• Non ci sono risultati.

1- COMPETENZE IV IMPIANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1- COMPETENZE IV IMPIANTI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO I.I.S. “B. CASTELLI” BRESCIA

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONI MECCANICA E MECCATRONICA, ENERGIA

Disciplina di riferimento: DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CLASSE IV

5 ore di cui 4 in codocenza

MODULO 1

RISPARMIO ENERGETICO

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 Valutazione dispersioni termiche e dei cost

 Descrivere e scegliere i materiali isolant e tecnici  Applicare le normatve di riferimento

 Realizzare rappresentazioni grafiche utlizzando sistemi CAD 2D e 3D.  Applicare le procedure di collaudo e taratura degli impiant.

 Produrre la documentazione tecnica di un progetto e gestre relazioni e lavori di gruppo.  Utlizzare lessico e fraseologia di settore, anche in lingua inglese

Competenze implicate: 3(competenza matematca e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

 Modalità trasmissione del calore  Valutazione dispersioni termiche  Materiali isolant

 Pont termici

 Riqualificazioni energetche

Base:

 Uso delle unità di misura  Dimensionare cappotto termico  Scegliere materiali innovatvi

 Effettuare analisi economiche e tempi rientro investment

 Applicare la normatva tecnica di riferimento del settore

 Utlizzare manuali tecnici

Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche

Attività di laboratorio

Fogli di calcolo e relazioni tecniche

MODULO 2

PROGETTO DI IMPIANTI IDROSANITARI

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 Descrivere e dimensionare le ret di distribuzione dei fluidi.

 individuare le potenzialità termiche, le efficienze ed i consumi di impiant termosanitari in relazione all’impiego e al contesto ambientale

(2)

 redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relatve a situazioni professionali

 organizzare il processo di produzione e di trasformazione dell’energia, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo degli impiant termici

Competenze implicate: 3(competenza matematca e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

 Tubazioni di uso comune

 Component ed accessori delle ret di distribuzione

 Dimensionamento di una tubazione  Component degli impiant termici

(scambiatori di calore, caldaie, collettori di distribuzione, vasi di espansione, etc)

 Struttura e funzionamento delle centrali termiche

 Sistemi di erogazione e distribuzione del calore

 Sistemi di sicurezza degli impiant idrotermosanitari e valutazione di impatto ambientale.

Base:

 Descrivere e dimensionare le ret di distribuzione dei fluidi.

 Scegliere i component di un impianto termico.

 Descrivere struttura e funzionamento delle centrali termiche.

 Applicare le normatve di riferimento alle rappresentazioni di schemi elettrici, elettronici, meccanici, termici.

 Realizzare rappresentazioni grafiche utlizzando sistemi CAD 2D.

 Applicare le procedure di collaudo e taratura degli impiant.

 Produrre la documentazione tecnica di un progetto e gestre relazioni e lavori di gruppo. Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche

Attività di laboratorio

Fogli di calcolo e relazioni tecniche

MODULO 3

PROGETTO ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE SEMPLICI

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 Saper progettare element costruttivi di macchine  Produrre disegni esecutvi a norma.

 Applicare le normatve riguardant la rappresentazione grafica in funzione delle esigenze della produzione.

 Realizzare rappresentazioni grafiche utlizzando sistemi CAD 2De3D.  Individuare ed analizzare gli obiettivi e gli element distntvi di un progetto.

Competenze implicate: 3(competenza matematca e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

Progetto di element costruttivi di macchine (alberi, assi, leve, perni, etc) sottopost a sollecitazioni semplici:

 Trazione

 Compresssione e carico di punta  Taglio

Base:

 individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattament

 individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi

Prova di conoscenza Disegno Relazioni tecniche

(3)

 Flessione

 Torsione produttivi e ai trattament

 organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto

Avanzate:

Analisi SFORZI ELEMENTI FINITI con Inventor

Avanzate:

Attività di laboratorio

Disegno e rappresentazione grafica degli element progettat.

MODULO 4

PROGETTO DI IMPIANTI A ENERGIA RINNOVABILE

COMPETENZA DA SVILUPPARE

 Descrivere le font di energia rinnovabili.

 Descrivere struttura e funzionamento delle centrali termiche.  Applicare le normatve di riferimento

 Realizzare rappresentazioni grafiche utlizzando sistemi CAD 2D.  Applicare le procedure di collaudo e taratura degli impiant.

 Produrre la documentazione tecnica di un progetto e gestre relazioni e lavori di gruppo.  Utlizzare lessico e fraseologia di settore, anche in lingua inglese

Competenze implicate: 3(competenza matematca e competenze di base in scienza e tecnologia), 4(competenza digitale) ,5(imparare ad imparare).

CONOSCENZE ABILITA’ PROVE

Base:

Progetto di impiant ad energia rinnovabile:  pompe di calore  energia solare  idroelettrico  eolica  accumulo termico  green project. Base:

 La pompa di calore e schema funzionale di impiant

 Il pannello solare termico e schema funzionale di impiant solari termici  Impiant idroelettrici e schemi

funzionali

 Impiant eolici e schemi funzionali

Prova/e: Prova di conoscenza Relazioni tecniche

Attività di laboratorio

Disegno di schemi e di layout applicat ad impiant ad energia rinnovabile

Riferimenti

Documenti correlati

 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

grammaticali della lingua italiana in frasi semplici solo se guidato. Riconosce le famiglie grammaticali della lingua italiana in frasi

❖ COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Produce disegni o lavori manuali utilizzando molteplici tecniche in modo preciso, creativo e personale per comunicare, rielaborare ed esprimere le proprie opinioni ed

efficacemente le risorse digitali. Conosce e utilizza in modo sommario i termini più comuni del lessico specifico della disciplina. cardinali e alle coordinate geografiche.

La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a

Competenza chiave europea: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia – Competenza matematica... Competenze specifiche Indicatori Obiettivi