• Non ci sono risultati.

[2] Opuscolo dell’Enea su “i cambiamenti climatici”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[2] Opuscolo dell’Enea su “i cambiamenti climatici”"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BBIBIBLLIIOOGGRRAAFFIAIA

[1] C.Bertani, Energia natura e civiltà, un futuro possibile?, Giunti Editore, Firenze 2003.

[2] Opuscolo dell’Enea su “i cambiamenti climatici”.

[3] Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, La risposta al cambiamento climatico in Italia, a cura di Enea e FEE,Fondazione Eni Enrico Mattei, edito dall’Enea, gennaio 2003..

[4] enerpoint news , Cambiamenti climatici, n. 7, gennaio/febbraio 2006

[5] A cura dell’unità di Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, ADVISOR dell’ENEA, Rapporto energia e ambiente 2004 (Il compendio), ENEA, novembre 2004

[6] Lucentini M., Scatalani E., Vivoli F.P., Criteri e norme per una corretta progettazione energetica degli edifici, ISES ITALIA, 1998.

[7] Magrini A., Ena D., Tecnologie solari attive e passive, collana

“Quaderni per la progettazione” , EPC Libri, 2002.

[8] Rogora A., Architettura e bioclimatica: la rappresentazione dell’energia nel progetto, Gruppo Editoriale Esselibri, 2003.

[9] Fedele L., Stato dell’arte delle fonti energetiche nuove e rinnovabili in Italia, ISES ITALIA, 1996.

[10] Wienke U., L’edificio Passivo: standard, requisiti, esempi, Alinea Editrice, 2002.

[11] Wienke U., Manuale di Bioedilizia, 3a ed., Roma 2004

[12] Vivoli F.P., Energia elettrica dal sole, ISES ITALIA e ENEA,1998.

[13] Torricelli M.C., Sala M., Secchi S., La luce del giorno: tecnologie e

(2)

[14] Thomas Herzog, Solar energy in architecture and urban planning, Prestel, 1996.

[15] Cianciullo A., Gallo C., Costruire con il sole: uno sguardo al passato per progettare il futuro, ISES ITALIA, 1995.

[16] Angelucci F., Panarelli G., Involucri energetici, DiTAC Università degli Studi di Chieti, Atti del convegno Atessa-Pescara 8/9 maggio 2002.

[17] Ilsoleatrecentosessantagradi, Newsletter mensile di ISES ITALIA.

[18] Coppi M., Clima artificiale e benessere termoigrometrico, Editoriale ESA, Milano 1991.

[19] Acocella A., Buccolieri C., Toni M., Zaffagnini M., Primi strumenti per il controllo del benessere ambientale, Alinea Editrice, Firenze 1988.

[20] AA.VV., Energy in Architecture. The European Passive Solar Handbook, London 1992

[21] A. Magrini, M. Ozel-Ballot, La ventilazione per una migliore qualità dell’aria, EPC Libri, Roma 2003

[22] ENEA (a cura di), Edifici bioclimatici in Italia. 151 Edifici solari passivi, Roma 1992

[23] Feist, W. & Werner, J., Ventilation Concept, Indoor Air Quality and Measurement Results in the "Passivhaus Kranichstein";

Proceedings of the 15th AIVC Coinference: The Role of Ventilation, Coventry (GB) 1994

[24] Meier, A. et al., Indicators of Energy Efficinecy in Cold Climate- Buildings, IEA BCS working group summary, USA, 1998

[25] Scudo G., Rogora A., L’involucro come regolatore dei flussi energetici, in Ambiente costruito, gennaio- marzo, 1998, 5-7

(3)

[26] Rossi B., Rossi G., Una questione di “doppia pelle”, in Ambiente costruito, gennaio- marzo, 1998, 11-15

[27] Quaderni di architettura 1 :controllo solare ed isolamento termico, Saint-Gobain Italia, marzo 2000

[28] Maffei P. L., L’Analisi del Valore per la Qualità del Progetto Edilizio, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 1999.

[29] Maffei P. L., Il concetto di valore nell’architettura tecnica, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 2001

[30] Maffei P. L., Lezioni di Architettura tecnica II, Edizioni Universitaria Felici, Pisa, 1989.

