• Non ci sono risultati.

Lingua pura e Caduta p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lingua pura e Caduta p"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione p. 2

Capitolo primo: I saggi di filosofia del linguaggio

1. Lingua pura e Caduta p. 6

2. Il compito del traduttore p. 15

3. Messianismo e origine in rapporto alla lingua pura p. 22 4. Des Tours de Babel: La lingua pura come promessa p. 27

5. Sulla facoltà mimetica p. 31

6. Dalle costellazioni ai Denkbilder p. 36

7. Oralità e scrittura p. 41

Capitolo secondo: Benjamin critico letterario

1. Il confronto con il pubblico p. 45

2. Il concetto di critica p. 47

3. La figura del narratore p. 55

3a. Narrazione e romanzo a confronto p. 56

3b. Memoria e tradizione orale p. 59

3c. Crisi del romanzo e crisi dell’esperienza p. 63

4. Karl Kraus p. 68

4a. Giornalismo e informazione p. 68

4b. Il “carattere distruttivo” della citazione p. 71

5. Per la critica della violenza p. 75

Capitolo terzo: Il rapporto con Kafka

1. Il volto di Giano p. 85

2. La scrittura in Kafka p. 87

3. Dottrina e tradizione p. 93

4. Lo studio come porta della giustizia p. 98

Conclusioni p. 113

Bibliografia p. 121

Riferimenti

Documenti correlati

Tutte le macchine da taglio a getto d'acqua FinJet possono essere collegate a qualsiasi pompa ad alta pressione, comprese quelle vecchie già presso la sede del

VISTO il Regolamento per l’organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti con il quale è stata istituita in ogni Regione ad autonomia ordinaria la Sezione

Frutto della ricerca di Syngenta su formulazioni sempre più all’avanguardia, VERTIMEC PRO si affianca a VERTIMEC EC garantendo la stessa efficacia in campo ma con una formulazione a

Cosicché a colui, che non avesse ancora rivolta l’attenzione ai fatti estetici, bisognerebbe cominciare col metterglieli sott’occhio, ossia col farlo passare per lo

Grazie a un utilizzo innovativo dell’acido ialuronico ultrapure, oggi possiamo dire che IBSA Derma ridefinisce i canoni di bellezza classici.. Nel corso del tempo, infatti, la

Vi si trova dunque, per es.: 1) II principio trascendentale di con- chiudere dal contingente a una causa: principio che ha un significato solo nel mondo sensibile, ma fuori di

CRITICISMO: ESAME DEI LIMITI E DELLE POSSIBILITA’ DEL NOSTRO SAPERE – SOTTOPORRE A CRITICA TUTTA LA CONOSCENZA - ISTITUIRE UN TRIBUNALE CHE GIUDICHI

x 2 =-25 ALLORE LA SOLUZIONE SAREBBE IMPOSSIBILE.. RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE