• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2. Le tombe della necropoli di Enkomi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2. Le tombe della necropoli di Enkomi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO 1. I problemi generali relativi alla documentazione funeraria di

Enkomi

1.1. Introduzione pag. 1

1.2. I contesti tombali di Enkomi pag. 2

1.2.1. Il contesto locale pag. 2

1.2.2. La storia delle ricerche pag. 3

1.3. Le tipologie tombali pag. 6

1.3.1. Le sepolture infantili entro vasi pag. 6

1.3.2. Le tombe a fossa pag. 7

1.3.3. Le tombe a camera scavate nella roccia pag. 7

1.3.4. Le tombe cosiddette a “tholos” pag. 8

1.3.5. Le tombe costruite in tecnica isodoma pag. 9

1.4. L’ubicazione delle tombe pag. 9

I quartieri occidentali della città pag. 10

I quartieri orientali della città pag. 13

Le tombe situate sulla piccola falesia che delimita il sito sul lato orientale pag. 14

Le tombe non localizzabili pag. 15

1.5. La cronologia delle tombe pag. 15

CAPITOLO 2. Le tombe della necropoli di Enkomi

pag. 17

2.1. Le sepolture infantili entro vasi pag. 25

Tomba Punto Topografico 325 scavi francesi 1960/J.-C. Courtois 1981 (T. F325/60) pag. 25 Tomba Punto Topografico 134 scavi francesi 1957 (T. F134/57) pag. 25

2.2. Le tombe a fossa pag. 17

Tomba Punto Topografico 365 scavi francesi 1960 (T. F365/60) pag. 17

Tomba 20 scavi ciprioti (T. C20) pag. 18

Tomba 10A scavi svedesi (T. S10A) pag. 18

Tomba 5 scavi svedesi (T. S5) pag. 18

Tomba 7A scavi svedesi (T. S7A) pag. 19

Toma 11A scavi svedesi (T. S11A) pag. 19

Tomba 14 scavi svedesi (T. S14) pag. 19

Tomba 15 scavi svedesi (T. S15) pag. 20

Tomba 16 scavi svedesi (T. S16) pag. 20

Tomba 13C scavi svedesi (T. S13C) pag. 20

Tomba 19A scavi svedesi (T. S19A) pag. 20

Tomba Punto Topografico 979 scavi francesi 1963/J.-C. Courtois 1981 (T. F979/63) pag. 21

Tomba 13 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F13/34) pag. 21

Tomba 15 scavi francesi 1934/Schaeffer 1952 (T. F15/34) pag. 21

Tomba 16 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F16/34) pag. 22

Tomba 1 scavi francesi 1947/Scheaffer 1952 (T. F1/47) pag. 22

Tomba Punto Topografico 430 scavi francesi 1960/J.-C. Courtois 1981 (T. F430/60) pag. 23

Tomba 4 scavi ciprioti (T. C4) pag. 23

Tomba 4A scavi ciprioti (T. C4A) pag. 23

Tomba 8 scavi ciprioti (T. C8) pag. 24

Tomba 8A scavi ciprioti (T. C8A) pag. 24

Tomba 23 scavi ciprioti (T. C23) pag. 24

(2)

Tomba 24 scavi ciprioti (T. C24) pag. 24

2.3. Le tombe a camera pag. 26

Tomba 12 scavi svedesi (T. S12) pag. 26

Tomba 11 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F11/34) pag. 27

Tomba 12 scavi francesi 1946/Schaeffer 1952 (T. F12/46) pag. 27

Tomba 15 scavi ciprioti (T. C15) pag. 27

Tomba 17 scavi ciprioti (T. C17) pag. 28

Tomba 3 scavi ciprioti (T. C3) pag. 28

Tomba 8 scavi svedesi (T. S8) pag. 29

Tomba 4 scavi svedesi (T. S4) pag. 30

Tomba 20 scavi svedesi (T. S20) pag. 31

Tomba 10 scavi ciprioti (T. C10) pag. 32

Tomba 13 scavi ciprioti (T. C13) pag. 37

Tomba 2A scavi ciprioti (T. C2A) pag. 37

Tomba 5 scavi ciprioti (T. C5) pag. 37

Tomba 14 scavi ciprioti (T. C14) pag. 37

Tomba 16 scavi ciprioti (T. C16) pag. 38

Tomba 21 scavi ciprioti (T. C21) pag. 38

Tomba 22 scavi ciprioti (T. C22) pag. 38

Tomba Punto Topografico 1907 scavi francesi 1969/Lagarce J.- Lagarce E. 1985 (T. F1907/69) pag. 39

Tomba 11 scavi ciprioti (T. C11) pag. 40

Tomba 12 scavi ciprioti (T. C12) pag. 40

Tomba 2 scavi ciprioti (T. C2) pag. 40

Tombe 7-7B scavi svedesi (T. S7, T. S7B) pag. 41

Tomba 15 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F15/49) pag. 42

Tomba Punto Topografico 1851 scavi francesi 1967/Lagarce J.-Lagarce E. 1985 (T. F1851/67) pag. 43

Tomba 10 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F10/34) pag. 44

Tomba 2 scavi svedesi (T. S2) pag. 44

Tomba 17 scavi svedesi (T. S17) pag. 46

Tomba 3 scavi svedesi (T. S3) pag. 48

Tomba 13 scavi svedesi (T. S13) pag. 49

Tomba 12 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F12/34) pag. 49

Tomba 5 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F5/49) pag. 50

Tomba 19 scavi svedesi (T. S19) pag. 51

Tomba 7 scavi ciprioti (T. C7) pag. 53

Tomba 19 scavi ciprioti (T. C19) pag. 53

Tomba 2 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F2/49) pag. 54

Tomba 11 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F11/49) pag. 57

Tomba 18 scavi ciprioti (T. C18) pag. 58

Tomba 11 scavi svedesi (T. S11) pag. 58

Tomba 10 scavi svedesi (T. S10) pag. 60

Tomba 6 scavi svedesi (T. S6) pag. 61

Tomba 18 scavi svedesi (T. S18) pag. 62

Tomba 1 scavi ciprioti (T. C1) pag. 64

Tomba 6 scavi ciprioti (T. C6) pag. 64

Tomba 6 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F6/34) pag. 65

2.4. Le cosiddette tombe “a tholos” pag. 65

Tomba 21 scavi svedesi (T. S21) pag. 66

Tomba Punto Topografico 1336 scavi francesi 1963 (T. F1336/63) pag. 66 Tomba Punto Topografico 1432 scavi francesi 1965 (T. F1432/65) pag. 67

Tomba 71 scavi inglesi (T. BM71) pag. 67

Tomba 48 scavi inglesi (T. BM48) pag. 68

Tomba 28 scavi inglesi (T. BM28) pag. 68

2.5. Le tombe costruite in tecnica isodoma pag. 69

(3)

Tomba 1322 scavi francesi=Tomba 66 scavi inglesi (T. F1322=T. BM66) pag. 70

Tomba 1394 scavi francesi 1965 (T. F1394/65) pag. 70

Tomba 11 scavi inglesi (T. BM11) pag. 71

Tomba 12 scavi inglesi (T. BM12) pag. 71

2.6. Le tombe caratterizzate da altre tipologie architettoniche pag. 71

Tomba 9 scavi svedesi (T. S9) pag. 72

Tomba 3 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F3/34) pag. 72

Tomba 1 scavi svedesi (T. S1) pag. 72

Tomba 22 scavi svedesi (T. S22) pag. 73

2.7. Le tombe dalla tipologia architettonica indeterminabile pag. 73 Tomba Punto Topografico 240 scavi francesi 1959/J.-C. Courtois 1981 (T. F240/59) pag. 73 Tomba Punto Topografico 32 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F32/57) pag. 73 Tomba Punto Topografico 390 scavi francesi 1960/J.-C. Courtois 1981 (T. F390/60) pag. 74 Tomba Punto Topografico 547 scavi francesi 1960 (T. F547/60) pag. 74 Tomba 3 scavi francesi 1947/J.-C. Courtois 1981 (T. F3/47) pag. 74 Tomba Punto Topografico 126 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F126/57) pag. 74 Tomba Punto Topografico 110 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F110/57) pag. 75

Tomba 4 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F4/34) pag. 75

Tomba 8 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F8/34) pag. 76

Tomba Punto Topografico 634 scavi francesi 1961/J.-C. Courtois 1981 (T. F634/61) pag. 76 Tomba Punto Topografico 108 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F108/57) pag. 76 2.8.1. Le tombe di Enkomi scavate dalla missione del British Museum nel 1896 pag. 77

