L’UOMO SULLA LUNA
«Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo da gigante per l'umanità».
(Neil Armstrong)
B. Lai, R. Salis, D. Sanna, G. Trepiccione
DESTINATARI
Classe III di una scuola secondaria di
I grado.
PREREQUISITI
COMPETENZE:
Saper leggere, comprendere e rielaborare il libro di testo;
Saper organizzare gerarchicamente e schematizzare le informazioni;
Saper individuare autonomamente le cause, gli effetti, i protagonisti e lo spazio di un fatto storico;
Saper leggere, decodificare e utilizzare carte
geografiche.
PREREQUISITI
CONOSCENZE:
Conoscenza degli avvenimenti principali della II guerra mondiale e dei rapporti d’alleanza creatisi fra gli stati coinvolti nel conflitto tra il 1939 e il 1945;
Conoscenza dei principali eventi successivi alla guerra e, dunque, la formazione dei due blocchi:
La conferenza di San Francisco e la costituzione dell’ONU (Organizzazione della Nazioni Unite) tra l’aprile ed il giugno del 1945;
PREREQUISITI
Il discorso di Fulton di Winston Churchill (5 marzo 1946) e il concetto di «cortina di ferro»;
La dottrina Truman e la politica di contenimento (12 marzo 1947);
Il Patto Atlantico (4 aprile 1949) e la costituzione della North Atlantic Treaty Organization (NATO);
Il Patto di Varsavia (1955);
La morte di Stalin (5 marzo 1953), il XX congresso del PCUS e la denuncia dello Stalinismo da parte di Chruščëv (14-25 febbraio 1956).
OBIETTIVI FORMATIVI
Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte;
Organizzare le informazioni con mappe e schemi;
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile;
Saper manifestare la propria opinione nel
rispetto di quella degli altri;
OBIETTIVI GENERALI
Conoscere i processi storici;
Saper collocare gli eventi trattati nel tempo e nello spazio;
Saper esporre le conoscenze storiche
utilizzando il linguaggio specifico;
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscere gli avvenimenti principali della presidenza Kennedy (1960-1963), saper ricostruire la figura di J.F.K e la successione di Lyndon Johnson e, dunque, di R. Nixon;
Conoscere le tappe della conquista dello spazio e, dunque, lo sbarco dell’uomo sulla luna e comprenderne le motivazioni;
Conoscere gli eventi storici paralleli a tale
avvenimento e, in modo particolare, la guerra
del Vietnam;
CONTENUTI
PROCESSI STORICI:
La guerra fredda negli anni ’60;
La sfida tra USA e URSS per la conquista dello spazio;
La presidenza Kennedy;
I successori di Kennedy, Johnson e Nixon,
e la fine del «sogno americano» con la
guerra del Vietnam.
CONTENUTI
EVENTI:
4 ottobre 1957: Dalla base sovietica di Baikonur, nel Kazakistan, un potente missile portò in orbita intorno alla terra una sfera di alluminio di 58 KG. Fu chiamata Sputnik , ossia “satellite”.
3 novembre 1957: Un secondo sputnik
portò in orbita attorno alla terra un essere
vivente. Si tratta della cagnetta Laika.
CONTENUTI
1958: Il congresso americano risponde alla sfida sovietica con l’aumento dei finanziamenti per la ricerca da 40 a 136 milioni di dollari;
29 luglio 1958: Fondazione della NASA;
7 novembre 1960: Il giovane senatore
democratico J.F.K, nato da una famiglia
irlandese, viene eletto presidente degli Stati Uniti
d’America;
CONTENUTI
12 aprile 1961 : Il sovietico Yuri Gagarin compie il primo volo oltre l’atmosfera terrestre della durata di 88 minuti;
5 maggio 1961: Il missile Mercury-
Redstone 3 lancia nello spazio suborbitale
l’astronauta Shepard;
CONTENUTI
21 maggio 1961: Kennedy annuncia al congresso il programma per la conquista della luna;
Agosto 1961: Viene costruito il muro di
Berlino, drammatico simbolo della divisione
dell’Europa e del resto del mondo in due
blocchi;
CONTENUTI
Ottobre 1962: La crisi dei missili di Cuba ed il «ritiro» di Chruščëv;
16 giugno 1963: Valentina Tereshkova è
la prima donna cosmonauta;
CONTENUTI
22 novembre 1963: Assassinio del presidente a Dallas;
Lyndon B. Johnson è il nuovo
presidente degli Stati Uniti;
CONTENUTI
1964: Johnson continua la politica del suo predecessore ed emana il Civil Rights Act con il quale si pone fine alla segregazione razziale nel Sud;
1961-1973: Guerra del Vietnam;
CONTENUTI
1968: Nixon è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America;
20 luglio 1969: Neil Armstrong è il primo
uomo a camminare sul satellite della terra.
