• Non ci sono risultati.

Fonti medievali Un'antologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fonti medievali Un'antologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Tommaso Di Carpegna Falconieri, Amedeo Feniello, Christian Grasso (a cura di)

Fonti medievali

Un'antologia

Carocci, Roma 2017, 2018 (pp. 200)

Presentazione tratta da http://www.carocci.it/

Pensato per professori e studenti, il volume fornisce alla didattica un utile strumento di lavoro, aperto e dialettico, che permette di sviluppare percorsi di insegnamento flessibili e articolati.

L’antologia, introdotta da tre saggi sui rapporti fra gli studiosi e le fonti e sui modi con cui gli studenti si possono avvicinare ad esse, fornisce una gamma di testimonianze variegata per tipologie documentarie, contenuti e autori. Le fonti, frutto di una scelta equilibrata, non si limitano alla sola sfera europea e occidentale ma includono anche le realtà del Mediterraneo e dell’Oriente, in una prospettiva policentrica.

Tommaso Di Carpegna Falconieri è professore associato di Storia medievale e presidente della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Amedeo Feniello lavora all'Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e insegna Storia medievale all'Università degli Studi dell’Aquila.

Christian Grasso è borsista di ricerca dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma).

INDICE

Introduzione

La fonte e lo storico: una coppia inseparabile di Tommaso di Carpegna Falconieri Lo storico e il documento: una sfida di Amedeo Feniello

Lo studente a caccia di fonti di Christian Grasso Antologia dei testi

(2)

 

Riferimenti

Documenti correlati

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

As institutional explanations mistakenly identifiy the causes of the disappointing outcomes of democratization in Africa as their effects and offer an ahistorical

• protocollata in entrata la lettera ricevuta dall’Azienda o dall’Ente viene e allegata al fascicolo. • aperta una attività

Allo studente che inoltra istanza per il trasferimento possono essere riconosciuti i Crediti Formativi Universitari acquisiti in altri Corsi di Laurea di qualsiasi Ateneo sulla

1.Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale il cui superamento permette l’acquisizione dei Crediti attribuiti all’attività formativa in oggetto. La verifica

In conseguenza alla pandemia Covid-19, presso l’Università di Urbino «Carlo Bo» si è cercato di condurre un’indagine circa la didattica a distanza, confina- menti e universitari

Il test di accesso/posizionamento per l’anno accademico 2006/07, consistente in un test di accertamento della cono- scenza di base di una delle due lingue straniere prescelte

Allo stesso modo, la definizione temporale di necessità è abbandonata in alcuni testi risalenti al periodo tra il 1125 e il 1150 di ispirazione non abelardiana, come ad esempio