• Non ci sono risultati.

(1) BIENNALE DEMOCRAZIA V.D.G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) BIENNALE DEMOCRAZIA V.D.G"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BIENNALE DEMOCRAZIA V.D.G. Gabinetto del Sindaco e Servizi Culturali Settore Eventi Culturali, Città di Torino via San Francesco da Paola 3, 10123 Torino

T +39 011 4433926

+39 011 4424753 E [email protected]

Torino, 1o febbraio 2009

Alla c.a. degli insegnanti interessati, dei dirigenti scolastici, delle associazioni Cara Professoressa,

Caro Professore, Gentile Dirigente,

Le scrivo per invitarLa a partecipare al primo incontro di Biennale Democrazia con i docenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Piemonte, che avrà luogo giovedì 5 marzo 2009, alle ore 15 e 30, presso l’aula magna dell’Istituto Avogadro, ( ingresso su via Rossini, 18 ) a Torino. In questa occasione, avrò il piacere di illustrare temi e forme della prima edizione di Biennale Democrazia e di presentare i progetti destinati agli insegnanti e alle classi della scuola secondaria di secondo grado.

Come forse sa, Biennale Democrazia è una manifestazione culturale internazionale che si svolge a Torino ad anni alterni, con la sua prima edizione da mercoledì 22 a domenica 26 aprile 2009. È’ promossa dalla Città di Torino, dal Comitato Italia 150 e dalla Regione Piemonte ed è il momento di avvio di Esperienza Italia, percorso che accompagnerà la città di Torino fino ai festeggiamenti del 2011 per il 150° dell’Unità d’Italia.

Biennale Democrazia – che si inaugurerà mercoledì 22 aprile prossimo, con una Lezione pubblica del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presso il Teatro Regio – è stata pensata come uno strumento per la formazione e la diffusione di una cultura della democrazia, che si traduca in pratica democratica. Anche per questa sua natura di laboratorio tra etica e politica, fin dai suoi primi passi ha considerato come sua priorità il coinvolgimento dei giovani e delle scuole, destinatari di una serie di momenti preparatori e invitati ad assumere un ruolo attivo nei cinque giorni conclusivi di appuntamenti pubblici: lezioni, dibattiti, letture, forum internazionali, seminari di approfondimento e momenti diversi, aperti alla partecipazione della cittadinanza. Per ulteriori informazione, mi permetto di rinviare al sito della Biennale: www.biennaledemocrazia.it

Confidando nel Suo interesse e nella Sua partecipazione a questo momento di confronto, La prego di

voler gradire i più cordiali saluti,

Gustavo Zagrebelsky Presidente Biennale Democrazia

Riferimenti

Documenti correlati

IL MUSEO VA A SCUOLA - Modalità in classe oppure on-line a distanza (in caso di impossibilità a svolgere attività didattiche nelle scuole da parte degli operatori didattici)..

 Alle scuole secondarie di primo grado richiediamo: composizioni scritte di singoli, di gruppo, di classe o di più classi, di massimo 2.500 battiture (spazi esclusi), ispirati

• per le classi: classe (es. De Amicis IC Trezzano), indirizzo completo, indirizzo e-mail, recapito telefonico, fax qualora in uso, nome e cognome dell’insegnante di

• Castiglione delle Stiviere (Ist. Gonzaga); Montichiari (Ist. Don Milani); Desenzano del Garda (Ist. Bagatta); Asola (Ist. Falcone); Leno (Ist.

Modulo 1 – 9 ore (3 incontri da 3 ore ciascuno) – “la Grafologia: uno strumento per ascoltare, capire, aiutare: l’evoluzione della scrittura

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,

I gruppi classe per il successivo anno scolastico vengono formati da una apposita commissione di docenti, nominata dal Dirigente scolastico, formata da una rappresentanza dei

Il 94,5% di questi ha scelto di proseguire il proprio percorso nel sistema di istruzione secondaria superiore, comprendendo in questo valore anche il numero