• Non ci sono risultati.

Esame 23 Settembre 2015( AA 2014/15)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame 23 Settembre 2015( AA 2014/15)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 23 Settembre 2015( AA 2014/15) Nome ...

Cognome... Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In un grafico spazio-tempo, una accelerazione negativa si riconosce dal fatto che:

A il grafico raggiunge il suo punto più basso.

X B la pendenza del grafico diminuisce.

C la pendenza del grafico non cambia.

D la pendenza del grafico aumenta.

2. Quale tra le seguenti è una differenza essenziale tra il concetto di punto materiale e quello di punto geometrico?

A Il punto materiale può muoversi.

X B Il punto geometrico non ha massa.

C Il punto geometrico è più piccolo.

D Il punto materiale descrive una traiettoria.

3. Durante l'ascolto di una canzone, il lettore di compact disc di un impianto stereo fa girare il disco a 300 giri al minuto. Qual è la frequenza di rotazione del disco?

A 0.2 Hz B 50 Hz C 300 Hz X D 5 Hz

4. La propagazione di calore per conduzione è legata:

A alla circolazione di un liquido.

B a una differenza di calore.

X C a una differenza di temperatura.

D a una differenza di pressione.

5. Un'automobile è ferma a un semaforo in un tratto di strada pianeggiante. La forza di attrito statico che si esercita tra l'asfalto e le ruote dell'automobile:

A E’ nulla.

B E’ proporzionale alla superficie di appoggio degli pneumatici C E’ proporzionale alla massa

X D E’ proporzionale alla forza peso che agisce sulla macchina.

6. Se vedi un palloncino fermo in aria, è corretto affermare che:

X A su di esso agiscono più forze, ma la loro risultante è nulla.

B su di esso non agisce alcuna forza.

C su di esso agisce soltanto la forza del vento che lo tiene sollevato da terra.

D non è una situazione fisica possibile.

7. L'energia potenziale gravitazionale di un corpo posto a una certa quota è uguale al prodotto:

X A del peso del corpo per la sua quota.

B dell'accelerazione di gravità per la quota del corpo.

C della massa del corpo per l'accelerazione di gravità.

D della massa del corpo per la sua quota.

8. La forza che compie il lavoro e il corrispondente spostamento sono paralleli. Il lavoro è:

A inversamente proporzionale alla forza e direttamente proporzionale allo spostamento.

B inversamente proporzionale alla forza e allo spostamento.

C direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla spostamento.

X D direttamente proporzionale alla forza e allo spostamento.

(2)

9. In una macchina termica la presenza di due sorgenti di calore è necessaria per:

X A realizzare una trasformazione ciclica.

B compiere un lavoro complessivo positivo.

C eseguire un lavoro utile.

D ottenere il calore sufficiente al funzionamento.

10. Per calore si intende un processo di trasferimento di:

A temperatura.

B lavoro.

X C energia interna.

D energia cinetica.

11. In un punto P dello spazio è presente un campo elettrico se:

X A una carica q qualsiasi posta nel punto P risente di una forza elettrica.

B solo una carica q positiva in P risente di una forza elettrica.

C una carica q nel punto P libera di muoversi si muove con velocità costante.

D in esso è presente una carica di prova.

12. Gli stati di equilibrio di un gas sono quelli in cui le variabili di stato:

A hanno il massimo valore possibile.

B sono soltanto pressione, volume e temperatura.

C non possono più essere cambiate.

X D hanno lo stesso valore in ogni parte del gas.

13. Quando un conduttore metallico inserito in un circuito percorso da corrente si riscalda per effetto Joule:

A l'energia cinetica del conduttore aumenta.

B l'energia interna del conduttore si trasforma in energia elettrica.

C l'energia cinetica del moto di migrazione degli elettroni all'interno del conduttore aumenta.

X D l'energia interna del conduttore aumenta a spese dell'energia elettrica fornita dal generatore.

14. Per massimizzare la capacità in un circuito elettrico, se si hanno a disposizione più condensatori:

A non ha importanza come li si collega.

X B è conveniente collegarli tutti in parallelo tra loro.

C può essere conveniente collegarne alcuni in serie e alcuni in parallelo tra loro.

D è conveniente collegarli tutti in serie tra loro.

15. Il profilo delle ali di un aereo è progettato in modo tale che:

A l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo inferiore dell'ala.

B l'aria scorra alla stessa velocità lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore dell'ala.

C la traiettoria dell'aria lungo il bordo superiore dell'ala sia rettilinea.

X D l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo superiore dell'ala.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3 facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Le larve di aspetto vermiforme, invece, hanno abitudini ecologiche molto diversificate a seconda della specie: ci sono larve (usate anche nella lotta biologica)

B Per convenzione si sceglie il verso opposto a quello del flusso ordinato di protoni cioè dal polo negativo a quello positivo.. C Per convenzione si sceglie il verso del

B direttamente proporzionale all'area della testa e inversamente proporzionale alla pressione atmosferica. X C direttamente proporzionale all'area della testa e

Vista la scarsa specificità di segni e sintomi la diagnosi è spesso tardiva, pertanto, di fronte a un bambino con calo della curva di crescita ponderale e normale

[r]

Nel caso in cui una conoide alluvionale occupi un settore prossimo alla costa (litorali molto acclivi con assenza di piane alluvionali) i sedimenti possono

3a definisce la violenza nei confronti delle donne come «violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti

e quindi un angolo leggermente minore a π/4, tendente a tale valore (che corrisponde all’angolo ottimale