Tomba 2 (T. BM2) pag. 79

Tomba 3 (T. BM3) pag. 80

Tomba 4 (T. BM4) pag. 80

Tomba 5 (T. BM5) pag. 80

Tomba 6 (T. BM6) pag. 81

Tomba 7 (T. BM7) pag. 81

Tomba 8 (T. BM8) pag. 81

Tomba 9 (T. BM9) pag. 82

Tomba 10 (T. BM10) pag. 82

Tomba 13 (T. BM13) pag. 82

Tomba 14 (T. BM14) pag. 83

Tomba 15 (T. BM15) pag. 83

Tomba 16 (T. BM16) pag. 84

Tomba 17 (T. BM17) pag. 84

Tomba 18 (T. BM18) pag. 84

Tomba 19 (T. BM19) pag. 84

Tomba 20 (T. BM20) pag. 85

Tomba 21 (T. BM21) pag. 85

Tomba 22 (T. BM22) pag. 86

Tomba 23 (T. BM23) pag. 86

Tomba 24 (T. BM24) pag. 86

Tomba 25 (T. BM25) pag. 87

Tomba 26 (T. BM26) pag. 87

Tomba 27 (T. BM27) pag. 88

Tomba 29 (T. BM29) pag. 88

Tomba 30 (T. BM30) pag. 88

Tomba 31 (T. BM31) pag. 89

Tomba 32 (T. BM32) pag. 89

Tomba 33 (T. BM33) pag. 89

Tomba 34 (T. BM34) pag. 89

Tomba 35 (T. BM35) pag. 90

Tomba 36 (T. BM36) pag. 90

Tomba 37 (T. BM37) pag. 90

(4)

Tomba 38 (T. BM38) pag. 91

Tomba 39 (T. BM39) pag. 91

Tomba 40 (T. BM40) pag. 91

Tomba 41 (T. BM41) pag. 91

Tomba 42 (T. BM42) pag. 92

Tomba 43 (T. BM43) pag. 92

Tomba 44 (T. BM44) pag. 92

Tomba 45 (T. BM45) pag. 93

Tomba 46 (T. BM46) pag. 93

Tomba 47 (T. BM47) pag. 93

Tomba 49 (T. BM49) pag. 94

Tomba 50 (T. BM50) pag. 94

Tomba 51 (T. BM51) pag. 95

Tomba 52 (T. BM52) pag. 95

Tomba 53 (T. BM53) pag. 95

Tomba 54 (T. BM54) pag. 96

Tomba 55 (T. BM55) pag. 96

Tomba 56 (T. BM56) pag. 97

Tomba 57 (T. BM57) pag. 97

Tomba 58 (T. BM58) pag. 98

Tomba 59 (T. BM59) pag. 98

Tomba 60 (T. BM60) pag. 99

Tomba 61 (T. BM61) pag. 99

Tomba 62 (T. BM62) pag. 99

Tomba 63 (T. BM63) pag. 99

Tomba 64 (T. BM64) pag. 100

Tomba 65 (T. BM65) pag. 100

Tomba 67 (T. BM67) pag. 101

Tomba 68 (T. BM68) pag. 101

Tomba 69 (T. BM69) pag. 102

Tomba 70 (T. BM70) pag. 102

Tomba 72 (T. BM72) pag. 103

Tomba 73 (T. BM73) pag. 103

Tomba 74 (T. BM74) pag. 104

Tomba 75 (T. BM75) pag. 104

Tomba 76 (T. BM76) pag. 104

Tomba 77 (T. BM77) pag. 105

Tomba 78 (T. BM78) pag. 105

Tomba 79 (T. BM79) pag. 106

Tomba 80 (T. BM80) pag. 106

Tomba 81 (T. BM81) pag. 106

Tomba 82 (T. BM82) pag. 107

Tomba 83 (T. BM83) pag. 107

Tomba 84-84A (T. BM84-84A) pag. 107

Tomba 85 (T. BM85) pag. 108

Tomba 86 (T. BM86) pag. 108

Tomba 87 (T. BM87) pag. 108

Tomba 88 (T. BM88) pag. 109

Tomba 89 (T. BM89) pag. 109

Tomba 90 (T. BM90) pag. 110

Tomba 91 (T. BM91) pag. 110

Tomba 92 (T. BM92) pag. 111

Tomba 93 (T. BM93) pag. 111

Tomba 94 (T. BM94) pag. 112

Tomba 95 (T. BM95) pag. 113

Tomba 96 (T. BM96) pag. 113

Tomba 97 (T. BM97) pag. 113

(5)

Tomba 98 (T. BM98) pag. 114

Tomba 99 (T. BM99) pag. 114

Tomba 100 (T. BM100) pag. 114

CAPITOLO 3. Le questioni metodologiche relative alla determinazione dei

“complessi tombali”

3.1. I problemi di carattere generale pag. 115

3.1.1. Le tombe monosome pag. 117

3.1.2. Le tombe con sepolture multiple pag. 117

3.2. I complessi tombali pag. 118

3.2.1. I “complessi selezionati” pag. 119

3.2.2. I “complessi misti monofase” pag. 125

3.2.3. I “complessi misti plurifase” pag. 130

3.3. Le tombe ed i “complessi”: un quadro sintetico pag. 133

CAPITOLO 4. Le questioni metodologiche relative allo studio dei materiali rinvenuti nelle singole tombe: rituali funebri e documentazione archeologica

