• Non ci sono risultati.

MATERIALI MESOPOROSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATERIALI MESOPOROSI "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO I

MATERIALI MESOPOROSI

7

1.1 Il materiale MCM-41 8

1.2 Materiali mesoporosi ibridi 12

1.3 PMO

s

18

1.4 Sfere di silice mesoporosa 19

Sintesi di sfere rigide di silice mesoporosa 22

• Influenza di additivi alcolici 24

• Influenza del controione 26

• Influenza del tensioattivo 27

• Influenza della velocità di agitazone della miscela di sintesi 29

• Influenza della temperatura 30

• Influenza del pH 30 CAPITOLO II APPLICAZIONI DEI MATERIALI MESOPOROSI 32 2.1 Applicazioni in processi di separazione e catalisi • Materiali mesoporosi in polvere 33

• Film e membrane di materiali mesoporosi 37

2.2 Applicazioni nanotecnologiche: sensoristica, elettroottica, fotonica ed altro 38

2.3 Applicazioni in campo bio-farmacologico • Drug Delivery Sistems (DDS) 43

• Drug Delivery Targeting Systems (DDTS) 46 CAPITOLO III TECNICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI MESOPOROSI 49 3.1 Diffrattometria a raggi X (XRD) 50

3.2 Calorimetria a scansione differenziale (DSC) 52

(2)

II

3.3 Analisi termogravimetrica (TGA) 53

3.4 Adsorbimento-desorbimento di N

2

54

Determinazione delle isoterme di adsorbimento-desorbimento 61

3.5 Modelli per la caratterizzazione del materiale MCM-41 Valutazione dell'area superficiale 62

Valutazione della dimensione dei pori e dello spessore delle pareti 64

Metodo 4V/S 64

Metodi basati sull'equazione di Kelvin 65

Metodo geometrico V

MES

+ XRD 67

3.6 Microscopia elettronica a scansione (SEM) 70 CAPITOLO IV ICP-MS 71 Il sistema dell’ICP-MS 72

• Introduzione del campione 74

• L’ICP come sorgente di ioni 74

• Regione di interfaccia 77

• L’analizzatore di massa 79

• Rilevazione degli ioni 80

Gli spettri 81

Fattori che influenzano l’accuratezza e la precisione delle analisi condotte con l’ICP-MS 82

• Le interferenze a) Interferenze spettroscopiche 82

b) Interferenze non spettroscopiche 85

• Metodi di riduzione delle interferenze a) Procedure di preparazione del campione 88

b) Metodi di introduzione del campione 89

c) Variazioni del plasma 90

d) Tecnica del plasma a freddo 91

e) Correzione del metodo multivariato 92 f) La cella di reazione dinamica (DRC)

92

INTRODUZIONE PARTE SPERIMENTALE

95

(3)

III CAPITOLO V

SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI

96

5.1 Sintesi del materiale MCM-41 96

5.2 Sintesi dei materiali mesoporosi ibridi non sferici 98

Materiali mesoporosi ibridi preparati per post-sintesi 99

Materiali mesoporosi ibridi preparati per co-condensazione 100

Materiali mesoporosi ibridi “imprintati” 101

5.3 Sintesi di sfere rigide mesoporose a base di silice 104

Sfere millimetriche di silice mesoporosa 104

Sfere di materiale MCM-48 104

Sfere di materiale MCM-41 105

5.4 Sintesi di sfere rigide mesoporose a struttura “wormlike” 106

Sfere micrometriche di silice mesoporosa 106

Sfere micrometriche ibride inorganico-organico 107

5.5 Caratterizzazione morfologica dei materiali sintetizzati 111

5.6 Analisi diffrattometrica XRD dei materiali sintetizzati 115

5.7 Analisi termogravimetrica (TGA) dei materiali sintetizzati 118 5.8 Analisi porosimetrica dei materiali sintetizzati (adsorbimento-desorbimento di N

2

) 121

CAPITOLO VI INDAGINE SULLE PROPRIETA’ DI CATTURA DEI MATERIALI SINTETIZZATI NEI CONFRONTI DI CATIONI METALLICI 127 Descrizione del “batch sorption test” 130

Preparazione delle soluzioni madre 131

“Batch sorption test” effettuati sui materiali mesoporosi non sferici 137 “Batch sorption test” effettuati sui materiali mesoporosi sferici 142 CONCLUSIONI 148

BIBLIOGRAFIA 151

Riferimenti

Documenti correlati

• Da un punto di vista molto generale, l'aumento della temperatura provoca la riduzione del carico di snervamento e un aumento della duttilità (sforzo in caso di guasto). CDM

deformazione plastica ed il deviatore del tensore dello sforzo abbiano la stessa direzione principale prende il nome di legge di flusso plastico. • Carico: la generica condizione

62 Su questa tematica diventata negli anni uno dei topoi della medievistica e della diploma- tica italiana rimangono pionieristici i lavori B RENTANO , Due chiese e C hITTOLINI

sempre state paragonate a forme di vita, ma che, a loro volta, anche le forme di vita sono state abitualmente assimilate a (se non addirittura costituite da) immagini; basti pensare

La resistenza dei materiali alle forze dinamiche, dette anche Urti, viene definita Resilienza..

• riducendo l’energia riflessa dalle pareti di confine.. In funzione del diverso comportamento acustico al variare della frequenza i materiali fonoassorbenti sono in

• cioè che la potenza trasmessa dall’ambiente 1 contenente la sorgente sonora (I 1 St) sia pari alla potenza sonora assorbita dalle pareti presenti nell’ambiente 2.. Indice

Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche comuni a un gruppo di materiali o tipiche di un determinato materiale, rilevanti per l'impiego pratico e in particolare