ATTIVITÀ
Si prevede di iniziare il percorso con un brainstorming attraverso il quale il docente verificherà le conoscenze e le competenze in possesso da parte dei discenti;
Gli allievi saranno chiamati in prima persona ad essere protagonisti della lezione. Attraverso l’uso dei computer e di una connessione internet, gli alunni reperiranno in rete, sotto la guida del docente, le carte storiche testimonianti la divisione in due blocchi del mondo e le fotografie più significative che rappresentano la costruzione del muro di Berlino;
ATTIVITÀ
Fonte:
http://temi.repubblica.it/lime s/fiducia-nel-mercato-e-
voler-bene-alla-
nato/3321?printpage=undefi ned
Fotografia che presenta la costruzione del muro di Berlino (agosto 1961)
ATTIVITÀ
Visione di uno dei seguenti filmati reperiti sul web ed, in modo particolare, sul sito di RAI Scuola (http://www.raistoria.rai.it/articoli/alla- conquista-della-luna/10520/default.aspx;
http://www.raistoria.rai.it/articoli/i-piedi-sulla- luna/10564/default.aspx;
http://www.youtube.com/watch?v=NuSL- _HPcg4;
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons /4/48/Frase_de_Neil_Armstrong.ogg)
ATTIVITÀ
Attraverso una breve lezione frontale, il docente
presenta alla classe la figura del presidente
Kennedy, focalizzando l’attenzione sulla sua
politica interna ed estera;
ATTIVITÀ
«Abbiamo deciso di andare sulla luna. Abbiamo deciso di andare sulla luna in questo decennio e di impegnarci anche in altre imprese, non perché sono semplici, ma perché sono ardite, perché questo obiettivo ci permetterà di organizzare e di mettere alla prova il meglio delle nostre energie e delle nostre capacità, perché accettiamo di buon grado questa sfida, non abbiamo intenzione di rimandarla e siamo determinati a vincerla, insieme a tutte le altre».
Discorso alla Rice University (Houston, Texas 12 settembre 1962 ) (http://www.jfklibrary.org/JFK/Historic-Speeches/Multilingual-Rice-
University-Speech/Multilingual-Rice-University-Speech-in- Italian.aspx)
ATTIVITÀ
Lettura in classe del libro di testo con l’ausilio del dizionario di lingua italiana;
Visione dei filmati che testimoniano lo sbarco sulla luna reperiti dai discenti sul sito della Nasa
(http://www.nasa.gov/multimedia/hd/apol
lo11_hdpage.html);
ATTIVITÀ
Visione del film-documentario in cui è
stata ricostruita l’avventura di Armstrong e
Aldrin dal titolo Moonshot, diretto da
Richard Dale;
ATTIVITÀ
Esplorazione della luna su
http://www.google.com/moon/
ATTIVITÀ
Si prevede di concentrare l’attenzione sul
nostro satellite e sul modo in cui è stato
visto dagli artisti nel tempo. Agli allievi
verranno forniti in fotocopia a cura del
docente alcune testimonianze letterarie
che hanno come protagonista la luna.
ATTIVITÀ
Luciano di Samosata: Libro I de “La storia vera”;
L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna di Hercule Savinien Cyrano de
Bergerac;
ATTIVITÀ
Ludovico Ariosto e il viaggio sulla luna di Astolfo (Orlando furioso, canto XXXIV);
“Da l’apostolo santo fra due montagne istretto, Ove mirabilmente era ridutto
Ciò che si perde o per nostro diffetto, O per colpa di tempo o di Fortuna:
Ciò che si perde qui, là si raguna.”
ATTIVITÀ
Giacomo Leopardi (“Alla luna”, “Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia”);
“O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, ché travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile, O mia diletta luna.”
ATTIVITÀ
Calvino e le Cosmicomiche;
“L’avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata: quand’era il plenilunio- notti chiare
come di giorno, ma d’una luce color burro-, pareva che ci schiacciasse; quand’era luna nuova rotolava per il cielo come un nero ombrello portato dal vento; e a
lunacrescente veniva avanti a corna così basse che pareva lì lì per infilazare la cresta d’un promontorio e restarci
ancorata.”
ATTIVITÀ
Rappresentazione artistica della luna (“Le
lune” di Magritte);
VERIFICA
Produzione di un testo, un disegno o un fumetto sull’argomento trattato in cui vi sia una interpretazione personale del fatto storico;
Il percorso si concluderà con una verifica
orale.
TEMPI E FASI
1 Fase 30 minuti brainstorming
2 Fase 30 minuti Ricerca sul web di carte e
fotografie
3 Fase 1 ora Visione di alcuni
filmati e lezione frontale
4 Fase 1 ora Lettura in classe
del libro di testo
TEMPI E FASI
5 Fase 1 ora Filmati nasa e
esplorazione della luna
6 Fase 2 ore Visione del
documentario 7 Fase 2 ore
Lettura e analisidella produzione artistica incentrata sulla luna
8 Fase 2 ore Verifica scritta e
orale
TEMPI
Si prevede dunque di affrontare
l’argomento in 5 incontri da due ore
ciascuno. I tempi potrebbero subire delle
modifiche sulla base delle esigenze
riflessive e metacognitive degli alunni.
Dizionario della lingua
italiana.
Libro di testo
Fotocopie
Materiale audiovisivo
WEB
LIM
STRUMENTI
INTERDISCIPLINARITÀ
Geografia;
Letteratura italiana;
Lingua straniera (francese);
Arte e immagine;
Scienze;
Educazione alla cittadinanza.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Scienza illustrata per ragazzi.
Esplorazione spaziale , Milano 2013;
R. DALLEK, JFK. John Fitzgerald Kennedy.
Una vita incompiuta, Milano 2004;
S. L. Montgomery, Luna. Segreti e misteri del nostro satellite , Roma 2009;
R. Petrignani, L’era americana. Gli Stati Uniti da Franklin D. Roosevelt a George W.
Bush , Bologna 2001;
BIBLIOGRAFIA
G. Sabbattucci, V. Vidotto, Storia
contemporanea, Roma-Bari 2008;
SITOGRAFIA
http://www.jfklibrary.org/
http://www.nasa.gov/home/index.html
http://www.raistoria.rai.it/articoli/alla-conquista- della-luna/10520/default.aspx;
http://www.raistoria.rai.it/articoli/i-piedi-sulla- luna/10564/default.aspx;
http://www.youtube.com/watch?v=NuSL- _HPcg4;