• Non ci sono risultati.

Esame 23 Settembre 2015( AA 2014/15)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame 23 Settembre 2015( AA 2014/15)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 23 Settembre 2015( AA 2014/15) Nome ...

Cognome... Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In un grafico spazio-tempo, una accelerazione negativa si riconosce dal fatto che:

A il grafico raggiunge il suo punto più basso.

X B la pendenza del grafico diminuisce.

C la pendenza del grafico non cambia.

D la pendenza del grafico aumenta.

2. Quale tra le seguenti è una differenza essenziale tra il concetto di punto materiale e quello di punto geometrico?

A Il punto materiale può muoversi.

X B Il punto geometrico non ha massa.

C Il punto geometrico è più piccolo.

D Il punto materiale descrive una traiettoria.

3. Durante l'ascolto di una canzone, il lettore di compact disc di un impianto stereo fa girare il disco a 300 giri al minuto. Qual è la frequenza di rotazione del disco?

A 0.2 Hz B 50 Hz C 300 Hz X D 5 Hz

4. La propagazione di calore per conduzione è legata:

A alla circolazione di un liquido.

B a una differenza di calore.

X C a una differenza di temperatura.

D a una differenza di pressione.

5. Un'automobile è ferma a un semaforo in un tratto di strada pianeggiante. La forza di attrito statico che si esercita tra l'asfalto e le ruote dell'automobile:

A E’ nulla.

B E’ proporzionale alla superficie di appoggio degli pneumatici C E’ proporzionale alla massa

X D E’ proporzionale alla forza peso che agisce sulla macchina.

6. Se vedi un palloncino fermo in aria, è corretto affermare che:

X A su di esso agiscono più forze, ma la loro risultante è nulla.

B su di esso non agisce alcuna forza.

C su di esso agisce soltanto la forza del vento che lo tiene sollevato da terra.

D non è una situazione fisica possibile.

7. L'energia potenziale gravitazionale di un corpo posto a una certa quota è uguale al prodotto:

X A del peso del corpo per la sua quota.

B dell'accelerazione di gravità per la quota del corpo.

C della massa del corpo per l'accelerazione di gravità.

D della massa del corpo per la sua quota.

8. La forza che compie il lavoro e il corrispondente spostamento sono paralleli. Il lavoro è:

A inversamente proporzionale alla forza e direttamente proporzionale allo spostamento.

B inversamente proporzionale alla forza e allo spostamento.

C direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla spostamento.

X D direttamente proporzionale alla forza e allo spostamento.

(2)

9. In una macchina termica la presenza di due sorgenti di calore è necessaria per:

X A realizzare una trasformazione ciclica.

B compiere un lavoro complessivo positivo.

C eseguire un lavoro utile.

D ottenere il calore sufficiente al funzionamento.

10. Per calore si intende un processo di trasferimento di:

A temperatura.

B lavoro.

X C energia interna.

D energia cinetica.

11. In un punto P dello spazio è presente un campo elettrico se:

X A una carica q qualsiasi posta nel punto P risente di una forza elettrica.

B solo una carica q positiva in P risente di una forza elettrica.

C una carica q nel punto P libera di muoversi si muove con velocità costante.

D in esso è presente una carica di prova.

12. Gli stati di equilibrio di un gas sono quelli in cui le variabili di stato:

A hanno il massimo valore possibile.

B sono soltanto pressione, volume e temperatura.

C non possono più essere cambiate.

X D hanno lo stesso valore in ogni parte del gas.

13. Quando un conduttore metallico inserito in un circuito percorso da corrente si riscalda per effetto Joule:

A l'energia cinetica del conduttore aumenta.

B l'energia interna del conduttore si trasforma in energia elettrica.

C l'energia cinetica del moto di migrazione degli elettroni all'interno del conduttore aumenta.

X D l'energia interna del conduttore aumenta a spese dell'energia elettrica fornita dal generatore.

14. Per massimizzare la capacità in un circuito elettrico, se si hanno a disposizione più condensatori:

A non ha importanza come li si collega.

X B è conveniente collegarli tutti in parallelo tra loro.

C può essere conveniente collegarne alcuni in serie e alcuni in parallelo tra loro.

D è conveniente collegarli tutti in serie tra loro.

15. Il profilo delle ali di un aereo è progettato in modo tale che:

A l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo inferiore dell'ala.

B l'aria scorra alla stessa velocità lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore dell'ala.

C la traiettoria dell'aria lungo il bordo superiore dell'ala sia rettilinea.

X D l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo superiore dell'ala.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3 facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

e quindi un angolo leggermente minore a π/4, tendente a tale valore (che corrisponde all’angolo ottimale

Le larve di aspetto vermiforme, invece, hanno abitudini ecologiche molto diversificate a seconda della specie: ci sono larve (usate anche nella lotta biologica)

B Per convenzione si sceglie il verso opposto a quello del flusso ordinato di protoni cioè dal polo negativo a quello positivo.. C Per convenzione si sceglie il verso del

B direttamente proporzionale all'area della testa e inversamente proporzionale alla pressione atmosferica. X C direttamente proporzionale all'area della testa e

Nel caso in cui una conoide alluvionale occupi un settore prossimo alla costa (litorali molto acclivi con assenza di piane alluvionali) i sedimenti possono

Vista la scarsa specificità di segni e sintomi la diagnosi è spesso tardiva, pertanto, di fronte a un bambino con calo della curva di crescita ponderale e normale

[r]

3a definisce la violenza nei confronti delle donne come «violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti