• Non ci sono risultati.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE insegnamento di Infermieristica clinica in area chirurgica pediatrica generale e specialistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE insegnamento di Infermieristica clinica in area chirurgica pediatrica generale e specialistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

insegnamento di Infermieristica clinica in area chirurgica

pediatrica generale e specialistica

Codice Disciplina : MS0202 Codice Insegnamento: MS0271

Settore : MED/33 N° CFU: 1 Docente:

Grassi Federico

Ore : 15 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di evidenziare e trattare le patologie dell’apparato locomotore, siano esse congenite ed acquisite e di proporne una indicazione terapeutica ed assistenziale con dei percorsi clinici ben differenziati.

Inoltre sono previste esercitazioni pratiche per l’assistenza del malato ambulatoriale e post-chirurgico in trattamento.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia.

Programma del corso • Malformazioni congenite • Patologie del rachide

• Patologie congenite ed acquisite del piede • Traumatologia

• Patologie dell’accrescimento • Tumori

• Patologie delle principali articolazioni • Traumatologia sportiva.

Esercitazioni

• Assistenza alla visita ambulatoriale; • Medicazioni;

• Confezionamento apparecchio gessato; • Assistenza post-chirurgica

Attività a scelta dello studente Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore, PC, collegamento ad Internet. Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate

Eventuale bibliografia Consigliata durante il corso Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle intersezioni a raso, indipendentemente dal tipo adottato, i cigli esterni delimita- no l'andamento della piattaforma stradale, intesa come complesso costituito dalle cor- sie

La rappresentazione dei valori mediati della clorofilla a e della biomassa nella zona foti- ca (Fig. 6) mostra chiaramente la sfasatura dei valori massimi in giu- gno; il

Radice lunga, fittonante, dalla quale partono numerosi fusti eretti, lunghi, sottili, legnosi inferiormente, rivestiti dai residui dei picciuoli, divisi dicotomicamente alla

Indubbiamente i negotiatores (ed i publicam) furono uno dei tra- miti della romanizzazione ed a questo ceto riportiamo, con sicurezza, l'introduzione di

149 sottoponendo quindi i prodotti ottenuti ad una capillare analisi organolettica (tab. Per quanto riguarda i caratteri sapore, consistenza della drupa e distacco del

Dans ce groupe elle présente les dimensions des tiges le plus courtes, la lignosité la plus marquée et le racème le plus pauvre, à fleurs rapprochées

ponte, comunemente detto «Ponte Romano» supera, con una lunghez- za di m. È stato recentemente chiuso al traffico di mezzi pesanti per motivi di sicurezza dopo numerosi

3 e 4, rispettivamente per la prima e fa seconda epoca di semina, si ri- portano i valori medi per cultivar e per anno, oppure la media degli anni quando