre 2015( AA 2014/15)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame 2 Settembre 2015( AA 2014/15)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 2 Settembre 2015( AA 2014/15) Nome ...

Cognome...Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Per descrivere il moto di un punto materiale lungo una retta assegnata, non è necessario specificare:

A il tempo trascorso.

X B la direzione del moto.

C la distanza percorsa.

D il verso del moto.

2. Una massa m ruota su una circonferenza di raggio r con periodo T; come varia la forza centripeta se il periodo dimezza?

A Raddoppia.

B Si dimezza.

X C Quadruplica.

D Rimane invariata.

3. Una massa si muove di moto armonico; nei punti estremi dell'oscillazione quale affermazione è vera?

A La velocità e l'accelerazione sono minime.

X B La velocità è minima e l'accelerazione è massima.

C La velocità è massima e l'accelerazione è minima.

D La velocità e l'accelerazione sono massime.

4 Durante un qualsiasi cambiamento di stato:

A la massa della sostanza varia.

X B la temperatura rimane costante.

C la temperatura varia.

D il calore assorbito o ceduto rimane costante per tutta la durata del processo di cambiamento di stato.

5. Una massa scende senza attrito una prima volta da un piano inclinato e poi da un secondo piano che ha la stessa altezza, ma lunghezza doppia; in quale dei due piani acquista una velocità finale maggiore?

A In quello con lunghezza maggiore.

X B La velocità finale è uguale in entrambi i casi C Non si può calcolare.

D In quello con lunghezza minore.

6. Un pacco, la cui massa è di 40 kg, si trova su di una bilancia pesa persone posta in un ascensore; se si rompe il cavo che sostiene l'ascensore, quanto indica la bilancia durante la caduta libera?

A 40 N.

B 392 N.

C 9.8 N.

X D 0 N.

7. Su di un corpo che si muove con velocità v agisce una forza A parallela alla direzione della velocità e contemporaneamente una forza B perpendicolare a tale direzione; quale effetto hanno le due forze?

X A A fa variare l'energia cinetica mentre B fa variare la direzione della velocità.

B B fa variare l'energia cinetica mentre A fa variare la direzione della velocità.

C Fanno muovere il corpo lungo la risultante delle due forze.

D Fanno variare entrambe l'energia cinetica

8. Una macchina A compie un lavoro L in un periodo di tempo; una seconda macchina B compie un lavoro doppio nella metà del tempo; cosa possiamo affermare sulla potenza della macchina B rispetto alla potenza della macchina A?

A È il doppio.

B E’ la stessa.

C E’ la meta.

X D E’ il quadruplo.

(2)

9. A seguito di una trasformazione ciclica cosa possiamo affermare sulla variazione di energia interna?

X A È sempre nulla.

B Dipende dal verso della trasformazione.

C È sempre positiva.

D È sempre negativa.

10. Per scaldare una massa M d'acqua da 10°C a 20°C è stata utilizzata una quantità Q di calore; quanto calore è necessario per riscaldare la stessa massa da 10°C a 40°C?

A 2Q X B 3Q C 4Q

D Non si puo’ calcolare.

11. Per spostare una carica Q da un punto A a un punto B dello spazio il lavoro compiuto dalla forza elettrica dipende:

A dalla distanza fra A e B.

X B dai punti A e B e non dalla traiettoria.

C solo dalla carica Q trasportata.

D solo dalla traiettoria.

12. Un gas, inizialmente allo stato p

i

, V

i

, T

i

, viene condotto allo stato finale p

f

= 2p

i

, T

f

= 2T

i

. Quanto vale il volume finale rispetto a quello iniziale?

A V

f

= 4V

i

B V

f

= 2V

i

C V

f

= V

i

/2 X D V

f

= V

i

13. Quale è la corretta definizione di corrente elettrica in un conduttore?

A È un flusso ordinato di protoni cioè dal polo positivo a quello negativo.

B Per convenzione si sceglie il verso opposto a quello del flusso ordinato di protoni cioè dal polo negativo a quello positivo.

C Per convenzione si sceglie il verso del flusso ordinato di elettroni dal polo negativo a quello positivo.

X D È un flusso ordinato di elettroni dal polo negativo a quello positivo ma per convenzione si sceglie il verso opposto.

14. Quando due o più resistenze sono collegate in parallelo?

A Quando sono attraversate dalle stessa corrente.

X B Quando sono collegate alla stessa differenza di potenziale.

C uando sono saldate in modo da mantenere tra loro una distanza costante.

D Quando sono una sopra l'altra.

15. Un fluido scorre in un tubo di raggio r; cosa succede se il tubo viene sostituito con un tubo di raggio dimezzato?

A Il tubo scoppia.

B La velocità del fluido si dimezza.

C Il fluido scorre alla stessa velocità.

X D La velocità del fluido raddoppia.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

I lavoratori sono soggetti alla legislazione dei paesi in cui sono occupati (art. Il principio della territorialità della legislazione applicabile è disatteso nelle seguenti

La sede del Congresso è il Complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia, un convento domenicano costruito tra il XII ed il XIII secolo che ben

Si lavora tramite reti residue: dato un flusso f per G, si ottiene una nuova rete residua G f “sottraendo” il flusso alla rete originale G, e si cerca un nuovo flusso g nella

Ripetere l’esercizio se i payoffs, nel caso di stesso livello d’investimento, per entrambe le imprese è ora pari ad (1/2). Il resto rimane inalterato. Questo gioco si chiama la

Se si stabilisce un flusso di 3·10 5 ioni/s di Na + verso il polo negativo ed un flusso di 6·10 5 ioni/s di Cl - verso il polo positivo, calcolare l'intensità di corrente

B l'aria scorra alla stessa velocità lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore dell'ala.. C la traiettoria dell'aria lungo il bordo superiore dell'ala

B direttamente proporzionale all'area della testa e inversamente proporzionale alla pressione atmosferica. X C direttamente proporzionale all'area della testa e

In caso affermativo spiegare bene perch` e.. In caso affermativo spiegare bene