• Non ci sono risultati.

[2] Opuscolo dell’Enea su “i cambiamenti climatici”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[2] Opuscolo dell’Enea su “i cambiamenti climatici”"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BBIBIBLLIIOOGGRRAAFFIAIA

[1] C.Bertani, Energia natura e civiltà, un futuro possibile?, Giunti Editore, Firenze 2003.

[2] Opuscolo dell’Enea su “i cambiamenti climatici”.

[3] Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, La risposta al cambiamento climatico in Italia, a cura di Enea e FEE,Fondazione Eni Enrico Mattei, edito dall’Enea, gennaio 2003..

[4] enerpoint news , Cambiamenti climatici, n. 7, gennaio/febbraio 2006

[5] A cura dell’unità di Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, ADVISOR dell’ENEA, Rapporto energia e ambiente 2004 (Il compendio), ENEA, novembre 2004

[6] Lucentini M., Scatalani E., Vivoli F.P., Criteri e norme per una corretta progettazione energetica degli edifici, ISES ITALIA, 1998.

[7] Magrini A., Ena D., Tecnologie solari attive e passive, collana

“Quaderni per la progettazione” , EPC Libri, 2002.

[8] Rogora A., Architettura e bioclimatica: la rappresentazione dell’energia nel progetto, Gruppo Editoriale Esselibri, 2003.

[9] Fedele L., Stato dell’arte delle fonti energetiche nuove e rinnovabili in Italia, ISES ITALIA, 1996.

[10] Wienke U., L’edificio Passivo: standard, requisiti, esempi, Alinea Editrice, 2002.

[11] Wienke U., Manuale di Bioedilizia, 3a ed., Roma 2004

[12] Vivoli F.P., Energia elettrica dal sole, ISES ITALIA e ENEA,1998.

[13] Torricelli M.C., Sala M., Secchi S., La luce del giorno: tecnologie e

(2)

[14] Thomas Herzog, Solar energy in architecture and urban planning, Prestel, 1996.

[15] Cianciullo A., Gallo C., Costruire con il sole: uno sguardo al passato per progettare il futuro, ISES ITALIA, 1995.

[16] Angelucci F., Panarelli G., Involucri energetici, DiTAC Università degli Studi di Chieti, Atti del convegno Atessa-Pescara 8/9 maggio 2002.

[17] Ilsoleatrecentosessantagradi, Newsletter mensile di ISES ITALIA.

[18] Coppi M., Clima artificiale e benessere termoigrometrico, Editoriale ESA, Milano 1991.

[19] Acocella A., Buccolieri C., Toni M., Zaffagnini M., Primi strumenti per il controllo del benessere ambientale, Alinea Editrice, Firenze 1988.

[20] AA.VV., Energy in Architecture. The European Passive Solar Handbook, London 1992

[21] A. Magrini, M. Ozel-Ballot, La ventilazione per una migliore qualità dell’aria, EPC Libri, Roma 2003

[22] ENEA (a cura di), Edifici bioclimatici in Italia. 151 Edifici solari passivi, Roma 1992

[23] Feist, W. & Werner, J., Ventilation Concept, Indoor Air Quality and Measurement Results in the "Passivhaus Kranichstein";

Proceedings of the 15th AIVC Coinference: The Role of Ventilation, Coventry (GB) 1994

[24] Meier, A. et al., Indicators of Energy Efficinecy in Cold Climate- Buildings, IEA BCS working group summary, USA, 1998

[25] Scudo G., Rogora A., L’involucro come regolatore dei flussi energetici, in Ambiente costruito, gennaio- marzo, 1998, 5-7

(3)

[26] Rossi B., Rossi G., Una questione di “doppia pelle”, in Ambiente costruito, gennaio- marzo, 1998, 11-15

[27] Quaderni di architettura 1 :controllo solare ed isolamento termico, Saint-Gobain Italia, marzo 2000

[28] Maffei P. L., L’Analisi del Valore per la Qualità del Progetto Edilizio, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 1999.

[29] Maffei P. L., Il concetto di valore nell’architettura tecnica, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 2001

[30] Maffei P. L., Lezioni di Architettura tecnica II, Edizioni Universitaria Felici, Pisa, 1989.

