• Non ci sono risultati.

la Luna e l'oggetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "la Luna e l'oggetto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Lo stessovenir meno del sole

e il nas ondersi della luna

devi ritenere he possano avvenire

per moltepli i ause.

Lu rezio: De rerum natura, libro V

E lissi e o ultazioni

La terminologia in materia e un po' onfusa: si parla indi erentemente di

e lissi di Solee diLuna, masi tratta di due fenomeni diversi.

E lissi di Sole

Noi siamo \sullo s hermo," la Luna e l'oggetto. Dato he la Luna e piu

pi ola del Sole, esiste un ono d'ombra: a he distanza sta il verti e dalla

Luna? ( g. 2{1).

Indi o on R

S

= 6:96  10 5

km il raggio della sorgente (Sole); on

R

L

=1:7410 3

km quello dell'oggetto (Luna), on D la distanza sorgente-

oggetto (Sole-Luna), on D 0

la distanza oggetto-verti e (Luna-verti e). Cal o-

liamo la distanza D 0

del verti e V dell'ombra dal entro della Luna. I triangoli

simili in g. 2{1danno la relazione

R

S

:(D+D 0

)=R

L :D

0

dalla quale si trova subito

D 0

=

DR

L

R

S R

L :

Nota: In realta Sole e Luna sono sfere, non dis hi; tuttaviala relazione trovata

e esatta. Studiare per he.

QuantoaD,evariabile: D=r r 0

dove re ladistanzaSole-Terra,r 0

ladi-

stanza Terra-Luna. La distanza r va da un minimo a(1 e) a un massimo

a(1+e), dove a, e sono semiasse ed e entri ita dell'orbita della Terra; r 0

ana-

logamente va da a 0

(1 e 0

) ad a 0

(1+e 0

), essendo a 0

, e 0

semiasse ed e entri ita

dell'orbita dellaLuna.

Dati: a=1:49610 8

km, a 0

=3:8410 5

km, e =0:0167,e 0

=0:055.

Per sapere se si avra e lisse totale o anulare, bisogna trovare la posizione

di V rispettoalla Terra, ossia al olare D 0

r 0

. Abbiamo:

D 0

r 0

= R

L

R

S R

L

(r r 0

) r 0

= R

L

r R

S r

0

R

S R

L :

(2)

Tenendo onto degli intervalli di variazione di r edi r,e fa ile al olare

min(D 0

r 0

)= aR

L

(1 e) a 0

R

S (1+e

0

)

R

S R

L

max(D 0

r 0

)= aR

L

(1+e) a 0

R

S (1 e

0

)

R

S R

L

il he signi a he nel primo aso il verti e sta al di qua del entro della Terra,

a una distanza di ir a 6 volte il raggio della Terra; nel se ondo aso il verti e

sta al di la del entro, a quasi 3 volte il raggio.

Allora: nel primo aso ( g. 2{2) tutti i punti della Terra non passano mai

nell'ombra. Nel aso piu favorevole i sara un'e lisse anulare. Nel se ondo aso

( g.2{3)il onod'ombrapuointerse arelaTerra,edequindipossibileun'e lisse

totale.

E lissi di Luna

Ora e la Luna lo s hermo, la Terra l'oggetto he fa ombra. Il al olo si fa

omeprima, salvo usare R

T

=6:3810 3

km(raggio della Terra) al posto di R

L

;

inoltre ora D = r, mae po o utile onsiderare le variazioni di r, per ui si puo

fare r =a.

Allora D 0

= aR

T

=(R

S R

T

) = 1:3810 6

km, he e 3.6 volte la distanza

mediaTerra-Luna. DunquelaLunae moltopiuvi ina delverti e,epuopassare

interamente dentro l'ombra (e lisse totale) attraversando, prima e dopo, le fasi

di penombra( g. 2{4).

ComemailaLunasivedean hedurantelatotalita? La ausaelarifrazione

della lu esolare he attraversa l'atmosferaterrestre.

Parentesi sulla rifrazione astronomi a

Lalu e heprovienedaunastella,penetrandonell'atmosfera vienedeviata,

nelsensodiavvi inarsiallaverti ale( g.2{5). L'e ettoepi olo,maimportante

per le misure astronomi he: ad es. a 45 Æ

la deviazione e ir a 1 0

. All'orizzonte

l'e ettoe molto maggiore: ir a30 0

.