[31] AAVV, I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico-architettonica, Verona solar expo 2002, ISES ITALIA, 2002

[32] Aste, N., Il fotovoltaico in architettura, integrazione dei sistemi ad energia solare negli edifici, gruppo editoriale Esselibri – Simone, 2002

[33] Califano, F., ed altri, La progettazione dei sistemi fotovoltaici – Liguori editore, Napoli 1999

[34] ENEA,. Spagnolo, M., Vivoli, F. P., L’integrazione dei sistemi fotovoltaici nell’edilizia e nelle infrastrutture urbane , ISES Italia, 1999

[35] ENEA, Petrarca S., ed altri, Il profilo climatico dell’Italia – 1999 [36] Groppi, F.,. Zuccaio, C., Impianti solari fotovoltaici a norme CEI,

UTET, 2002

Sala, M., Recupero edilizio e bioclimatica, gruppo editoriale Esselibri – Simone, 2002

[37] Ellis M. W., Fuel Cells for Building Applications, ASHRAE, U.S., 2002

(4)

[38] Noro M., Tecnologia e possibilità applicative delle celle a combustibile, Dario Flaccovio Editore, volume in corso di pubblicazione.

[39] Noro M.,Sviluppi e potenzialità delle celle a combustibile, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, Università di Padova- sede di Vicenza, giugno2003.

[40] Ronchetti M., Iacobazzi A., Celle a combustibile. Stato di sviluppo e prospettive tecnologiche, ENEA 2002

[41] Davide Canevari, Cella a combustibile per illuminare il museo; Il giornale dell’ingegnere; ottobre 2001.

[42] Giacomo Bizzarri, Indagine sui fabbisogni di energia elettrica in alcune strutture ospedaliere della provincia di Ferrara, Tecnica Ospedaliera, settembre 2001.

[43] Giacomo Bizzarri, Cella a combustibile, la tecnologia per il futuro?, La Termotecnica, giugno 2003.

[44] Mario Silvestri, Il futuro dell’energia, Bollati Berlinghieri Editore 1988.

[45] Mario Palazzetti, Maurizio Pallante, L’uso razionale dell’energia, Bollati Berlinghieri Editore 1997.

[46] Giancarlo Casarelli, L’idrogeno, ponte tra sviluppo energia ed ambiente, La Termotecnica, novembre 2003.

[47] Fabio Orecchini, Idrogeno da fonti energetiche rinnovabili, le potenzialità dell’Italia, La Termotecnica, aprile 2004.

[48] Arturo Romer, Sara Romer, L’idrogeno, quale futuro energetico?, Elettricità, febbraio 2003.

[49] Ennio Lazzarini, Economia dell’Idrogeno.Qual è l’impatto ambientale prevedibile?, La Termotecnica, gennaio\febbraio 2003.

(5)

[50] De Paoli L, Lorenzoni A, Economia e politica delle fonti rinnovabili e della cogenerazione, Milano, Franco Angeli, 1999.

[51] Caizzi A., I costi sociali dell’energia: i risultati oggi disponibili e la loro significatività, Rapporto CESI AMB/01/006, 2000.

[52] G. Cacciola, F. Orecchini, R. Vellone, Idrogeno: il Sistema Energetico, le Celle a Combustibile, Gli Usi Finali, Ecoenergie, Ises Italia, Ottobre 2003.

[53] Hart F., Henn W., Sontang H., Architettura acciaio, edifici civili , Italsider, 1982.

Principali fonti in rete:

www.enea.it www.enel.it www.isesitalia.it www.fuelcells.com www.energialab.it www.nuvera.com www.plugpower.com

www.siemenswestinghouse.com www.fuelcelltoday.com

www.hydrogen.org

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine è obbligatoria l’installazione sopra o all’interno del fabbricato o nelle relative pertinenze di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da

Bisogna rinnovare il sistema energetico statunitense entro dieci anni utilizzando energia elettrica carbon-free, 280 installando 3,8 milioni di grandi turbine eoliche,

Il progetto 2015 – 2019 ORGANIKO - Rilanciare l’agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, è

Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, il Progetto LIFE DERRIS ed il Progetto LIFE MASTER ADAPT, in collaborazione con l'Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di

L’ applicazione dei risultati di queste analisi, un esempio delle quali è lo studio VIIAS “Valutazione Integrata dell’ Impatto dell’ Inquinamento atmosferico sull’Am- biente

È importante segnalare come il programma di attività del nostro gruppo di ricerca non si limiti alle sole serie termometriche e pluviometriche, ma consideri anche altre

La regolazione e le politiche pubbliche che puntano alla promozione dell’energia da fonti rinnovabili agiscono in due modi principali: da un lato garantiscono la creazione di

Zone più calde: l’aria sale, creando le correnti ascensionali. Impianti ad asse verticale (Nord Europa)