• Non ci sono risultati.

Machiavelli - biografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Machiavelli - biografia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Machiavelli - biografia

1469 Firenze

Famiglia borghese, il padre Bernardo è uomo di legge Ha un’educazione umanistica (classici latini)

[1494 via i Medici - 1494/1498 Savonarola - 1498/1512 Repubblica - 1512/1527 ritorno dei Medici]

M. è fra oppositori di Savonarola

Dopo la caduta di Savonarola ottiene i primi incarichi politici, sempre più importanti e di responsabilità, anche diplomatici.

Per 14 anni è impiegato nelle segreterie di alti magistrati.

Consigliere di fiducia di Pier Soderini

(missioni diplomatice: Pisa; Francia da re Luigi XII; Cesare Borgia, il Valentino duca di Urbino [figlio di Alessandro VI; avversato da Giulio II]; in Tirolo presso imperatore Massimiliano d’Asburgo; viaggio in Svizzera e Germania)

In questi anni si dedica anche ad attività letteraria:

Ritratto delle cose della Magna (1508 poi rielab. nel 1512) Ritratto delle cose di Francia (1510)

1512 Guerra fra Francia+Firenze contro Lega Santa (Pontefice + Spagna):

Sconfitta della Francia+Firenze: > cade Repubblica, tornano i Medici Machiavelli perde tutti gli incarichi politici.

Fra l’altro è sospettato di aver partecipato a congiura antimedicea e per questo viene imprigionato e torturato.

1513 Dopo ciò va in esilio all’Albergaccio

Qui si dedica a studi e alla composizione di opere.

Il principe (1513)

Inizia probabilmente (comunque subito interrotti per portare avanti composizione Principe) Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (opera ripresa nel 1515, terminata nel 1518 e pubblica postuma nel 1531).

Cerca di accattivarsi la stima dei Medici per riottenere incarichi politici (es. dedica Principe a Lorenzo de’ Medici, nipote del Magnifico) ma inutilmente.

1518 Mandragola

1519 Muore Lorenzo e governo città passa in mani cardinale Giulio de’ Medici.

Costui stima M. e gli affida incarico di redigere storia di Firenze, che nel 1525 viene terminata col titolo Istorie fiorentine.

1525 Arte della guerra

Stringe amicizia con Guicciardini.

1523 Giulio diviene papa col nome di Clemente VII

Viene revocata a M. l’interdizione dai pubblici uffici. Riottiene alcuni incarichi.

1527 Medici di nuovo cacciati. Di nuovo Repubblica.

M. viene escluso da attività politiche: è visto con sospetto a causa di suo recente avvicinamento a Medici. Resta delusissimo.

1527 Muore di malattia.

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

L’Inail Direzione Regionale per la Toscana Via Bufalini 7 Firenze ha indetto procedure comparative di ambito provinciale per il conferimento di incarichi di

Particularly, being female, younger, a frontline worker, a nurse, having less work experience, exposure to infected people, poor social support, difficult access to

ch(e), iudicando ch(e) io, come creato et fatura di casa 63 et come horamai domestico s(eruito)re loro, potessi meglio ch(e) altro exequir tal comission(e), l’haueua comes- sa ad

I tentativi di impedire alla nuova Signoria di convocare una balia con cui poter permettere ai Medici il ritorno in città fallirono per i contrasti, le indecisioni, le paure,

The Queen who brough Italian cooking abroad If recipes like Witch’s Broth and Frogs with Satan’s Grass, Sea Bat in a Sulphurous Cauldron with Satan’s Shrimp, or Witch’s Snake

È di fronte a questo dato di fatto che il reggitore di uno stato non può fare a meno di servirsi della crudeltà e deve essere «buono» o «non buo- no» a seconda delle esigenze e

La pre- senza della clausola si può far risalire alla volontà di garantire Carlo Medici dalla possibilità che il granduca, oppresso dalla necessità di denaro, potesse sottrarre

Parlando del poema eroico infatti afferma: «Intorno alla favola, stimavasi non possibile spiegare un’azzzione, e che un sol’huomo la conducesse a fine verisimilmente; ed