Ne segue he quando vediamo il Sole al tramonto \in realta" e gia tra-

montato. Da quanto? Se il Sole alasse in verti ale ( ome a ade all'equatore)

impiegherebbe 2 minuti a per orrere mezzo grado ( he e il suo diametro ango-

lare). Dato he inve e ala obliquo (alle nostre latitudini a ir a 45 Æ

) il tempo

e maggiore, dell'ordine di 3 minuti. Dunque il periodo di lu e dura 6 minuti di

piu (3 quando il Sole sorge, 3quando tramonta).

(3)

La lu e solare he passa radente alla Terra viene deviata due volte di 30 0

,

intotaledi 1 Æ

. Ne segue he il ono d'ombrasi a or ia: infatti lasua apertura,

he sarebbe 30 0

(diametro angolare del Sole) in assenza di rifrazione, diven-

ta 2 Æ

30 0

, ossia 5 volte maggiore. Per io il verti e V ( g. 2{6) si avvi ina alla

Terra di un fattore 5: inve e di 1:3810 6

km, dista 2:810 5

km ir a. Si vede

he la Luna e oltre il verti e, quindi in zona di penombra \anulare."

Peroquestoa adesoloperlalu eradente: dunquel'illuminazioneedebole,

eprodottadalu e hehaattraversatol'atmosfera. Questalu eeimpoveritadelle

ortelunghezzed'onda(assorbimento,di usione: stessomotivoper uiilSoleal

tramontoe rosso). E o per he la Luna in e lisse totaleha un olore\ramato."

Se guardassimo dalla Luna, vedremmo la Terra ir ondata da un sottile alone

rossastro.

E lissi e o ultazioni di satelliti e pianeti

Il aso piu interessante e quello dei satelliti di Giove. In ondizioni favore-

voli, unsatellite he gira attornoa Giove puo attraversare variefasi ( g. 2{7):

a) pienavisibilita

b) o ultazione: e operto alla nostra vistadal pianeta

) e lisse: sarebbe visibile,ma e nell'ombradi Giove

d) transito: passa davanti al pianeta

e) transitodell'ombra: si vede l'ombra del satellite proiettatasul pianeta.

La Luna puo o ultare stelle, pianeti, asteroidi:::

Leo ultazionistellarisonointeressantiper henonsonoistantanee equesto

permette di determinare le dimensioni di al une stelle. Le altre o ultazioni

fornis ono misure molto pre ise della posizione del orpo o ultato.

Transiti

I pianeti interni possono transitare sul dis o del Sole. Questo non su ede

aogni giro, omepotrebbe sembrare a primavista, a ausa dell'in linazionedei

pianiorbitali. I transitidiMer urio avvengonoinmediaogni7anni: ilprossimo

sara il 7{5{2003. Quelli di Venere sono molto piu rari. E o l'ultimo e quelli

futuri: 6{12{1882, 8{6{2004,6{6{2012, 11{12{2117.

Riferimenti

Documenti correlati

Perché in definitiva questa analisi dimentica completa- mente il ruolo degli altri media, ra- dio, tv e giornali, che pure vivono nella rete e che possono e debbono svolgere un

Eclissi di Sole  la Luna è allineata tra il Sole e la Terra, la Luna oscura il Sole con la sua ombra, può essere totale

(Infatti oggi sappiamo bene che ` e cos`ı: l’albedo lunare ` e intorno al 7%.) Dunque ` e ragionevole che la Terra, che ` e pi` u chiara della Luna e anche pi` u grande,

 Conoscere le tappe della conquista dello spazio e, dunque, lo sbarco dell’uomo sulla luna e comprenderne le motivazioni;..  Conoscere gli eventi storici paralleli

Oh come è piacevole da giovani, quando si hanno ancora tante speranze e pochi ricordi, il ripensare alle cose del passato, anche se sono tristi, e anche se ci fanno ancora

Testing a multi-level model of maternal employment in 26 countries, Steiber and Haas find significant positive effects of public childcare provision on mothers’ paid work

Per atto sovversivo intendiamo qui anche ciò che viene interpretato dai soggetti trans come giusto o sbagliato rispetto alla norma; sono proprio le storie di vita relative ai

mostra illuminata più della metà. della