[31] AAVV, I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico-architettonica, Verona solar expo 2002, ISES ITALIA, 2002

[32] Aste, N., Il fotovoltaico in architettura, integrazione dei sistemi ad energia solare negli edifici, gruppo editoriale Esselibri – Simone, 2002

[33] Califano, F., ed altri, La progettazione dei sistemi fotovoltaici – Liguori editore, Napoli 1999

[34] ENEA,. Spagnolo, M., Vivoli, F. P., L’integrazione dei sistemi fotovoltaici nell’edilizia e nelle infrastrutture urbane , ISES Italia, 1999

[35] ENEA, Petrarca S., ed altri, Il profilo climatico dell’Italia – 1999 [36] Groppi, F.,. Zuccaio, C., Impianti solari fotovoltaici a norme CEI,

UTET, 2002

Sala, M., Recupero edilizio e bioclimatica, gruppo editoriale Esselibri – Simone, 2002

[37] Ellis M. W., Fuel Cells for Building Applications, ASHRAE, U.S., 2002

(4)

[38] Noro M., Tecnologia e possibilità applicative delle celle a combustibile, Dario Flaccovio Editore, volume in corso di pubblicazione.

[39] Noro M.,Sviluppi e potenzialità delle celle a combustibile, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, Università di Padova- sede di Vicenza, giugno2003.

[40] Ronchetti M., Iacobazzi A., Celle a combustibile. Stato di sviluppo e prospettive tecnologiche, ENEA 2002

[41] Davide Canevari, Cella a combustibile per illuminare il museo; Il giornale dell’ingegnere; ottobre 2001.

[42] Giacomo Bizzarri, Indagine sui fabbisogni di energia elettrica in alcune strutture ospedaliere della provincia di Ferrara, Tecnica Ospedaliera, settembre 2001.

[43] Giacomo Bizzarri, Cella a combustibile, la tecnologia per il futuro?, La Termotecnica, giugno 2003.

[44] Mario Silvestri, Il futuro dell’energia, Bollati Berlinghieri Editore 1988.

[45] Mario Palazzetti, Maurizio Pallante, L’uso razionale dell’energia, Bollati Berlinghieri Editore 1997.

[46] Giancarlo Casarelli, L’idrogeno, ponte tra sviluppo energia ed ambiente, La Termotecnica, novembre 2003.

[47] Fabio Orecchini, Idrogeno da fonti energetiche rinnovabili, le potenzialità dell’Italia, La Termotecnica, aprile 2004.

[48] Arturo Romer, Sara Romer, L’idrogeno, quale futuro energetico?, Elettricità, febbraio 2003.

[49] Ennio Lazzarini, Economia dell’Idrogeno.Qual è l’impatto ambientale prevedibile?, La Termotecnica, gennaio\febbraio 2003.

(5)

[50] De Paoli L, Lorenzoni A, Economia e politica delle fonti rinnovabili e della cogenerazione, Milano, Franco Angeli, 1999.

[51] Caizzi A., I costi sociali dell’energia: i risultati oggi disponibili e la loro significatività, Rapporto CESI AMB/01/006, 2000.

[52] G. Cacciola, F. Orecchini, R. Vellone, Idrogeno: il Sistema Energetico, le Celle a Combustibile, Gli Usi Finali, Ecoenergie, Ises Italia, Ottobre 2003.

[53] Hart F., Henn W., Sontang H., Architettura acciaio, edifici civili , Italsider, 1982.

Principali fonti in rete:

www.enea.it www.enel.it www.isesitalia.it www.fuelcells.com www.energialab.it www.nuvera.com www.plugpower.com

www.siemenswestinghouse.com www.fuelcelltoday.com

www.hydrogen.org

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine è obbligatoria l’installazione sopra o all’interno del fabbricato o nelle relative pertinenze di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da

Il progetto 2015 – 2019 ORGANIKO - Rilanciare l’agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, è

Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, il Progetto LIFE DERRIS ed il Progetto LIFE MASTER ADAPT, in collaborazione con l'Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di

Zone più calde: l’aria sale, creando le correnti ascensionali. Impianti ad asse verticale (Nord Europa)

L’ applicazione dei risultati di queste analisi, un esempio delle quali è lo studio VIIAS “Valutazione Integrata dell’ Impatto dell’ Inquinamento atmosferico sull’Am- biente

Bisogna rinnovare il sistema energetico statunitense entro dieci anni utilizzando energia elettrica carbon-free, 280 installando 3,8 milioni di grandi turbine eoliche,

La regolazione e le politiche pubbliche che puntano alla promozione dell’energia da fonti rinnovabili agiscono in due modi principali: da un lato garantiscono la creazione di

È importante segnalare come il programma di attività del nostro gruppo di ricerca non si limiti alle sole serie termometriche e pluviometriche, ma consideri anche altre