• Non ci sono risultati.

Matematica e culture Matematica e culture Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica e culture Matematica e culture Conclusioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

I.C.

I.C. ““GoldoniGoldoni””, Martellago, 28 aprile 2009, Martellago, 28 aprile 2009

Matematica e culture Matematica e culture Conclusioni

Conclusioni

Riflessioni didattiche Riflessioni didattiche

Giorgio T. Bagni Giorgio T. Bagni

Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

bagni@dimi.uniud.it www.syllogismos.it Universitas

Universitas Studiorum Studiorum Utinensis Utinensis

Storia ed epistemologia per la didattica: quali possibilità?

inizialefase

inizialefase

maturafase

maturafase savoir savant

àmbito didattico

nella

storia

oggi

Storia della scienza,

insegnamento e apprendimento

„

L’uso della storia nella didattica collega i processi psicologici dell’apprendimento con questioni storiche ed epistemologiche:

„ Un primo collegamento avviene tra il sapere e gli elementi storici (1)

Contenuti (Savoir savant)

Riferimenti storici

1 2

Savoir enseigné

„ Un secondo collegamento tra la scienza così “storicizzata”

e quanto viene presentato dall’insegnante agli allievi (2)

Storia, insegnamento, apprendimento:

alcuni importanti quadri teorici

„

Gli ostacoli epistemologici (Bachelard, Brousseau):

uno degli scopi degli studi storici è la ricerca dei problemi da analizzare per comprendere la conoscenza (la versione originale si riferisce alla matematica) sviluppata grazie ad essi. Gli ostacoli epistemologici costituiscono una classe di ostacoli a sé stante.

Possiamo ipotizzare le seguenti assunzioni:

„

(1) il sapere esiste ed è la soluzione ottimale per alcuni problemi significativi; gli ostacoli epistemologici nella storia si “ripresentano” nella pratica didattica;

„

(2) la sfera della conoscenza è separata dalle altre sfere; gli allievi apprendono individualmente.

Storia, insegnamento, apprendimento:

alcuni importanti quadri teorici

„

Approccio socio-culturale (Luis Radford):

la conoscenza è collegata alle attività degli individui e deve essere interpretata in relazione con le istituzioni culturali; essa non viene dunque costruita

individualmente, ma in un più ampio contesto sociale.

Il ruolo della storia deve tenere presente le diverse situazioni socio-culturali.

„

“La conoscenza è un processo il cui prodotto si ottiene attraverso negoziazioni di significato aventi luogo nell’attività sociale degli individui, nel contesto culturale in cui gli individui sono inseriti”

(L. Radford, 1997, 31).

Storia, insegnamento, apprendimento:

alcuni importanti quadri teorici

„

Approccio socio-culturale (Luis Radford):

Assunzioni epistemologiche:

„

(1) la conoscenza è collegata alle azioni richieste per risolvere problemi; tali problemi sono affrontati e risolti nei diversi contesti sociali e culturali e nei diversi periodi storici;

„

(2) la conoscenza viene costruita socialmente;

le istituzioni culturali e le convinzioni proprie

dell’ambiente influenzano gli allievi.

(2)

2 Storia, insegnamento, apprendimento:

alcuni importanti quadri teorici

„

L’approccio di Radford non è del tutto in opposizione rispetto alla tradizionale classificazione degli ostacoli in epistemologici,

ontogenetici, didattici, (culturali).

„

L’impostazione socio-culturale di Radford si basa essenzialmente sulla dimensione sociologica (dimensione che la precedente classificazione non considera, ma neppure esclude: Bagni & D’Amore, 2005).

„

Per quanto riguarda la storia, tuttavia…

La storia nella didattica:

le moderne concezioni del passato

„

“Anche il più titanico sforzo di rinunciare alle nostre conoscenze nel tentativo di vedere l’evento storico nella sua purezza non avrebbe successo: siamo condannati a portarci dietro le nostre moderne concezioni del passato” (L. Radford, 1997).

„

Ma se siamo obbligati a guardare il passato attraverso una lente non del tutto trasparente, non ci resta che scegliere tra le due opzioni: o rinunciare

definitivamente ad osservare il passato, per non snaturarlo con le nostre concezioni moderne;

„

oppure…

La storia nella didattica:

si collegano culture diverse

„

…oppure accettare la presenza di tale lente e le distorsioni che introduce, tenendo presente che attraverso essa poniamo in contatto due culture

“diverse ma non incommensurabili” (L. Radford, P. Boero, C. Vasco, 2000).

„

Anche a questa scelta sono collegate difficoltà:

„

il tentativo di imitare l’approccio ai problemi degli scienziati del passato può rivelarsi ingenuo;

„

la ricostruzione dell’ambiente socio-culturale di un periodo lontano non è semplice: esige preparazione storica e consapevolezza epistemologica.

Lente e “punto di vista”: l’importante è mettere a fuoco…

„

Attraverso la nostra lente noi possiamo cercare di comprendere (di interpretare, di valutare) direttamente il fatto storico.

d v

ma che cosa?

„

Dobbiamo comprendere l’ambiente socio-culturale

nel quale si inquadra il fatto storico.

Bibliografia:

Bartolini Bussi (2002) The Theoretical Dimension of Mathematics: a Challenge for Didacticians, 24 Canad. Math. Ed. St. Group B.B. (2003) Instruments for semiotic mediation in primary school classrooms, For the Learning of Mathematics Egenstroem (1990) When is a tool? Multiple meanings of artefacts in human activity, in Learning, Working and Imagining, Helsinki Lakoff, Núñez (2000) Where mathematics comes from, Basic Books

Martzloff (1987) Histoire des mathématiques chinoises, Masson

Needham (1959) Science and civilisation in China, Cambridge University Press Steinbring (2002) What makes a sign a mathematical sign?, PME-26

Vygotskij (1974) Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori, Giunti V. (1987) Il processo cognitivo, Boringhieri Wartofsky (1979) Perception, representation and the forms of action, Models, Reidel

A tutti grazie

dell’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Divisibilità per 4 il numero.. Digitando l’importo, arrotondato all’euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro

2^) l'angolo formato dalla retta con l'asse delle ordinate espresso in radianti 3^) il seno dell'angolo formato dalla retta con l'asse delle ascisse. 4^) la tangente dell'angolo

Ho acquistato altre 12 bustine, in ognuna delle quali ci sono 6 figurine?. Quante figurine

• Un’altra della proprietà geometriche che vengono attribuite alla scuola pitagorica è il teorema di Pitagora, già noto molti secoli prima fin dai babilonesi, che scrivevano

• Poiché Pietro d’Abano insegnò astrologia, può dunque considerarsi il primo docente di matematica dell’università di Padova.. Peraltro, di matematica tratta ampiamente nella

• Poiché Pietro d’Abano insegnò astrologia, può dunque considerarsi il primo docente di matematica dell’università di Padova.. Peraltro, di matematica tratta ampiamente nella

• Insegnò a Padova dal 1931 al 1934, contribuendo alla nascita del Seminario Matematico.. • Si occupò di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali; estese

We implemented our approach in a tool called GroupDroid able to group Android malware samples on the basis of their code similarities and to extract the portions of similar