4.1. Alcune questioni preliminari pag. 135

4.2. L’esibizione dello status sociale del defunto:

la “Prima Categoria Funzionale” (i principali indicatori di status) pag. 139

4.2.1. Gli ornamenti dei corpi e dei volti dei defunti pag. 139

4.2.2. Gli ornamenti funebri per il volto del defunto: i diademi ed i copribocca pag. 141

4.2.3. Gli ornamenti personali pag. 142

4.2.4. Le armi pag. 143

4.2.5. Gli articoli da toilette pag. 144

4.2.6. Gli oggetti per filare e tessere pag. 145

4.2.7. I tripodi ed i sostegni di bronzo pag. 146

4.2.8. Gli anelli-sigillo in oro o in altri materiali preziosi pag. 147

4.2.9. I sigilli pag. 147

4.2.10. Le uova di struzzo pag. 147

4.2.11. I pesi da bilancia pag. 147

4.2.12. I vari oggetti in avorio pag. 148

4.3. Le pratiche religiose: la “Seconda Categoria Funzionale” (gli oggetti di culto)

4.3.1. Le figurine tauriformi Base Ring Ware pag. 148

4.3.2. Le figurine femminili in terracotta pag. 149

4.3.3. Le tavole d’offerta pag. 150

4.3.4. I rhyta/vasi per il culto pag. 150

4.4. I vari rituali funebri: la “Terza Categoria Funzionale”

(gli “oggetti a carattere prevalentemente utilitario) pag. 151 4.4.1. La deposizione di provviste di cibo per il viaggio nell’aldilà pag. 152

4.4.2. La profumazione del corpo del defunto pag. 153

4.4.3. I brindisi rituali da parte dei convenuti al funerale pag. 154 4.4.4. I pasti e/o i banchetti funebri effettuati in occasione dei funerali pag. 156

4.4.5. Le cerimonie di libagione pag. 159

4.4.6. Le altre cerimonie connesse con l’esibizione dello status sociale pag. 159 4.4.7. I principi della classificazione funzionale dei contenitori pag. 160 4.4.8. Il vasellame in metallo ed in altri materiali nobili pag. 164

(6)

4.4.9. I contenitori in ceramica pag. 165 4.4.10. La Prima Classe: i “servizi da mensa/servizi potori” pag. 167 4.4.11. La Seconda Classe: i “contenitori per unguenti/profumi” pag. 174 4.4.12. La Terza Classe: il “vasellame destinato ad altri usi” pag. 180

4.5. Sintesi delle Categorie Funzionali pag. 182

CAPITOLO 5. I “complessi tombali” come somma di oggetti funzionalmente

differenziati

pag. 183

CAPITOLO 6. Conclusioni

6.1. Analisi comparata delle tombe della necropoli di Enkomi e dei loro contenuti pag. 185 6.1.1. La fase iniziale di utilizzo della necropoli di Enkomi: MC III-TC I pag. 194 6.1.2. La fase intermedia di utilizzo della necropoli di Enkomi: TC IIA-TC IIC pag. 207 6.1.3. La fase finale di utilizzo della necropoli di Enkomi: TC IIIA-TC IIIB pag. 224

BIBLIOGRAFIA

pag. 234

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ultimi scavi eseguiti in questa necropoli risalgono agli anni 1970-71, quando in occasione dell’allargamento della strada comunale furono rinvenute una ventina di tombe, in

Parco delle Tombe.. della Via

La ricerca che la Cattedra di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano sta conducendo è partita da un gruppo di 45 tombe tebane selezionate tra le circa 350 risalenti

When students experience success or achieve a set goal like in this case (progressing in the L2), their subsequent behavior is directly affected by such a

According to respondents, migrants most commonly decide to keep the passport of their country of origin because it is seen as an asset in the country of destination (as in the case

Il fenomeno delle bolle speculative, proprio per la sua grossa portata, negli ultimi quarant’anni è stato oggetto di grande interesse; esso si può manifestare anche nel

Tale contesto mette in evidenza come sia indispensabile operare attraverso una visione a lungo termine e individuare una giusta strada da intraprendere sia per i diretti

La correzione delle bozze e il controllo bibliogra co sono stati svolti da Andrea Bi- nelli, Claudia Crocco, Matteo Fadini, Giorgia Falceri, Eva Gentes, Elizabete Manterola,