• Non ci sono risultati.

MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Igiene e Medicina del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Igiene e Medicina del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA DEL LAVORO

corso integrato di Igiene e Medicina del lavoro

Codice Disciplina : M0203

Codice Corso integrato : M0257

Settore : MED/44 CFU: 1 Docente:

Grossi Roberta

Ore : 16 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi generali della medicina del lavoro relativi ai principali fattori di rischio nell’insorgenza delle malattie professionali, ivi comprese le misure di prevenzione e protezione. Inoltre vengono approfonditi i fattori di rischio specifici relativi alla mansione di tecnico di laboratorio con le relative misure di prevenzione e protezione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, microbiologia, Fisica e Chimica.

Programma del corso

Studio dei rapporti tra lavoro e salute: malattie professionali, malattie correlate al lavoro e infortuni.

Malattia professionale: modelli di malattia e fattori di rischio nel loro determinismo.

Strategie nella prevenzione nelle malattie professionale: cenni di normativa, strumenti e figure della

prevenzione, organi di vigilanza.

Monitoraggio dell’esposizione dei lavoratori: monitoraggio ambientale e biologico.

Fattori di rischio relativi alla mansione di tecnico di laboratorio: valutazione del rischio e cenni di

prevenzione:

rischio chimico e cancerogeno, cenni di tossicologia relativamente alle principali sostanze chimiche rischio biologico

movimentazione manuale dei carichi uso di attrezzature dotate di videoterminale

rischi legati all’organizzazione del lavoro: mobbing, burn-out e lavoro su turni.

Patologie derivate dall’esposizione a rumore. Dispositivi di protezione collettiva e individuale.

Esercitazioni

La scheda di sicurezza delle sostanze chimiche.

Utilizzo di siti internet per acquisire informazioni sui rischi derivati dall’utilizzo delle sostanze chimiche. Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate

Eventuale bibliografia

Testi consigliati per un approfondimento della materia:

G. Scansetti, P.G. Polatto, G. Perelli - Medicina del Lavoro - ed Minerva Medica

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla o con domande aperte sul programma trattato, con possibilità di prova orale al fine di migliorare la votazione ottenuta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i concetti di base della medicina del lavoro, i rischi per la salute relativi alla mansione di tecnico di laboratorio e le relative misure di prevenzione e protezione.

Riferimenti

Documenti correlati

The plan has the ambition to give cycling a key role within urban mobility, in line with the objectives formulated in the Good Move regional mobility plan: increase in the modal

Alcuni recenti approcci di ricerca, come l’Evidence Based Design 2 , sono infatti sostenuti da una visione dinamica della progettazione di ambienti di apprendimento in cui

The rise in micro-mobility cities, in particular electric ones, raises a new question in the scientific field and leads to rethinking the forms of reorganization of urban mobility

Col passare degli anni il nostro cervello, bombardato dalla frettolosità del quotidiano, tende ad abbandonare le sue onde più “benefiche” – quelle Alfa proprie degli

La pratica dell’agopuntura urbana può essere divisa in due diversi tipi: l’agopuntura di intervento che mira a rivitalizzare una parte del tessuto urbano, creando nuovi spazi e

scenarios, insights, reasoning and research This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international

È auspicabile che queste sinergie possano essere ricondotte anche all’interno del sistema portuale italiano, è opportuno, altresì, considerare l’ambito portuale come il